REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE. Regolamento Comunale per il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.)

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

Allegato 1. A) Descrizione Prestazioni B) Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Progetto assistenza domiciliare anziani e disabili anno 2018

C O M U N E D I U R B I N O

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

Copia per la consultazione. COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

C I T T A D I C A O R L E

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

Operatore socio assistenziale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire:

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI MONZUNO Provincia di Bologna

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI MORNICO AL SERIO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TERRITORIALE REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI (PASTI CALDI A DOMICILIO, LAVANDERIA STIRERIA E

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TERRITORIALE

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALL. A. COMUNE DI ANCONA Servizio Servizi Sociali, Educativi e Sanità REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

AMBITO TERRITORIALE MOLFETTA-GIOVINAZZO - ASL BA AVVISO PUBBLICO

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Transcript:

COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Art. 1 DEFINIZIONE Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale erogate a domicilio di anziani, persone adulte o in condizioni di grave fragilità sociale, non autosufficienti, parzialmente non autosufficienti o con disabilità ed in genere nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione o perdita dell autonomia personale, allo scopo di consentire la permanenza nel normale e più consono possibile ambiente di vita e ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali. Art. 2 FINALITA Il S.A.D. ha lo scopo di: - Supplire al deficit di autonomia delle persone a sostegno dei nuclei familiari, secondo le modalità specifiche di tale servizio, nei casi di impossibilità e di inidoneità a svolgere alcuni compiti tipici della vita quotidiana; - consentire la permanenza nel normale ambiente di vita; - ridurre il ricorso alle strutture residenziali protette. Il S.A.D. si propone inoltre di stimolare e coinvolgere parenti e amici a collaborare secondo le proprie possibilità. Art. 3 DESTINATARI Il S.A.D. è rivolto a tutte quelle persone o nuclei familiari, residenti nel territorio comunale che presentano problematiche di natura fisica, psichica o relazionaletali da impedire la gestioneautonoma delle fondamentali esigenze di vita, sia dal punto di vista relazionale che domestico, igienico-sanitario e/o altro. Art. 4 PRESTAZIONI Le prestazioni erogabili attraverso il S.A.D. sono quelle tipicamente previste dalla normativa nazionale e regionale per questo tipo di servizio, e in particolare: 1. aiuto per il soddisfacimento delle esigenze della vita quotidiana (igiene personale parziale o totale, mobilizzazione, aiuto per la pulizia dell ambiente, ecc );

2. aiuto nella preparazione dei pasti e per lavare la biancheria (se mancano i servizi corrispondenti); 3. aiuto a mantenere e favorire i contatti e le relazioni con familiari, amici e vicinato; 4. compagnia e stimolo al mantenimento dell autonomia e per la prevenzione di manifestazioni di decadimento; 5. supporto nello svolgimento di pratiche pensionistiche o burocratiche in genere, o altri necessari collegamenti con i diversi enti. Art. 5 CRITERI D ACCESSO A seguito della presentazione della domanda di fruizione del S.A.D. dovrà essere effettuata da parte del servizio professionale di assistenza sociale una valutazione complessiva dello stato di bisogno. L Assistente Sociale potrà valutare, prima della presa in carico, una visita domiciliare con gli operatori addetti al servizio. Tale valutazione sarà espressa tenendo conto che il servizio è rivolto alle persone e ai nuclei familiari che si trovano in uno stato di bisogno determinato dalla reale situazione psicofisica e socio-familiare, secondo gli elementi di valutazione del presente Regolamento. I criteri di riferimento per la valutazione delle domande sono i seguenti (non in ordine di priorità): a) il grado di autonomia individuale del richiedente per far fronte alle necessità della normale vita quotidiana; b) l esistenza o meno di familiari tenuti all obbligo degli alimenti (art. 433 del Codice Civile) e la loro effettiva capacità di soddisfare tale obbligo; c) la situazione abitativa del richiedente; d) altri elementi di rilevanza sociale La domanda può essere motivatamente respinta qualora le condizioni del richiedente in relazione ai precedenti punti (singolarmente considerati o nel loro insieme) siano tali da descrivere una situazione di autosufficienza nel far fronte alle normali esigenze di vita quotidiana. Il servizio è erogabile anche a nuclei familiari che presentino particolari difficoltà dovute a cause temporanee (malattia, ospedalizzazione, allontanamento di uno dei membri del nucleo, ecc ), che non consentano al nucleo stesso di essere autosufficiente rispetto all accudimento dei propri componenti. Il servizio viene erogato anche ad anziani, disabili o persone in condizioni di non autosufficienza o di fragilità sociale che vivono con parenti, qualora le cure garantite dai familiari non siano

sufficienti rispetto alle esigenze di assistenza, (grave situazione di invalidità, necessità di assistenza continua, ecc ) Art. 6 ACCESSO AL SERVIZIO I cittadini che richiedono le prestazioni del S.A.D., o coloro che agiscono per essi, devono presentare domanda al Comune di Taglio di Po presso l Ufficio Servizi Sociali, che valuterà gli elementi informativi emersi da una analisi delle condizioni del richiedente e in base ai quali verrà stabilito il diritto all ammissione al servizio. A tale scopo deve essere allegata idonea certificazione medica dello stato di autonomia del richiedente, nel caso di persone in stato di fragilità sociale o di nuclei familiari a rischio potrà essere richiesta opportuna relazione. L Ufficio Servizi Sociali compatibilmente con le disponibilità di quanto stanziato nell apposito Capitolo di Bilancio e con il consenso del richiedente o chi agisce per esso, programma un piano di intervento personalizzato, tenendo conto dei bisogni dell utente, nonché di tutte le opportunità e dei servizi disponibili sul territorio. Il piano di intervento del servizio, per poter essere attuato, deve avere il consenso dell utente o di chi per esso agisce. In caso di necessità l Ufficio competente potrà predisporre una graduatoria di attesa secondo i criteri previsti dal presente Regolamento e alla luce dei dati raccolti attraverso colloqui e visite domiciliari. Al richiedente va data risposta scritta entro 30 (trenta) giorni dalla formalizzazione della richiesta (data del protocollo generale). Il rigetto della domanda deve essere sempre adeguatamente motivato. Art. 7 MODALITA DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI I giorni e gli orari di permanenza dell assistente domiciliare presso l abitazione dell utente vengono concordati al momento dell accettazione della domanda fra utente, operatrice/o addetta/o all assistenza e assistente sociale. I lavori domestici devono essere compiuti in base alle modalità concordate con l avente diritto. Le pulizie di cui si deve occupare l assistente domiciliare riguardano prestazioni strettamente necessarie a mantenere l igiene e l ordine dell ambiente in cui l assistito vive. Ogni utente è tenuto a comunicare all Assistente Sociale responsabile del progetto assistenziale quanto prima eventuali variazioni della sua situazione familiare e/o abitativa (arrivo di parenti, ricovero in ospedale, periodi di assenza).

Il primo mese nel quale l utente usufruisce del servizio viene considerato periodo di prova ; l Assistente Sociale, unitamente al personale addetto all assistenza, può controllare concretamente la validità del servizio offerto dal Comune e, nel caso di insorgenza di problematiche di varia natura, potrà decidere ulteriormente in merito alla prosecuzione o meno del rapporto. Eventuali rimostranze sul funzionamento del servizio dovranno essere rivolte esclusivamente all Ufficio Servizi Sociali del Comune. In caso di grave violazionedelle norme previste dal presente Regolamentol Ufficio Servizi Sociali, previa diffida, potrà sospendere il servizio sinora erogato. Art. 8 PERSONALE ADDETTO Il personale addetto al S.A.D. è tenuto ad avere un comportamento consono allo svolgersi dello stesso, deve recarsi puntualmente al domicilio dell utente, secondo gli orari concordati sulla base del programma. In particolare deve: - rispettare la cultura e le tradizioni dell assistito; - cogliere nel comportamento dell assistito le dinamiche esterne ed interne al suo ambiente relazionale; - gestire correttamente la funzione di socializzazione del singolo e dei nuclei familiari; - segnalare tempestivamente all Assistente Sociale le necessità dell utente ed al Medico di Medicina Generale eventuali malesseri fisici manifestati. Il personale è tenuto inoltre a programmare periodicamente (o comunque ogni volta che ve ne sia la necessità) con l Assistente Sociale il piano mensile di lavoro.