LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Programma Didattico Annuale

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C. Programma svolto di Italiano

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Anno Scolastico 2018/19

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Anno scolastico 2017/18 Docente: Ilaria Magistretti Classe IV D Materia: Italiano

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di ITALIANO

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1)

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Programma Didattico Annuale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma di Italiano. Classe IV A Graf.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B) Dante, Divina Commedia, Purgatorio, a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, ed. Zanichelli VOL. 1B - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo SEZIONE 2 L UOMO NUOVO TRA REALISMO E UTOPIA N. MACHIAVELLI, Il Principe (Genesi e scrittura del libro.temi e motivi ripasso) Da Il Principe: I tipi di principato e come acquisirli (I)-ripasso Il principe prudente e l occasione (VI) - ripasso Il principe nuovo: Cesare Borgia (VII) Morale e politica in Machiavelli (XV) i comportamenti adatti al principe (XVIII) Il ruolo della fortuna (XXV) L esortazione a liberare l Italia (XXXVI) I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Da I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I, Proemio), Il ruolo della storia antica

Le Istorie fiorentine La Mandragola (lettura integrale) F. GUICCIARDINI (La vita. Il pensiero e le opere.i Ricordi. La Storia d Italia. Le o- pere minori) Dai Ricordi: Ricordi n.6, 30, 66, 117, 218 SEZIONE 3 ARIOSTO E IL POEMA DEL MOVIMENTO DALL EPICA MEDIOEVALE AL ROMANZO CAVALLERESCO L epica fra Medioevo e primo Umanesimo LUDOVICO ARIOSTO (La vita. Il pensiero e la poetica. Le Rime. Le Satire) Dalle Satire: Una dichiarazione di libertà ( Satire, III ) Le Commedie L Orlando furioso (Un classico della letteratura italiana Tradizione e innovazione nell Orlando furioso Il poema del movimento Le strategie della narrazione L enciclopedia del cosmo La fortuna del poema) Dall Orlando furioso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori (canto I, ott. 1-37) In principio c è solo una fanciulla che fugge (canto I, ott. 5-37) La verginella è simile alla rosa (canto I, ott. 38-71 e 77-81) Il maledetto ordigno (canto IX, ott.27-31, 90.91) Il castello incantato (canto XII, ott. 8-12)

LETTURE CRITICHE: Un labirinto aperto sul nulla La follia di Orlando (canto XXIII, ott.102-136) SEZIONE 4 TASSO E L AUTUNNO DEL RINASCIMENTO CONTRORIFORMA E MANIERISMO Profilo storico Il Manierismo TORQUATO TASSO (La vita. Il pensiero e la poetica. Tasso e le arti figurative) Le Rime (struttura e contenuto) L Aminta (La trama) La Gerusalemme liberata ( Il poema infinito: caratteri e contenuti. Classicismo e i- spirazione religiosa. Il poema delle contraddizioni ). Dalla Gerusalemme liberata: L inizio del poema e i suoi protagonisti (canto I, ott. 1-4) Erminia nella notte (canto VI, ott.90-95, 98-100, 103) Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda (canto XII, ott. 51-70) APPROFONDIMENTO: Galileo lettore di Tasso e Ariosto

VOL. 2A - Dal Barocco all età dei Lumi SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO L UNIVERSO IN ESPANSIONE Che cos è il Barocco Gli assetti del mondo fra Cinquecento e Seicento Modelli intellettuali e istituzioni culturali Dal cerchio all ellisse Giordano Bruno : l universo infinito GALILEO GALILEI (La vita Le opere maggiori) Dal Sidereus Nuncius, La superficie della Luna DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Calvino, La molle Luna, in Ti con zero, La superficie della Luna APPROFONDIMENTO: La conquista della Luna (L invenzione di Luciano. Da Marino a Leopardi. L uomo sulla Luna) G. Galilei, Lettera a Benedetto Castelli in Pisa (21 dicembre 1613) Le poetiche barocche in Italia La lirica barocca La lirica di Giovan Battista Marino Marinisti e antimarinisti G.B. Marino, Donna che si pettina A.M.Narducci, Bella pidocchiosa Ciro di Pers, Poesie, L orologio e il tempo L ADONE DI MARINO, POEMA ELLITTICO La vita e l opera di Marino

Marino e la sensibilità barocca L Adone, poema multiforme e policentrico (La trama. Il rovesciamento dell epica) DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Svevo, La coscienza di Zeno, cap. 8, Gli ordigni nella letteratura IL GRAN TEATRO DEL MONDO La metafora del teatro Il teatro e la scena in Europa (Il teatro inglese e Shakespeare. W. Shakespeare, Amleto, atto II, scena II, La pazzia di Amleto ; Amleto, atto III, scena I, Essere o non essere: un eroe malinconico ) Il teatro in Italia La Commedia dell Arte LETTURE CRITICHE: Dario Fo, Diario minimo dell attore, La Commedia dell arte CAPITOLO 3 LA PROSA DEL MONDO E L INTRECCIO DELLE LINGUE Don Chisciotte: l ultimo cavaliere M. de Cervantes, Don Chisciotte, parte I, cap.i, Da nobiluomo a cavaliere M. de Cervantes, Don Chisciotte, parte I, cap.viii, L avventura dei mulini a vento DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Fossati, F. Guccini, Don Chisciotte, cavaliere dell alba SEZIONE 2 IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA

Verso una nuova civiltà Oltre il Barocco: l Arcadia e Metastasio (L Accademia d Arcadia. Metastasio e il melodramma) L opera italiana e Mozart: il don Giovanni APPROFONDIMENTO: Il viaggio come strumento di conoscenza: il Grand Tour L EUROPA DEI LUMI Che cos è l Illuminismo (Un nuovo ruolo per l intellettuale. La formazione e la circolazione delle idee. I nuovi generi) Temi della cultura illuministica L Illuminismo in Europa Profili di illuministi (Montesquieu. D Alembert, Diderot e l Encyclopedie. Voltaire. Rousseau. Sensismo, materialismo e ateismo) J.-B. Le Rond d Alembert, Enciclopedia, Discorso preliminare dell Encyclopedie L Illuminismo in Italia (Il Regno di Napoli. L Illuminismo lombardo) C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, XXVIII, Della pena di morte Il Caffè, 1764-1766, L introduzione al Caffè CAPITOLO 3 LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO Dall eroe al personaggio comune (D. Defoe, Robinson Crusoe. Un punto di vista sulla realtà. J. Swift, I viaggi di Gulliver. L. Sterne, La vita e le opinioni di Tristam Shandy gentiluomo. raccontare se stessi: l autobiografia. Il romanzo epistolare)

SEZIONE 3 IL GRANDE SETTECENTO ITALIANO CARLO GOLDONI (La vita e l opera. Goldoni e il teatro. La riforma di Goldoni) La bottega del caffè (lettura integrale) La locandiera (L opera nel contesto della produzione goldoniana. La trama. Una commedia semplice, rispettosa delle unità. Mirandolina: un personaggio complesso. La società nella locanda: i nobili). Da La locandiera: L inizio della commedia (atto I, scene I e III) Il cavaliere misogino (atto I, scene I-II) Una seduzione gastronomica (atto II, scene IV e VIII-IX) VITTORIO ALFIERI (La vita. Il pensiero e la poetica. Le tragedie. I due capolavori: Saul e Mirra (La trama). I trattati politici. La scrittura autobiografica: la Vita. La produzione poetica: le Rime e le satire) Da Vita scritta da esso, vol.i, cap.iv, L infinito di Marsiglia CAPITOLO 3 GIUSEPPE PARINI (La vita. Il pensiero e la poetica. Le Odi. Il Giorno) Dalle Odi, II, La salubrità dell aria Dalle Odi, XV, La caduta Da Il Mattino: Il risveglio del giovin signore (vv.1-153) Da Il Meriggio: La vergine cuccia (vv.645-97)

VOL. 2B - Neoclassicismo e Romanticismo SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO IL CONTESTO STORICO IL GUSTO NEOCLASSICO Tra Neoclassicismo e Romanticismo L estetica neoclassica: la bellezza nell armonia J.J.Winckelmann, Pensieri sull imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura: La quieta grandezza del Laocoonte Il Neoclassicismo letterario in Italia: Monti (caratteri generali) Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine (La poesia sepolcrale - Il mito di Ossian) CAPITOLO 3 IL GUSTO ROMANTICO Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa APPROFONDIMENTO: Le origini del termine romantico L immaginario romantico CAPITOLO 4 IL ROMANTICISMO DELLE NAZIONI Il Romanticismo tedesco J.W von Goethe, I dolori del giovane Werther (caratteri generali)

Il Romanticismo francese (La Germania secondo Madame de Stael. Letteratura e società.) CAPITOLO 5 IL ROMANTICISMO IN ITALIA (La ricezione del dibattito romantico in Italia) Madame de Stael, da Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani La polemica fra classicisti e romantici SEZIONE 2 FOSCOLO: MITO,PASSIONE, EROISMO LA VITA E L OPERA (La vita. Il pensiero e la poetica) L ORTIS E LE POESIE Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (La genesi e la vicenda editoriale. Il romanzo epistolare e i modelli. la trama e il messaggio. I temi) Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: L esordio (parte prima) I Sonetti (La composizione poetica: una storia di modelli I temi e lo stile) Dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Le Odi (caratteri generali)

CAPITOLO 3 IL CARME DEI SEPOLCRI Dei Sepolcri (La genesi Il modello anglosassone e il titolo. Il genere, il metro, i modelli. I contenuti e i nuclei ideologici) Da Dei Sepolcri, vv.151-212 SEZIONE 3 A.MANZONI e il filo della storia La vita e l opera Scritti di teoria letterari (Lettera a M. Chauvet, Storia poesia e romanzesco. Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d Azeglio, Lettera sul Romanticismo ) Introduzione al romanzo storico. I Promessi Sposi (Genesi e stesura del romanzo. Manzoni e la forma - romanzo. le tre forme del romanzo. Le caratteristiche del romanzo. L ideale manzoniano di società. Il ruolo della Provvidenza). Dai Promessi Sposi: Quel ramo del lago di Como (cap. I), Renzo e Lucia (cap. II), Renzo, quattro capponi e un avvocato (cap.iii) Come Ludovico divenne fra Cristoforo (cap.iv) Cristoforo contro Don Rodrigo (capp.v-vi) La notte delle grandi manovre (cap.viii) L addio al Resegone (cap.viii) La monaca di Monza (capp.ix.x) Cammina cammina : Renzo in fuga (capp.xvi-xvii) La fine e il sugo della storia (cap.xxxviii)

Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio: Canti I, II, III, V, VI, VIII, X (sintesi) XI Gli alunni hanno assistito alla conferenza Il più bel fior ne coglie a cura della Dott.ssa Elisabetta Benucci (Accademia della Crusca) La classe ha assistito alla Lectura Dantis, Divina Commedia, Purgatorio, canto V, a cura del Prof. Massimo Seriacopi. Gli studenti hanno partecipato alla lezione del prof. Bologna I Promessi Sposi Lettura delle seguenti opere: N. Machiavelli, Mandragola C. Goldoni, La bottega del caffè I. Calvino, La speculazione edilizia I. Calvino, Il cavaliere inesistente L. Sciascia, A ciascuno il suo (confronto con il film tratto dal romanzo, regia di Elio Petri e il romanzo ll giorno della civetta, già letto). L. Sciascia: cenni sull attività letteraria dell autore B. Stancanelli, A testa alta A. Franzoso, Il disobbediente La classe ha partecipato ai seguenti progetti: Progetto Treccani : Legalità e corruzione con partecipazione alla 16 edizione della Fiera Nazionale Più libri più liberi a Roma presso la Nuvola di Fuksas e al Salone del libro di Torino, Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettu-

ra, per conferenza sul tema della legalità. Inoltre la classe ha partecipato ad alcuni incontri in aula magna previsti per il progetto. Alcuni alunni hanno partecipato al progetto Palermo chiama Italia della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e hanno partecipato alla Nave della Legalità con la manifestazione conclusiva del 23 maggio a Palermo. La classe ha partecipato al concorso Narrativa giovane Nuova Antologia Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA B (Saggio breve), TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale) L insegnante Firenze, 4/06/2018 Gli alunni