Diventa protagonista nelle emergenze con msf. Quando esserci fa la differenza. Sede di Milano Largo Settimio Severo 4, Milano.

Documenti analoghi
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Shelterbox è un organizzazione umanitaria internazionale fondata nel 2000 dai Rotariani del Rotary Club di Cornovaglia con lo scopo di aiutare le

LA MORTALITA INFANTILE : come educare alla prevenzione

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Bilancio SOCIALE 2015

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1

DIVENTA PROTAGONISTA NELLE EMERGENZE CON MSF Scheda di aggiornamento: 2018

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Le strutture sanitarie campali

Emergenza Siccità Corno d Africa

Haiti. Costruzione di un ospedale modulare a Port-au-Prince. Intervento in risposta alla situazione d emergenza costante nel paese.

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

186 progetti 71 milioni di euro di budget per progetti umanitari

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

Uguaglianza e diritti

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

CROCE ROSSA ITALIANA

Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos) con finanziamento OPM Valdese

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

La partnership. LuminAID partner di ShelterBox in Malawi. Come aiutare ShelterBox Italia con una donazione

Siria: in aiuto dell'asilo del Qalamun

PERSECUZIONE. Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù.

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Croce Rossa Italiana AREA III

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

Questo Natale aiutaci a spezzare le catene della schiavitù. Regala a migliaia di bambini il diritto ad essere felici.

PAESI. Sostieni GVC con gli Auguri solidali OPERIAMO IN

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

HAITI una lunga EMERGENZA

E' necessario aiutare l'unicef a costruire un futuro migliore per tutti i bambini del mondo!

BAMBINI gennaio 2011 DI HAITI. Un anno dopo - la lunga strada dall emergenza alla ricostruzione Nota sintetica del rapporto

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

NATALE AZIENDE 2018 PER TUTTI I BAMBINI

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Acquistando i nostri biglietti e regali solidali sosterrete la campagna Sorrisi di Madri Africane e i progetti per la salute di mamme e bambini!

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le strutture sanitarie campali

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

INTERVENTO UMANITARIO DELL UNICEF ZIMBABWE. Emergenza colera. 9 febbraio 2009

Un anno di vita insieme

dott. Carlo Bargagna

Project for People ONLUS

in viaggio verso il futuro

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM

for Africa. SALUTE GLOBALE e COOPERAZIONE IN SANITA'

Venti Paesi rischiano di non poter più vaccinare i bambini senza il sostegno del GAVI...

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI.

ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NELLE CATASTROFI. Marco Leonardi Rovigo 06 luglio 2018

GRAZIE MANCHESTER A... A CITY. Emergency Nurse Professionals Skills

Il gruppo chirurgia d urgenza di Pisa eccellenza professionale coordinata e diretta dal Prof.Giuseppe Evangelista nel settore della Protezione civile

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

Progetto Biciclette in Ghana

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

RAPPORTO DI MEDICI SENZA FRONTIERE. - Sintesi - Hati, sei mesi dopo il terremoto

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Dati e numeri. DIES ACADEMICUS SEDE DI ROMA Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri. Mercoledì 15 novembre 2017

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Le cause della Povertà

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Miglioramento dell approvvigionamento idrico e delle condizioni igieniche per i rifugiati provenienti dal Sud Sudan in Etiopia Aggiornamento 4/12/2017

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Introduzione. di Konstantinos Moschochoritis, Direttore generale di Medici Senza Frontiere Italia

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Le migrazioni dall Africa subsahariana

AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI Diritto alla salute. Riqualificazione dei locali per il nuovo ambulatorio di Porta Aperta

MISSIONE.

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari

Aree di intervento del Rotary

NEPAL. Emergenza Terremoto. A 6 mesi dal terremoto. 25 ottobre 2015

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Zimbabwe 15 20New Life

Regali che cambiano il futuro

DICEMBRE Cari amici,

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

UNICEF PROGETTO

Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Sede di Roma via Magenta 5-00185 Roma Tel. 06 888 06 000, Fax 06 888 06 020 Sede di Milano Largo Settimio Severo 4, 20144 Milano Tel. 02 43 91 27 96, Fax 02 43 91 69 53 medicisenzafrontiere.it ospedalegonfiabile.msf.it #MSFemergenze facebook.com/msf.italiano twitter.com/msf_italia instagram.com/msf_italia Benoit Finck Port-au-Prince, Haiti Diventa protagonista nelle emergenze con msf Quando esserci fa la differenza

Indice Chi siamo 2 Cosa facciamo 3 Le priorità 4 Ospedale gonfiabile 5 Principali emergenze in cui è intervenuta msf 6 Ottobre 2013 Un progetto di Medici Senza Frontiere Onlus A cura di Barbara Galmuzzi e Giuska Ursini Progetto grafico LS graphic design Francesco Zizola/Noor Indonesia

Chi siamo 2 Medici Senza Frontiere Medici Senza Frontiere, fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sezioni tra cui quella italiana. L obiettivo di msf è portare soccorso alle popolazioni in pericolo e testimoniare la loro situazione. Nel 1999, msf è stata insignita del Premio Nobel per la Pace e ne ha destinato i fondi alla Campagna per l Accesso ai Farmaci Essenziali. Ogni anno sono circa 3 mila gli operatori umanitari internazionali, di cui oltre 300 italiani, e più di 25 mila gli operatori locali che lavorano negli angoli più sperduti della terra: siamo presenti in oltre 60 Paesi, intervenendo in tutti gli scenari di crisi, senza discriminazione di etnia, religione o ideologia politica. Nel 2012, le équipe di Medici Senza Frontiere hanno effettuato più di 8.316.000 visite ambulatoriali e ricoverato 472.900 pazienti. Hanno trattato 57.400 casi di colera, vaccinato 690.700 persone contro il morbillo, hanno accolto 276.300 bambini malnutriti nei centri di trattamento specifici, eseguito 78.500 interventi di chirurgia maggiore compresa quella ostetrica, aiutato a nascere 185.400 bambini, assistito 10.600 donne vittime di violenze sessuali, fornito il trattamento antiretrovirale a più di 279.600 persone sieropositive. Possiamo intervenire in modo rapido, efficace e indipendente grazie ai nostri sostenitori che ci permettono di operare dove il nostro intervento è più urgente e indispensabile. Il 90,3% dei fondi con i quali finanziamo i nostri progetti proviene da donatori privati e questo ci garantisce la massima indipendenza da ogni potere politico o economico. Michael Goldfarb Domeez camp, Iraq Quando interviene msf Lo scopo dell azione umanitaria è essenzialmente quello di salvare la vita e alleviare le sofferenze delle persone che vivono in situazioni di grave crisi, ristabilendo la loro capacità di ricostruire la propria vita e la propria comunità. In tutti i paesi in cui msf è operativa sono in corso una o più crisi: guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall assistenza sanitaria o calamità naturali.

Cosa facciamo 3 Quando esserci fa la differenza Grazie alla propria capacità logistica, alla professionalità del proprio staff e all esperienza maturata in 40 anni di attività, msf è in grado di intervenire in tutte le emergenze umanitarie con rapidità ed efficacia. Cosa significa allestire un sistema di potabilizzazione e distribuzione dell acqua? Cosa significa avere, poche ore dopo un terremoto, tutto il materiale necessario per allestire ospedali da campo ed effettuare interventi chirurgici? Cosa significa avere le persone formate per intervenire in un emergenza? Quali sono le priorità mediche dopo una catastrofe naturale? Emergenza umanitaria complessa Si ha quando ci troviamo in un Paese in cui: Le infrastrutture sono danneggiate o distrutte I servizi locali sono ridotti Le masse di popolazione sono in movimento Sussistono pericoli di epidemia La capacità delle strutture di governance è indebolita Il rispetto delle leggi è attenuato Il tutto a causa di un conflitto, di una guerra civile o di una catastrofe naturale. Conflitti Più della metà dei progetti di msf è rivolta alle popolazioni colpite dai conflitti armati o dall instabilità del paese. L organizzazione effettua assistenza chirurgica in 25 paesi. msf fornisce assistenza medica in Siria attraverso due diversi approcci. Il personale internazionale e nazionale di msf opera in sei ospedali e quattro centri sanitari completamente sotto il controllo diretto dell organizzazione, nel nord della Siria. Nelle zone in cui msf non può inviare le proprie équipe a causa dell insicurezza e della mancanza di accesso, l organizzazione ha avviato due anni fa un programma di sostegno alle reti di medici siriani, ospedali e postazioni mediche, fornendo farmaci, attrezzature mediche e consulenza tecnica. Attraverso questo programma, msf ha supportato 27 ospedali e 56 presidi sanitari in tutta la Siria. Dal giugno 2012 fino alla fine di giugno 2013, le équipe di msf hanno effettuato oltre 55.000 visite mediche, 2.800 interventi chirurgici e hanno assistito a 1.000 nascite all interno della Siria. Nei paesi limitrofi, le équipe di msf hanno effettuato più di 140.000 visite mediche ai rifugiati siriani. Calamità naturali Le calamità naturali possono travolgere completamente e in pochi minuti un sistema sanitario a livello locale o nazionale. Spesso le équipe di msf sono già presenti sul terreno quando si verifica un disastro. msf ha aperto i primi progetti a Haiti nel 1991, svolgendo programmi di emergenza durante i disastri naturali e le situazioni di crisi. Nei 10 mesi che hanno seguito il terremoto di gennaio 2010, le équipe di msf hanno trattato 358.000 pazienti, svolto 16.570 interventi chirurgici e assistito 15.100 nascite. Più dell 80% dei 155 milioni di dollari raccolti nel 2010 per le operazioni di emergenza di msf a Haiti è stato speso durante quel periodo. Dalla fine di ottobre 2010, msf ha fatto fronte all epidemia di colera, curando 170.000 pazienti in un anno, a un costo di 45 milioni di dollari. Nel 2012, sono stati ricoverarti circa 30.000 pazienti in questi ospedali. msf ha anche curato circa 23.000 casi di colera all interno di centri di trattamento specifici a Port-au-Prince e Léogâne.

Le priorità 4 Le priorità Il fine ultimo di tutte le attività da mettere in atto durante un emergenza umanitaria è di ridurre i tassi di mortalità e in un secondo tempo anche di incidere sui livelli di morbilità della popolazione presa in carico. Morbilità: termine statistico indicante la frequenza percentuale di una malattia in una determinata popolazione Le priorità in un emergenza umanitaria complessa sono di carattere medico, logistico, di coordinamento e di risorse umane. La parola chiave nelle emergenze è valutazione iniziale che ci permette di avere dei dati certi di tutti i bisogni reali della popolazione sia in termini strettamente medico-sanitari sia in termini di logistica che di risorse umane. Priorità mediche Vaccinazioni Chirurgia Programmi nutrizionali Programmi di controllo delle malattie diarroiche Sistemi di sorveglianza epidemiologica Priorità logistiche Attività di potabilizzazione delle acque e smaltimento rifiuti Shelter e site planning Nicola Vigilanti Hopital saint Louis, Haiti Le innovazioni logistiche Nelle emergenze umanitarie non solo l intervento medico ma anche la capacità logistica fa la differenza nel salvare vite umane. Alcune tecnologie e tecniche (nate, dapprima, in campo militare) sono state declinate dalle organizzazioni umanitarie con lo scopo ultimo di fornire strutture sanitarie di secondo livello nel minor tempo possibile mantenendo standard elevati di qualità, adeguando il tutto a una situazione di emergenza umanitaria (catastrofi/ conflitti). Le tende pneumatiche sono strumenti pronti all uso, pensati per essere immediatamente operativi e completamente indipendenti da fonti locali di energia e dal sistema idrico locale, in quanto sono dotate di generatori elettrici e serbatoi di acqua autonomi. L assemblaggio di diverse tende permette, con un approccio modulare, di comporre un vero e proprio ospedale, provvisto di tutti i servizi, dal pronto soccorso, alla sala operatoria, alla farmacia. Questa tipologia di struttura è stata utilizzata per la prima volta da msf nel terremoto del Pakistan del 2005 e poi con successo in altri contesti, tra cui il terremoto di Haiti del 2010.

L ospedale gonfiabile 5 La struttura L ospedale gonfiabile modulare utilizzato da msf si basa sull allestimento di 9 tende. A seconda delle esigenze e del contesto il numero delle tende e il relativo allestimento interno può variare. msf ha utilizzato per la prima volta questa soluzione logistica in occasione del terremoto in Pakistan nel 2005 e successivamente a Haiti in seguito al terremoto del 2010. Durante i conflitti armati l ospedale gonfiabile è stato usato a Gaza, in Siria, Sri Lanka e Sud Sudan All interno delle tende ES Emergency Surgery / Chirurgia di Emergenza OT Operational Theatre / Sala Operatoria RR Recovery Room / Degenza ICU Intensive care unit / Terapia Intensiva H Hospitalisation / Ospedalizzazione T Triage Robin Meldrum Makeshift hospital, Siria Modello 1 2/3 giorni per il montaggio 1 sala triage (8 posti letto) 1 sala operatoria 1 degenza 1 terapia intensiva di medie proporzioni 3/8 posti letto (sala operatoria + terapia intensiva) Peso: 28.000 kg Modello 2 3/5 giorni per il montaggio 2 sale operatorie 1 terapia intensiva di grandi proporzioni 1 degenza grande di grandi proporzioni 5/10 posti letto (sala operatoria + degenza) Peso: 33.000 kg Modello 3 6/9 giorni per il montaggio Ospedale completo 10 posti letto (triage + sala emergenza) 8 posti letto (area di osservazione e stabilizzazione) 16 posti letto 3 tende (degenza) Peso: 76.000 kg

Principali emergenze in cui è intervenuta msf 6 2013 Emergenza rifugiati in Sud Sudan msf è presente in sei dei dieci stati del paese, rispondendo a situazioni di emergenza, compresi lo spostamento su larga scala di persone, l afflusso di rifugiati, situazioni nutrizionali allarmanti ed epidemie di malattie come la malaria e il kala azar, oltre a fornire assistenza sanitaria di base e specialistica. Conflitto in Repubblica Centroafricana msf ha circa 80 operatori internazionali che lavorano in 5 delle 17 prefetture del Paese e continua. Conflitto in Mali Le équipe di msf hanno lavorato in Mali nelle regioni di Gao, Timbuktu e Douentza, con attività mediche, nutrizionali e in ambito chirurgico. msf ha inoltre lavorato, nel sud del Paese, attraverso programmi nutrizionali nella zona intorno Koutiala e ha fornito assistenza ai rifugiati maliani nei paesi limitrofi: Mauritania, Niger e Burkina Faso. 2012 Sud Sudan: emergenza malnutrizione Nei campi rifugiati in Sud Sudan scoppia una grave emergenza umanitaria: nel mese di giugno si registrano tassi di mortalità doppi rispetto alla soglia di emergenza con 5 bambini morti al giorno. msf ha allestito quattro ospedali da campo, effettuando oltre 9.000 visite mediche alla settimana. Conflitto in Siria Negli ultimi quattro mesi, msf è riuscita ad aprire quattro ospedali nel nord del paese e da giugno ha trattato più di 2.500 pazienti ed effettuato oltre 550 interventi chirurgici. 2011 Conflitto in Libia Team di msf entrano in Libia il 25 febbraio per fornire assistenza medica alle vittime del conflitto. Somalia: emergenza malnutrizione Una grave crisi nutrizionale ha colpito la Somalia. msf, presente nel Paese dal 1991, ha curato oltre 10.000 bambini gravemente malnutriti e vaccinato 150.000 persone contro il morbillo.

Principali emergenze in cui è intervenuta msf 7 2010 Terremoto a Haiti 358.000 persone curate 16.500 interventi chirurgici 15.100 bambini fatti nascere 81.000 haitiani hanno ricevuto supporto psicologico 27.000 tende distribuite 35.000 kit di emergenza distribuiti Epidemia di colera a Haiti Dal 22 ottobre al 31 dicembre 91.000 persone curate Ciclone Giri in Myanmar Distribuzione di cibo, kit con beni di prima necessità e materiali per costruire ripari Crisi nutrizionale in Niger 250.000 bambini malnutriti curati da msf Rifugiati Somali in fuga verso il Kenya 10.000 persone vengono visitate ogni mese nell ospedale di msf nel campo sfollati di Dagahaley Epidemia di morbillo in Malawi In collaborazione con le autorità locali, msf ha vaccinato 2,5 milioni di bambini contro il morbillo Alluvioni in Pakistan 49.534 persone hanno ricevuto cure mediche in 6 ospedali, 7 cliniche mobili e 7 Centri per il trattamento della diarrea. 1.250.400 litri di acqua distribuiti e 714 latrine costruite. Distributi 57.714 kit con beni di prima necessità e 13.755 tende a 39.283 famiglie Inondazioni, colera e malaria in Ciad 27.000 bambini malnutriti curati 1.300 persone curate 11.000 casi di malaria curati in 5 settimane

Principali emergenze in cui è intervenuta msf 8 2009 Meningite nei paesi dell Africa Occidentale Campagna di vaccinazione di massa in collaborazione con le autorità locali, msf ha vaccinato 8 milioni di persone in Nigeria, Niger e Ciad 2008 Ciclone Nargis in Myanmar Nel primo mese sono state distribuite 1.250 tonnellate di riso 410 tonnellate di fagioli 190.000 litri di olio da cucina 125.000 confezioni di biscotti iperproteici 20.000 zanzariere Violenze in Nord e Sud Kivu 4.250 interventi chirurgici 6.700 vittime di violenza sessuale assistite 2005 Terremoto in Pakistan Nei primi sei mesi 116.152 visite mediche 11.516 visite psicologiche 907 interventi chirurgici 30.000 persone vaccinate 10.000 tende distribuite 2004 Tsunami 41.021 visite mediche 517 interventi chirurgici 9.470 visite psicologiche 111.789 persone vaccinate contro il morbillo 10.130 persone vaccinate contro il tetano 27 ambulatori riabilitati 1 ospedale riabilitato

Progetto di msf per le Scuole secondarie di primo e secondo grado Cari Docenti, Lo scopo di questa pubblicazione è stimolare docenti e studenti verso percorsi di approfondimento. Non vogliamo dare spiegazioni, vogliamo invece raccontare con semplicità quali sono le attività di Medici Senza Frontiere (msf) quando si parla di emergenze. Intendiamo in questo modo essere dei suggeritori, mettervi la pulce nell orecchio perché nelle vostre classi si svolgano percorsi di apprendimento, di ricerca e di crescita ricchi e stimolanti su argomenti a noi cari. Ci auguriamo che gli spunti proposti incontrino l interesse di Voi docenti e che gli studenti, allo stesso tempo, si appassionino alle testimonianze e alle realtà che troveranno descritte nelle pagine seguenti. Contenuti del progetto Come fa msf a raggiungere le persone più colpite dalle emergenze in 24-48 ore? Come facciamo ad arrivare nei luoghi più remoti, dove spesso nessun altra organizzazione è presente? Come scegliamo dove e quando intervenire? L ospedale gonfiabile - una grande innovazione logistica Questo kit contiene al suo interno le schede di approfondimento su chi siamo, cosa facciamo, le priorità mediche e logistiche in situazioni di emergenze complesse, che cosa è un ospedale gonfiabile e come viene utilizzato. Grazie e buon anno scolastico! Il tuo contributo è essenziale! Cosa puoi fare tu Per donare a Medici Senza Frontiere Seguici sul sito internet ospedalegonfiabile.msf.it entrando a far parte del nostro wall coinvolgendo anche i tuoi amici Informarti sulle attività di Medici Senza Frontiere attraverso il nostro sito internet medicisenzafrontiere.it Sostieni i progetti di Medici Senza Frontiere con una donazione: Conto corrente postale Bonifico bancario Assegno bancario Carta di Credito compilando un bollettino di conto corrente postale 87 48 60 07 intestato a Medici Senza Frontiere Onlus, via Magenta 5, 00185 Roma (Tutti coloro che hanno un conto BancoPosta e vogliono effettuare la donazione con conto corrente postale online possono uilizzare la seguente codeline: 0000 0003 9139 8301 82) Banca Popolare Etica IBAN IT 58 D 0501 8032 0000 0000 1150 00 Attraverso un assegno bancario non trasferibile intestato a Medici Senza Frontiere Onlus da inviare in busta chiusa a: Medici Senza Frontiere via Magenta 5 00185 Roma. on line in modo sicuro sul sito di msf www.medicisenzafrontiere.it, chiamando il numero verde 800 99 66 55 oppure chiamando in ufficio al numero 06 88 80 64 71. Ti ricordiamo che il codice fiscale di Medici Senza Frontiere è 97 09 61 20 585