Un quesito sulla natura giuridica dei wc chimici dei camper e contenitori similari



Documenti analoghi
QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.


Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Il concetto di gestione dei rifiuti

Parte B: anagrafica dell azienda

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

Nota di approfondimento

Un corso con finalità pratiche procedurali

Servizio sostegno e promozione comparti commercio e terziario. Al Comune di REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA


AMBIENTE E AGRICOLTURA

OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI UNPISI

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014



ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

Un quesito sul sequestro probatorio trasformato in sequestro preventivo per reati ambientali ed a danno degli animali

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER I TRIBUTI COMUNALI: CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLA LORO ENTITA

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Campagna Condominio Sicuro

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze


GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Roma, 30 ottobre 2008

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI COMUNI DI ZOLA PREDOSA E CASALECCHIO DI RENO E PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI PER LA RACCOLTA

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ


PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

COMUNE DI SENIGALLIA

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

REGOLAMENTO PER L UTENZA DEI SERVIZI DI FOGNATURA E DI DEPURAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Transcript:

Un quesito sulla natura giuridica dei wc chimici dei camper e contenitori similari Domanda: Esiste un dibattito sulla natura dei wc chimici portatili dei camper: sono scarichi (magari assimilabili alle acque reflue domestiche) o rifiuti liquidi? La questione è oggetto di ampia discussione Risposta (a cura del Dott. Maurizio Santoloci): I wc chimici dei camper o cose similari contengono residui liquidi di origine domestica, ma sono contenitori che viaggiano per poi essere riversati in siti appositi (o a volte essere riversati in modo illegale in aree non dedicate). Questa azione non è uno scarico, anche se nel gergo comune si usa dire il camper scarica i liquami nell area attrezzata o i wc chimici vengono scaricati nel punto di conferimento In ogni nostro intervento seminariale ed editoriale abbiamo sempre sostenuto con convinzione che esiste un grande equivoco nel settore del confine tra scarico e rifiuto liquido proprio a causa delle terminologie comuni di uso collettivo che spesso non coincidono affatto con le terminologie ed i principi giuridici e dunque generano errori di lettura ed applicazione della norma. 1 Dire in modo comune che il camper scarica e che il wc chimico viene scaricato ci porta poi a ritenere che si tratti appunto - di azioni di scarico e che di conseguenza il tutto è soggetto alle regole della parte terza del D.lgs n. 152/06 (e cioè la normativa sugli scarichi). 1 Dal volume Scarichi & Scarichi - La disciplina normativa dei liquami aziendali, privati e pubblici tra regole e prassi - di Maurizio Santoloci e Valentina Vattani (Diritto all ambiente Edizioni - 2011 www.dirittoambientedizioni.net): ( ) Il D.Lgs. n. 152/06, nell articolo 74, comma 1, alla lettera ff), riporta la seguente definizione ufficiale di scarico : qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. Sono esclusi i rilasci di acque previsti all articolo 114; (lettera così modificata dall art.2, comma 5, D.Lgs. n. 4/2008). Il delineato concetto di scarico appare nozione assolutamente fondamentale e prioritaria per la esatta comprensione dei principi della Parte terza del decreto legislativo n. 152/06. Infatti, il concetto deve essere valutato ed inteso in senso formale giuridico così come tracciato dallo stesso decreto. Va sottolineato che ai fini giuridici, e in particolare ai fini dell applicazione della normativa specifica di settore, non è scarico tutto ciò che nel gergo comune e nel linguaggio ordinario intendiamo come scarico. Infatti i due concetti non sempre, e anzi molto spesso, non coincidono. Prendiamo ad esempio lo scarico del camper: noi nel nostro linguaggio comune indichiamo comunemente come scarico l azione del camperista che apre la valvola delle acque nere del veicolo e le riversa su un prato (o un altro sito). In realtà tale attività non rappresenta uno scarico in senso giuridico nell ottica della parte terza del decreto legislativo 152/06. È dunque assolutamente importante e prioritario chiarire e delineare assolutamente qual è il confine dello scarico così come delineato dal decreto legislativo di settore per poi passare ad esaminare la normativa conseguente. ( ).

Ed invece non è affatto così Perché un principio basilare della disciplina di confine tra parte terza e parte quarta del T.U. ambientale è quello in base al quale tutto ciò che viaggia, non scarica (nostra elaborazione redazionale). E su questo va fatta chiarezza. Perché principio primo ed essenziale di uno scarico (sempre diretto) così come previsto formalmente dalla parte terza del citato D.lgs n. 152/06 è il carattere di radicamento sul territorio (manufatto aziendale o privato) dal quale promana una immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore. Se durante questa convogliabilità si spezza il carattere diretto del riversamento, lo scarico non è ipotizzabile e la presenza di un qualsiasi contenitore (vasca, cisterna, fossa, laghetto ) entro il quale il liquame è raccolto conferma la natura di rifiuti liquido dello stesso 2 (soggetto alla disciplina della parte quarta del D.lgs n. 152/06): e questo indipendentemente se si tratta di rifiuto liquido aziendale o domestico. Se poi, come nel caso dei wc chimico del camper (e di altre entità simili) non esiste né il radicamento sul suolo della fonte (il camper viaggia ) e/o comunque non esiste (e non può esistere) un riversamento del liquame tramite convogliabilità diretta tra fonte e corpo ricettore, ma tutto è riversato in contenitori che poi devono essere svuotati altrove, allora ci pare fuori di ogni dubbio che non siamo mai usciti dalle regole normative del rifiuto liquido. Poi si potrà verificare la tipologia di tale rifiuto liquido: di natura domestica (come nel caso in esame) o di natura industriale (come in altri casi). Ma certamente non è uno scarico. Di più. Se il camper viene colto mentre riversa (non scarica ) i liquami in modo illegale su un prato, a quale sanzione va incontro? A quelle degli scarichi illegali? Certamente no Ma alla sanzione specifica per chi sta abbandonando un rifiuto liquido (se si tratta di modesta quantità, oltre alle sanzioni specifiche per eventuali danni conseguenti sul territorio). E se un autospurgo viene colto mentre riversa il suo contenuto in modo illecito su un terreno o in un corso d acqua, va incontro alle sanzioni dello scarico illegale? 2 Dal volume Scarichi & Scarichi - La disciplina normativa dei liquami aziendali, privati e pubblici tra regole e prassi (sopra citato): ( ) Il concetto del convogliamento diretto delle acque reflue dalla fonte di produzione delle stesse fino al corpo ricettore, senza che sia spezzato questo convogliamento continuo, rappresenta l asse portante ed assolutamente preliminare di tutto l impianto normativo del decreto. Laddove l immissione non risultasse diretta, ma fosse indiretta, non si avrebbe uno scarico indiretto bensì un non scarico. In altre parole, laddove l immediatezza della convogliabilità e cioè il percorso diretto fosse spezzato in qualche modo nella sua linea funzionale, cessa totalmente ed integralmente la nozione di scarico. Non si avrà più quindi una sottospecie di scarico, uno scarico particolare, uno scarico indiretto come si era argomentato vigente la legge n. 319/76, bensì puramente e semplicemente non si entra affatto nella definizione di scarico. Quindi, non una sottoipotesi di scarico o uno scarico particolare ma, questo va sottolineato e ribadito, una entità che esula dal concetto di scarico. Infatti il non scarico (che corrisponde all ex scarico indiretto della precedente normativa) va semplicemente ad essere ricompreso nel comune concetto di rifiuto liquido e resta dunque sotto l impianto di regolamentazione del normativa sui rifiuti. ( ).

Certamente no, ma sarà denunciato (data la qualità/quantità dei liquami-rifiuti liquidi ed il carattere aziendale del veicolo) per smaltimento illegale di rifiuti liquidi industriali (oltre alle sanzioni specifiche per eventuali danni conseguenti sul territorio) ed il veicolo sarà sottoposto in flagranza a sequestro preventivo dalla PG operante per impedire che il reato (parte quarta D.lgs n. 152/06) venga portato ad ulteriori conseguenze e/o reiterato. Ipotizzare che un camper scarica e che i wc chimici del camper o di altra origine vengono scaricati e che tutto rientra nel concetto di acque reflue di scarico normate dalla parte terza del D.lgs n. 152/06, significherebbe sovvertire tutto il consolidato ed importante principio di confine tra scarico e rifiuto liquido e dunque tra parte terza e parte quarta del T.U. ambientale, riconoscendo a veicoli che viaggiano - portando liquami di scarto - e/o a residui liquidi che sono contenuti in qualunque contenitore (piccolo, medio o grande), fisso o mobile, il carattere di acque reflue di scarico, ed al riversamento verso l esterno il carattere di scarico.

Questo consentirebbe di far coincidere tali fattispecie alle (errate) espressioni di gergo comune, ma andrebbe ad azzerare tutto il sistema di disciplina dei rifiuti liquidi in viaggio e/o raccolti in contenitori, riesumando l arcaico concetto dello scarico indiretto sopito da millenni. 3 Ed a questo punto anche un riversamento da qualsiasi contenitore di un liquame verso un corso d acqua non sarebbe un abbandono di rifiuto liquido ma uno scarico! 3 Dal volume Scarichi & Scarichi - La disciplina normativa dei liquami aziendali, privati e pubblici tra regole e prassi (sopra citato): ( ) La parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006 rappresenta la legge-quadro in materia di inquinamento e disciplina tutti i rifiuti solidi e liquidi, mentre sono estranei dal suo campo di applicazione le acque di scarico (cfr. articolo 185, comma 2, lett. a, D.Lgs. n. 152/2006). Poiché lo scarico delle acque reflue è disciplinato ora dalla parte terza dello stesso D.Lgs 152/06 (mentre prima era disciplinato dal decreto legislativo n. 152/99 e prima ancora dalla Legge Merli ), le disposizioni sui rifiuti dettate dal T.U. ambientale troveranno applicazione solo per la parte che il sistema della parte terza del D.Lgs. 152/06 in materia di scarichi e tutela delle acque non regolamenta. Quindi: la parte quarta del D. Lgs. 152/06 disciplina i rifiuti allo stato liquido, mentre la parte terza dello stesso decreto disciplina le acque di scarico. ( ) Dunque lo scarico previsto dalla parte del T.U. ambientale sulle acque appare come una deroga al concetto generale di rifiuto liquido. La costruzione di geografia politica e giuridica del settore presenta il rifiuto liquido della parte quarta del D.Lgs. 152/06 come categoria generale di base; le acque di scarico, provenienti solo dallo scarico, costituiscono una specie di sottocategoria particolare che esula dal campo regolamentativo delle disposizioni sui rifiuti. Pur tuttavia ove tale scarico cessi di essere diretto (e cioè, venga spezzata la linea di riversamento immediato tra ciclo produttivo e corpo ricettore) e venga di conseguenza realizzato uno scarico in vasca o comunque con trasporto altrove dei liquami in via mediata ed indiretta, tale interruzione funzionale del nesso di collegamento diretto ciclo produttivo/corpo ricettore trasforma automaticamente il liquame di scarico in un ordinario rifiuto liquido. Non avremmo più uno scarico, non si avrà dunque più di conseguenza la deroga sopra espressa e la disciplina torna automaticamente nel contesto generale della parte sui rifiuti del D. Lgs. 152/06 ( ).

Ulteriore conseguenza: da tale principio, trarrebbero forza tutti coloro che vivono delinquendo con lo smaltimento illegale dei rifiuti liquidi trasportati su gomma, nave, ferrovia: sarebbe per loro un sogno da Eldorado il riconoscimento del principio che i liquami che stanno trasportando non sono rifiuti liquidi ma acque reflue e che quando arrivano alle destinazioni di riversamento illegale finale non stanno rischiando i gravi reati di smaltimento abusivo di rifiuti liquidi & illeciti connessi (pesanti reati in parte quarta T.U. + sequestro e successiva confisca definitiva dei veicoli in sede penale) ma le blande ed irrisorie sanzioni (per lo più amministrative) dello scarico non regolare E dunque, a nostro avviso, del tutto lontano dal contesto normativo specifico pensare che liquami residuali domestici o industriali, di qualunque tipo e natura, in qualunque quantità e di qualunque quantità, se trasportati e/o contenuti in contenitori piccoli, medi o grandi di qualunque tipo possano non essere rifiuti liquidi, ma scarichi Pubblicato il 20 febbraio 2011 Per un approfondimento in termini semplificati delle tematiche giuridico/ambientali in materia di scarichi e rifiuti liquidi segnaliamo il volume: www.dirittoambiente.net (edizione gennaio 2011)