COMUNE DI VILLORBA. Provincia di Treviso Piazza Umberto I, Villorba (TV) tel. 0422/ fax 0422/61799

Documenti analoghi
SETTORE VI - SERVIZIO EDUCATIVO

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

LOTTO N. 7 COMUNI DI QUINTO DI TREVISO / MORGANO

LOTTO N. 4 COMUNE DI COLLE UMBERTO

CITTÀ DI ARICCIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE. AREA I Settore Servizi e Trasporti Scolastici

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Trecase (Città Metropolitana di Napoli)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Il servizio di ristorazione scolastica comprende, sinteticamente, le seguenti attività:

STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2016 DITTA AGGIUDICATARIA DETERMINA AGGIUDICAZIONE Comune di VILLORBA

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI MARTA PROVINCIA DI VITERBO

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

LOTTO N.6 COMUNE DI FREGONA

RETTE SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Istruzione

/04/ DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO: CULTURA E SPORT

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO EDUCATIVA

Allegato A QUOTE COMPARTECIPAZIONE 2018 SERVIZI SETTORE ALLA PERSONA SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. Modifica deliberazione del C. C. n. 32 del 3 maggio 2017.

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Fucecchio Servizi S.r.l.

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Allegato A REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

D E T E R M I N A Z I O N E

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Servizi Scolastici Integrativi

C O M U N E D I R U B I E R A (Provincia di Reggio nell'emilia)

Servizi Scolastici Integrativi

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

REGOLAMENTO DEI SERVIZI A GARANZIA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Garlasco. Servizio Contratti

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Comune di Colle di Val d Elsa Provincia di Siena

COMUNE DI JERZU PROVINCIA DI OGLIASTRA

RELAZIONE SUL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNI SOLASTICI 2017/ /2019

RELAZIONE DESCRITTIVA

CITTÀ DI BORGOMANERO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MONZA SETTORE ISTRUZIONE MODALITA ORGANIZZATIVE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA. Finalita Articolo 1

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Prot Treppo Grande lì, 04/06/2018

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

LOTTO N. 16 COMUNE DI SUSEGANA

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO DELLA SISSA LA SISSA DEI PICCOLI ( )

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

Servizi Scolastici Integrativi

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

FAQ AGGIORNATE AL 31/08/2016

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Carpaneto Piacentino Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

REGOLAMENTO PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

LOTTO N. 1 COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Transcript:

COMUNE DI VILLORBA Provincia di Treviso Piazza Umberto I, 19-31020 Villorba (TV) tel. 0422/6178 - fax 0422/61799 SETTORE SESTO - SERVIZI SOCIALI, SCOLASTICI E CULTURALI SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 PROGETTO (art. 279 del D.P.R. 207/2010) Villorba, febbraio 2016 SETTORE SESTO Servizi sociali, scolastici e culturali

Relazione di progetto per la concessione del servizio di refezione scolastica a favore degli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado statali del territorio del Comune di Villorba per gli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019. Il servizio di refezione scolastica ha acquisito una valenza di natura didattica oltreché educativa dovendo necessariamente contribuire a favorire corretti comportamenti alimentari. I criteri ed i parametri individuati, che riguardano l intero ciclo, dalla fornitura alla distribuzione dei pasti, sono finalizzati a garantire il miglioramento della sicurezza e della qualità del prodotto fornito (così come stabilito dalle vigenti Linee guida regionali in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica). La finalità generale del servizio di refezione scolastica è quella di favorire l adempimento dell obbligo scolastico, garantendo agli alunni iscritti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di 1 grado statali, ubicate nel territorio del Comune di Villorba, il diritto all accesso e alla frequenza indipendentemente dalle condizioni economiche sociali e psicofisiche. Tali finalità rientrano nel più vasto concetto di assistenza scolastica, le cui funzioni amministrative sono state attribuite ai Comuni con l art. 45 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e le cui modalità di svolgimento sono demandate alla competenza legislativa regionale. Il servizio è erogato a tutti gli utenti con imparzialità e sono, di norma, accolte le esigenze degli iscritti al servizio che, per motivi di salute o etico-religiosi, chiedono di poter seguire diete particolari. È di fondamentale importanza la partecipazione attiva degli utenti sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio sia per favorire la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti nel processo. L organizzazione del servizio ha seguito storicamente il principio dell attivazione a favore della scuola dell infanzia statale, delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Per quest ultime tuttavia a decorrere dall anno scolastico 2012/2013 non sono più programmate attività didattiche pomeridiane se non in occasione di specifici progetti che interessano, limitatamente alla scuola secondaria di primo grado A. Manzoni, un numero ridotto di alunni con due rientri settimanali. Le scuole d infanzia attivano il servizio per cinque giorni la settimana, le primarie variano a seconda della loro articolazione oraria (tempo pieno : con servizio per cinque giorni la settimana, tempo normale : con un rientro settimanale per classe, tempo integrato : con uno o due rientri settimanali facoltativi). Il servizio di refezione scolastica si effettua secondo il calendario scolastico annualmente stabilito dalle competenti autorità scolastiche con le modalità esaustivamente esplicitate nel capitolato speciale. Il contratto d appalto in essere giunge a scadenza il 31 agosto 2016. E' volontà dell Amministrazione Comunale continuare a garantire a tutte le famiglie degli alunni che ne abbiano necessità, la prosecuzione del servizio avvalendosi, in tutto o in parte, di soggetti esterni come fatto sinora. Vi è, quindi, la necessità di indire una procedura aperta per individuare il soggetto che gestirà il servizio per i prossimi anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019. La scelta adottata per la gestione del servizio per il triennio 2016-2019, condivisa dagli Enti aderenti alla SUA - Comune di Treviso che devono procedere a gara (comuni di Treviso, Preganziol, Villorba, Silea, Ponzano Veneto, Casier, San Biagio di Callalta, Monastier di Treviso e Fossalta di Piave) è quella della concessione del servizio con le modalità meglio specificate nel Capitolato Speciale. Tale affidamento è coerente con le modalità informatizzate della gestione degli ordinativi e dei pagamenti introdotta da questo Comune nell a.s. 2015/216 attraverso l applicativo SDInet di APSystems Srl.

Nella concessione la controprestazione a favore del concessionario consiste nel diritto a riscuotere direttamente le tariffe relative al servizio. Con l introduzione del nuovo sistema si auspica vi possano essere significativi benefici sul piano gestionale essendo direttamente legata la fornitura dei pasti alla riscossione del corrispettivo dall utente finale e tali adempimenti sono tutti posti in carico alla ditta aggiudicataria. In particolare, con l atto di concessione del servizio, il Comune trasferisce, tra gli altri, al concessionario le prerogative proprie della pubblica amministrazione in materia di riscossione coattiva delle somme dovute dagli utenti morosi. A tale fine spetta infatti al concessionario la rilevazione degli utenti morosi e la relativa escussione per via ingiuntiva per il recupero del delle somme dovutegli senza pregiudizio alcuno per l amministrazione concedente. La ditta aggiudicataria dovrà prevedere l utilizzo di un applicativo software per la gestione del servizio oggetto della concessione e a farsi carico di tutti gli oneri e le spese relative alle licenze, all hosting, alla sua manutenzione ed ogni altra spesa per di funzionamento (ad esclusione delle spese di connettività degli utilizzatori finali). Il Settore Sesto Servizi Sociali, Scolastici e Culturali cura l organizzazione complessiva del servizio. Il dato numerico degli iscritti al servizio si attesta negli ultimi anni intorno alle 1000 unità. Nell anno scolastico 2015/2016 i fruitori sono n. 980, così ripartiti: COMUNE DI VILLORBA SCUOLA DELL INFANZIA INDIRIZZO Scuola dell Infanzia statale C. Collodi Via della Libertà, 4 LANCENIGO di Villorba 137 SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO Scuola primaria Don Lino Pellizzari Via Solferino, 14 - FONTANE di Villorba 214 Scuola primaria G. Matteotti Via Campagnola, 30 - VENTURALI di Villorba 111 Scuola primaria M. Polo Via Centa, 92 - VILLORBA capoluogo 186 Scuola primaria G. Marconi Via Postioma, 54/b - CATENA di Villorba 87 Scuola primaria G. Pascoli Via Piave, 88 - SAN SISTO di Villorba 108 Scuola primaria E. De Amicis Via Fontane, 42 - FONTANE di Villorba 91 totale 797 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDIRIZZO Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni Via Galvani, 4 - LANCENIGO di Villorba 46 Scuola secondaria di primo grado Succ. G. Scarpa Via Centa, 90 - VILLORBA capoluogo 0 Caratteristiche generali del servizio sono le seguenti (si precisa che le caratteristiche e le peculiarità del sistema informatizzato per la gestione del servizio saranno quelle puntualmente esplicitate nell offerta tecnica della ditta aggiudicataria sulla base delle condizioni minime e generali fornite dall art. 30 del Capitolato): 1. il servizio è destinato a tutti gli alunni delle classi impegnate in attività scolastiche pomeridiane programmate; 2. per usufruire del servizio è necessario effettuare apposita attraverso procedura informatizzata; 3. la fornitura dei pasti sarà effettuata tutti i giorni scolastici in numero pari alle effettiva presenza dei fruitori. Il sistema considera tutti gli alunni presenti nel giorno di rientro salvo segnalazione dell assenza da parte delle famiglie. 4. sono ammessi a fruire del servizio di refezione anche gli insegnanti tenuti ad espletare le mansioni di sorveglianza degli alunni durante la consumazione del pasto ed altri eventuali soggetti autorizzati dal Comune. 5. per usufruire del servizio ogni utente dovrà risultare in possesso di un conto virtuale attivo (sistema di pagamento anticipato). Tale credito potrà essere alimentato dalle famiglie

garantendo la numerosità dei punti di ricarica, l uso di più canali e metodi di pagamento automatici. 6. il comune corrisponderà al concessionario la differenza tra il prezzo unitario offerto in sede di gara e la tariffa applicata all utente (intera o agevolata) moltiplicata per il numero di pasti consumati; per i parti forniti al personale docente avente diritto il comune riconoscerà alla ditta l intero prezzo unitario offerto. 7. per l espletamento del servizio la ditta dovrà avere piena disponibilità di mezzi, attrezzature e personale adeguati alle prestazioni richieste (anche in rapporto al tipo di utenza servita) oltre che compatibili con le strutture esistenti. Il servizio di refezione scolastica è considerato di pubblica utilità e non può essere interrotto o sospeso se non per comprovate cause di forza maggiore. E' inoltre considerato servizio pubblico essenziale, ai sensi dell'art. 1 della Legge 12.06.1990, n. 146 "Norme dell'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali" e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto, il soggetto che lo andrà ad erogare dovrà rispettare quanto previsto dalla normativa di legge in materia di sciopero. L Amministrazione Comunale, nell'ambito delle determinazioni delle tariffe dei servizi a domanda individuale, stabilisce anche la quota di contribuzione a carico delle famiglie, ovvero il costo del singolo pasto, relativa al servizio di refezione scolastica. Tale quota di contribuzione è stata fissata in riferimento all anno scolastico 2015/2016 in 4,00 a pasto per tutti gli alunni, a prescindere dalla residenza, dalla scuola frequentata (dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e dal numero di figli iscritti al servizio. E previsto l accesso alla tariffa agevolata di 1,00 a pasto a favore delle famiglie che hanno un ISEE inferiore a 8.500 euro. A consuntivo il grado di copertura del servizio a domanda individuale per il 2014 è risultato pari al 69,24%. Tra il Comune ed il personale della ditta non si instaurerà alcun tipo di rapporto giuridico di lavoro. In riferimento alle previsioni dell art. 26 del D. Lgs. 9.4.2008 n. 81, occorre evidenziare che, a seguito di una ricognizione dei possibili rischi di interferenza, è stata verificata la presenza di contatti rischiosi, prevalentemente a basso rischio, tra i soggetti coinvolti nel servizio, in particolare nel momento della consegna e prelievo dei prodotti, nella preparazione e servizio pasti, nella sanificazione delle aree di lavoro con utilizzo di sostanze chimiche. Tali rischi sono stati analizzati nel D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), allegato G al Capitolato speciale d appalto, con il quale sono anche stati quantificati in 1.000,00 (IVA inclusa) gli oneri relativi alla risoluzione delle interferenze ai fini della sicurezza per la durata annuale dell appalto. La stima degli oneri necessari per l acquisizione del servizio, comprensiva della quota di contribuzione a carico delle famiglie, viene riassunta nel seguente prospetto economico (il calcolo è stato effettuato in riferimento al periodo considerato e sulla scorta della media annua dei pasti somministrati negli anni scolastici recenti): Somme a base di gara A. Importo corrispettivo del servizio 919.800,00 Importo per oneri sicurezza da rischi di interferenza (non soggetti a ribasso) 961,54 Totale a base di gara 920.761,54 Somme a disposizione B. IVA 4% 36.830,46 Spese per pubblicazione GURI (da rimborsare alla SUA) 300,00 Contributo ANAC tassa di gara (da rimborsare alla SUA) 90,00 Spese per Commissione di gara (da rimborsare alla SUA) 300,00 Totale somme a disposizione 37.520,46 Totale complessivo 958.282,00

La spesa come sopra stimata, comprensiva della quota di contribuzione a carico delle famiglie, è finanziata con mezzi propri di bilancio. In ordine alla validazione del progetto di refezione scolastica, in relazione a quanto previsto dall art. 280 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, esaminato il progetto, l Amministrazione ritiene che si possa prescindere alla validazione dello stesso.