Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?)

Documenti analoghi
6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

LA MAPPA MONDIALE DEI CONFLITTI

RIFUGIATI Amnesty International

Uguaglianza e diritti

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

11 MARZO L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Per una governance globale delle migrazioni

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni dall Africa subsahariana

I dati sulle migrazioni attuali

Problemi e sfide. La povertà

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

CONSEGNA DI LAVORO DI MATTEO BARAGLI

ART. 11 %%! %,!! ),! $ $ &! 2 $'!! ::!%'&,.! ", & 6 %% ; 5! %. "" & $!5 & 6,$!" 8

Interventi Civili di Pace per la prevenzione e trasformazione dei conflitti. Modulo 1 Geopolitica dei conflitti e ruolo dell'informazione

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità:

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Lo storico tedesco Arno Peters disegnò nel 1973 questa carta con l intento di rispettare le dimensioni reali dei continenti e dare così dignità a ogni

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Differenti approcci alla richiesta di asilo in Italia per principali nazionalità allo sbarco

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Diverse dimensioni del fenomeno violento:

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Uso di armi chimiche nel XX secolo

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011)

PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

La demografia dell Africa Subsahariana

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

22 febbraio 2018 Aula Magna - Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 30 Bologna

A PENSARCI BENE LE OPINIONI DEI PARTECIPANTI PRIMA E DOPO IL DIALOGO FASSINA- SARACENO DEL 27 APRILE 2017

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Migranti in arrivo in Europa

COMUNICATO STAMPA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO Virtus Italia Onlus. Darsena, Fiumicino, 24 giugno 2017

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Stime della popolazione studentesca Aldopaolo Palareti

LINEE GUIDA PER ESPORTARE IN AFRICA

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Transcript:

VI Rapporto Caritas Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al 2014. Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?) Nel 2014 erano 409 i conflitti nel mondo, nel 2017 c'è stato un decremento del 7,6%. Di questi, 20 sono guerre ad elevata intensità che coinvolgono 15 Paesi. Le crisi violente sono però aumentate: erano 148 situazioni nel 2011 sono diventate 186 nel 2017 (+25,7%). Metà degli italiani è d'accordo sul limitare la produzione di armi e non venderle a Paesi in guerra. Il 61,3% degli studenti intervistati ritiene giusto accogliere, a certe condizioni, le persone che fuggono dalla propria terra a causa delle guerre. Se ne parla nel VI rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati Nel corso del 2017 i conflitti nel mondo sono stati 378, tra cui la maggioranza dimenticati. Di questi, 20 sono guerre ad elevata intensità che coinvolgono 15 Paesi. Negli ultimi anni si è però verificato un decremento del 7,6% dei conflitti: erano 409 nel 2014. Eppure tra la popolazione italiana c è una sorta di amnesia (o ignoranza?) piuttosto elevata sull esistenza di tutte queste situazioni drammatiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati nel mondo, pubblicata dal Mulino, con la collaborazione di Famiglia Cristiana, Avvenire e ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (Miur). Il Rapporto è stato presentato oggi a Roma, in occasione del 70 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Il focus dell edizione 2018 è su armi e armamenti: la produzione il commercio delle armi; il loro peso nel determinare i conflitti; il valore e il significato culturale delle armi nella cultura contemporanea, in particolare riguardo al mondo della comunicazione e della stampa; il grado di consapevolezza dei giovani e degli adulti.

Più diffuse le crisi violente : 186 situazioni, il 49,2%. Il tipo di conflitto più diffuso nel mondo non è la guerra ad alta intensità, ma la crisi violenta : 186 situazioni, pari al 49,2% del totale dei conflitti mondiali. Sono soprattutto in Asia e Oceania (59 situazioni), e in Africa sub-sahariana, con 48 crisi. In seconda posizione si collocano le crisi non violente : 81 situazioni, pari al 21,4% di tutti i conflitti, seguiti a brevissima distanza dalle dispute (75 situazioni, pari al 19,8% del totale dei conflitti). Le guerre sono state 36, divise al loro interno in guerre limitate (16 guerre) e guerre vere e proprie in 20 fronti di conflitto, in riferimento a 15 Paesi coinvolti. Il numero di guerre ad elevata intensità nel 2017 non coincide con il numero di Paesi in guerra precisa Walter Nanni, responsabile dell Ufficio studi di Caritas italiana -, dato che presso uno stesso Paese possono essere presenti più fronti di guerra. Si pensi ai casi della Siria (3 diversi fronti di conflitto) e di Nigeria, Sud-Sudan e Repubblica Democratica del Congo Sudan (con due distinti fronti di guerra per ciascun Paese). Secondo il database dell Heidelberg Institute tre guerre hanno visto un deciso incremento nel livello di violenza e conflittualità: Filippine e Myanmar e Corno d Africa (Etiopia).

Il Conflict barometer aggiunge Nanni segnala che i cambiamenti d intensità di un conflitto in senso peggiorativo sono in aumento rispetto agli anni precedenti: nel corso del 2017 sono stati sette i conflitti che hanno conosciuto una escalation, trasformandosi in guerre ad alta intensità (quattro di questi nella sola Africa sub-sahariana). Il decremento più deciso si è registrato invece nelle dispute, ossia quelle situazioni di conflitto che non sfociano in episodi di violenza armata: dal 2014 al 2017 tali fenomeni sono, infatti, diminuiti di 22 unità. Anche le crisi non violente e le guerre limitate sono diminuite (-8 situazioni, in entrambi i casi). Gli unici casi di aumento si registrano nel caso delle crisi violente (+6 conflitti) e delle guerre (+1). Adottando una prospettiva storica più ampia, le crisi violente sono però aumentate in modo ancora più pronunciato: dalle 148 situazioni del 2011 si è, infatti, passati alle 186 situazioni del 2017 (+25,7%).

Armi, metà degli italiani chiede di limitare la produzione.il volume riporta anche i risultati di un sondaggio demoscopico Swg sulla popolazione italiana. Metà degli intervistati (60% tra i giovani), sarebbe favorevole a limitare la produzione italiana di armi, evitando soprattutto di esportare armi laddove c è guerra, mentre poco meno di un terzo ritiene che si tratti di un tipo di industria che andrebbe soppressa e riconvertita in altri tipi di produzione. Due terzi degli intervistati ridurrebbe anche la vendita di armi a persone o enti privati. Sul polo opposto, un segmento di popolazione, pari a poco più di un quinto, ritiene invece giusto produrre armi e lasciarne inalterata la vendita. Dalla rilevazione tra gli studenti risulta inoltre che la grande maggioranza dei ragazzi considera la guerra come un elemento evitabile, da superare attraverso il progresso culturale. Inoltre solo il 13% non ritiene giusto accogliere le persone che lasciano la propria terra, in fuga dalla guerra.

Il 24% degli italiani non ricorda nemmeno una guerra. Il livello generale di amnesia è però piuttosto elevato. In riferimento agli ultimi 5 anni, il 14% del campione non ricorda neanche un attentato terroristico (10% tra i giovani). Il 24% degli italiani non ricorda neanche una guerra (29% dei giovani). Il conflitto più ricordato è quello siriano, col 52% del campione totale ma, ad eccezione della Libia, nessuna guerra del continente africano è ricordata da più del 3% degli intervistati.

Poco meno di un terzo del campione accetta la guerra in ogni caso; due terzi sono comunque contrari, oppure lo sono salvo decisioni delle Nazioni Unite. In 15 anni è scesa dal 75 al 59% la percentuale di chi è d accordo sul fatto che solo l Onu possa decidere su eventuali interventi militari, mentre cambia l orientamento sulla partecipazione dell Italia alle missioni militari: nel 2005 il 70% era favorevole; nel 2013 si era scesi al minimo storico del 32%, ora si assiste a una risalita al 45%. Gli studenti delle medie inferiori: il 39% non sa indicare neanche una guerra in corso. Nel Rapporto sono poi riportati i risultati di un secondo studio condotto su un campione di 1.782 studenti, frequentanti 58 classi di terza media inferiore, presso 45 istituti scolastici, in tutto il territorio nazionale. Il 39,3% dei ragazzi non è in grado di indicare neanche una guerra degli ultimi cinque anni. Gli studenti che hanno invece fornito delle risposte esatte sono pari al 44,4% del campione. Le risposte di tipo misto, in cui convivono elementi di verità con indicazioni sbagliate, sono pari al 13,2%. Nel caso degli attentati terroristici la quota di oblio è inferiore, scendendo a quota 11,8%. La metà degli studenti intervistati ha dichiarato di conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani, di cui ricorre nel 2018 il 70 anniversario, mentre una quota importante di ragazzi, pari al 32,4%, non è sicuro di conoscerla. La grande maggioranza dei ragazzi considera la guerra come un elemento evitabile, da superare attraverso il progresso culturale.

Ma un ragazzo su cinque ritiene che la guerra è un elemento inevitabile, legato indissolubilmente alla natura dell uomo. L accoglienza dei migranti. La maggioranza degli studenti (61,3%) ritiene giusto accogliere, a certe condizioni, le persone che fuggono dalla propria terra, in fuga dalla guerra. Il 28,2% ritiene in ogni caso giusta l accoglienza, a prescindere dalle capacità ricettive dei singoli Paesi. Solo un ragazzo su dieci non ritiene giusto, in alcun caso, accogliere le persone in fuga dalla guerra. Secondo i ragazzi, la guerra si previene mediante il dialogo e il rispetto dei diritti umani (62,8% dei ragazzi intervistati). Segue la prospettiva di intervenire sula dimensione economica e commerciale (51,9%). Il ruolo di controllo e vigilanza, che non esclude l opzione militare, trova d accordo un numero minore di ragazzi (34,3% del campione). Gli scout, stesse competenze ma più sensibili ai valori. Nel rapporto sono riportati i risultati di un terzo studio, condotto su un campione di ragazzi impegnati nello scautismo Agesci. I giovani scout evidenziano livelli simili di competenza rispetto ai coetanei ma un maggior livello di sensibilità al tema dei valori e dei comportamenti concreti: in media il 61,9% degli scout evidenzia un alto livello di sensibilità e di coerenza etica sui gradi temi della guerra e della pace, dell accoglienza e della solidarietà (contro il 55%).

Sulla disponibilità ad accogliere nel nostro Paese, in modo incondizionato, i profughi e i richiedenti asilo gli scout evidenziano un maggiore livello di disponibilità e apertura: il 43,5% di loro si dichiara a favore di questo tipo di apertura (28,2% tra i ragazzi delle scuole medie). Patrizia Caiffa 10 dicembre 2018 http://m.agensir.it/mondo/2018/12/10/embargo-ore-11-del-10-12-conflitti-dimenticati-378- nel-mondo-tra-cui-20-guerre-in-calo-rispetto-al-2014-ma-gli-italiani-non-ricordano-o-nonsanno/