Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore



Documenti analoghi
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

ANACIDAY GENNAIO

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.


LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

La contabilizzazione e

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico

Soluzione Energetica Domotecnica

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

TECNO CAMP - RIGENERGIA AOSTA. "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato"

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Efficienza Energetica

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

Cos è una. pompa di calore?

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

DGR del 30/11/2011

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

basso consumo energetico

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

EFFICIENZA ENERGETICA

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Il tuo partner per il risparmio energetico

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Contabilizzazione del calore

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Ripartizione delle spese UNI 10200:

L uso delle valvole termostatiche

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così

Principali tipologie di impianti

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO

Guida RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - IDROSANITARI GESTIONE CALORE - ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE

Contabilizzazione del calore

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Sistemi di contabilizzazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

Comuni di Sirolo e Numana

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

La Legge finanziaria 2007

RIPARTITORI DI CALORE

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così. Ing. Laurent Socal Presidente ANTA

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Programma di sperimentazione

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RETE DI DISTRIBUZIONE

Transcript:

Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore Seminario Formativo ANACI LECCO 17 Novembre 2015

Riferimenti e Obblighi Normativi LA NORMA TECNICA - UNI 10200:2015 OBBLIGO della TERMOREGOLAZIONE e del PROGETTO-DIAGNOSI, sanciti da: Legge 10 del 09/01/1991, D.G.R. 8745 del 22/12/2008 L.R. 3 del 21/03/2011, D.G.R. IX/2601 del 30/11/2011 D.G.R. 3522 del 23/05/2012, Decreto Dirigenziale (D.D.) N. 6260 del 13/07/2012 D.G.R. 3855 del 25/07/2012 e D.G.R. 1118 del 20/12/2013 soprattutto LA NORMA TECNICA - UNI 10200:2015 Norma tecnica per la corretta interpretazione della contabilizzazione del calore e della progettazione per la definizione dei NUOVI MILLESIMI TERMICI Obbligo di esecuzione della ripartizione in conformità alla norma UNI 10200 Sanzione a chi ripartisce i costi in modo difforme 2

LA LEGGE: Riferimenti e Obblighi Normativi DGLS 102/2014 Decreto legislativo cogente che rende obbligatoria la UNI 10200 nei sistemi centralizzati, come unica metodologia per la ripartizione e calcolo delle spese di riparto quote: INVOLONTARIE e VOLONTARIE 3

Introduzione ai sistemi di termocontabilizzazione La termo-contabilizzazione, cos è? E una innovazione, una trasformazione di un sistema esistente, ovvero l ingegnerizzazione di un sistema nuovo, atta a: TERMOREGOLARE: Cioè, controllare la temperatura nelle singole unità immobiliari o zone CONTABILIZZARE: Cioè computare i calcoli (e quindi i costi) dei consumi volontari nelle singole unità immobiliari Permette il conteggio del calore volontariamente prelevato dal sistema impianto, secondo una RIPARTIZIONE PROPORZIONALE ALL USO 4

COSA SI RIPARTISCE Il CALORE UTILE all uscita del generatore: Qgnout 5

Introduzione ai sistemi di termocontabilizzazione LA DEFINIZIONE DI CONSUMO: 6

Dal passato al futuro e oggi? IN PASSATO, LA TENDENZA: Ricerca di Piccole Palazzine Con impianto termoautonomo (MOLTO AMBITO!) L alternativa: grandi condomini con impossibilità di termo-regolazione OGGI, con la termocontabilizzazione Grandi condomini con impianto centralizzato Finalmente: la possibilità di pagare secondo i consumi reali Simulando funzionamenti termo-autonomi Concedendo volontarietà e libero arbitrio al singolo utilizzatore EPPURE: la si critica, rifiuta e «furbescamente» la si tenta di aggirare 7

Introduzione ai sistemi di termocontabilizzazione: IL PARADOSSO CON IL VECCHIO SISTEMA: VECCHI Millesimi, senza valvole Definizione dei Millesimi di Riscaldamento stabiliti su: Superficie Utile di pavimento o Volume Riscaldato (Non cambiano mai) Le tabelle di riscaldamento NON dipendevano dalla potenza installata (numero e dimensione caloriferi irrilevanti) SVANTAGGI Indipendenza da Numero e Geometrie dei Caloriferi Indipendenza dalla posizione dell appartamento e dai confinanti Irrilevanza rispetto all esposizione climatica Problematiche di «discomfort» ai primi ed ultimi piani 8

Introduzione ai sistemi di termocontabilizzazione DAL 1 AGOSTO 2014, PER TUTTI I SISTEMI CENTRALIZZATI Obbligo del sistema di termo-contabilizzazione: CON QUOTA FISSA (da calcolare, in kwh) CON QUOTA VOLONTARIA / A CONSUMO Attraverso l impiego di VALVOLE TERMOSTATICHE Attraverso l adozione di POMPE INVERTER a VELOCITA' VARIABILE Attraverso un ripartitore dei consumi che misuri le UNITà di RISCALDAMENTO VANTAGGI Maggior Volontarietà nell uso dell energia, nei singoli appartamenti Maggior disponibilità di energia per gli appartamenti più bisognosi Minor emissioni di CO2 in atmosfera e rendimenti migliori Impianti più prestanti e Maggior Equità tra condomini 9

ERA GIUSTO COSì? IL PARADOSSO DEI MILLESIMI PER IL RIPARTO DEL RISCALDAMENTO: AI PRIMI ed ULTIMI PIANI: Impossibilità a raggiungere Temp. Comfort AI PIANI INTERMEDI: Eccesso di calore Cambio non controllato di caloriferi, Squilibri nell impianto ecc provocano disagi La termoregolazione non produce calore, ma aiuta a distribuirlo meglio!!! SERVE UN PROGETTO!!! 10

Introduzione ai sistemi di termocontabilizzazione COSA CI ASPETTIAMO DALLA TERMOREGOLAZIONE? OGGI: DOMANI: 11

RIPARTIZIONI SPESE: UNI 10200 QUOTA INVOLONTARIA o FISSA: FISSA NON è!!! Spesso detta FISSA, ma non fissa in termini % FISSA in ENERGIA: ovvero in termini di perdite in kwh sulla rete di distribuzione (perdite di rete) La quota involontaria o perdita di rete, in kwh: Pdcli Univocamente determinata da progetto di termoregolazione secondo UNI 10200 Dipende dal Fabbisogno teorico annuo dell edificio allo stato attuale Dipende da Kinv (fattore Kinvtabellato in UNI e dipendente da di tipo impianto, coibente tubi, n. piani) La frazione relativa alla quota INVOLONTARIA, in % invece: Dipende dal Qgnout(ENERGIA UTILE in USCITA al GENERATORE) Varia di anno in anno la FRAZIONE PERCENTUALE INVORLONTARIA (%) Va divisa in millesimi di fabbisogno rapportati all edificio allo stato di originaria costruzione 12

IL FABBISOGNO: COME NELLA DIETA COS è? 13

IL FABBISOGNO: IN CONDOMINIO Negli appartamenti: Appartamenti a fabbisogno più alto: IL COMFORT: è la T=20 C IL FABBISOGNO è L ENERGIA DISPERSA DALL INVOLUCRO 14

La quota VOLONTARIA!!!! 15

La quota FISSA!!!! 16

PERDITA di RETE «Pdcli»: Quota fissa KWH Da tabella UNI 17

SIMILITUDINE: Esempio AI CALORIFERI AI CALORIFERI AI CALORIFERI 18

IN %: Esempio di Inverno RIGIDO 19

IN %: Esempio di Inverno MITE 20

IL DIAGRAMMA DELLE SPESE SUDDIVISIONE DEI COSTI 21

I casi PRATICI e gli SFAVORITI CONDOMINO DELL ULTIMO PIANO E DEL PIANO TERRA??? - PAGHERà SICURAMENTE PIù DI PRIMA SIA DI QUOTA INV. CHE VOLONTARIA - CERCHERà DI OTTENERE DEI CORRETTIVI - DICHIARERà IL NUOVO SISTEMA INGIUSTO - RIMPIANGERà IL PASSATO - CHIEDERà ALL ASSEMBLEA LE COIBENTAZIONI e/o DI TORNARE AL VECCHIO SISTEMA 22

In condominio: NO AI CORRETTIVI IN PRATICA: VA AL MARE - Sottotetto Freddo - Condomino ULTIMO piano pretende Coeff. Correttivi - Condomino PENULTIMO PIANO ANCHE - IMPARZIALITàe INSODDISFAZIONE 23

In condominio: NO AI CORRETTIVI IN PRATICA: - Sottotetto Freddo - Condomino ULTIMO piano pretende Coeff. Correttivi - Condomino PENULTIMO PIANO ANCHE - IMPARZIALITàe INSODDISFAZIONE 24

COME AIUTARE GLI SFAVORITI? - Creerebbero disparità ed ingiustizie - Non governabili sul lungo periodo - Cosa fare: interventi condominiali a livello globale su intero stabile 25

SOLUZIONI - Coibentare Sottotetto - Ovvio che il maggior vantaggio sarà per chi ci confina con MA NON SOLO!!! - Se il condominio avrà risparmiato a fine anno il 20% di GAS, il risparmio sarà globale, e ciascuno pro quota-avrà un vantaggio proporzionale 26

Obbligo del Progetto e Progettare e «Diagnosticare»: Diagnosi Energetica L installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore in un edificio esistente è certamente un intervento rilevante che necessita di una: Preventiva progettazione Diagnosi Energetica Determinazione dei Nuovi Millesimi di Riscaldamento 27

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica PROGETTARE: «Pensare avanti, PRIMA DI FARE» Valutare ciò che esiste STATO ATTUALE Progettazione Studio e valutazione dei cambiamenti Descrizione e Realizzazione di ciò che vogliamo che esista STATO FUTURO 28

Perché il PROGETTO? Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica PERCHE' è OBBLIGATORIO PER EVITARE SQUILIBRI E FENOMENI INASPETTATI PER EVITARE DI FARE «REVERSE ENGINEERING» DOPO L INSORGERE DI PROBLEMI..(a causa di una realizzazione approssimativa o non calcolata) PER EVITARE CHE LE VALVOLE«FISCHINO» o siano RUMOROSE PER VALUTARE UN CORRETTO LAVAGGIO ALL IMPIANTO PER DIMENSIONARE LE POMPE INVERTER(Portata, Prevalenza) PERSTIMARELEPERDITEDICARICOELEDISPERSIONIDIRETE PER MAPPARE I CORPI SCALDANTI E LA POTENZA INSTALLATA PER DETERMINARE IL FABBISOGNO di ENERGIA per SINGOLA UNITA' PER POTER DIMOSTRARE DI AVER OPERATO CON DILIGENZA IN CASO DI CONTENZIOSO PER STABILIRE DEI CRITERI DI ADEGUAMENTO in C.T. e RIPARTO SPESE 29

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica LA PIRAMIDE DEL PROGETTO: In sintesi Il progettista deve procedere ad elaborare i documenti necessari per: Definire il sistema di contabilizzazione e termoregolazione da applicare: DIRETTO/INDIRETTO Definire le modalità di ripartizione delle spese Definire il progetto idraulico delle opere Governare le fasi decisionali ed operative Coordinare e verificare i lavori Progetto Attuazione e Realizzazione Misura dei Risultati 30

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica I CONTENUTI DEL PROGETTO: secondo UNI 10200/2015 La progettazione secondo UNI 10200/2015 dovrà contenere anche le valutazioni inerenti: Le dispersioni delle reti (sia interne che esterne ai fabbricati metodo analitico; metodo tabellare) Le valutazioni sull acqua calda sanitaria, se centralizzata Ulteriori valutazioni per gli impianti dotati di sistemi meno comuni come solare termico, pompe di calore, ecc. Un attentissima valutazione dovrà essere eseguita in presenza di tubazioni a vista nelle unità immobiliari (che andranno in quota fissa alla singola unità immobiliare secondo un calcolo che considera la temperatura media stagionale) 31

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica I CONTENUTI DEL PROGETTO: secondo UNI 10200/2015 Il progetto prevede ulteriori progettazioni inerenti lo sfruttamento ottimale dei sistemi di produzione ad esempio con caldaie a condensazione: Determinazione delle temperature di andata e ritorno impianto Determinazione della banda proporzionale delle valvole modulanti L adozione di sistemi con valvole termostatiche imporranno una attenta analisi delle perdite di carico dei tratti di rete di distribuzione per evitare i rischi di rumorosità delle apparecchiature Necessità di risanamento degli impianti (lavaggio; filtrazione, trattamento acqua, ecc.) 32

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica I CONTENUTI DEL PROGETTO PREVEDONO: Riprogettazione idraulica del sistema impianto che trasformerà un impianto a portata costante in uno a portata variabile tramite questi principali passi: Determinazione delle potenze da erogare alle unità immobiliari (calcolate con l analisi energetica) Determinazione del salto termico nei corpi scaldanti Ridefinizione delle perdite di carico delle reti (INVOLONTARIE > Q.FISSA) Determinazione delle nuove pompe di circolazione e loro principio di funzionamento (sistema regolazione portata sistema regolazione pressione) 33

Obbligo del Progetto e Diagnosi Energetica I CONTENUTI DEL PROGETTO PREVEDONO : Il ridimensionamento delle pompe di circolazione porterà la necessità di eseguire nuovi bilanciamenti di impianto; il progettista deve determinare: Eventuali necessità di valvole di bilanciamento dinamico o indicazione dei provvedimenti necessari per il bilanciamento dell impianto Eventuali necessità di installazione di regolatori della pressione differenziale Eventuali necessità di preregolazione delle valvole dei corpi scaldanti Andranno anche pensati e dimensionati: Eventuali sistemi di trattamento dell acqua e di successiva protezione (condizionanti chimici anticorrosivi) Eventuali sistemi di filtrazione (diametri, perdite di carico, ecc.) 34

I CONTENUTI DEL PROGETTO CERTIFICATO DI POTENZA DEI CORPI SCALDANTI 35

Metodologie di contabilizzazione: Tipologie di Impianto Che tipo di contabilizzazione attuare: Nei condomini, in funzione all anno di costruzione e in funzione alle metodologie impiantistiche dell epoca più comuni, possiamo trovare impianti: A colonne montanti A collettore complanare A distribuzione Monotubo ad anello Bitubo A radiatori A pannelli radianti a pavimento/soffitto A ventilconvettori A termoconvettori Promiscui, (e/o con Tubi a vista?) Con differenti destinazioni d uso A temperature diverse di mandata Radiatori A Colonne Tubi a vista Come gestirli senza un PROGETTO? 36

Metodologie di Contabilizzazione DIFFERENTI ARCHITETTURE IMPIANTISTICHE: In funzione alla tipologia impiantistica un PROGETTISTA deve determinare la metodologia più corretta di contabilizzazione, realmente attuabile. Fondamentalmente esistono TRE possibilità di contabilizzazione: 1. Contabilizzazione INDIRETTA(Valvole su singolo corpo radiante) 2. Contabilizzazione DIRETTA(Intercettazione all ingresso delle U.I.) 3. Contabilizzazione NON APPLICABILE(Esenzione: vecchi pannelli radianti) 37

Trasformazione dell impianto: IMPIANTI DEGLI ANNI 50-90: Cosa Cambia Tutti gli impianti «vecchi» sono stati pensati per un funzionamento a TEMPERATURA VARIABILE e PORTATA COSTANTE: La modifica della potenza del bruciatore modificava SOLO la temperatura dell acqua in mandata Alte temperature, grandi portate d acqua in circolo (inutilmente?) Con la TERMO-CONTABILIZZAZIONE gli impianti diventano a PORTATA VARIABILE!!! Le valvole si aprono e chiudono e modificano le portate d acqua I caloriferi erogano potenza in funzione alla volontà dell utilizzatore La pompa lavora ed assorbe meno, l impianto è più efficiente Chi non preleva energia dal fluido, la lascia a disposizione di terzi. 38

Trasformazione dell impianto: Cosa Cambia, Le Valvole MODIFICA DELLE PORTATE: Comportamento di un radiatore al variare della portata, ferma restando la temperatura di mandata: 39

Trasformazione dell impianto: «Best Practice» ISTRUZIONI PER L UTENTE: E normale che non tutti i radiatori siano caldi si scalda solo dove serve: risparmio l impianto deve scaldare la casa non i radiatori E normale che il radiatore sia freddo in basso L acqua deve cedere il calore all ambiente Rimandiamo in ritorno alla caldaia acqua più fredda -> COSì FUNZIONA! Educare l utente ad un corretto uso (come abitacolo auto) Il calore in edifici NON COIBENTATI VA PRIMA NEI MURI! Sensazione di freddo. Trovare la posizione giusta e non variarla continuamente La valvola è un regolatore di temperatura ambiente, non produce calore! Abbassare solo in caso di assenza prolungata o importanti arieggiamenti 40

Trasformazione dell impianto: Cose da NON fare COSA NON FARE: PERCHè? NO! 41

Trasformazione dell impianto: Altre cose da NON fare 42

In CONCLUSIONE: OPPORTUNITà da COGLIERE IL PROGETTO E LA CONTABILIZZAZIONE: un obbligo e un opportunità! Per la prima volta «dopo 40 anni» abbiamo la possibilità di: - TRASFORMARE UN IMPIANTO CENTRALIZZATO IN UNO «QUASI AUTONOMO» - TERMOREGOLANDO OGNI SINGOLO AMBIENTE - CONTABILIZZANDO SINGOLARMENTE LE SPESE INDIVIDUALI - CON CRITERI DI EQUITà e SECONDO PRELIEVI EFFETTIVI - e SECONDO UN SISTEMA CONCRETO CHE FUNZIONA!!! 43

IN CONCLUSIONE ABITARE IL FUTURO IN UN CONDOMINIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE. 44

NETWORKENERGIA S.R.L. MINUS ENERGY NETWORKENERGIA GROUP Sede Principale: DAIRAGO, Via Meda 2 ang. Via Chiesa 22 MILANO, Via Redi 5 Tel. 0331.430492, +39.335.7860294 www.networkenergia.it - info@networkenergia.it 45