BASI PER L ASSETTO TENUTA LATERALE SOTTOSTERZO SOVRASTERZO

Documenti analoghi
Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Convergenza Toe Effetti Dell impostazione Della Convergenza Regolazione Della Convergenza Anteriore Posteriore...

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA

TecniKart: Il tuning in pista

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Del telaio e del motore. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

Guida pneumatici Off-Road

Smorzamento Degli Ammortizzatori

FASCICOLO TECNICO PER L ASSETTO

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico

Impressioni di guida. Alfa Romeo Giulia 2.2 D Q4 Veloce: La forza di un grande equilibrio

Pneumatici. Quale è il compito del pneumatico? Il pneumatico deve assolvere due scopi:

Ackermann. Campanatura

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento

Guida rapida al set-up off-road

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Qui in queste foto ci sono alcuni esempi di forcelle dove si vedono le varie regolazioni:

FATTORI ESTERNI. Fausto Casotti

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

Un cordiale saluto a tutti, mi chiamo Alessandro Muscinelli e sono nuovo in questo sito.

KART (C8) CARENATURE:

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati

L AVANCORSA TRA STABILITA E MANEGGEVOLEZZA

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Edizioni L Informatore Agrario

Il Molleggio. Dispensa didattica. Zanutto Daniele

Guida rapida al setup per modelli OFF-Road Molle

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Carrellino per la cassetta Tethford

Regolamento tecnico C8i Kart FICS

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling)

STRUMENTI UTILI. Set di Chiavi a Brugola. Chiave inglese. Cacciavite a stella

DINAMICA DELL ASSETTO IN UN AUTOMODELLO RC

REGOLAMENTO TECNICO 2009 Trofeo di marca GO-KARTv Championship Division 1^ EDIZIONE

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * *

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART

REGOLAMENTO COSTRUTTIVO CATEGORIA KART TRADIZIONALE (N5K) (in vigore dal 2018)

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR

@ SXH Dati Tecnici Transpallet uomo a bordo SXH 20

Trasmissione di potenza

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

COP Dati tecnici. Commissionatore orizzontale COP 20 COP-H 10 COP-L 07

Prova scritta di elementi di fisica

ORGANI DI ATTERRAGGIO

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Le Prime e Più Importanti Regolazioni Sull Automodello

TRATTORI AGRICOLI FORESTALI

MANUTENZIONE DEL TELAIO CHASSIS MAINTENANCE MANUTENZIONE IMPIANTO FRENO BRAKE SYSTEM MAINTENANCE

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Guida all uso delle piastre per convergenza per kart.

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF)

@ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali COP 20 COP-H 10 COP-L 07

SETUP MANUAL 2008 CRUISER 2008 EXPLORER 2008 MAKY 2008 CHICCO 2008

@ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali COP 20 COP-H 10 COP-L 07

Carrelli Elevatori Termici t

creato il 5 marzo Scheda tecnica MI 25 D Carrelli elevatori a montante

Fédération Internationale Speeddown

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Scritto da Amministratore Martedì 25 Novembre :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Marzo :14

Elettrico racing. ormai una realtà. T Test / Tecnica / Telemetria / Travel // test in pista - kart elettrico Energa Race LF84

Fédération Internationale Speeddown

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO

Listino prezzi invernale n. 37

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

Convergenza Toe Effetti Dell impostazione Della Convergenza Regolazione Della Convergenza Anteriore Posteriore...

creato il 5 marzo Scheda tecnica MI 30 D Carrelli elevatori a montante

Comprendere le. Radiocomandati

Tenouchi posizione mignolo

M M6040/M7040/M8540/M9540

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

Concetto di taglio concorde e discorde

PNEUMATICI Informazioni Generali

Pirelli presenta la nuova gamma Diablo 2019 in mescola per utilizzo in pista

Parafanghi. Equipaggiamento paraschizzi

LIVELLATRICE TIPO 300L-400L. Per trattori con potenze da 100/180 cavalli TELAIO PROGETTATO COSTRUITO E CALCOLATO FINO A 300 CAVALLI

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

Pagina 1 di 1

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

@ SXD Dati Tecnici Doppio stoccatore uomo a bordo SXD 20

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

Transcript:

BASI PER L ASSETTO TENUTA LATERALE SOTTOSTERZO SOVRASTERZO E la maggiore velocità raggiungibile in curva prima di finire in sottosterzo o in sovrasterzo. Durante la percorrenza di una curva il kart tende ad andare dritto con l anteriore verso l esterno non riuscendo ad impostare la curva. Serve una maggiore sterzata di quella necessaria. Durante la percorrenza di una curva il kart tende ad allargare la traiettoria con il posteriore (scivolando in testacoda). La sterzata effettiva è maggiore rispetto a quella impostata con il volante.

SOLUZIONI PER IL SOTTOSTERZO E IL SOVRASTERZO PER L INGRESSO E L USCITA IN CURVA RELATIVI ALLE LARGHEZZE DELLE CARREGGIATE E LE ALTEZZE DEL TELAIO SOTTOSTERZO IN INGRESSO CURVA SOVRASTERZO IN INGRESSO CURVA Allargare la carreggiata anteriore (se si aumenta l'incidenza a terra della ruota anteriore interna permette di sollevare di più il telaio e di girare meglio). Stringere la carreggiata posteriore (il kart gira da solo anche con poco sterzo in fase di frenata mettendosi "di traverso"). Aumentare l altezza dell anteriore (maggiore stabilità). Allargare la carreggiata anteriore (in questo modo si diminuisce la reattività del kart, si riduce l'effetto sovrasterzante durante tutta la percorrenza della curva). Allargare la carreggiata posteriore (il kart tende a scomporsi se si ha un posteriore troppo stretto rispetto l'anteriore; invece diventa molto più stabile il telaio con un posteriore più largo dell'anteriore). Aumentare l altezza del posteriore (maggiore stabilità). SOTTOSTERZO IN USCITA CURVA SOVRASTERZO IN USCITA CURVA Allargare la carreggiata anteriore (con una maggiore larghezza si ha una maggior tenuta). Allargare la carreggiata posteriore (con una maggiore larghezza si ha una minore trazione delle ruote posteriori, di conseguenza si ha una minor spinta delle ruote anteriori). Aumentare l altezza dell anteriore (maggiore stabilità). Stringere la carreggiata anteriore (con una minore larghezza si ha una minor tenuta, in modo tale da avere meno piantato l anteriore e assecondare l acceleramento del kart). Stringere la carreggiata posteriore (con una minore larghezza si ha un posteriore più rigido e di conseguenza più grip). Aumentare l altezza del posteriore (maggiore stabilità).

Aumentando la distanza dal terreno si aumenta anche la tenuta laterale. Un eccessiva tenuta dell anteriore (aumentando eccessivamente l altezza) può provocare un comportamento SOVRASTERZANTE. Per poter effettuare una curva in maniera efficiente e velocemente bisogna far si che in entrata di curva si alzi la posteriore interna. Nel kart, non avendo il differenziale, le ruote, sia quella interna che quella esterna, girano sempre alla stessa velocità nonostante abbiano diversi angoli che provocano lo sbilanciamento del kart. Nel momento in cui si solleva la ruota posteriore interna il kart gira in maniera agile. In uscita di curva invece, occorre che la ruota torni a terra e scarichi tutta la potenza. Per farla sollevare in frenata bisogna generare un elevato trasferimento di carico che dal baricentro del kart si sposta verso l'avantreno e poi verso l'esterno della curva. 1. Quanto più si allarga la carreggiata posteriore, tanto più ci sarà bisogno di generare un trasferimento di carico elevato per far alzare la ruota posteriore interna. Questo vuol dire che occorre più velocità nella staccata e nell'inserimento in curva. In mancanza di un notevole trasferimento di carico (cioè affrontando una staccata lenta e un inserimento altrettanto lento) il kart non alzerà la ruota posteriore interna; quindi nella prima fase della staccata si ha un kart più stabile ma poi inizia a sobbalzare (cangureggia) in quanto la posteriore interna tende a strisciare ed a spingere a terra provocando il SOTTOSTERZO. 2. Con una carreggiata posteriore troppo stretta il kart con un notevole trasferimento di carico tenderà ad alzare troppo presto e vigorosamente la posteriore interna, quindi il kart tenderà a scivolare nella prima parte di frenata (perché la ruota si alza troppo presto) e poi tenderà a girare troppo velocemente chiudendo in maniera brutale la curva provocando il SOVRASTERZO. Le caratteristiche dell assale (durezza, rigidità) hanno un ruolo fondamentale soprattutto in uscita di curva dove un assale morbido tende a flettersi di più rispetto ad uno più rigido; di conseguenza si ha meno gomma da mettere a terra quando si accelera, riducendo così, la tenuta. Quindi se in uscita di curva si ha il posteriore che scivola, si tende a stringere un po la carreggiata posteriore o a montare mozzi lunghi che, ricoprendo di più l assale (rispetto a quelli corti), lo irrigidiscono, quindi : 1. Con un assale più lungo a parità di mozzi (si rimanda con una carreggiata massima 139.5 cm) penetrando di più nel mozzo, s irrigidisce il tutto. 2. Se si aumenta la carreggiata montando un assale più lungo mantenendo il mozzo nella stessa posizione (uguale distanza dal bordo dell assale) si ammorbidisce il tutto. Su piste che presentano un elevato grip si tende ad allargare ed ammorbidire l assale posteriore, al contrario, su piste con scarso grip si tende a stringere ed irrigidire l assale posteriore. Per avere una maggiore tenuta laterale a centro curva si tende ad allargare le carreggiate ed agire sul telaio: 1. TELAIO PIU MORBIDO = MAGGIORE TENUTA 2. TELAIO PIU RIGIDO = MINORE TENUTA

ALLARGARE DAVANTI IN INGRESSO CURVA Aumento dell'incidenza a terra della ruota anteriore interna che permette di sollevare di più il telaio e di avere un migliore inserimento. Una carreggiata anteriore più larga porta ad avere un buon comportamento nel misto stretto e nei tornanti. IN USCITA DI CURVA Aumento dell aderenza sull anteriore; un eccessiva aderenza può portare il kart ad impuntarsi davanti e provocare un SOVRASTERZO. STRINGERE DAVANTI IN INGRESSO CURVA Diminuisce l'incidenza a terra della ruota anteriore interna favorendo la percorrenza nei curvoni veloci. IN USCITA DI CURVA Il kart tende ad uscire meglio dalle curve perché non è piantato sul davanti ma scivola meglio in uscita. Stringendo molto nei casi limite si può arrivare al SOTTOSTERZO.

ALLARGARE DIETRO IN INGRESSO CURVA Migliore stabilità in frenata. Con una carreggiata più larga per far alzare la posteriore interna e quindi riuscire a girare si ha bisogno di generare un trasferimento di carico elevato altrimenti la ruota non si alza e tende a strisciare ed a spingere a terra provocando il SOTTOSTERZO. IN USCITA DI CURVA Rende l assale più morbido cosi facendo tenderà a flettersi ed a non avere abbastanza grip in accelerazione facendo scivolare il posteriore e provocando il SOVRASTERZO. STRINGERE DIETRO IN INGRESSO CURVA Con un notevole trasferimento di carico si fa alzare troppo presto e vigorosamente la posteriore interna che provoca un inserimento troppo veloce e brutale favorendo il SOVRASTERZO. IN USCITA DI CURVA Rende l assale più duro cosi facendo tenderà a flettersi di meno e ad avere grip in accelerazione. Bisogna far attenzione a regolare correttamente anche l anteriore perché altrimenti con un posteriore con molto grip si può avere il SOTTOSTERZO.

Il baricentro è il punto di incrocio delle due linee che vanno dall anteriore destra alla posteriore sinistra e dall anteriore sinistra alla posteriore destra. Se stringi dietro(o allarghi davanti) il baricentro si sposta in dietro e avrai un aumento del carico sulle ruote posteriori e una diminuzione su quelle anteriori. Chiaramente si inverte il discorso se allarghi dietro. Ciò che cambia è il trasferimento di carico che implica aderenza. Caso particolare è quando stringi sia davanti che dietro: Il baricentro in questo caso rimane sempre nella stessa posizione, ciò che cambia invece è la sua altezza da terra.

CONVERGENZA Una convergenza chiusa davanti viene utilizzata prevalentemente in condizioni di asciutto dove percorrendo le curve ad alta velocità si ha un maggior trasferimento di carico sul pneumatico esterno e quindi con una convergenza chiusa si aumenta la sterzata della ruota esterna riuscendo a chiudere meglio la sterzata. CONVERGENZA CHIUSA DAVANTI (A-B) Una convergenza aperta davanti viene utilizzata prevalentemente in condizioni di bagnato dove le curve vengono percorse a bassa velocità e quindi non si ha un eccessivo trasferimento di carico sul pneumatico esterno di conseguenza con una convergenza aperta si aumenta la sterzata della ruota interna riuscendo a sterzare meglio.

CONVERGENZA APERTA DAVANTI (A-B) CAMPANATURA (camber) ECCENTRICO SUPERIORE Regolando un valore nullo le ruote in rettifilo toccano l asfalto con tutta la larghezza del battistrada mentre, con valori diversi da 0 positivi o negativi, tocca solo una (esterna od interna) con riduzione dell attrito di rotolamento. 1. Le ruote anteriori chiuse verso l alto aiutano il sollevamento della ruota posteriore interna perché il kart spinge verso l esterno e ruota intorno alla fascia interna del pneumatico dove appoggia. Il kart quindi ha un inserimento rapido che poi si stabilizza nella seconda parte della curva (quando appoggia tutto il battistrada). E un assetto adatto a tracciati nervosi con curve secche e successive rapide accelerazioni. Generalmente si utilizza in piste molto gommate dove la deformazione trasversale del pneumatico in curva (a causa della maggiore velocità di percorrenza) è tale che se non fosse inclinato solo una piccola parte sarebbe a contatto con la pista. 2. Le ruote anteriori aperte verso l alto aiutano a sterzare e contribuisce un sollevamento fluido e graduale del posteriore.

CAMBER NEGATIVO Eccentrico in posizione trasversale e rivolto verso l interno del kart. CAMBER POSITIVO Eccentrico in posizione trasversale e rivolto verso l esterno del kart. CAMPANATURA CHIUSA VERSO L ALTO (negativa) (C-D) C<D

CAMPANATURA APERTA VERSO L ALTO (positiva) (C-D) C>D INCIDENZA (caster) ECCENTRICO INFERIORE Modificando il caster si modifica l angolo di incidenza con il quale è saldata la C del fusello al telaio. Aumentando il caster si ha maggiore stabilità nei rettifili. L incidenza provoca anche il sollevarsi della ruota posteriore interna necessario per curvare; al crescere del caster aumenta il sollevamento e la rapidità con cui il kart si inserisce in curva. 1. Un valore scarso (diminuzione del caster) del caster provoca un comportamento SOTTOSTERZANTE ( il kart risulta difficile da inserire in curva). 2. Un valore eccessivo (aumento del caster) del caster provoca un comportamento SOVRASTERZANTE ( il kart si inserisce troppo velocemente e con brutalità nella prima parte della curva per poi nella seconda parte della curva attaccare troppo avendo ancora la posteriore interna sollevata).

DIMINUZIONE DEL CASTER Eccentrico in posizione longitudinale e rivolto verso il posteriore del kart. AUMENTO DEL CASTER Eccentrico in posizione longitudinale e rivolto verso l anteriore del kart. BARRE Il camber del kart con pilota a bordo e' negativo(le ruote si chiudono per il peso) quindi per avere la massima aderenza dovrò riequilibrare la situazione, cioè avere la gomma il più possibile piana al terreno in curva!! Se la pista e' gommata pur avendo un camber negativo di base la gomma riesce ad attaccare al terreno, la velocità in curva aumenta, e recupera l'angolo di camber mettendosi piana al terreno ed aumentando ancora l'aderenza, a questo punto non faccio altro che liberare ancora di più il telaio (togliere la barra), assale morbido e telaio libero in modo da avere come base di partenza un camber ancora piu' negativo, limitando la superficie utile della gomma diminuisco l'aderenza!!! Su pista con poco gommata non riesco contrariamente, dato la bassa velocita di percorrenza, ed al poco attrito a recuperare il camber, quindi dovrò bloccare ancora di più il telaio (montare la barra), l'assale più duro, in modo da trasferire tutto il carico sulle gomme senza perdite.

Su pista gommata (POSTERIORE CHE ATTACCA TROPPO) Togliere la barro posteriore (liberare il telaio) Su pista NON gommata (POSTERIORE CHE TENDE A SCIVOLARE) Montare la barra posteriore (bloccare il telaio)