PRODUZIONE DI BIOGAS



Documenti analoghi
PRODUZIONE BIOGAS ASPETTI MODELLISTICI

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

STIMA DELLE EMISSIONI DI BIOGAS DALLA EX-CAVA MONTE ZACCON

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Discariche e qualità dell aria: modelli predittivi e misure di biogas. Silvia Giamberini TEA Ambiente S.r.l. Consorzio Pisa Ricerche Gruppo TEA

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

La digestione anaerobica

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Calcolo di integrali

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Tecnologie di trattamento del percolato

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade:

I rifiuti solidi: introduzione

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Gas perfetti e sue variabili

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Capitolo 19 - AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Analisi del Rischio Rapina

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

La filiera degli imballaggi compostabili

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Temperatura e Calore

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E. Manuale di progettazione, gestione e monitoraggio degli impianti

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

11. Evoluzione del Software

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

La scuola integra culture. Scheda3c

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

IL TRATTAMENTO BIOLOGICO IN ITALIA: LA PRODUZIONE DI BIOSTABILIZZATO E DI AMMENDANTE COMPOSTATO

COGENERAZIONE A BIOGAS

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

SETTORI DI APPLICAZIONE

Gradi di dettaglio possibili nella stima delle emissioni dai porti. Tier 1 Tier 2 Tier 3

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

Transcript:

PRODUZIONE DI BIOGAS

Leachate and gas evolution in a landfill (Kristensen & Kjeldsen (1989) Phase I: Aerobic phase Phase II: Acid phase Phase III: Intermediate methanogenic phase Phase IV: Stabilized methanogenic phase Phase V: Final aerobic phase

Molti fattori influenzano la produzione di biogas. Essi possono essere distinti in tre gruppi in funzione delle: caratteristiche ambientali (precipitazioni, temperatura, ecc.); caratteristiche dei rifiuti (composizione, umidità, eventuali pretrattamenti, ecc.); modalità gestionali della discarica (materiali di copertura, ricircolo, modalità di deposito dei rifiuti, ecc.).

Produzione: fattori di influenza Biodegradabilità

Produzione: fattori di influenza Compattazione rifiuti: effetti contrastanti perché all'aumentare del grado di compattazione dei rifiuti: - la capacità di campo varia - la superficie reattiva della frazione solida diminuisce.

Produzione: fattori di influenza Temperatura: influenza la velocità di tutti i processi biologici, provocando possibili alterazioni della composizione della popolazione batterica Ottimale: 40 45 C. Pezzatura rifiuti: effetti contrastanti. La riduzione della pezzatura aumenta la superficie reattiva e favorisce l idrolisi ma anche la formazione di acidi grassi volatili. Inoltre influisce sulla densità

ASPETTI MODELLISTICI MODELLI STATISTICI - grande disponibilità di dati - descrizione caratteristiche input ed output - nessuna conoscenza del sistema - nessuna relazione causa-effetto MODELLI DETERMINISTICI - richiede la conoscenza del sistema - descrizione meccanismi sistema con equazioni matematiche semplici o complesse

MODELLI EMPIRICI - sistemi black box - relazione matematica tra input ed output basata su elaborazione probabilistica di dati statistici (es. percolato = 0,3 precipitazione) MODELLI STECHIOMETRICI - basati su una reazione stechiometrica globale - rifiuti rappresentati da una formula generale - produzioni di biogas elevate MODELLI BIOCHIMICI - considera le differenti componenti dei rifiuti in termini di diversa biodegradabilità MODELLI ECOLOGICI - interrelazioni complesse tra componenti ecosistema

Struttura modello SOTTOMODELLO STECHIOMETRICO - massima quantità di biogas da unità di massa di substrato - modello statico SOTTOMODELLO CINETICO - evoluzione temporale della produzione di biogas - modello dinamico - generalmente deterministico: degradazione delle varie frazioni - a volte ecologico: evoluzione dinamica substrato, biomassa, parametri di influenza SOTTOMODELLO DIFFUSIVO - variazioni temporali e spaziali pressione in discarica e composizione biogas - modello dinamico

REAZIONE STECHIOMETRICA GENERALE C a H b O c N d + nh 2 O ------> xch 4 + yco 2 + wnh 3 + zc 5 H 7 O 2 N + energia C a H b O c N d C 5 H 7 O 2 N frazione biodegradabile rifiuti biomassa (4% della sostanza organica degradabile) Trascurando la conversione in biomassa C a H b O c N d + (4a - b - 2c +3d) / 4 H 2 O ----> > (4a + b - 2c +3d) / 8 CH 4 + (4a - b - 2c +3d) / 8 CO 2 + dnh 3 1 mole C org. = 1 mole (CH 4 +CO 2 )

1 mole C org.. = 1 mole (CH 4 + CO 2 ) a 0 C e 1 atm: 1mole C = 22,4 l (CH 4 + CO 2 ) in peso: 1 g C = 1,867 l (CH 4 + CO 2 ) produzione max di biogas da C organico CH 4 = 0,55-0,6 0,6 1,867 l

CONTENUTO CARBONIO ORGANICO NEI RIFIUTI (Sottomodello Chimico-fisico) per componente i-esima (CO b ) i = C i f b (1 -u i ) p i (kg C/kg RSU) C i = C organico componente i (kg C/kg i secco) f b = frazione C i biodegradabile (%) u i = umidità componente i (% su peso umido) p i = peso umido del componente i (kg i umido/kg RSU) f b proporzionale al contenuto di lignina f b = 0,83-0,028 LC (% sui SV) LC: contenuto lignina dei SV

u i (kg/ kg i umida) CO i (kg C / kg i secca) f bi Alimentari 0,6 0,48 0,8 Rifiuti giardino Carta e cartone Plastica e gomma 0,5 0,48 0,7 0,08 0,44 0,5 0,02 0,7 0,0 Tessuti 0,1 0,55 0,2 Legno 0,2 0,5 0,5 SV (% ST) LC (% SV) f bi (% SV) Alimentari 7-15 0,4 0,82 Giornali 94 21,9 0,22 Carta ufficio 96,4 0,4 0,82 Cartone 94 12,9 0,47 Rifiuti giardino 50-90 4,1 0,72

CARBONIO ORGANICO EFFETTIVAMENTE BIOGASSIFICABILE proporzionale alla temperatura (CO eb ) i = (CO( b ) i (0,014 T + 0,28) (kg C/kg RSU) PRODUZIONE BIOGAS Y i = 1,867 (CO( eb ) i (m 3 / kg RSU) CO eb

CINETICA DI PRODUZIONE (Sottomodello Bio-chimico) Tasso e durata della produzione Espressione generale dc / dt = f (t, C n ) C: substrato biogassificabile o biogas generato n: ordine della cinetica Primo ordine: maggioranza dei casi (anche se altri fattori hanno influenza: temperatura, umidità, pezzatura) Ordine zero: rateo di produzione indipendente da substrato rimasto o gas generato Ipotizzabile per fase più attiva della produzione

d(co ( C O ) ( C O ) g e i g i (CO g ) i : carbonio organico gassificato (kg C/kg RSU umido) ) i = k i dt (CO e ) i : quantità di carbonio organico effettivamente biogassificabile (kg C/kg RSU umido) k i : costante di biodegradazione globale (da idrolisi a gassificazione completa) componente i (anni) -1 andrebbe corretto in funzione di T t: tempo (anni)

a i = (u) i /(u s ) rapporto fra umidità effettiva e di saturazione b i = (SR) i /(SRmax) i (SR) i = superficie reattiva del componente i nelle effettive condizioni di deposito (m 2 ) (SRmax) i = superficie reattiva massima del componente i (m 2 ) k ie = a i b i k i

Per semplicità tre sole frazioni: - rapidamente biodegradabili - mediamente biodegradabili - lentamente biodegradabili ognuna con diverso k k = In 2/ t 50 t 50 : t per ridurre del 50% la sostanza organica biodegradabile Sperimentalmente: - rapidamente biodegradabile: t 50 = 1 anno; k i = 0,693 anni -1 - mediamente biodegradabile: t 50 = 5 anni; k i = 0,139 anni -1 - lentamente biodegradabile: t 50 = 15 anni; k i = 0,046 anni -1.

Produzione biogas (m 3 /t RSU ) 3 k ie t G t = 1, 8 6 8 (C O e ) i ( 1 e ) i = 1 Produzione massima teorica (t = ) 3 G = m a x 1, 8 6 8 ( C O e ) i i= 1 Produzione specifica (m 3 /t RSU anno) g = dg dt t = 3 i = 1 1,868(CO e ) i k ie e - k ie t

anno 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 Nm 3/ y 824793.804 824793.804 534300.664 824793.804 1359094.47 356633.424 534300.664 824793.804 1715727.89 246959.757 356633.424 534300.664 824793.804 1962687.65 178355.664 246959.757 356633.424 534300.664 824793.804 2141043.31 134643.376 178355.664 246959.757 356633.424 534300.664 1450892.89 106094.38 134643.376 178355.664 246959.757 356633.424 1022686.6 86851.3468 106094.38 134643.376 178355.664 246959.757 752904.524 73381.2868 86851.3468 106094.38 134643.376 178355.664 579326.054 63547.3761 73381.2868 86851.3468 106094.38 134643.376 464517.765 56051.9677 63547.3761 73381.2868 86851.3468 106094.38 385926.357 50102.2923 56051.9677 63547.3761 73381.2868 86851.3468 329934.27 45209.7729 50102.2923 56051.9677 63547.3761 73381.2868 288292.696 41069.5099 45209.7729 50102.2923 56051.9677 63547.3761 255980.919 37487.8717 41069.5099 45209.7729 50102.2923 56051.9677 229921.414 34338.9573 37487.8717 41069.5099 45209.7729 50102.2923 208208.404 31538.3868 34338.9573 37487.8717 41069.5099 45209.7729 189644.499 29027.4973 31538.3868 34338.9573 37487.8717 41069.5099 173462.223 26763.787 29027.4973 31538.3868 34338.9573 37487.8717 159156.5 24715.1163 26763.787 29027.4973 31538.3868 34338.9573 146383.745 22856.1671 24715.1163 26763.787 29027.4973 31538.3868 134900.955 21166.2642 22856.1671 24715.1163 26763.787 29027.4973 124528.832 19628.0175 21166.2642 22856.1671 24715.1163 26763.787 115129.352 18226.4619 19628.0175 21166.2642 22856.1671 24715.1163 106592.027 16948.4997 18226.4619 19628.0175 21166.2642 22856.1671 98825.4104 15782.529 16948.4997 18226.4619 19628.0175 21166.2642 91751.7723 14718.1856 15782.529 16948.4997 18226.4619 19628.0175 85303.6937 13746.1575 14718.1856 15782.529 16948.4997 18226.4619 79421.8337 12858.0458 13746.1575 14718.1856 15782.529 16948.4997 74053.4177 12046.2545 12858.0458 13746.1575 14718.1856 15782.529 69151.1725 11303 9022 12046 2545 12858 0458 13746 1575 14718 1856 64672 5457

Discarica da 45000 t/y - 5 anni di coltivazione Nm3/y 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 anni produzione Nm3/h 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Portata oraria captabile 1 4 7 1 0 1 3 1 6 1 9 2 2 2 5 2 8 3 1 3 4 anni

TEMPO DI GENERAZIONE 10-30 anni 4 anni climi molto umidi 50 anni climi molto secchi LAG TIME da poche settimane a 1 anno RANGE DI ERRORE 30% parlare sempre in termini di probabilità INCERTEZZE E PUNTI DELICATI Stima di k e CO b più che ordine della cinetica

u i u si C i f b a i Res.al. 0,6 0,7 0,48 0,8 0,86 Res.veg. 0,5 0,6 0,48 0,7 0,83 Carta 0,08 0,7 0,44 0,5 0,14 Plastica 0,02 0,04 0,7 0 - - Tessili 0,1 0,5 0,55 0,2 0,2 Legno 0,2 0,2 0,5 0,5 1 Vetro 0,03 0,04 0 0 - - Metalli 0,03 0,04 0 0 - - α i = (u) i /(u s ) rapporto fra umidità effettiva e di saturazione β i = (SR) i /(SRmax) i = 0-1 (SR) i = superficie reattiva del componente i nelle effettive condizioni di deposito (m 2 ); (SRmax) i = superficie reattiva massima del componente i (m 2 ).