BES come BEN-ESSERE a Scuola I problemi degli allievi e i loro bisogni

Documenti analoghi
Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

La cultura e i linguaggi della violenza

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

Consiglio Nazionale degli Utenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

«Fare Rete in Psichiatria»

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Doveri della famiglia

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

Policy. Le nostre persone

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life.

Formazione genitori. I percorsi

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Torino, 8 Maggio2013

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

I.C. TORRI SCUOLA STATALE DELL'INFANZIA DI SARMEGO

Imparare facendo. Imparare collaborando

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Laura Viganò

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Genova 13 Settembre 2010

IL COLORE DELLE EMOZIONI

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

SEZIONE V Area disabili

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

BANDO GIACOMO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA

Transcript:

BES come BEN-ESSERE a Scuola I problemi degli allievi e i loro bisogni Il Ben-essere a Scuola: il contributo della famiglia Milano, 31 Ottobre 2014 Università Cattolica - Università di Bologna

L inclusive education La pratica dell inclusive education (documenti Unesco e OMS) indica una centratura sul contesto, oltrechè sulla persona come possibilità e diritto per tutti/e i/le bambini/e e i/le ragazzi/e disabili di accedere ai percorsi scolastici ordinari e non speciali o segreganti

Uguaglianza e disabilità La disabilità come concetto trasversale e universale e fenomeno sociale multidimensionale Angolazione particolare di una teoria dell uguaglianza che prospetta il riconoscimento della nostra condizione umana, che per alcuni comporta disabilità nel presente, ma che per tutti può comportarne in futuro

L adulto, educatore responsabile Generatività costante preoccupazione dell uomo verso tutto ciò che egli genera, produce o contribuisce a produrre Responsabilità concepirsi all origine dei propri comportamenti, capacità di rispondere a se stessi e agli altri delle proprie azioni

L attenzione generazionale È necessario estendere l attenzione generazionale a tutti i bambini e ai giovani, ampliando la responsabilità familiare fino a renderla sociale

La famiglia, oggi campo psichico da etica e normativa a affettiva massima concentrazione di responsabilità attribuita ai genitori mediatrice dei fenomeni mentali e affettivi

Cambiamenti sociali e famiglia Si assiste oggi ad una accentuazione delle funzioni «protettive» parentali sostenuta dalla società dei consumi che aumenta la necessità di soddisfazione del bisogno (fittizio) individuale, privato

Famiglia e ben-essere educativo È necessario declinare lo sviluppo educativo in maniera equilibrata ed armonica (declinazione integrata) che valorizzi e confermi sia il soggetto nella sua realtà che ha bisogno di protezione, di aiuto, di accoglimento, di difesa, sia il soggetto culturale che, per diventare tale, proprio di differenziazione, di autonomia, di separazione e di prove ha bisogno (modalità protettive ed emancipative)

Disabilità e identità Se considerato sempre piccolo, bisognoso o da curare, il disabile non è mai responsabile della sua condizione, deve permanentemente farsi curare per poter guarire e poiché è ammalato è esentato da ruoli attivi; tutt al più è autorizzato a manifestare comportamenti infantili e bizzarri che sempre riconducono alla deresponsabilizzazione. Da ciò deriva l enorme problema dell identità delle persone disabili

INCLUSIONE Processo che sostiene una persona disabile che, date le sue caratteristiche personali e date le relazioni con l ambiente in cui vive, - voglia provare a fare/essere - ciò che vorrebbe fare/essere, - e/o di diventare ciò che vorrebbe diventare Biggeri M., Bellanca N. (2010), Dalla relazione di cura alla relazione di prossimità. L approccio delle capability alle persone con disabilità, Napoli, Liguori, p. 52.

Memoria L inclusione è memoria radice che mostra la fatica dell avvio, la garanzia dei diritti, il rischio quotidiano e subdolo - di perderli necessità di continuare a vigilare

Micro-integrazioni L inclusione si alimenta di micro-integrazioni che avvengono nella famiglia, nella scuola, nei contesti di appartenenza (intrafamiliare, vicinato, parrocchia, tra scuole ecc.) (indicate da Bronfenbrenner -teoria ecologica dei sistemi).

Convenienza relazionale e cognitiva L inclusione riduce l autoassorbimento narcisistico, male fra i più orrendi della nostra epoca (don Rigoldi) costringe ad «abitare» i contesti di tutti limita l eccessiva concentrazione su di sé e sulla propria preoccupazione sollecita a fare i conti con i confini che i figli pongono, soprattutto quando crescono amplia le relazioni, facendoci esercitare cognitivamente con la complessità e il superamento di problemi

INCLUSIONE e ben-essere L inclusione sollecita, avvia e potenzia modalità emancipative, volte alla crescita e all autonomia dei genitori e dei figli contempla gratificazioni e frustrazioni, che indicano quella sfaccettatura dell educazione - di comeniana memoria come un topos, un luogo, una dimensione topologica che noi tutti/e - percorriamo per tutta la vita, spostandoci ogni giorno oltre

Immaginario e progetto Il bambino necessita di essere pensato grande dai suoi genitori e dagli adulti Altrimenti emergono gli stereotipi del malato da curare (bisogni) del bambino da proteggere (diade)