Intervento del Signor Ragioniere Generale dello Stato dott. Mario Canzio



Documenti analoghi
Vigilanza bancaria e finanziaria

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO E FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) NELLA REGIONE BASILICATA

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Comune di San Martino Buon Albergo

II.11 LA BANCA D ITALIA

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Ministero dello Sviluppo Economico

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

C O M U N E D I B E D U L I T A

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

Vista la legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34 Norme per la promozione dell occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Cap. II L attuazione delle politiche di sviluppo in Abruzzo del periodo : inquadramento programmatiche e dati finanziari.

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Istituzione Fondo per gli investimenti e la ricerca scientifica e tecnologica F.i.r.s.t..

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

Corso Federalismo e fiscalità locale

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98)

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Le fattispecie di riuso

PROTOCOLLO D INTESA. tra

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Transcript:

Intervento del Signor Ragioniere Generale dello Stato dott. Mario Canzio Convegno su Processi di decentramento e rilancio dello sviluppo. Investimenti pubblici, infrastrutture e competitività Banca Intesa Roma 19 Ottobre 2005 Vorrei anzitutto ringraziare Banca Intesa, il suo Presidente, gli organizzatori del convegno per l invito che mi è stato rivolto e che ho accolto con grande interesse. Esso costituisce una positiva occasione di confronto e di approfondimento su una particolare tematica della finanza pubblica, quella del ruolo trainante che gli investimenti pubblici giocano nello sviluppo economico del Paese. Ciò tanto più in questa delicata fase di transizione da un sistema istituzionale fortemente centralizzato ad un sistema caratterizzato da sempre maggiori istanze di decentramento. Il mio contributo alla riflessione comune prende le mosse da alcune osservazioni contenute nella ricerca di Banca Intesa sul finanziamento degli investimenti pubblici sul territorio nazionale, e verte, in particolare, sull analisi della struttura delle fonti di finanziamento ossia delle forme, delle modalità e degli strumenti mediante i quali si provvede alla provvista finanziaria della spesa pubblica in conto capitale. Le fonti di finanziamento prese in considerazione dalla ricerca sono: - le entrate in conto capitale - il risparmio pubblico - i fondi europei - il ricorso al debito, e, quindi al mercato finanziario. Quest ultimo ha rappresentato, nel decennio 1995 2004, il principale strumento per alimentare la spesa in conto capitale. Un passaggio del documento, in particolare, ha suscitato la mia attenzione. Quello relativo all analisi della struttura di finanziamento della spesa per investimenti pubblici dei vari enti (Stato, Regioni, Province e Comuni), laddove emerge che il grado di delocalizzazione in materia di reperimento delle risorse è piuttosto limitato, contrariamente a quanto succede in materia di spesa, che, invece, risulta maggiormente capillare nel territorio, soprattutto in relazione ai trasferimenti erariali effettuati dal centro alla periferia. Ed in effetti la struttura della spesa pubblica per investimenti nel nostro Paese resta ancora così caratterizzata:

- i trasferimenti agli enti locali per la copertura della spesa pubblica in conto capitale sono ancora preponderanti; - le risorse proprie presentano disponibilità scarse e distribuite in maniera disomogenea sul territorio nazionale; - la dotazione di infrastrutture nelle diverse aree del Paese è notoriamente disomogenea. Ne deriva l esigenza di un maggiore sforzo di programmazione diretta ad una più efficace ed efficiente allocazione delle risorse nelle diverse aree e settori dell economia. In questo quadro, cito il documento elaborato da Banca Intesa, sembrerebbe quanto mai opportuna, da un lato, una maggiore autonomia regionale anche dal punto di vista del reperimento delle risorse da approntare per la copertura degli interventi, dall altro, un potenziamento degli strumenti di coordinamento tra le Regioni e gli Enti locali. ma, voglio precisarlo, non sta a me proporre soluzioni in tal senso. Mi rendo conto, infatti, che il problema della diversificazione delle fonti di finanziamento e della corretta allocazione delle risorse, da sempre, è di estrema delicatezza ed attiene alle scelte di politica economica del Paese. Prima di entrare nel merito dei meccanismi di finanziamento della spesa, mi sembra doverosa una premessa. La riforma del titolo V della Costituzione è stata caratterizzata da una complessa azione di coordinamento normativo intesa a porre rimedio ai dubbi interpretativi ed applicativi sorti a seguito della ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. La materia degli investimenti in infrastrutture è sicuramente trasversale rispetto a quelle elencate nell articolo 117 della Costituzione, sia con riferimento alle materie di competenza esclusiva dello Stato, che a quelle a legislazione concorrente. Incidono, inoltre, sul quadro attuativo dell intervento pubblico in materia di infrastrutture l applicazione dei principi di sussidiarietà e di adeguatezza sotto il profilo della struttura giuridica e finanziaria. Attesa la non completa attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione e, segnatamente del federalismo fiscale, a tutt oggi, è ancora lo Stato che provvede a trasferire, per le materie devolute a Regioni ed enti locali, le relative risorse. Per fornire un dato sull ordine delle risorse in questione, si consideri che quelle relative alle funzioni conferite alle regioni a statuto ordinario, ai sensi del D.Lgs 112 del 1998, ammontano annualmente a circa 2.329 milioni di euro - destinati a spese riconducibili a materie quali protezione civile, viabilità, trasporti, ambiente e difesa del suolo, incentivi alle imprese per investimenti, agricoltura, salute umana, edilizia - lasciando la programmazione e gestione della

spesa all autonomia regionale. Date queste premesse, mi soffermerò su due aspetti più vicini alla mia esperienza professionale quotidiana riguardanti i meccanismi, a livello statale, di finanziamento della spesa in conto capitale con alcune informazioni di massima sull ammontare delle risorse destinate a settori di intervento di maggiore rilevanza a legislazione vigente, come integrate dalle previsioni contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2006, in corso di approvazione. Lo Stato destina risorse a carico del proprio bilancio per il finanziamento di investimenti pubblici che, pur avendo una collocazione fisica locale, rientrano in una programmazione strategica di livello nazionale, concertata con le Regioni e gli Enti Locali. Tra i più recenti strumenti di programmazione e di pianificazione del sistema infrastrutturale italiano si colloca la Legge obiettivo che disciplina il Programma infrastrutture strategiche. A differenza di altri strumenti di pianificazione infrastrutturali, è stato previsto che la Legge obiettivo sia dotata di finanziamenti specifici (art. 13 L. 166/2002), da determinare annualmente con la legge finanziaria. Per la progettazione e la realizzazione del Programma finora sono stati stanziati circa 7,6 miliardi di euro; di cui 3,6 miliardi assegnati dal CIPE alle Regioni, agli Enti Locali o ad altri soggetti partecipati dai medesimi, principalmente per la realizzazione di linee metropolitane e interventi nel settore idrico. Inoltre, ed è l aspetto forse più rilevante, si è cercato, per quanto possibile, il coinvolgimento anche di risorse finanziarie e gestionali provenienti da privati nella implementazione di interventi infrastrutturali in grado di garantire, ad esempio attraverso l allungamento della durata delle concessioni, un potenziale ritorno. Il disegno di legge finanziaria per l anno 2006 (A.S. 3613) prevede per rifinanziare tale intervento, un contributo pluriennale di 200 milioni di euro. Queste risorse vanno ad aggiungersi ai contributi previsti a decorrere dal 2006 ed esposti in tabella F di circa 240 milioni di euro, con conseguente attivazione, nel prossimo triennio, di risorse complessive pari a circa 5 miliardi di euro. Nell ambito del Programma infrastrutture strategiche, hanno rivestito carattere prioritario gli interventi destinati al settore idrico, sia con riferimento all implementazione del Sistema Idrico Integrato, che alle opere irrigue e di bonifica. Per il coordinamento degli interventi, realizzati e gestiti a livello locale, è stato previsto il Programma nazionale idrico, finanziato con ulteriori contributi dello Stato, che consentiranno l attivazione di un volume di investimenti, nel triennio 2006-2008, per complessivi 1 miliardo e

400 milioni di euro circa. Il Fondo per le Aree Sottoutilizzate, si affianca, quale strumento della politica regionale nazionale, alla politica di coesione comunitaria nel perseguimento delle finalità contenute nell articolo 119 della Costituzione, intese alla rimozione degli squilibri economici e sociali. Dal 2003, anno in cui è stato istituito il Fondo, lo stesso è stato annualmente rifinanziato dalla Legge Finanziaria, per un totale di circa 25 miliardi di euro. Il disegno di legge finanziaria per l anno 2006 prevede un ulteriore stanziamento di 8 miliardi e mezzo di euro nel prossimo quadriennio. Il FAS è disciplinato in modo da assicurare un efficace flessibilità finanziaria. Il CIPE con proprie delibere, consente lo spostamento di risorse tra i diversi strumenti di intervento, ed al contempo, la cooperazione interistituzionale viene garantita attraverso l impiego degli Accordi di Programma Quadro, attuativi delle Intese Istituzionali di Programma. Si tratta di un metodo di programmazione che consente alle Regioni di concordare con il governo centrale gli obiettivi, i settori e le aree dove effettuare gli interventi infrastrutturali di interesse comune per lo sviluppo del territorio. Per l intero periodo di programmazione, il CIPE ha destinato al finanziamento dei programmi regionali, attraverso gli Accordi di Programma Quadro, l 80% delle risorse a tutt oggi ripartite; il residuale 20% è stato finalizzato a programmi a carattere nazionale. Nell ambito del programma di accelerazione della spesa in conto capitale, sono stati stipulati Accordi di Programma Quadro nel Mezzogiorno a carico del Fondo per le Aree Sottoutilizzate. Il CIPE ha assegnato 2 miliardi e 180 milioni di euro per il finanziamento di opere infrastrutturali nel Mezzogiorno. In conclusione, da quanto emerso in questo breve excursus non si può negare che lo sforzo finanziario dello Stato sia stato significativo, anche se in qualche caso gli effetti, in termini di benefici percepiti dalla collettività, potrebbero risultare non corrispondenti alle attese. La pianificazione degli investimenti pubblici e la programmazione delle risorse disponibili vanno inseriti in un quadro di compatibilità rispetto all equilibrio del sistema economico, oggi caratterizzato dalle istanze di decentramento. Si è passati da un modello fondato su un attività di programmazione centralizzata, ad una corresponsabilizzazione delle regioni e degli enti locali nelle decisioni in materia di allocazione di risorse pubbliche, strategicamente rilevanti per la competitività del territorio. Il positivo effetto del coinvolgimento di una pluralità di soggetti, si è tradotto in una

maggiore complessità dell intero procedimento, anche per effetto dell articolazione delle competenze tra lo Stato e l Unione europea. In un quadro così articolato si manifesta la necessità di un passaggio dall unicità della sede decisionale all unitarietà dell intero processo, con ciò evitando il rischio che la complessa gestione delle fonti di finanziamento e degli strumenti di valutazione si traducano in una mera inibizione della spesa. Tutto ciò tenendo sempre conto della fattibilità economica delle scelte di investimento, nonché degli effetti sugli equilibri di finanza pubblica. Aspetti, questi ultimi, che investono anche l Istituzione che mi onoro di dirigere, impegnata ad adeguare i propri strumenti di monitoraggio e di valutazione della spesa alle evoluzioni del sistema, in linea con i vincoli derivanti dall appartenenza all Unione europea e, sotto il profilo interno, dal rispetto dei parametri del Patto di stabilità.