Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Documenti analoghi
Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2016 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2013 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2014 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2012 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Politica in favore delle persone disabili

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

FRANCESCO DE NINNO THE FUTURE OF THE AUTO, THE AUTO OF THE FUTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI SECONDA

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Comuni in cui il servizio è attivo PRIVATI

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

PINK ATTITUDE TITOLO PROGETTO IL LATO «ROSA» DELL AUTOMOTIVE SOTTOTITOLO PROGETTO. Rossi Ecocar - I Professionisti della Mobilità

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Ecomobility 25 ottobre 2014

LA MOBILITA. Il Pedibus in Svizzera DEL FUTURO. Pratica, Comprensione, Impatto

Urban Transport Roadmaps

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

L UFPD Il nostro mandato

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

FCA Innovation Award. Millenials and cars: The future of the auto the auto of the future. Realizzato da: Francesco De ninno

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prima edizione dell'osservatorio Europeo delle Mobilità

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

carvelo2go partecipazione dei comuni alla rete di condivisione delle bici cargo elettriche Foto: Academia della mobilità

LA SICUREZZA DELLE DUE RUOTE MOTORIZZATE IN AREE URBANE: IL PROGETTO esum

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

ACI AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Osservatorio sulla sicurezza stradale

La mobilità dei pendolari è un tema rilevante

Aniasa: sostenere smart mobility con un nuovo quadro di norme

Mobilità Informazioni per gli insegnanti

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Il car pooling: un nuovo modo di viaggiare

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

A scuola di sostenibilità

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

La domotica è futuro, intelligenza, innovazione

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

IX FORUM QUALENERGIA?

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

Fact sheet strade nazionali

Proposta di un parco auto internazionale con un occhio alle singole esigenze

NUOVI IMPIANTI CARBURANTI IN COMUNE DI CASCINA (PI) SU VIA NAZARIO SAURO. Vogliamo richiamare l attenzione su una situazione molto grave ed

Maria Berrini Ambiente Italia

Abitare e spostarsi domani: sì, ma come?

ICS Indagine sugli ex clienti

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Mobilità e gestione del rischio stradale

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Riepilogo: rapporti per categoria

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Analisi Strategia Indirizzi

I CITTADINI DI MILANO COSA CHIEDONO AL PROSSIMO SINDACO. Forum Istituzionale Analysis 7 marzo 2016

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

Transcript:

Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt sind: aus Teil 1 / C) Arbeiten an Texten. aus Teil 2 / C) Schreibaufträge. Teil 1: C) Arbeit an Texten 26 Punkte 25 Minuten www.berufsschule-samedan.ch RESSORT ALLGEMEINBILDUNG Übersetzt sind: aus Teil 1 / C) Arbeiten an Texten. aus Teil 2 / C) Schreibaufträge. ITALIANO

C. Lavorare sui testi (totale 26 punti) Tempo: 30 minuti NIENTE PIÙ MANI SUL VOLANTE L auto di domani sarà autonoma? Entro il 2040, quasi un veicolo su cinque in Svizzera potrebbe essere completamente automatizzato. Tuttavia, le abitudini degli automobilisti soprattutto per quanto riguarda il car-sharing dovranno cambiare, per evitare l uso eccessivo d energia ed effetti nocivi sull ambiente. «Le auto autonome renderanno il traffico stradale più sicuro, più fluido e consentiranno di meglio utilizzare le capacità del parco auto», si legge in un rapporto dell Ufficio federale delle strade (USTRA) pubblicato in dicembre. «Inoltre, i veicoli senza conducente permetteranno di migliorare l accesso alla mobilità ad alcuni gruppi di utenti, come gli anziani, i bambini e i disabili. Anche la condivisione dell auto sarà più attrattiva». Nel 2015, quattro conducenti su cinque avevano ancora il controllo totale della loro automobile. Nel 2040, invece, solo uno su dieci dovrà ancora tenere gli occhi puntati sulla strada e le mani sul volante, secondo le previsioni dell USTRA. Il rapporto riconosce tuttavia che con le nuove possibilità offerte dai veicoli automatizzati, aumenterà anche il livello generale di mobilità. Conseguenza: un incremento del consumo energetico e un impatto più grande sul clima. Un evoluzione che potrebbe essere evitata incoraggiando la condivisione dei veicoli e sfruttando meglio altri aspetti del mondo digitale. L USTRA sottolinea d altronde che l automatizzazione dei veicoli avrà conseguenze anche sugli impieghi, in particolare per i conducenti di camion, bus e taxi, nonché per gli istruttori di guida. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2017 / 3 Seite 2 von 5

Per quanto riguarda invece avvocati e giudici, saranno probabilmente occupati a determinare chi dovrà assumersi la responsabilità in caso di incidente: il proprietario/passeggero, la società che ha creato il software per la guida autonoma o il produttore del veicolo? Più tempo libero, ma a quale rischio? Nell ambito dello studio, il Boston Consulting Group e il Forum economico mondiale hanno chiesto a 5'500 persone in dieci paesi cosa ne pensano dei veicoli senza conducenti. Il 58% degli intervistati si è detto disposto ad utilizzare un auto automatizzata, mentre il 69% un auto parzialmente automatizzata. Tra i vantaggi evocati figura il fatto che un veicolo automatizzato «ci porta dove vogliamo, trova un posto libero e parcheggia» (43%) e «permette di fare altre attività ed essere produttivi durante il tragitto» (40%). Per quanto riguarda invece i timori evocati dagli intervistati, si concentrano più che altro sul sentimento di insicurezza (50%) a lasciare tutto nelle mani di un robot. 1. Segni con una crocetta le affermazioni giuste nel testo. 2p. per compito a-e 10p. a. b. c. d. Ogni quinta macchina in giro nel 2040 sarà completamente automatica. Il 25% delle macchine in giro saranno completamente automatiche. Il 20% delle macchine in giro saranno completamente automatiche. Un quinto delle macchine in giro sarà completamente automatico. A persone handicappate non è consentito utilizzare una macchina autonoma. Tramite le macchine autonome anche i bambini diventano degli utenti della strada. Le macchine autonome aiutano gli anziani all accesso di mobilità. Diventerebbe attraente, condividere la macchina tra i diversi utenti. Il rapporto dice che aumenterà il livello generale di mobilità. Il rapporto dice che ci sarebbe troppo poco spazio per tutte queste macchine. Il rapporto dice che queste macchine causerebbero meno inquinamento. Il rapporto dice che con la divisione dei veicoli si consumerà meno energia. Giudici e avvocati litigheranno per la responsabilità in caso di incidente. Le macchine autonome avrebbero delle gravi conseguenze per i tassisti. Aumenterebbe il lavoro per gli istruttori di guida. La maggior parte delle persone intervistate si siederebbe in una macchina parzialmente automatica. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2017 / 3 Seite 3 von 5

e. La metà degli interrogati si sente sicura in una macchina autonoma. Il sondaggio rivela che la maggior parte delle persone intervistate si sentirebbe sicura in una macchina autonoma. L argomento principale per una macchina autonoma consiste nel fatto di poter compiere delle cose diverse durante il viaggio. Meno della metà degli intervistati ha paura di perdere il proprio controllo. 2. Che cosa ne pensa? Salirebbe in una macchina autonoma? Ne esponga i suoi pensieri personali in 3 frasi intere. Argomentazione ripercorribile 3p., grafia 1p. 4p. 3. Cerchi dei sinonimi, parole simili per le seguenti espressioni: 6p. Car-sharing mobilità incremento impatto evoluzione ambito ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2017 / 3 Seite 4 von 5

4. Descriva in 3 frasi complete la forma esteriore della macchina autonoma sulla foto: 3p. per la forza espressiva, 1p. per la grafia 4p. 5. Chiami il contrario delle seguenti parole: 0.5 p. ciascuno 2p. generale nocivo consentire aumentare ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2017 / 3 Seite 5 von 5