L esperienza di AS.Fra. Un modello di residenzialitàautonoma articolata col Centro Diurno

Documenti analoghi
Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

DAI SERVIZI ALLA CENTRALITA DELLA PERSONA: IL SUPERAMENTO DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE IN STRUTTURA E A DOMICILIO, LA DOMICILIARITA PROTETTA

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

regione Requisiti strutturali P. l. denominazione indicazioni ore copertura durata personale LEA Emilia Romagna

COMUNITA TERAPEUTICHE ADULTI

Comunità San Francesco Via San Francesco

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

CASA ALBERGO PER ANZIANI LENDINARA 21 Aprile 2017

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

PIANO STRATEGICO

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

SERVIZI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Descrizione del servizio. A chi si rivolge. Elenco prestazioni

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

SUPPORTED HOUSING SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Regione Lombardia. Monza e Brianza

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La Bonne Semence Comunità terapeutica CRA CRM CPA Residenzialità Leggera

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

PLUS AREA OVEST 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DI PROGRAMMI DI RESIDENZIALITA LEGGERA IN SALUTE MENTALE

La residenzialità psichiatrica in Calabria

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

RESIDENZA PSICHIATRICA KAIROS

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE RIABILITAZIONE POST ACUTI RI.PRE.S.A.

Carta dei Servizi SRP 1

IL PUNTO DI VISTA REGIONALE

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

CENTRO DIURNO DISABILI CIAK2

le Strutturett i Programmi Durata Tariffa provvisoria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Piani di Zona

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI LAVIS ed.

LA LISTA D ATTESA PER I CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI nel 2017 è di 118 anziani

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

più anziani, più ammalati, più soli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax:

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

CENTRO SOCIO EDUCATIVO PITSTOP

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

PERCORSO DIAGNOSTICO MOTIVAZIONALE

Transcript:

L esperienza di AS.Fra. Un modello di residenzialitàautonoma articolata col Centro Diurno OGGETTIVITÀ E SOGGETTIVITÀ DI UN GRUPPO di Cosetta Visigalli, Silvia Papini, Simona Milani, Pietro R. Cavalleri

La storia di As.Fra. 1957 nasce come Associazione 1968 diviene Ente Morale 1970 sviluppa la propria opera in una struttura di Vedano al Lambro, Casa San Paolo, per assistere persone dimesse dal carcere e dai manicomi giudiziari 1980 diviene centro di assistenza per malati psichici con 60 posti letto in convenzione con la Regione Lombardia 1992 nasce un ulteriore struttura, a Monza, denominata Casa Iris, che accoglie22 pazienti psichiatrici 2002 l Ente Morale diviene Fondazione 2009 Casa Iris viene trasferita in un edificio di nuova costruzione, attiguo a casa San Paolo 2010 tutte le strutture afferenti alla Fondazione As.Fra. vengono accreditate al Servizio Sanitario Regionale per un totale di 80 posti letto 2011 apre il Centro Diurno, accanto a Casa San Paolo e Casa Iris, accreditato per 20 posti, incrementati ora a 27

Gli appartamenti Luglio 2011: apertura del primo appartamento, concesso in locazione ad As.Fra. da un familiare di un ex degente Ottobre 2013: apertura del secondo appartamento, preso da As.Fra. in locazione nel medesimo condominio Bilocali con due posti letto cadauno Localizzati a Lissone, a circa 1 km di distanza dalla sede di As.Fra. Condominio inserito in un quartiere residenziale

Gli ospiti Antonio, 47 anni, affetto da Schizofrenia Mario, 65 anni, affetto da Schizofrenia Cui si aggiungono, nel seconda appartamento Francesco, 68 anni, affetto da DOC Luciano, 43 anni, affetto da Schizofrenia Nucleo iniziale Attualmente, del nucleo originario, solo Luciano è ancora presente. Gli ospiti piùanziani, a distanza di 4-6 anni hanno lasciato l appartamento per fare ingresso in RSA. Antonio ha necessitato, dopo 6 anni, di un maggior livello di assistenza ed èstato trasferito in una CPA. Nucleo attuale Giorgio, 41 anni, affetto da Disturbo delirante cronico Giovanni, 56 anni, affetto da Disturbo schizoaffettivo e Disturbo di personalità dipendente Matteo, 41 anni, affetto da Disturbo delirante e Disturbo di personalità narcisistico Luciano

Gli ospiti Primo nucleo proveniente da lunghe esperienze di residenzialità nelle Strutture di As.Fra. Provenienza piùcomposita del nucleo attuale due pazienti provenienti direttamente dalle Strutture dell As.Fra due pazienti, in precedenza inseriti nelle Strutture As.Fra. erano stati trasferiti in realtàdiverse e sono stati poi accolti negli appartamenti Territori di provenienza diversi utilità del trasferimento di residenza (in alcuni casi avevano perso la residenza, poiché non esistevano più le abitazioni in cui vivevano prima dell inserimento in SR) e presa in carico presso il CPS di zona, se quello di provenienza è molto distante Condizione legale Inserimento di due pazienti in regime di Libertà vigilata (uno dei quali ha concluso la misura nel corso dell esperienza in appartamento) Invalidità civile Tutti i pazienti riconosciuti invalidi (dal 75% al 100%) Risorse economiche un paziente usufruisce di un contributo alle spese da parte del comune di residenza gli altri hanno risorse personali sufficienti per la copertura delle spese

Il modello Modello nato per pazienti precedentemente inseriti in Strutture Residenziali, giunti ad una fase avanzata del percorso riabilitativo, per i quali rappresenta la prosecuzione del programma di reinserimento sociale e di consolidamento delle autonomie. Gli appartamenti afferenti ad As.Fra. non vengono accreditati come residenzialità leggera, ma assumono la fisionomia di veri e propri appartamenti privati nei quali i pazienti vivono in sostanziale autonomia. Gli ospiti si fanno carico delle spese di mantenimento degli appartamenti (comprensive di affitto, utenze e manutenzione). Gli ospiti sono inseriti, dai Servizi invianti, presso il Centro Diurno dell As.Fra. Vengono attuati interventi domiciliari tre volte a settimana, da un operatore dedicato. L As.Fra. garantisce un sostegno assistenziale e riabilitativo, che si sviluppa attraverso interventi integrati che si svolgono presso il CD, al domicilio e sul territorio.

L articolazione col Centro Diurno Gli ospiti frequentano quotidianamente il CD e vi svolgono le attività previste per tutti gli utenti. Consumano presso il CD il pranzo sei giorni su sette. Il CD rappresenta, per i residenti negli appartamenti, la realtà sociale immediatamente più allargata. Gli ospiti fanno riferimento all équipe del CD, pur avendo un referente dedicato. Il coordinatore del CD supporta nella gestione economica gli ospiti degli appartamenti, stabilendo e supervisionando con loro le spese ordinarie e straordinarie e rendicontandole, ove necessario, agli AdS. Il coordinatore del CD mantiene i rapporti con i familiari, con i Servizi territoriali e con qualunque altro ente o struttura coinvolta nella vita dei pazienti.

Che cosa èriabilitazione? Ogni azione o percorso formale o informale, costruito allo scopo di sostenere la capacità del soggetto di affrontare la realtàpersonale, relazionale e sociale e di corrispondervi con le giuste azioni richieste dalla situazione e dallo scopo, grazie al ripristino di facoltà precedentemente possedute, poi perdute o danneggiate, ma anche sviluppando competenze nuove.

Gruppo appartamento Perchégruppo? I pazienti si percepiscono soggettivamente come gruppo? Gli appartamenti costituiscono un contesto non occasionale e organizzato in cui vengono sostenute le capacità di ciascun soggetto di affrontare la realtà personale, relazionale e sociale. Le persone inserite costituiscono un gruppo oggettivo, riconosciuto dall esterno, e costituiscono un gruppo sociale, interagiscono tra loro e condividono spazi e obiettivi, pur con differenziazioni individuali, che possono diventare una risorsa reciproca. La casa è esperienza iniziale del gruppo. I pazienti percepiscono in primo luogo gli aspetti pragmatici: vivere insieme porta inevitabilmente alla condivisione e allo scambio e favorisce lo sviluppo di reciproca responsabilizzazione. Il gruppo degli appartamenti si articola con il più vasto gruppo del CD, pur mantenendo un identitàseparata.

La dimensione privata dell appartamento La dimensione strettamente privata della casa e quella del Centro Diurno devono essere separate da un insieme di norme che devono servire ad organizzare tempo, spazio, relazioni. Sostenere l individualità di ciascuno affinché possa essere rafforzata la convivenza e la sopravvivenza del gruppo.

La quotidianità Gli interventi al domicilio sono suddivisi in tre giorni alla settimana per due ore, coprendo le ore pomeridiane. Lo scopo è facilitare il rapporto tra i pazienti e l ambiente, che si tratti della casa o dell ambiente esterno, favorendo il buon funzionamento del soggetto. Valutazione e osservazione dei bisogni e competenze di ogni paziente.

La quotidianità Le valutazioni e osservazioni si esprimono rispetto a tutti i piani di competenze. Ne conseguono delle azioni che sostengano o risveglino le capacità del paziente nelle aree: cura di sé/ambiente alimentazione gestione economica competenza relazionale abilità sociali/tempo libero