Palermo 19 aprile 2013, ore 9:00

Documenti analoghi
Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Elementi del Quadro Conoscitivo

Il Quadro strategico della programmazione regionale

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Regione Abruzzo - POR FESR

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

Percorso di Formazione per Mobility Manager

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

copia n 248 del

Andamento traffici porto di Genova

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

Comune di Palermo

POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Consiglio regionale della Toscana

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Infoday Programma Spazio Alpino

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO

Un nuovo spazio per l RFID

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Re-tour nei Campi Flegrei.

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

Il Territorio del Polo

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Pianificazione Urbanistica Partecipata

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

NAPOLI, novembre 2015 ***

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

VE R B A L E N. 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 15 GIUGNO 2016 Società con Socio

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

A21Locale San Filippo del Mela

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE. LA RETE DEI TERRITORI

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

INVESTIMENTI ESTERI e REINDUSTRIALIZZAZIONE per lo SVILUPPO DEL TERRITORIO TOSCANO. Simone Santi

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Via Del Bersagliere, Palermo P.Iva GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Piano strategico della mobilità ciclistica

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

BUSINESS OPPORTUNITIES IN MOZAMBICO

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PROTOCOLLO DI INTESA

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Transcript:

Progetto Territorio Snodo 2 WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO: dal Nodo Metropolitano di Palermo alla Piattaforma Integrata della Regione Sicilia Palermo 19 aprile 2013, ore 9:00 Galleria Arte Moderna, Via Sant'Anna 21 Palermo (PA) Programma Operativo di Interventi intersettoriali del sistema territoriale formato da Palermo, Trapani e Termini Imerese nel contesto della Piattaforma Interregionale della Sicilia Occidentale Comune di Palermo Direzione Generale, Ufficio del Piano Strategico Palazzo Palagonia, via del IV Aprile Palermo pianostrategico@comune.palermo.it

AGENDA PRELIMINARE Workshop di Approfondimento del Comune di Palermo: Progetto Territorio Snodo 2: dal Nodo Metropolitano di Palermo alla Piattaforma Integrata della Regione Sicilia Programma Operativo di Interventi intersettoriali del sistema territoriale formato da Palermo, Trapani, Termini Imerese e Marsala nel contesto della Piattaforma Interregionale della Sicilia Occidentale SESSIONE DELLA MATTINA: IL PROGETTO TERRITORIO 9.00 9.30 Registrazione Partecipanti INTRODUZIONE 09.30-09.45 Tullio Giuffrè Assessore alla Mobilità e Pianificazione Territoriale del Comune di Palermo 09.45-10.00 Luciano Abbonato Assessore al Bilancio, Patrimonio e Risorse Finanziarie del Comune di Palermo 10.00-10.15 Antonino Bartolotta Assessore infrastrutture e mobilità - Regione Siciliana 10.15-10.30 Maria Lo Bello Assessore territorio e ambiente - Regione Siciliana IL PROGETTO TERRITORIO DEL SISTEMA FORMATO DA PALERMO, TRAPANI, TERMINI IMERESE E MARSALA NEL CONTESTO DELLA PIATTAFORMA DELLA SICILIA OCCIDENTALE 10.30-10.45 Francesco Giacobone Coordinatore dei Programmi Innovativi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10.45-11.00 PwC Advisory Assistenza Tecnica del Comune di Palermo per la realizzazione del POI 11.00-11.15 Francesco Karrer Esperto Architetto Urbanista 11.15-11.30 Ercole Incalza Capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 11.30-11.45 Coffee Break 11.45-12.00 Giovanni Avanti Presidente della Provincia di Palermo 12.00-12.15 Provincia di Trapani 12.15-12.30 Vincenzo Falgares DG del Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti della Regione Siciliana 12.30-12.45 Gaetano Gullo DG del Dipartimento Urbanistica della Regione Siciliana 12.45-13.00 Antonello Montante Presidente Confindustria Sicilia 13.00-13.15 Chiusura lavori della mattina 13.15-14.00 Light lunch 1

SESSIONE DEL POMERIGGIO: TAVOLE ROTONDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LO SVILUPPO 1 TAVOLO: INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONE, ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ NEL TERRITORIO SNODO DEL COMUNE DI PALERMO Durata della tavola rotonda: 14.00-14.45 Oggetto della discussione: l analisi condotta, nell ambito del Piano Operativo di Interventi intersettoriali ( POI ), ha evidenziato la propensione verso una strategia di recupero e di trasformazione, caratterizzata dal tema fondamentale dell accessibilità ai centri urbani, dello sviluppo dei collegamenti tra l area occidentale e orientale del territorio snodo, nonché dal potenziamento dell accessibilità (soprattutto ferroviaria) ai nodi di trasporto principali (soprattutto aeroportuali) e dal miglioramento della mobilità urbana. Nell ambito dello studio, è stata attribuita grande importanza alla razionalizzazione dei flussi di traffico merci e passeggeri, principalmente con riferimento all infrastruttura portuale, andando ad identificare a quali territori, produzioni e centri economici tali infrastrutture vanno a servire. L analisi ha inoltre riguardato gli interventi per lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e intermodale, in grado di migliorare le generali condizioni di vita dei cittadini. In quest ottica, la tavola rotonda intende attivare una discussione critica tra i principali stakeholders coinvolti nel processo di sviluppo territoriale e infrastrutturale legato al sistema dell accessibilità e della mobilità urbana nel nodo di Palermo. Il tema della Mobilità sarà trattato da prospettive diverse, includendo riferimenti a progetti, politiche e azioni organizzative volte ad incrementare la dotazione di infrastrutture per l accessibilità territoriale e urbana, con particolare attenzione alle funzioni di interscambio modale e ai sistemi di mobilità sostenibile, favorendo il potenziamento di mezzi alternativi all auto e rilanciando il trasporto pubblico locale, con l obiettivo di combattere fenomeni di congestionamento nelle aree urbane e, specialmente, nell area metropolitana di Palermo. In tale contesto, un riferimento specifico avrà ad oggetto il Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) del Comune di Palermo, come strumento volto ad attuare quell opera di riorganizzazione e razionalizzazione dei movimenti e dei flussi urbani, in ottica sostenibile, attraverso l adozione (inter alia) di strategie di: (i) sviluppo intermodale dei trasporti; (ii) miglioramento della mobilità pedonale e dei mezzi pubblici; (iii) fluidificazione della circolazione stradale. Le nuove infrastrutture per la mobilità e le azioni dei mobility management previste all interno del P.G.T.U. (es. definizione di uno schema generale della viabilità tangenziale per il traffico di attraversamento del centro abitato) contribuiranno al miglioramento delle condizioni generali di mobilità di Palermo, ponendosi al contempo in un rapporto sinergico con gli interventi di connessione individuati nell ambito del POI (e.g. Tangenziale Pedemontana, Polo di interscambio modale "Porta Sud", Realizzazione della strada sotterranea porto circonvallazione). Scopo della sessione sarà definire possibili risoluzioni dei problemi di accessibilità, mobilità e congestione nel centro urbano e nel sistema territoriale di Palermo, in un ottica di coesione interna e con l obiettivo di potenziare il generale impianto della mobilità della città, anche attraverso l identificazione di nuove di direttrici e modalità di trasporto differenti e integrate. Moderatore: Assessore alla Mobilità e Pianificazione Territoriale del Comune di Palermo (Tullio Giuffrè); Invitati a partecipare al tavolo: Comune di Palermo Assessorato alla Gestione del Territorio (Agata Bazzi) Presidente della Società di Gestione Aeroporto di Palermo - GESAP (Modica Giuseppe); Autorità Portuale Palermo (Antonio Bevilacqua); VicePresidente dell AMAT S.p.A (Rosalia Sposito); Presidente della Rete Ferroviaria Italiana RFI (Dario Lo Bosco); Responsabile della Direzione Territoriale Produzione Palermo di RFI (Filippo Palazzo); Presidente Regionale ANAS per la Sicilia (Salvatore Tonti); Presidente Ferrovie Siciliane (Giovanni Russo); Presidente di Confindustria Palermo (Alessandro Albanese); Società di gestione aeroporto Trapani Birgi - AIRGEST (Salvatore Castiglione). 2

2 TAVOLO: LO SVILUPPO DELLA CITTA DI PALERMO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Durata della tavola rotonda: 14.45-15.30 Oggetto della discussione: la discussione intende focalizzarsi sul tema fondamentale dell internazionalità, sia dal punto di vista del posizionamento strategico di Palermo all interno del contesto internazionale, sia dal punto di vista della capacità del capoluogo di attrarre investimenti diretti dall estero, con conseguenti ricadute positive su tutto il territorio (ad esempio in termini di indotto, occupazione, valore aggiunto, ecc.). Il posizionamento della città nel contesto internazionale sarà indagato, anzitutto, in termini di capacità del nodo palermitano di intercettare le reti di traffico (merci e passeggeri) sia a livello nazionale sia trans-nazionale. A tal riguardo, sarà evidenziata la funzione di apertura internazionale affidata al sistema piattaforma, da realizzarsi soprattutto attraverso il potenziamento delle porte del territorio (porti e aeroporti), nonché per il tramite di attività di servizio in grado di intercettare flussi economici duraturi generati all esterno della regione. Il tema dell internazionalizzazione dei mercati sarà affrontato con l obiettivo di rivitalizzare l economia, rafforzando le centralità economico produttive e turistico culturali del territorio, dando così impulso agli scambi e alle relazioni commerciali e creando nuovi poli culturali di eccellenza e di attrazione. Ciò sarà possibile grazie ad un percorso di valorizzazione degli asset del patrimonio naturalistico, storico artistico - culturale ed economico-produttivo del sistema territoriale di Palermo, che risulta peraltro già caratterizzato da una forte connotazione culturale e terziaria (Palermo città degli scambi e dell innovazione e città internazionale della cultura). La discussione avrà carattere propositivo e innovativo e non mancherà di portare esempi di valorizzazione e creazione di poli attrattori nel Comune di Palermo. Uno di questi è rappresentato dal progetto Polo Città Internazionale della Cultura - Polo culturale e direzionale Cantieri Lolli - Notarbartolo, già incluso nel POI e mirante alla costituzione di una nuova centralità urbana, a forte valenza internazionale, in grado di attirare flussi turistici anche dall estero, valorizzando gli asset culturali e le cosmopolite ricchezze artistiche della città. Farà parte del generale percorso di valorizzazione anche un progetto di riqualificazione e valorizzazione delle coste della Piattaforma della Sicilia Occidentale. In tale ambito, saranno presentate le azioni progetto volte alla diversificazione del sistema della portualità turistica, nonché al miglioramento della qualità paesaggistica delle fasce costiere, rendendole al contempo più accessibili e fruibili da parte dei turisti e preservando le caratteristiche di naturalità delle coste. Gli interventi di riqualificazione dell area costiera (di cui alcuni già inseriti nel POI, come ad esempio: la realizzazione del porto turistico hub regionale di Marsala; il porto turistico di Termini Imerese; le trasformazione urbana dell'area del porto turistico di Bonagia) saranno letti anzitutto in chiave di fruizione turistica, sviluppando, da un lato, le potenzialità del turismo nautico e, dall altro, quelle connesse ai flussi attratti dal patrimonio culturale e paesaggistico-ambientale della Regione (incluso il turismo balneare). Al generale obiettivo di valorizzazione delle coste concorrerà anche il progetto di sviluppo del Waterfront di Palermo, come risposta aggiuntiva a quella programmazione costiera con forte valenza turistica, avviata dal Comune in un ottica di sviluppo sistemico del territorio, anche grazie ad un rapporto di integrazione sinergica tra la città e il porto. A latere di un processo di internazionalizzazione dei flussi e dei sistemi, saranno indagate le opportunità provenienti da una internazionalizzazione delle risorse attivabili per il potenziamento e lo sviluppo del territorio snodo. Si tratta: (i) di risorse private, che il Comune riuscirà a mobilitare con azioni in grado di attrarre all interesse di investitori, anche internazionali; e (ii) di risorse pubbliche, che si renderanno disponibili nel momento in cui Palermo saprà farsi parte attiva nel contesto delle politiche internazionali, e soprattutto comunitarie. Numerose opportunità potranno, ad esempio, provenire dalla Politica di Coesione Europea, sia nell attuale periodo di programmazione sia lungo le nuove direttrici di sviluppo previste per il 2014-2020: si citano, inter alia, le possibilità di utilizzo di strumenti di finanza innovativa, già attivati o che si potrebbero implementare in Sicilia (e.g. Fondi JESSICA, ITI, ecc.), e di risorse UE, che potrebbero essere impiegate per co-finanziare progetti di sviluppo del territorio snodo (e.g. FESR, TEN-T). Più nello specifico, saranno esplorate le possibilità legate all Iniziative JESSICA in Sicilia, anche al fine di individuare possibili sinergie con i progetti identificati nell ambito del POI. Saranno inoltre valutare le opportunità connesse alla presenza di Palermo all interno della rete di trasporto trans-europeo TEN-T (i.e. posizionamento strategico del nodo di Palermo all interno del corridoio 5 Helsinki-Valetta). Non da ultimo, ci si aspetta che la città rivesta un ruolo centrale nel Forum delle Città del Mediterraneo e che renda credibile la sua candidatura come Capitale europea della cultura 2019. Moderatore: Francesco Giacobone, Coordinatore dei Programmi Innovativi, Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione e i progetti internazionali, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 3

Invitati a partecipare al tavolo: Regione Siciliana - Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana - Autorità di Gestione ( AdG ) del PO FESR 2007-2013; Banca Europea per gli Investimenti BEI (Andrea Bua); Fondi di Sviluppo Urbano JESSICA Sicilia - FSU (Marco Rocchi per il FSU Efficientamento Energetico e Energie Rinnovabili; Maurizio Guglielmini per il FSU Multisettoriale); Camera di Commercio Italo-Araba (Presidente Zamil Al Zamil); Città di Barcellona (Oriol Capdevila); Università di Palermo Dipartimento Urbanistica (Maurizio Carta) Comune di Palermo Assessorato Attività Produttive e Sviluppo Economico (Marco di Marco) CONCLUSIONI E CHIUSUA DEI LAVORI 15.30-16.00 Conclusioni Vito Damiano (Sindaco di Trapani) Salvatore Burrafato (Sindaco di Termini Imerese) Giulia Maria Adamo (Sindaco di Marsala) Don Xavier Trias i Vidal de Llobaterra (Sindaco di Barcellona) Monsieur Seìfallah Lasram (Sindaco di Tunisi) 16.00 Chiusura dei lavori Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo) 4