Marcella Isola Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura. 9 novembre 2010 Bologna 17 novembre 2010 Reggio Emilia

Documenti analoghi
PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

IL RESPONSABILE. Richiamati:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Oggetto: PIANO DI AZIONE LOCALE ANNUALITA' - PROGRAMMA OPERATIVO 2012 'APPENNINO REALE' - APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Infoday Programma Spazio Alpino

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Area professionale SVILUPPO E GESTIONE SISTEMI INFORMATICI

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

PIANO DI AZIONE LOCALE FARE SQUADRA PER L APPENNINO BOLOGNESE ASSE 4 PSR GRUPPO DI AZIONE LOCALE BOLOGNAPPENNINO

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2016

Regione Abruzzo - POR FESR

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Area professionale LOGISTICA INDUSTRIALE, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO COMPETITIVITA' E DIVERSIFICAZIONE DELL'ECONOMIA RURALE DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

Programmazione

Area professionale MARKETING E VENDITE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELL E-COMMERCE (Accordo di Programma MISE-Unioncamere 2012 Progetto cod.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Le aziende agrituristiche

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Audizione X Commissione Senato

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Transcript:

Il Programma di Sviluppo Rurale Asse 3 SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO DELLA RACCOLTA E CONTROLLO DELLE DOMANDE D.D. n 3852 del 14/04/2010 Modulo 1 PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AI TECNICI DEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA A) - MISURE A INVESTIMENTO Marcella Isola Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura 9 novembre 2010 Bologna 17 novembre 2010 Reggio Emilia

Contenuti Le misure dell asse 3 Alcune valutazioni: gli esiti dei primi bandi del POA (dalla relazione PSR 2009) Bandi dei GAL: demarcazione con le province Asse 3: novità e quesiti specifici Modifiche delle schede di misura del PSR successive alla pubblicazione dei POA Alcuni chiarimenti generali Risposte a quesiti specifici Conclusioni Accenni sui nuovi bandi 2

Rapporto 2009 PSR - Misure Asse 3 RISORSE a bando 2008-2009 oltre 59.000.00 (euro) Asse 3 le domande presentate finanziamenti richiesti le domande ammesse contributi concessi 1.184 (n) 94.515.211 (euro) 628 (n) 46.771.637 (euro) Asse 3: contributi concessi per misura 100% 80% 60% 40% 20% 0% Asse 3: importi concessi per misura BO FE FO MO PC PR RA RE RN 322 321 313 311 Mis 321 az.3 7% Mis 321 az.2 16% Mis 322 19% Mis 321 az.1 15% Mis 313 4% Mis 311 az. 1 32% Mis 311 az.3 7% Mis 311 az.2 0% 3

Rapporto 2009 PSR - Misure Asse 3 Asse 3 N domande 311.1 311.2 311.3 313 321.1 321.2 321.3 322 presentate 302 5 136 36 131 319 34 132 ammissibili 229 1 95 23 90 200 23 81 ammesse 141 1 95 23 81 121 14 69 Risorse del 1 BANDO esaurite rimaste risorse residue rimaste risorse residue rimaste risorse residue rimaste risorse residue esaurite rimaste risorse residue esaurite 4

Strategie di attivazione con approccio Leader delle Misure Asse 3 5 Azione 7 GAL SOPRIP GAL ANTICO FRIGNANO GAL APPENNINO BOLOGNESE GAL DELTA 2000 GAL ALTRA ROMAGNA GAL SOPRIP GAL ANTICO FRIGNANO GAL APPENNINO BOLOGNESE GAL DELTA 2000 GAL ALTRA ROMAGNA INDICAZIONI PIU' GENERICHE INDICAZIONI PIU' GENERICHE Az. 1 311.1 Az. 1 311.2 Az. 1 311.3 Az. 2 313 Az. 3 321.2 Az. 4 322 Az. 5 331 1 Qualificazione delle piccole attività turistiche commerciali e dei pubblici esercizi; 2 Qualificazione del turismo escursionistico e naturalistico estivo ed invernale; 3 Marketing territoriale e commercializzazione dei prodotti turistici innovativi;4 Promozione della cultura d impresa, dell auto imprenditorialità e la salvaguardia dell identità culturale. 5 Riqualificazione energetica delle PMI 1 Progetto pilota per la creazione e l accompagnamento di una rete collaborativa locale finalizzata a promuovere in chiave sistemica l Appennino Bolognese quale destinazione. 2 Sostegno ad un progetto obiettivo finalizzato a promuovere processi di miglioramento della governance locale e irrobustire la cooperazione fra comuni nella logica di contribuire al rafforzamento dell offerta integrata e sistemica locale 3 Creazione e sviluppo del CIRCUITO DI OSPITALITA INTEGRATA DELL APPENNINO BOLOGNESE 4 Progetti integrati di valorizzazione dei percorsi storici: STRADA DELLA FUTA E STRADA PORRETTANA 5 Progetto dimostrativo finalizzato alla valorizzazione dei siti di interesse geologico, paleontologico, archeologico e dei beni culturali e monumentali minori dell Appennino Bolognese. 1 Eventi enogastronomici nel Delta, 2 Eventi di Primavera Slow 2010, 3 Studio di fattibilita per la realizzazione di un itinerario enogastronomico nell area della pianura orientale della Provincia di Ravenna, 4 Partecipazione alla British Birdwatching Fair 2010 e produzione guida

Demarcazione Province-GAL La demarcazione tra GAL e Provincia viene attuata a livello territoriale, pertanto le province potranno aprire gli avvisi esclusivamente i territori provinciali su cui non è stato precedentemente aperto un avviso GAL per la stessa misura/azione. I GAL dopo l apertura degli avvisi previsti con l approvazione del presente POA non potranno più aprire i loro avvisi nei territori già interessati dagli avvisi provinciali. 6

Modifiche successive al POA Generali Tracciabilità dei pagamenti (L. n. 136 del 13/08/2010) Concessione degli anticipi nella misura del 50% sul PSR fino al 31 dicembre 2010 (delibera di G.R. 1958/09 ) SCIA al posto della DIA per attività agrituristica in entrambi i casi non cambia molto perché si può iniziare attività alla presentazione. per l attività edilizia a livello di domanda di aiuto previsto documentazione che garantisca immediata cantierabilità Disposizioni in materia di pubblicità con indicazioni per la realizzazione cartellonistica (delibera di G.R. 522/09 e delibera di G.R. 1077/10) 7

Modifiche successive al POA MISURA 311.1 In riferimento alla nuova legge per agriturismo 4/09 Ammissibilità investimenti per attività sociali Concetto di ampliamento introdotto della legge MISURA 311.3 Utilizzazione e vendita di energia e/o calore con potenza massima di 1 MW Impianti combinati per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Reti a servizio delle centrali o dei microimpianti realizzati in attuazione della presente Azione nel limite massimo del 20% della spesa ammissibile del progetto presentato ed alla condizione che tale rete sia di proprietà del beneficiario 8

Modifiche successive al POA MISURA 313 Nuovi criteri di priorità dei progetti approvati (delibera di G.R. 333/2010) Determina su comuni aderenti/interessati (Determina 7445/08) MISURA 331 Formazione a sostegno di progetti di sviluppo rurale locale integrato introduzione del tema digital divide nel PSR: nuova tematica su cui sviluppare progetti 9

Alcuni chiarimenti sulla misura 311.3 demarcazione asse 1 asse 3 Autoconsumo - asse 1 Vendita - asse 3 % contributo e cumulabilità contributi Conto energia 2011, approvato in data 8/7/2010 dalla Conferenza unificata ha riformulato il meccanismo e le tariffe a partire dal 1/1/2011. contratto di vendita energia FORMULA produzione media annua prevista dall impianto consumi medi presunti e/o storici annui dell azienda = più del 50% produzione media annua Tariffa fissa omnicomprensiva Ritiro dedicato nessun problema Scambio sul posto modifica a norma che prevede vendita eccedenze (ARG/elt 186/09); salvo specifiche indicazioni nei bandi o nelle concessioni, questa modalità di contratto potrà essere accettata se dimostrata formula iniziale. predisporre specifico piano di controllo annuale per durata vincolo. 10

Alcuni chiarimenti Parametri di valutazione Nella programmazione negoziata la ponderazione dei criteri può rispondere a strategie politiche e a valutazioni tecniche contemporaneamente. I criteri vanno portati nel COMITATO DI SORVEGLIANZA Varianti 1. non sono considerate varianti gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio o soluzioni tecniche migliorative (un importo non superiore al 10% dell'importo ammesso) e non comportino un aumento dell importo del contratto stipulato per l esecuzione delle opera. 2. Nel caso in cui le variazioni al progetto di cui al punto 1 superino il 10%, il beneficiario dovrà presentare domanda di variante prima della realizzazione delle opere, fermo restando che il costo del progetto rimane quello evidenziato dalle risultanze dell appalto pubblico. 3. Nel caso di varianti in aumento o diminuzione, imprevedibili alla stipula del contratto che non comportino modifiche sostanziali all opera, così come previste dal comma 3 dell art. 132 del Dlgs. 163/2006, queste possono ritenersi spesa ammissibile in aumento all importo originario del contratto solo quando nel computo metrico presentato dal beneficiario in sede di domanda di Aiuto sia stata prevista la voce imprevisti (pari a tale 5% ). 4. Nei casi di variante previsti dalle lettere a), b), c), d), comma 1 art 132 del Dlgs. 163/2006, gli importi in aumento rispetto alle risultanze della gara potranno essere riconosciuti fino al massimo del contributo concesso, previa presentazione di Variante da parte del beneficiario. Tale possibilità non viene invece ad applicarsi alla lettera e) del suddetto Dlgs dove restano di riferimento le risultanze dell appalto. 11

Difficoltà incontrate e Risposte ad alcuni quesiti Generali verifica requisiti dichiarati in domanda - check list contenuti notifica di concessione IVA comprensione bandi da parte dei beneficiari 12

Difficoltà incontrate e Risposte ad alcuni quesiti articolazione voci di spesa computi metrici e categorie spesa destinazione urbanistica degli immobili tempistiche e modalità di presentazione del progetto esecutivo in caso di subentro 13

Difficoltà incontrate e Risposte ad alcuni quesiti Fattorie sociali (311.1) Bilancio energetico (311.3) Valutazione spese immateriali (313) 14

Conclusioni TEMI DI ATTENZIONE Modifiche intercorse dal precedente POA Chiarimenti nei bandi rispetto a una serie di tematiche emerse Risorse residue e aggiuntive HC per rafforzare obiettivi e strategie aggiornamento POA asse 3 entro fine 2010 15

GRAZIE PER L ATTENZIONE per ulteriori info www.ermesagricoltura.it misola@regione.emilia-romagna.it