PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO CLASSE III. Sez. B PROGRAMMAZIONE DI FISICA

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe IV Sezione_ B_

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Programmazione modulare

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ Bertotto Sergio

Cariche e Campi Elettrici

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: IV Sez. HLt A.S

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: SECONDA IIS SEZ.: C INFORMATICI

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

Competenze Abilità Conoscenze

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

LICEO STATALE G. COMI

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

FISICA Primo Biennio LICEO SCIENTIFICO, SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE e SCIENTIFICO sezione SPORTIVO

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Transcript:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: quarta liceo scientifico ad indirizzo sportivo MATERIA: Fisica QUADRO ORARIO : 3 ore settimanali Finalità (secondo biennio) L insegnamento della Fisica concorre, attraverso l acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla formazione della personalità dell allievo favorendo lo sviluppo di una cultura critica e flessibile. Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all'impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l'obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall'esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. - Osservare e identificare fenomeni; Competenze da acquisire (secondo biennio) - formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi della fisica classica; - formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; - interpretare e rielaborare le teorie della fisica classica. 1

MODULO 1: ONDE MECCANICHE. IL SUONO Tipologie di onde Caratteristiche delle onde Onde armoniche Interferenza Interferenza nel piano e nello spazio Diffrazione Onde sonore Caratteristiche del suono Riflessione (sonar e radar) Risonanza Onde stazionarie Battimenti Effetto Doppler (boom sonoro) Saper calcolare i parametri caratteristici delle onde (ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d'onda e velocità) Saper prevedere il comportamento di un'onda quando incontra un ostacolo Saper svolgere esercizi utilizzando le leggi inerenti le onde Saper risolvere problemi applicando le leggi inerenti le onde Velocità, periodo e frequenza. Saper utilizzare le funzioni seno e coseno. Richiami sul moto armonico Tempo previsto : 20 ore (ottobre/novembre) 2

MODULO 2: FENOMENI LUMINOSI Modello corpuscolare della luce Modello ondulatorio della luce Dispersione della luce e spettro visibile Grandezze fotometriche Principio di Huygens Riflessione della luce Diffusione della luce Rifrazione della luce Riflessione totale della luce Interferenza della luce Diffrazione della luce Saper distinguere i fenomeni che possono essere spiegati con la teoria corpuscolare da quelli che possono essere spiegati con la teoria ondulatoria Riconoscere e interpretare il fenomeno dell'interferenza e della diffrazione Saper svolgere esercizi utilizzando le leggi inerenti i fenomeni luminosi Saper risolvere problemi utilizzando le leggi inerenti i fenomeni luminosi Velocità Funzioni seno e coseno Tempo previsto : 18 ore (dicembre/gennaio) 3

MODULO 3: CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO Fenomeni di elettrizzazione Isolanti e conduttori Carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Polarizzazione degli isolanti Cariche e forze : il campo elettrico Linee di forza di un campo elettrico Campo creato da una carica puntiforme Campo creato da una distribuzione piana di cariche elettriche Campi con particolari simmetrie Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss Moto di una carica nel campo elettrico Definire il comportamento dei corpi relativamente alla elettrizzazione Applicare la legge di Coulomb Disegnare le linee di forza di un campo elettrico Descrivere il comportamento di una carica puntiforme in un campo elettrico Risolvere esercizi o problemi in campi elettrici con particolari simmetrie Proporzionalità diretta, inversa e quadratica Calcolo vettoriale Funzioni seno e coseno Tempo previsto : 16 ore (febbraio/marzo) 4

MODULO 4: POTENZIALE ELETTRICO E FENOMENI DI ELETTROSTATICA Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico e differenza di potenziale Superfici equipotenziali Circuitazione del campo elettrico Conduttori in equilibrio elettrostatico Capacità di un conduttore Condensatori Condensatori in serie e parallelo Energia immagazzinata in un condensatore Determinare l'energia potenziale e il potenziale elettrico Riconoscere le superfici equipotenziali Calcolare il campo elettrico dato il potenziale Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale Calcolare la capacità di un condensatore e l'energia immagazzinata in un condensatore Eseguire esercizi con condensatori collegati in serie o in parallelo Modulo 3 : CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO Tempo previsto : 16 ore (marzo/aprile) 5

MODULO 5: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (NEI METALLI) Intensità e verso della corrente elettrica continua Generatori di tensione e circuiti elettrici Collegamenti in serie e parallelo Prima legge di Ohm Resistori in serie e parallelo Leggi di Kirchhoff Effetto Joule e potenza elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore Conduttori metallici Seconda legge di Ohm Carica e scarica di un condensatore Estrazione degli elettroni da un metallo Effetto Volta. Effetto termoelettrico Analizzare e risolvere esercizi inerenti i circuiti elettrici, applicando le leggi opportune Analizzare e risolvere problemi inerenti i circuiti elettrici, applicando le leggi opportune Carica elettrica Differenza di potenziale elettrico Tempo previsto : 16 ore (aprile/maggio) 6

Valutazione Disciplinare Voto 9-10 8 7 6 5 3-4 1-2 Indicatori di Valutazione Lo studente: possiede conoscenze complete, con approfondimenti autonomi, degli argomenti proposti è in grado di affrontare autonomamente esercizi anche complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo sa esprimersi in modo proprio, efficace ed articolato sa operare in modo autonomo e organizzato è in grado di collegare conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari sa analizzare in modo critico, con un certo rigore, quanto proposto documenta in modo esauriente il proprio lavoro cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove proposte possiede conoscenze complete degli argomenti proposti è in grado di affrontare esercizi anche complessi in modo accettabile sa esprimersi in maniera chiara e appropriata ha una propria autonomia di lavoro sa analizzare in modo complessivamente corretto quanto proposto e compiere alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo conosce gli elementi essenziali, fondamentali degli argomenti proposti esegue correttamente esercizi semplici, ma affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze sa esprimersi in modo adeguato, anche se semplice non possiede un piena autonomia operativa, ma è un diligente e affidabile esecutore sa cogliere gli aspetti fondamentali degli argomenti proposti, ma incontra difficoltà negli eventuali collegamenti interdisciplinari. possiede conoscenze complessivamente accettabili degli argomenti proposti, con lacune non estese e/o profonde è in grado di eseguire semplici esercizi senza errori sostanziali, ma affronta compiti più complessi con incertezza sa esprimersi in modo semplice, ma non del tutto adeguato sa cogliere gli aspetti fondamentali degli argomenti proposti, ma le sue analisi sono lacunose possiede conoscenze incerte ed incomplete degli argomenti proposti è in grado di applicare le conoscenze minime senza commettere gravi errori, ma talvolta in modo impreciso esegue esercizi semplici in modo impreciso non è sempre in grado di esprimersi in modo coerente e proprio ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare quanto proposto possiede conoscenze frammentarie e gravemente lacunose degli argomenti proposti esegue esercizi semplici in modo molto impreciso e incompleto si esprime in modo decisamente stentato e improprio ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro anche i più elementari contenuti proposti non possiede alcuna conoscenza riguardo agli argomenti proposti non è in grado di eseguire nemmeno semplici esercizi si esprime in modo decisamente stentato e improprio Il livello di sufficienza di una verifica è stabilito al 60% del punteggio totale 7

Modalità di recupero Premesso che il recupero non rappresenta un momento isolato all interno dell attività didattica, né un Unità Didattica a sé stante, esso viene attuato come parte integrante di ciascuna Unità, in modo costante e continuo, secondo le seguenti modalità: Recupero curricolare : correzione degli esercizi assegnati a casa o nelle verifiche; esercizi di ripasso o consolidamento; interrogazioni ) Workshop (se attivato) Corso d istituto (se attivato) 8