Il paziente con traslocazione di ALK. Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza

Documenti analoghi
Convegno nazionale AIOM Giovani 2018: News in Oncology

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Il punto di vista del clinico

RASSEGNA STAMPA

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Diabete e cancro, fisiopatologia

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Oncologia personalizzata per offrire il farmaco giusto al momento giusto per ogni paziente

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma

Aggiornamento al

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Fra le metodiche ricordiamo:

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2

Cancro della tiroide

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e mutazione di EGFR trattati in prima linea con inibitore

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

NSCLC - stadio iiib/iv

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Recettori accoppiati a chinasi

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

Carcinoma polmonare nonmicrocitoma

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

ERLOTINIB ( )

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Reversione del fenotipo glicolitico mediante terapie a bersaglio molecolare

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Trattamento della macrodattilia

Tumori del polmone. Nicoletta Zilembo. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano. SS Oncologia Toraco-Polmonare

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Curriculum Vitae Europass

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Farmaci biologici nelle neoplasie polmonari

ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Transcript:

Il paziente con traslocazione di ALK Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza

Molecular changes in NSCLC Cell Lines: Models for drug discovery Sharma et al, 2010

Cos'è la traslocazione del gene EML4-ALK Il gene EML4-ALK è il risultato di un riarrangiamento cromosomico in cui, a causa di eventi casuali, una parte del gene EML4 (la sua porzione N-terminale) si stacca e si unisce alla porzione del gene ALK, contenente il dominio chinasico. Il riarrangiamento del gene ALK induce la produzione di una proteina anomala che stimola la proliferazione cellulare. Riguarda solo il 3-5% dei pazienti con diagnosi di adenocarcinoma polmonare. Si riscontra generalmente nei non fumatori di sesso femminile.

ALK Pathway Inversion Or Translocation ALK ALK fusion protein* Partner gene product PI3K RAS PLC- Y STAT3/5 AKT mtor MEK PIP 2 BAD S6K ErK IP 3 Cell survival Tumour cell proliferation *Subcellular localisation of the ALK fusion gene, while likely to occur in the cytoplasm, is not confirmed. 1,2 BAD, BCL2-associated agonist of death; STAT3, signal transducer and activator of transcription 3; S6K, ribosome protein S6 kinase; ERK, extracellular signal-regulated kinase. 1 Inamura K, et al. J Thorac Oncol. 2008;3:13 17. 2 Soda M, et al. Proc Natl Acad Sci. U S A. 2008;105:19893 97. Figure based on: Chiarle R, et al. Nat Rev Cancer. 2008;8(1):11 23. Mossé YP, et al. Clin Cancer Res. 2009;15(18):5609 14; and Pfizer Inc, data on file.

Terapia di I linea per il tumore del polmone con traslocazione del gene EML4-ALK Il CRIZOTINIB è una piccola molecola che inibisce il recettore tirosinkinasico di ALK e delle sue varianti oncogeniche. E' un farmaco orale, disponibile in capsule rigide. La durata della terapia varia in base alla risposta al trattamento.

Le tappe dello sviluppo di crizotinib

Studi clinici con Crizotinib

Phase III PROFILE 1007 & PROFILE 1014 Trials of Crizotinib vs. Chemotherapy PROFILE 1007 Shaw et al. NEJM 2013 (2nd line) Response Rate 65 vs 20% PROFILE 1014 Solomon et al NEJM 2014 (1st line) Response Rate 74 vs 45%

DISCUSSION The dual inhibition of ALK and ROS1 by the same small molecule is probably due to structural similarities between these two closely related tyrosine kinases. the ALK-rearranged and ROS1-rearranged disease subtypes were both highly responsive to crizotinib, with similar times to the first response (median, 7.9 weeks for both) and similar response rates (61% and 72%, respectively). In the ALK expansion cohort of 143 patients, the median duration of response was 49.1 weeks, and the median progression-free survival was 9.7 months.22 In contrast, the estimated median duration of response in the ROS1 cohort was longer, at 17.6 months (75.9 weeks), and the median progression-free survival was 19.2 months. In conclusion, ROS1 rearrangement defines a second molecular subgroup of NSCLC for which crizotinib is highly active. In the majority of patients, crizotinib induced durable clinical responses and was associated with grade 2 or lower toxic effects. These results highlight the importance of screening for this genetic alteration in patients with advanced NSCLC.

ROS 1 e la battaglia per il tessuto driver oncogenes no driver oncogenes EGFR PD-L1 >50% PD-L1 <50% ROS1 deve esser effettuato insieme ad ALK ed EGFR al momento della diagnosi 78% pazienti effettua test molecolare 16% effettua test per ROS

Algoritmo terapeutico Gainor FG et al, Cancer Discov, 2016; 6:1118-33,

Alectinib binds to the tyrosine-kinase domain of ALK, preventing the binding of ATP Chemical structure of alectinib O H N H3C CH3 N N Alectinib NC O CH3 Interaction of alectinib with the tyrosine-kinase domain of ALK Alectinib prevents autophosphorylation of the ALK receptor, and therefore inhibits intracellular signalling pathways involved in tumour cell proliferation and survival 1.Kinoshita, et al. Bioorg Med Chem. 2012 Feb 1;20(3):1271-80; 2.Sakamoto, et al. Cancer Cell. 2011 May 17;19(5):679-90

Updated ALEX data: investigator-assessed PFS (1st December 2017) Alectinib (n=152) 100 80 Crizotinib (n=151) HR=0.43 (95% CI: 0.32 0.58) 60 40 34.8 (17.7 NE) 20 10.9 (9.1 12.9) 0 Day 1 6 12 18 24 30 36 Time (months) Updated data cut-off (1 December 2017) NE = not estimable Camidge, et al. ASCO 2018 24

Updated ALEX data: DoR 100 80 Alectinib (n=152) Crizotinib (n=151) 60 40 33.1 (31.3 NE) 20 0 11.1 (7.5 13.0) Day 1 6 12 18 24 30 36 Time (months) Updated data cut-off (1 December 2017) Investigator assessed NE = not estimable Camidge, et al. ASCO 2018 25

CNS metastases are associated with a reduction in life expectancy 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 No brain metastases (n=81) Brain metastases (n=38) 0.5 Log-rank p=0.018 0.4 0.3 0.2 0.1 0 44 69 days days 0 30 60 90 120 150 180 Days following discontinuation of crizotinib monotherapy Guerin, et al. Curr Med Res Opin 2015

The CNS is a common site of progression in patients treated with crizotinib or ceritinib Crizotinib 46% The first site of progression Ceritinib 42% Weickhardt, et al. J Thorac Oncol 2012 Ceritinib FDA Medical Review 2014

Alectinib is not transported out of the brain The brain is protected by the BBB, a network of tightly connected cells 1 Drugs enter the brain by crossing the BBB 2 3 The drug-efflux-transporter protein P-gp is expressed at high levels in the brain1,2 P-gp actively exports drugs back across the BBB into the bloodstream in an ATPdependent manner2,3 2 3 Drug 1 Preclinical data show that alectinib is not a substrate for the drug efflux transporter P- gp3, and is therefore not actively transported out of the brain ATP = adenosine triphosphate BBB = blood-brain barrier; P-gp = P- 1. Thiebaut, et al. Proc Natl Acad Sci 1987; 2.

ALEX: PFS by baseline CNS metastases status 100 80 60 40 Patients with CNS metastases at baseline Alectinib (n=64) Crizotinib (n=58) HR=0.40 (95% CI: 0.25 0.64) 100 80 60 40 Patients without CNS metastases at baseline Alectinib (n=88) Crizotinib (n=93) HR=0.51 (95% CI: 0.33 0.80) 20 20 0 Day 1 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 Time (months) 0 Day 1 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 Time (months) ASCO 2018

ALEX: AEs with 5% difference in frequency between arms

Indicazioni Terapeutiche Alecensa in monoterapia è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK). Alecensa in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da NSCLC ALK-positivo in stadio avanzato precedentemente trattati con crizotinib.

Conclusioni Alla luce dei risultati dello studio ALEX appare evidente che nei prossimi anni il trattamento di prima linea dei pazienti con riarrangiamento ALK non potrà prescindere dall'impiego degli inibitori di terza generazione. Il Crizotinb sarà l'unico farmaco disponibile nei pazienti con mutazione di ROS 1, per cui sarà importante valutare la presenza del gene sui campioni istologici al momento della diagnosi. L'ampliamento della conoscenza dei meccanismi di resistenza grazie al supporto delle nuove metodiche molecolari consentirà lo sviluppo di nuovi farmaci più potenti ed efficaci. Di fondamentale importanza sarà la realizzazione di nuove strategie terapeutiche e la valutazione di possibili regimi di combinazione (terapia molecolare e chemioterapia) al fine di ottimizzare il controllo della malattia con il raggiungimento della cronicizzazione.