Qui in queste foto ci sono alcuni esempi di forcelle dove si vedono le varie regolazioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qui in queste foto ci sono alcuni esempi di forcelle dove si vedono le varie regolazioni:"

Transcript

1 Ciao ragazzi dopo aver fatto una guida al monoammortizzatore era inevitabile farla anche per le forcelle anteriori.premetto che è un'operazione abbastanza difficile ma assimilando alcuni concetti risulterà più semplice. Di forcelle nel nostro campo ne esistono di vari modelli di varia fattura con nessuna regolazione o con più regolazioni, il consiglio che vi do è prenderne sempre di buone in quanto ne va della vostra sicurezza e con delle forcelle scadenti non hai una buona stabilità in curva e quindi anche meno divertimento. Qui in queste foto ci sono alcuni esempi di forcelle dove si vedono le varie regolazioni: Ma cosè la forcella? La forcella nella sua forma più semplificata, è costituita da una molla che sostiene un peso e da un sistema idraulico che smorza le oscillazioni prodotte in seguito a una variazione della posizione della molla. Noi abbiamo la possibilità di intervenire sulla sospensione aumentando la rigidità della molla che chiameremo precarico della molla, possiamo rendere più lento o più veloce il freno idraulico del ritorno, che chiameremo freno in estensione e, dove è possibile, potremo anche regolare un freno idraulico che interviene durante la compressione della molla, che chiameremo freno in compressione. Prima di inziare ad operare sulle sospensioni, è necesario che si controlli la loro efficenza, in quanto se la scorrevolezza della forcella non è perfetta, il comportamento della moto subisce notevoli scompensi; la scorrevolezza potrebbe essere compromessa da alcuni fattori quali scarsa manutenzione, incidenti accorsi da errato montaggio. Per esempio, se abbiamo smontato la ruota anteriore per cambiare la gomma, quando la rimontiamo occorre eseguire alcune precauzioni pena errato parallellismo delle forcelle che ne comprometterebbe la scorrevolezza. Pertanto, prima di serrare il perno della ruota, occorre dare alcune forti spinte al manubrio azionando la leva del freno anteriore in modo da fare compiere un affondamento delle forcelle il più ampio possibile, in questo

2 modo le forcelle si sistemano nella posizione ideale e solo a questo punto potremo stingere il perno. Ricordo inoltre che anche la corretta manutenzione delle sospensioni è responsabile alla loro efficenza ed è perciò necessario sostituire l'olio di tanto in tanto. Iniziamo, cos'è il precarico molla e relativo effetto: Precaricare una molla significa comprimerla un poco prima di applicare un peso. E' opportuno notare che le sospensioni sono sempre precaricate, anche se il registro è a zero, in quanto oppongono una forza superiore a zero alla spinta iniziale, se una molla non fosse precaricata, basterebbe una piccola forza per poterla muovere. La regolazione del precarico non varia la costante elastica della molla ma solo la sua spinta iniziale. Aumentando il precarico bisognerebbe aumentare anche il freno in estensione e viceversa. Un'altra cosa da notare è che la regolazione del precarico varierà di poco o tanto l'altezza della moto in quanto la molla, con il nostro peso sommato a quello della moto, si schiaccerà di meno. Ciò comporterà anche una differente guidabilità nelle curve. Regolazione del freno in estensione delle forcelle: Per l'esattta regolazione del freno inestensione bisogna, fare affondare alcune volte il manubrio tenendo il freno anteriore, affondare ancora con più decisione, ad affondamento massimo raggiunto cessare di spingere il manubrio continuando però a tenere premuto la leva del freno anteriore, cosi' le forcelle devono ritornare e successivamente scendere ancora un poco, se invece dopo essere ritornate e scese salgono di nuovo significa che abbiamo frenato poco l'estensione, se invece dopo aver lasciato il manubrio non salgono del tutto significa che abbiamo frenato troppo l'estensione. Gli effetti del freno in estensione sono: Se è poco frenato la moto ondeggia sul veloce, se invece è troppo frenato la moto non riesce a copiare gli avvallamenti, le molle non si ricaricano, le sospensioni vanno a fine corsa e la moto diventa rigidissima. Regolazione del freno in compressione: Nelle forcelle si trova nella parte bassa esso viene indurito per non fare raggiungere la posizione di fine corsa alle sospensioni. Adesso riporterò alcune regolazioni da apportare nelle varie sutuazioni: In staccata La forcella arriva a fondo corsa, diminuire il freno in estensione La moto rimbalza, aumentare il freno in compressione della forcella In piega: La moto ondeggia o si scompone, aumentare il freno in estensione La forcella non copia bene gli avvallamenti, diminuire il freno in estensione In uscita di curva: La moto sbacchetta, diminuire il precarico della molla In rettilineo: La moto è poco stabile o poco precisa, diminuire il precarico della forcella Possiamo di seguito sintetizzare alcune semplici regolazioni da apportare alle sospensioni nel caso riscontrassimo comportamenti che riteniamo anomali nelle diverse situazioni: In staccata:

3 il posteriore saltella (notare che questo può anche essere normale in quanto dipende dal freno motore) diminuire il precarico del mono la forcella arriva a fondo corsa diminuire il freno in estensione la moto rimbalza aumentare il freno in compressione della forcella In piega: la moto ondeggia o si scompone aumentare il freno in estensione la forcella non copia bene gli avvallamenti diminuire il freno in estensione si sentono troppo le asperità della strada diminuire il freno in compressione e poi il precarico di forcelle e mono In uscita di curva: la moto è troppo rigida nei sobbalzi diminuire il freno in estensione del mono la moto sbacchetta diminuire il precarico della forcella il posteriore si schiaccia troppo aumentare il freno in compressione del mono il posteriore è rigido e fa poca corsa diminuire il freno in compressione del mono o il suo precarico In rettilineo: la moto è poco stabile o poco precisa diminuire il precarico di forcelle e mono. Se ciò si verifica anche in curva, occorre ridurre il freno in compressione di forcelle e mono. Effetti delle regolazioni Passiamo ora al discorso opposto, cioè cerchiamo di capire quali sono le conseguenze se apportiamo una certa regolazione Monoammotizzatore: Freno in estensione troppo chiuso la ruota posteriore saltella, il retrotreno saltella, crea problemi di sottosterzo e non copia l'asfalto Freno in estensione troppo aperto retrotreno troppo rapido nel ritorno con effetto di saltellamento e pertanto moto instabile Freno in compressione troppo chiuso il retrotreno si irrigidisce e la gomma slitta Freno in compressione troppo aperto saltellamento del posteriore all'uscita di curva Forcella: Freno in estensione troppo chiuso tende a chiudere le curve (sovrasterzo), cioè basso grip sull'anteriore Freno in estensione troppo aperto la moto tende ad allargare le curve Freno in compressione troppo chiuso nelle staccate la gomma anteriore saltella e perde aderenza Freno in compressione troppo aperto durante le staccate, le forcelle affondano eccessivamente PROBLEMA A> La ruota anteriore "vibra" quando si affronta una curva; la vibrazione smette non appena lasciate i freni o quando iniziate ad aprire il gas. Nella maggior parte dei casi questo è dovuto ad un sovraccarico del pneumatico anteriore e la forcella lavora nella parte terminale della corsa o addirittura arriva al fondo corsa. Soluzione 1: Controllate che la forcella possa scorrere senza attriti e impuntamenti. Soluzione 2: Abbassate di qualche mm per volta il livello olio della forcella finchè non troverete la quantità ottimale. Soluzione 3: Il retrotreno della vostra moto è troppo alto o l'ammortizzatore è troppo precaricato. Se

4 possibile abbassate il retrotreno, oppure scaricate la molla dell'ammortizzatore. PROBLEMA B> L'avantreno è imprevedibile è insicuro a centro curva. Soluzione 1: Eccessiva o insufficiente frenatura idraulica in estensione. Soluzione 2: Freno idraulico in compressione eccessivo. PROBLEMA C> Sottosterzo, ovvero la moto tende ad allargare la traiettoria. Soluzione 1: La moto è troppo alta davanti. Abbassatela facendo scorrere la forcella nelle piastre. Soluzione 2: Precarico molle eccessivo. Soluzione 3: Retrotreno troppo basso. Soluzione 4: Scarso freno in estensione della forcella. Soluzione 5: Eccessivo freno in estensione dell'ammortizzatore. PROBLEMA D> Sovrasterzo e derapaggio del posteriore. Soluzione 1: Retrotreno alto, abbassatelo o alzate l'avantreno soprattutto se il fenomeno si presenta all'inizio dell'accelerazione. Soluzione 2: Eccessivo precarico molla posteriore. Soluzione 3: Eccessivo freno idraulico in compressione dell'ammortizzatore. Soluzione 4: Se la moto è anche molto rigida nei sobbalzi, eccessivo freno in estensione dell'ammortizzatore. Cenni alla regolazione professionale Quando si vanno a leggere gli articoli tecnici che illustrano la regolazione professionale delle sospensioni, si trovano alcuni termini che illustriamo in seguito. Inoltre, le varie regolazioni che si effettuano sono molto più ampie e vengono anch'esse più sotto accennate. Determinazione dell'assetto statico: occorre mettere la moto sui cavalletti e rilevare le misure dei perni delle ruote da punti fissi prestabiliti, in questo modo si determina l'assetto di riferimento. poi si mette a terra la moto e si riprendono le stesse misure si fa la media fra le due rilevazioni precedenti e questa costituisce l'assetto statico. Lo Static Sag è la differenza tra gli assetti statico e di riferimento Il Sag Rider è la differenza tra l'assetto statico e l'assetto di riferimento misurato sul posteriore con il pilota seduto Static Sag e Sag Rider sono utilizzati come riferimenti per la regolazione dell'assetto e i loro valori devono essere compresi entro determinati intervalli perché la regolazione sia effettuata correttamente. Regolazione dei fluidi lenti e veloci Sulle sospensioni più avanzate, sia i freni di estensione che di compressione possono essere regolati sia per i fluidi veloci che per quelli lenti. Anche su alcune moto stradali supersportive è disponibile la regolazione separata dei fluidi lenti e veloci. I fluidi lenti sono responsabili degli ondeggiamenti, inserimenti in curva mentre quelli veloci delle buche, cambi repentini di traiettorie ecc. Il livello dell'olio Aumentandolo nella forcella, questa si irrigidisce nella parte finale dell'escursione. Nelle regolazioni per l'uso nelle competizioni o in pista, oltre che regolare il livello dell'olio in base a ciò che si vuole ottenere, vengono anche sostituite le molle.

5 L'ammortizzatore di sterzo Questo componente viene installato per ridurre lo sbacchettamento del manubrio, è presente soprattutto nelle moto supersportive e in quelle da competizione e viene regolato tenendo conto della taratura delle sospensioni.

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * *

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * * Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE DI MOTOCICLETTE A nome: Tam Eugenio * * * * * * * La presente invenzione si riferisce ad

Dettagli

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Effetti Dell impostazione Della Convergenza Anteriore Maggiore Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Posteriore Maggiore (più toe-in) Minore (meno toe-in o

Dettagli

LA MESSA A PUNTO DELLE SOSPENSIONI. (by Marcmoto)

LA MESSA A PUNTO DELLE SOSPENSIONI. (by Marcmoto) LA MESSA A PUNTO DELLE SOSPENSIONI (by Marcmoto) Sommario 1 Introduzione 3 2 Come sono fatte e dove si trovano le regolazioni 4 2.1 REGISTRO DEL PRECARICO 4 2.2 REGISTRO DEL FRENO IDRAULICO IN ESTENSIONE

Dettagli

Sospensioni. Regolazione statica

Sospensioni. Regolazione statica Sospensioni Regolazione statica Per una buona, rapida ed efficace regolazione delle sospensioni, è molto importante variare un parametro per volta. Ogni regolazione che vi indicheremo di seguito è da considerarsi

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI APERTURA RAPIDA DEL VANO DI ACCESSO AL FILTRO DELL ARIA SISTEMA DI SIGILLATURA TRA SCATOLA E COPERCHIO FILTRO ARIA COMPLETAMENTE RINNOVATO NUOVO PORTA TARGA CHE RIDUCE IL PESO TOTALE DEL

Dettagli

Manutenzione BMW R1150RT 2001 Regolazione assetto sospensioni Öhlins aggiornamento gennaio 2004

Manutenzione BMW R1150RT 2001 Regolazione assetto sospensioni Öhlins aggiornamento gennaio 2004 Manutenzione BMW R1150RT 2001 Regolazione assetto sospensioni Öhlins aggiornamento gennaio 2004 Procedura ispirata agli articoli dei manuali Öhlins, Revue Moto Technique, BMW e molti altri, liberamente

Dettagli

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore 1 di 5 09/02/2011 17.34 Siete qui: Ammortizzatori Posteriori > FLOAT > FLOAT RP23 FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore Installazione dell'ammortizzatore Manutenzione generale Prima di una sessione di guida

Dettagli

BASI PER L ASSETTO TENUTA LATERALE SOTTOSTERZO SOVRASTERZO

BASI PER L ASSETTO TENUTA LATERALE SOTTOSTERZO SOVRASTERZO BASI PER L ASSETTO TENUTA LATERALE SOTTOSTERZO SOVRASTERZO E la maggiore velocità raggiungibile in curva prima di finire in sottosterzo o in sovrasterzo. Durante la percorrenza di una curva il kart tende

Dettagli

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15 Ing. Mattia Strangi e-mail:mattia.strangi@gmail.com Inizio 14.15 Proge&azione di sistemi di trasporto La traie&oria e la telemetria Ing. Mattia Strangi Università degli Studi di Bologna Dipar:mento DICAM

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike MANUALE DI ISTRUZIONI FI the play bike ITALIANO Grazie per la fiducia accordata e congratulazioni per l ottima scelta. Questo manuale contiene le informazioni necessarie per un uso corretto e una manutenzione

Dettagli

NUOVA GAMMA SIX DAYS 2014

NUOVA GAMMA SIX DAYS 2014 NUOVA GAMMA SIX DAYS 2014 L EVOLUZIONE CONTINUA Sono i colori dell Iride a caratterizzare la nuova ed accattivante veste estetica della gamma Six Days 2014. Anche quest anno, in occasione della ISDE 2014,

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore. 4 Sollevare la parte anteriore

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO. tecnica MUPO SOSPENSIONI MAGNETOREOLOGICHE

FLUIDO MAGNETICO. tecnica MUPO SOSPENSIONI MAGNETOREOLOGICHE tecnica MUPO SOSPENSIONI MAGNETOREOLOGICHE FLUIDO MAGNETICO La tecnologia magnetoreologica è oggi disponibile per le sospensioni da moto. La bolognese Mupo le ha realizzate con l'aiuto dei docenti dell'università

Dettagli

Caratteristiche del sistema:

Caratteristiche del sistema: BACK TO THE FUTURE Abs Fork Tune, frutto di anni di studi sulle interazioni tra Aria/Polimero, è nato per permettere a chiunque di poter effettuare con facilità il tuning delle forcelle ad aria per mountain

Dettagli

Convergenza Toe Effetti Dell impostazione Della Convergenza Regolazione Della Convergenza Anteriore Posteriore...

Convergenza Toe Effetti Dell impostazione Della Convergenza Regolazione Della Convergenza Anteriore Posteriore... Sommario Introduzione al Car Set-Up... 4 Ordine Del Set-Up... 4 Trasferimento Di Peso... 5 Bilanciamento Dei Pesi... 5 Centro Di Gravità... 5 Downstop... 6 Effetti Delle Impostazioni Del Downstop... 6

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS E. ENGINEERING S.R.L. Strada Pelosa n. 183 36100 VICENZA (VI) TEL. 0444/240785 FAX 0444/240798 www.extremetech.it info@extremetech.it Mod.03/02 - Rev-0 Pag 1 di 7 INDICE Pag.

Dettagli

L'ASSETTO DELLA MOTOCICLETTA

L'ASSETTO DELLA MOTOCICLETTA L'ASSETTO DELLA MOTOCICLETTA AVANCORSA, INTERASSE, POSIZIONE DEL BARICENTRO.., E POI ANCORA PNEUMATICI E "TIRO CATENA". ECCO COME INFLUENZANO LA GUIDA DELLA MOTOCICLETTA E COME INTERVENIRE II termine "assetto",

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le molle della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire le molle dell'automobile Audi A4 B7 in coppia. 2 Stringere la leva freno di stazionamento.

Dettagli

PEUGEOT 106 Anteriori

PEUGEOT 106 Anteriori I nostri ammortizzatori da competizione sono disponibili per numerosi modelli di vetture. Sono adatti soprattutto all'impiego in competizioni tipo gare di slalom, gare in salita, pista (CIVT, trofei ecc).

Dettagli

SET-UP BIKE - presentazione

SET-UP BIKE - presentazione SET-UP BIKE - presentazione Il software SET-UP Bike all'apertura si presenta in questo modo, a seguire ne vedremo nel dettaglio le caratteristiche. SET-UP BIKE - inserimento dati Per l'utilizzo del software

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA PROVE SU PISTA Sistema: MXL Pro + GPS Pista: Adria (RO) Vettura: Sport ANALISI IN PISTA Premessa Per le prove effettuate sono stati installati i seguenti sensori: GPS, 4 potenziometri ammortizzatori, potenziometro

Dettagli

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI IL TELAIO non deve essere modificato o rinforzato in nessun modo. Non si possono spostare o modificare nemmeno i punti di attacco del motore e delle sospensioni. LE CARENATURE

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

LE SOSPENSIONI - parte 1 by Ezio51 - marzo 2003

LE SOSPENSIONI - parte 1 by Ezio51 - marzo 2003 LE SOSPENSIONI - parte 1 by Ezio51 - marzo 2003 Rimaneggiamento dell'articolo originale di Sir Jo, tratto dal Forum di Quellidellelica.com 18 Mar 2003 : 16:46:43 Le sospensioni sono dei componenti essenziali

Dettagli

MAGNETIC SYSTEM OTTIME PRESTAZIONI CON QUALSIASI PNEUMATICO MAGNETIC SYSTEM - ART

MAGNETIC SYSTEM OTTIME PRESTAZIONI CON QUALSIASI PNEUMATICO MAGNETIC SYSTEM - ART MAGNETIC SYSTEM MAGNETIC SYSTEM - ART. 10193 DESCRIZIONE Trainer completamente nuovo che sfrutta un stema magnetico di nuova concezione con soluzioni tecniche avanzate. Al nuovo degn associano maggiori

Dettagli

La vita è una competizione

La vita è una competizione La vita è una competizione Hai aspettato fino a oggi. Ora è giunto il momento di uscire in strada e andare ovunque desideri. E Aerox 4 è pronto per aprire un mondo intero di possibilità. Ora tutto è possibile.

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore anteriore su MINI MINI (R50, R53) Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore.

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

BMW Motorrad Dynamic Damping Control DDC. Il futuro: tecnologia delle sospensioni

BMW Motorrad Dynamic Damping Control DDC. Il futuro: tecnologia delle sospensioni Pagina 1 BMW Motorrad Dynamic Damping Control DDC. Il futuro: tecnologia delle sospensioni semiattive. Da decenni, una delle core-competence di BMW Motorrad è l ottimizzazione dell affidabilità e della

Dettagli

2005 VFR VFR ABS INFORMAZIONI STAMPA

2005 VFR VFR ABS INFORMAZIONI STAMPA 2005 VFR VFR ABS INFORMAZIONI STAMPA Da quasi vent'anni la blasonata Honda VFR è considerata una delle moto più versatili e di qualità dell'intero panorama europeo. Un modello così perfetto che il pilota

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico 1.1 - REGOLE GENERALI PIT BIKE XP 110 ed XP 125 STREET Sono ammessi a questo Trofeo solo Pit Bike-Minimotard Polini XP

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore anteriore su NISSAN X-TRAIL T30 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore.

Dettagli

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2 INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2 1. GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INTRODUZIONE... 8 1.1 L ASSETTO... 8 1.2 LA BARRA ANTIROLLIO... 9 1.2.1 BARRA ANTIROLLIO ANTERIORE... 10 1.2.2 BARRA

Dettagli

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INDICE MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE... 2 1. GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INTRODUZIONE... 8 1.1 L ASSETTO... 8 1.2 LA BARRA ANTIROLLIO... 9 1.2.1 BARRA ANTIROLLIO

Dettagli

sostituzione ammortizzatori

sostituzione ammortizzatori www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it Mini Cooper SEMBREREBBE UN OPERAZIONE BANALE, MA LO SMONTAGGIO DEGLI AMMORTIZZATORI DEVE ESSERE ESEGUITO CON ESTREMA ATTENZIONE, POICHE SULLA MINI COOPER,

Dettagli

Cambio olio forcelle

Cambio olio forcelle Cambio olio forcelle Attrezzatura necessaria: Chiave dinamometrica. Bussola da 10, 12, 32. Chiave da 10, 14, 22, 32. al posto di questo ho usato due tondini d acciaio provenienti da due chiavi a T dimesse

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua in coppia per asse. Ciò garantisce una frenatura più efficiente. 2 Stringere la

Dettagli

RAPIDO E SEMPLICE PERNO DI POSIZIONAMENTO. Perni di centraggio e bloccaggio. Elementi di staffaggio

RAPIDO E SEMPLICE PERNO DI POSIZIONAMENTO. Perni di centraggio e bloccaggio. Elementi di staffaggio Elementi di staffaggio PERNO DI POSIZIONAMENTO RAPIDO E SEMPLICE Azionando la vite di serraggio, il perno di posizionamento viene centrato e bloccato grazie alle quattro sfere che agiscono nella apposita

Dettagli

rutale 800, aptivating power.

rutale 800, aptivating power. Motorcycle Art rutale 800, aptivating power. Tre cilindri, emozione che cresce. Nuova Brutale 800 significa potenza e prestazioni senza eguali ed un gusto di guida senza paragoni, nel più puro stile delle

Dettagli

Potenza da vendere. E da vedere.

Potenza da vendere. E da vedere. Potenza da vendere. E da vedere. In sella all'imponente FZ1 domini la strada, perché il suo telaio muscoloso e reattivo è pronto a tutto. Il motore da 998 cc derivato dalle superportive eroga una coppia

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore anteriore su Volkswagen Golf V Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore.

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore. 4 Sollevare la parte anteriore

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

Regolamento tecnico C8i Kart FICS

Regolamento tecnico C8i Kart FICS Categoria C8i - Kart - 16-99 anni 1. Definizione Sono ammessi nella categoria C8i Kart, i veicoli il cui telaio deriva dai kart a motore e che rispettano i parametri indicati contenuti nel presente regolamento.

Dettagli

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione.

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione. La manutenzione del disco freno Le pastiglie e i dischi freno smontati sono un'importante fonte di informazioni. Per esempio, occorre sempre osservare attentamente lo stato del disco (stato delle superfici

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore. 4 Sollevare la parte anteriore

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire gli ammortizzatori della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire contemporaneamente entrambi gli ammortizzatori durante la riparazione della

Dettagli

Rimozione del motore

Rimozione del motore Rimozione del motore Rimuovere il motore significa toglierlo dal telaio, per poterci lavorare più comodamente sul tavolo da lavoro. Questa operazione è indispensabile quando c'è bisogno di intervenire

Dettagli

Rimozione del motore

Rimozione del motore Rimozione del motore Rimuovere il motore significa toglierlo dal telaio, per poterci lavorare più comodamente sul tavolo da lavoro. Questa operazione è indispensabile quando c'è bisogno di intervenire

Dettagli

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Attrezzi utilizzati: -Set chiavi fisse -Set chiavi poligonali doppie -Set chiavi a snodo -Set giraviti -Set chiavi a bussola -Pinza universale -Tronchesino

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI A COSA SERVONO GLI AMMORTIZZATORI? Tenere le ruote saldamente a contatto con il terreno qualunque sia lo stato del fondo stradale. Controllare

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il campionato di Formula Renault 2000 è definito monomarca perché si corre con monoposto tutte uguali e utilizzando lo stesso tipo di gomme, benzina, e ricambi secondo un rigido regolamento tecnico. Il

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 1 1.1 15 15.1 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it Copyright

Dettagli

IMPORTANTE AVVERTENZA

IMPORTANTE AVVERTENZA 1 IMPORTANTE L utilizzo della minicross SMR è permesso solo in pista o fuoristrada e non in strada normale. Controllare la buona funzionalità e lo stato generale della moto prima di ogni utilizzo. Indossare

Dettagli

BIKE TRAINER MOTION PRO

BIKE TRAINER MOTION PRO BIKE TRAINER MOTION PRO PART LIST 1 bike trainer 1 gruppo magnetico 1 supporto ruota anteriore 1 sgancio rapido 1 manuale in inglese Attrezzi per il montaggio ASSEMBLAGGIO Il bike trainer viene fornito

Dettagli

Guida rapida al set-up off-road

Guida rapida al set-up off-road Guida rapida al set-up off-road Gomme le gomme sono il 90% dell'assetto nel bene e nel male Molle Dure Morbide Anteriore Dure Morbide Dure Morbide rendono la macchina più reattiva salta più in alto e lontano

Dettagli

FASE PAG. 5 Il parafango anteriore e il disco destro del freno Il primo fodero con stelo della forcella 20

FASE PAG. 5 Il parafango anteriore e il disco destro del freno Il primo fodero con stelo della forcella 20 Pack 2 FASE PAG. 5 Il parafango anteriore e il disco destro del freno 17 6 Il primo fodero con stelo della forcella 20 7 Elementi della staffa di supporto della pinza 23 8 Il secondo stelo della forcella

Dettagli

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione Enduro 50cc Supermotard Naked &Scrambler...quando le due ruote sono passione 2014 www.valentiracing.com RMe 50 Factory Una moto Pronto Gara. Equipaggiata con cilindro e pistone modificati, accensione racing,

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: supporto dell'ammortizzatore Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Stringere la leva freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a cuneo sotto la ruota posteriore. 4 Sollevare la parte anteriore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI: 3MM Rev. 0 del 08-02-2016 pag. 1 di 10 Progettazione

Dettagli

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice Thunderbird SE Thunderbird SE Indice Introduzione................................................................. 2 La motocicletta............................................................... 2 Manutenzione/equipaggiamento................................................

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco posteriori Peugeot 407 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Peugeot 407 in coppia per asse. Ciò garantisce

Dettagli

ENDURO SUPERMOTARD NAKED 50CC

ENDURO SUPERMOTARD NAKED 50CC ENDURO SUPERMOTARD NAKED 50CC RACE Una moto enduro studiata per le più dure competizioni da fuoristrada. Grinta pura su un motore 50cc, per mordere il terreno, sfidare il vento e andare lontano, ovunque!

Dettagli

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto:

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto: AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE Possono essere suddivise in due categorie: o azioni scambiate tra solido e solido; o azioni scambiate tra solido e fluido. La prima categoria può essere divisa in

Dettagli

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R ENDURO IT 4 TEMPI 250/300/450 SEF-R Negli ultimi dieci anni, la 4 tempi di Sherco è stata una protagonista costante nelle prove speciali del campionato mondiale di enduro. Grazie a uno sviluppo impeccabile,

Dettagli

La città ai tuoi piedi, le curve domate sotto le tue ruote. Il controllo è perfetto, il comfort eccellente, lo stile inconfondibile, Brutale è

La città ai tuoi piedi, le curve domate sotto le tue ruote. Il controllo è perfetto, il comfort eccellente, lo stile inconfondibile, Brutale è Motorcycle Art La città ai tuoi piedi, le curve domate sotto le tue ruote. Il controllo è perfetto, il comfort eccellente, lo stile inconfondibile, Brutale è proprio unica. Un icona del design, un distillato

Dettagli

L AVANCORSA TRA STABILITA E MANEGGEVOLEZZA

L AVANCORSA TRA STABILITA E MANEGGEVOLEZZA L AVANCORSA TRA STABILITA E MANEGGEVOLEZZA CARATTERISTICHE DELL AVANTRENO : Leggendo la scheda tecnica di una qualsiasi motocicletta notiamo un valore in mm che esprime l avancorsa, una delle grandezze

Dettagli

4RR, power ithout limits.

4RR, power ithout limits. Motorcycle Art 4RR, power ithout limits. Un palmares di 37 vittorie mondiali, un marchio unico al mondo, una linea inconfondibile, mai così aggressiva ed elegante. Ci sono tante moto sportive, ma solo

Dettagli

Istruzioni registrazione sdoppiatore comando gas.

Istruzioni registrazione sdoppiatore comando gas. Lo sgancio rapido Accossato, riduce i tempi di sostituzione del comando gas, permettendo di sostituire l intero comando gas con un altro uguale senza dover intervenire sul motore e senza dover fare alcuna

Dettagli

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento LA MASSA di un corpo e la quantità di materia che lo compone, si misura in KG. INERZIA è la caratteristica di ogni corpo di mantenere inalterato il proprio stato di quiete o di moto ovvero la proprietà

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Sesto Fiorentino. 2 Tipologie di mountain bike

Club Alpino Italiano Sezione di Sesto Fiorentino. 2 Tipologie di mountain bike Club Alpino Italiano Sezione di Sesto Fiorentino 2 Tipologie di mountain bike Oggi in commercio si trovano diverse MTB, di varie caratteristiche e prezzi; per potersi orientare in questo panorama di sempre

Dettagli

rutale 1090 RR, ontrolled aggression.

rutale 1090 RR, ontrolled aggression. Motorcycle Art rutale 1090 RR, ontrolled aggression. Espressione assoluta di potenza e gusto di guida, Brutale 1090 RR non conosce compromessi. Sintesi perfetta tra design, ingegneria motoristica e prestazioni,

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco anteriori Mazda 3 BK Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo

Dettagli

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili. 1. Il 3x3 OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili. ESECUZIONE: controllare la velocità per evitare pause nell esecuzione tecnica di rettilineo e curva

Dettagli

Cambio molle ammortizzatori anteriori e posteriori, montaggio Powerflex su braccio oscillante posteriore dove è ancorato l ammortizzatore.

Cambio molle ammortizzatori anteriori e posteriori, montaggio Powerflex su braccio oscillante posteriore dove è ancorato l ammortizzatore. Auto GTV 919 2.0 TS Anno 1997 Cambio molle ammortizzatori anteriori e posteriori, montaggio Powerflex su braccio oscillante posteriore dove è ancorato l ammortizzatore. Lavori eseguiti dal solo Roberto

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

MANUALE OPERATIVO TRANSPALLET MANUALE PORTATA 2500 KG

MANUALE OPERATIVO TRANSPALLET MANUALE PORTATA 2500 KG MANUALE OPERATIVO TRANSPALLET MANUALE PORTATA 2500 KG NOTA: Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il carrello. ATTENZIONE Vi ringraziamo per aver scelto il nostro transpallet manuale.

Dettagli

CONTROLLED AGGRESSION

CONTROLLED AGGRESSION CONTROLLED AGGRESSION BRUTALE 1090 RR Espressione assoluta di potenza e gusto di guida, Brutale 1090 RR non conosce compromessi. Sintesi perfetta tra design, ingegneria motoristica e prestazioni, Brutale

Dettagli

Con forcella montata svitare di un solo giro il tappo- gruppo regolazione precarico sulla sommita forcella pos 10

Con forcella montata svitare di un solo giro il tappo- gruppo regolazione precarico sulla sommita forcella pos 10 Report : montaggio piedini attacco radiale su forcella showa 43 e sostituzione boccole e paraoli Vedo di unire un mio precedente report per la sostituzione olio e molle Smontaggio parafango ruota anteriore

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo renderà il processo di frenatura più

Dettagli

Copyright FIAT. Stacco ( Riattacco ) 1. Posizionare il cambio sul cavalletto rotativo (1a) mediante il supporto (1b).

Copyright FIAT. Stacco ( Riattacco ) 1. Posizionare il cambio sul cavalletto rotativo (1a) mediante il supporto (1b). Fiat Professional/ 250 - DUCATO/ Procedure/ CAMBIO/ CAMBIO MECCANICO CON DIFFERENZIALE/ RUOTISMI E SINCRONIZZAZIONE CAMBIO MECCANICO CON DIFFERENZIALE/ CAMBIO MECCANICO (6 VELOCITA') CON DIFFERENZIALE

Dettagli

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019 Fotografare in autodromo GFC Giugno 2019 Dove scattare in Autodromo Le posizioni migliori per fotografare gli sport motoristici, a prescindere da dove poi ci andremo a mettere, sono sicuramente quelle

Dettagli

enduro supermotard naked

enduro supermotard naked VALENTI_50_112016:Layout 1 3-11-2016 20:59 Pagina 2 enduro supermotard naked RME race Doppia omologazione a libretto enduro/motard Una moto enduro studiata per le più dure competizioni da fuoristrada.

Dettagli

Proprietà elastiche dei sistemi continui

Proprietà elastiche dei sistemi continui Proprietà elastiche dei sistemi continui Se ho un cilindro (filo) di lugnhezza L e sezione A e applico una forza F di trazione, il filo si allunga di una quantità L sperimentalmente data da F A = Υ L L

Dettagli

Riduzione del comfort causata dalle vibrazioni. Principi di base. Frequenza. Oscillazione e ampiezza. Frequenza di risonanza

Riduzione del comfort causata dalle vibrazioni. Principi di base. Frequenza. Oscillazione e ampiezza. Frequenza di risonanza Principi di base Principi di base La riduzione del comfort è un'esperienza soggettiva e difficile da misurare. Sebbene si verifichi molto spesso, non esiste una soluzione standard. Per identificare il

Dettagli

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE OSSERVAZIONI TECNICHE RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE Il ciclo di combustione di un motore endotermico accelera e rallenta il movimento rotatorio dell'albero a gomiti. Semplificando, in fase di scoppio abbiamo

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le ganasce dei freni a tamburo posteriori Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Fiat Punto 188 in coppia per asse. Ciò garantisce una

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le molle della sospensione anteriore su Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire le molle dell'automobile in coppia. Stringere la leva freno di stazionamento. 2 3 Collocare

Dettagli

MONOTUBO L AMMORTIZZATORE TECNICA

MONOTUBO L AMMORTIZZATORE TECNICA » CONOSCERE LE CARATTERISTICHE TECNICHE AIUTA A CAPIRNE IL SUO FUNZIONAMENTO L AMMORTIZZATORE MONOTUBO 2 PARTE Com è fatto e come funziona l ammortizzatore monotubo? Da cosa dipende la sua taratura? Scopriamolo

Dettagli