COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA

Documenti analoghi
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alla INDICAZIONI NAZIONALI 2012

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSI TERZE anno scolastico.

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA, SECONDA, TERZA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Ambito: matematico scientifico tecnologico

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Allegato 1 D CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

CLASSE QUARTA anno scolastico

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE PRIMA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Spirito di imprenditorialità Imparare ad imparare-competenze digitali

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

CURRICOLO DI SCIENZE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Competenze. Conoscenze. Abilità. Competenze

Istituto Comprensivo

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 2. Obiettivi di apprendimento al termine della cl. 3. europee

Matematica CONOSCENZE

Modello A ANALISI delle DISCIPLINE (Indicazioni Nazionali 2012)

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA

ABILITÀ (Competenze specifiche)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web: www.dd1marsciano.gov.it CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alla INDICAZIONI NAZIONALI 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA CLASSE: 1ª DISCIPLINE concorrenti: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. -Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. -Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. -Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). -Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici -Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. -Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. -Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. -Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. -Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). -Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L ALUNNO E IN GRADO DI: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali NUMERI Contare oggetti o eventi, con la voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale (entro il 20), iniziando ad acquisire la consapevolezza del valore che le Numeri naturali entro il 20 con l ausilio di materiale strutturato e non. Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre che in parole. Valore posizionale delle cifre numeriche. Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 20.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti,relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali; Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici cifre hanno a seconda della loro posizione; saperli confrontare e ordinare anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente e per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali. SPAZIO E FIGURE Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra). Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. - Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI -Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. -Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. -Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle PROBLEMI -Rappresentare e risolvere problemi, partendo da situazioni concrete Raggruppamento di quantità in base 10.. Semplici calcoli mentali (utilizzando strategie diverse). Addizioni e sottrazioni entro il 20. La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio. - Linee curve aperte e chiuse. - - Regioni interne, esterne e confine. Figure geometriche solide e piane. Le caratteristiche geometriche e non (forma, dimensione, spessore e colore) di alcune semplici figure geometriche (uso dei blocchi logici). - I percorsi. La relazione fra tutti o alcuni per formare l insieme. L appartenenza o la non appartenenza degli elementi all insieme. Le relazioni di equipotenza fra due o più insiemi. Classificazione di oggetti e figure. Grafici, tabelle, diagrammi. -La situazione problema. -Rappresentazione della situazione problematica attraverso il disegno -I dati e la domanda del problema. -Strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri.

DISCIPLINA di riferimento: SCIENZE DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE: 1ª TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L ALUNNO E IN GRADO DI: Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per l indagine scientifica. Riconoscere somiglianze e differenze tra le proprietà degli oggetti Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Esplorare e descrivere oggetti e materiali -Individuare qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi. -Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà - Cogliere le principali differenze tra i materiali Osservare e sperimentare sul campo -Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.. -Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito -I sensi: la vista, l udito, l olfatto, il gusto, il tatto. -Proprietà degli oggetti e dei materiali -Gli esseri viventi e non viventi: differenze, caratteristiche e bisogni -Analogie e differenze fra animali e piante della stessa specie; -Il comportamento degli animali: letargo/migrazione, difesa/attacco -le parti fondamentali di un animale e di una pianta; -fasi di semina e di coltura di piante;

Avere cura degli organismi e degli ambienti di cui si è responsabili; Adottare comportamenti per la salvaguardia dell ambiente in cui si vive. all azione modificatrice dell uomo -Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) L uomo i viventi e l ambiente -Distinguere gli esseri viventi dai non viventi. - Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili in quanto caratterista peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente -Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. - Analogie e differenze fra i vegetali considerati; - Il tempo atmosferico - Il corpo e le sue parti - La risorsa acqua; -L ambiente circostante -I cambiamenti nell'ambiente circostante stagionali e ciclici - Cenni sulla raccolta differenziata - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo, ecc.).

DISCIPLINA di riferimento: TECNOLOGIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE: 1ª TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L ALUNNO E IN GRADO DI: -Realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo - Classificare in base a caratteristiche oggetti, materiali, strumenti d uso comune utilizzati a scuola e nell extrascuola -Usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e nel rispetto delle norme di sicurezza. -Impiegare le TIC e i loro principali linguaggi multimediali.. Vedere ed osservare -Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni ( raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, misurare, trasportare, ). -Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Effettuare prove ed esperienze dei materiali più comuni. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi - I materiali e loro principali caratteristiche (pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza,elasticità, plasticità). - Gli oggetti d uso comune: i materiali più idonei alla loro realizzazione

Prevedere e immaginare -Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari Intervenire e trasformare -Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. -Utilizza il computer per eseguire semplici giochi anche didattici - Principi di funzionamento di macchine semplici e apparecchi di uso comune. -Segnali di sicurezza e simboli di rischio. -Terminologia specifica. -Principali componenti del computer (pulsante di accensione, monitor, tastiera, mouse...).