Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Documenti analoghi
DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

SANIT Roma, 25 giugno 2008

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

LA CLINICAL GOVERNANCE

Prevenzione basata sulle evidenze

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

AGREE Reporting Checklist 2016

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato?

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Procedure per la proposta di inserimento di linee guida nel Sistema Nazionale Linee Guida

La legge Gelli e i siti di linee guida. Gaetana Cognetti.

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie.

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA

Corso di Aggiornamento

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Piano Regionale della Prevenzione ( )

Prof. Inc. Medicina legale Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Workshop Clinici Interattivi

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

DECRETO N Del 23/06/2017

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Checklist per la Valu utazione delle Linee Guida

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

La legge Gelli e i siti di Linee guida

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Transcript:

Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità più appropriate in specifiche situazioni cliniche Documenti evidence-based elaborati al fine di offrire il miglior livello assistenziale

Caratteristiche di una linea guida 1 Le linee guida evidence-based, grazie alle loro peculiarità di: sistematicità del recupero delle prove multidisciplinarità riproducibilità del metodo di elaborazione trasparenza della conduzione garantiscono affidabilità e qualità delle conclusioni raggiunte e delle raccomandazioni di comportamento clinico in essi contenute

Caratteristiche di una linea guida 2 sistematicità del recupero delle prove revisione sistematica della letteratura multidisciplinarità presenza nel gruppo di lavoro di tutte le competenze e i punti di vista del settore riproducibilità del metodo di elaborazione definizione di un protocollo ed esplicitazione dei criteri di ricerca, di inclusione ed esclusione, e di valutazione della letteratura trasparenza della conduzione accessibilità ai documenti relativi a tutte le fasi di lavoro della linea guida

Altre caratteristiche Valutazione delle prove scientifiche disponibili Classificazioni delle raccomandazioni in base alla qualità delle prove scientifiche che la sostengono Revisione da parte di referee esterni all elaborazione Dichiarazione del conflitto di interessi da parte di tutti i partecipanti

Obiettivi delle linee guida Aggiornare e informare gli operatori sanitari e i cittadini/utenti Formare gli operatori sanitari ai principi della medicina basata sulle evidenze Ridurre la variabilità dei comportamenti clinici: sovra e sotto-utilizzo di prestazioni sanitarie Garantire efficacia e appropriatezza nella gestione delle situazioni cliniche

I soggetti interessati Operatori sanitari Società scientifiche Pazienti / Cittadini Industria Servizio Sanitario Nazionale

La scelta dell argomento L argomento di una linea guida viene stabilito in base ad una scelta di priorità: impatto sulla salute valutazione del peso della malattia o della situazione sanitaria misurato in base all incidenza della stessa o delle sue complicanze (morbilità e mortalità) esistenza di eccessiva variabilità nella pratica clinica assenza di linee-guida valide disponibilità di evidenze scientifiche di buon livello necessità di un miglior utilizzo delle risorse economiche

Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) Nato nel 2006 da una convenzione tra la Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità ha il centro operativo presso il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell ISS, reparto di Epidemiologia Clinica e Linee Guida collabora con Settore Documentazione dell ISS Azienda di giornalismo scientifico Zadig

Percorso di elaborazione di una linea guida

- Riferimento internazionale per: Valutare la qualità delle Linee Guida Fornire una strategia metodologica per sviluppare LG Specificare quali informazioni, e in quale modo, dovrebbero essere riportate nelle LG

Strumento metodologico generico applicabile a LG: tutte le patologie/condizioni cliniche qualsiasi setting assistenziale tutti gli interventi sanitari (preventivi, diagnostici, terapeutici, assistenziali, organizzativi, riabilitativi, palliativi, ecc. NO contenuto esclusivamente organizzativi (guidance) NO HTA Utilizzabile da: Operatori sanitari (valutazione delle LG) Panel elaboratore di LG (pianificazione delle LG) Manager della Sanità (definizione di strategie) Formatori (addestramento all approccio critico nell utilizzo di LG)

Introduzione Manuale d uso Checklist Manuale/Checklist costituito da 23 items raggruppati in 6 aree + 2 items di valutazione complessiva Ciascuna dimensione analizza un aspetto specifico della LG

Item 1-3 Dimensione 1: Obiettivi ed ambiti di applicazione Obiettivo generale Quesiti clinico-assistenziali Popolazione target

Item 4-6 Dimensione 2: Coinvolgimento degli Stakeholders Coinvolgimento di tutte le professioni nel gruppo di redazione Presa in considerazione delle opinioni dei pazienti Definizione degli utilizzatori finali

Item 7-14 Dimensione 3: Rigore metodologico Analisi ricerca bibliografica Valutazione e selezione evidenze scientifiche Formulazione delle raccomandazioni Aggiornamento delle LG

Item 15-17 Dimensione 4: Chiarezza espositiva Linguaggio utilizzato Struttura delle LG Formato delle LG

Item 18-21 Dimensione 5: Applicabilità Barriere/fattori facilitanti per l implementazione Strategie per favorire l adozione Risorse economiche per l applicazione

Item 22-23 Dimensione 6: Indipendenza editoriale Conflitti d interesse 2 Items di valutazione complessiva: Qualità delle LG

La checklist dovrebbe essere applicato da 2-4 valutatori per aumentare la riproducibilità del giudizio. Prima di procedere alla valutazione occorre leggere tutta la linea guida ed il materiale a supporto. L area dei commenti va utilizzata per esplicitare il razionale del punteggio assegnato.

Ogni item è valutato con una scala a 7 punti 1 Disaccordo totale 7 Accordo totale

Scala Likert Area Commenti Definizione concetti generale, esempi esplicitare il razionale del punteggio assegnato Suggerisce punti di riferimento Dettagli sui criteri di valutazione e se l item non fosse applicabile?

escludendo l item non applicabile: 11 12 6 6 35 8 56 8 27 48 35 2 (item) x 4 (valutatori) = 56 2 (item) x 4 (valutatori) = 8 0.5625 x 56.25 % (56.94%)

attribuendo il valore 1 all item non applicabile: 1 1 1 12 13 7 39 27 1 4 7 39 0.375 x 37.5 % (56.94%)

Agree Next Step Consortium. Agree II. Checklist per valutare la qualità delle Linee Guida. Fondazione GIMBE: Bologna, aprile 2011. Disponibile a http://www.gimbe.org/agree. Ultimo accesso: 03/03/2012