L ESPERIENZA DEL PROGETTO PON ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL ESTERO MOLECULAR CELL BIOLOGY

Documenti analoghi
Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Alternanza scuola lavoro. Benvenuti all I.I.S.S. COPERNICO PASOLI

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

Alternanza Scuola - Lavoro

Livello provinciale. Livello regionale (?) Livello nazionale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

RAPPORTO DI MONITORAGGIO FINALE

quando i giovani incontrano la ricerca

Progetti di Istituto. Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle (

ORIENTARSI NEL FUTURO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

VARNA (BULGARIA) 28 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Cod.Id.: A-FSEPON-LA CUP: D87I Titolo: Potenziamento della cittadinanza europea Carta dei diritti

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO ANDREA MANTEGNA

PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE INSERITO NEL PTOF DEL LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

orientamento e formazione degli insegnanti

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A )

Visiting st john university

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

Bentornati a scuola! Novità dell anno scolastico

Alternanza Scuola Lavoro

POR. Puglia Tirocini in mobilità transnazionale. Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano annuale di Formazione Docenti a.s

Corsi fatti su misura per te!

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I percorsi di alternanza scuola-lavoro

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

ASL all Istituto Superiore di Sanità

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

ISIS A. MALIGNANI 4 AER

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Attività formative e adulti

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II PALERMO

Reformatio, Renovatio, Revolutio: mutamenti e riscoperta nella storia delle chiese febbraio 2018

PROGETTO ERASMUS + KA2 : PARTENARIATI STRATEGICI INCORPORATED INCLUSION NEEDS COMPETENCE MEETING CONCLUSIVO DEL PROGETTO TRIENNALE

Questionario di auto valutazione

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

L istituto Badoni guarda all estero, continuano i progetti di alternanza scuola-lavoro in Europa

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II PALERMO

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Prot. 4263/1.1.d Carpaneto P.o, 12 settembre 2018

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

BANDO PER LA SELEZIONE ALUNNI

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Westgate-on-Sea è una graziosa cittadina vittoriana e nota stazione balneare del Kent. I collegamenti con Londra sono frequenti e veloci.

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

IL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

- 1 Dottoranda iscritta al II anno del Dottorato in Scienze della Formazione, indirizzo Pedagogia Interculturale;

IIS Evangelista Torricelli 3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

LE LINGUE STRANIERE: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

Transcript:

L ESPERIENZA DEL PROGETTO PON ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL ESTERO MOLECULAR CELL BIOLOGY Il Progetto PON ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL ESTERO MOLECULAR CELL BIOLOGY FSE-PON 2014 2020 Codice Progetto 10.6.6B-FSE PON-CL-2017-11, è stato realizzato nel periodo dal 3 settembre al 29 settembre 2018 per un monte ore totale di 120 ore. La progettazione ha coinvolto 15 studenti delle attuali classi V A e V B dell indirizzo Biotecnologie sanitarie dell Istituto tecnico A. Nitti, selezionati sulla base del merito scolastico e del conseguimento della certificazione di Lingua Inglese a livello B1 Trinity (in seguito a frequenza di un corso di 100 ore in Lingua Inglese con esame conclusivo). La struttura ospitante è stato il Centro di Neuroscienze John van Geest dell Università di Cambridge, partner prestigioso dell IIS Da Vinci-Nitti in questo percorso di Alternanza Scuola-lavoro. Gli studenti sono stati accompagnati dai tutor scolastici, prof.ssa Francesca Mazzei e prof. Sandro Falsetta nelle prime due settimane, e prof.sse Marcella Carbone e Rosa Giuliana Spagnuolo nelle ultime due settimane. E stata individuato come esperto esterno, tutor aziendale nella struttura ospitante, la dott.ssa Romina Vuono, Neuroscienziata ricercatrice nel Centro di Neuroscienze dell Università di Cambridge, che si occupa attualmente della ricerca nel campo dei disordini neurodegenerativi e che ha pubblicato lavori molto apprezzati nel settore delle neuroscienze, collaborando con scienziati di fama internazionale. La programmazione delle attività è stata predisposta insieme ai tutor scolastici, la dott.ssa Vuono ha organizzato sul luogo le attività e ha individuato gli ambienti idonei in cui realizzarle, ha progettato interventi seminariali con diversi esperti e ricercatori che hanno contribuito a innalzare il livello di formazione del progetto di Alternanza. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere il mondo della ricerca condotta nel Centro di Neuroscienze di Cambridge, interfacciandosi con personalità di spicco internazionale del mondo scientifico e in particolare nel campo delle demenze e dei disordini neurodegenerativi. Le varie attività (seminari, laboratori, visite ) si sono svolte nelle strutture

afferenti all Università di Cambridge quali il centro Posdoc; l Ospedale Addenbrooke s, i Laboratori del Centro di Neuroscienze. Molteplici sono state le opportunità di fare esperienze nel mondo delle più recenti e importanti ricerche relative ai disordini neurodegenerativi quali Alzheimer, Parkinson, malattia di Huntigton, Sclerosi multipla, disordini da traumi. Le attività sono state strutturate in quattro settimane, con orario su 5 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) con orario dalle 9.00 alle 16.00, con intervallo di un ora per il pranzo.

Gli esiti di apprendimento e di formazione sono stati molto soddisfacenti per tutti gli studenti. Valore aggiunto molto importante è stato l approfondimento della conoscenza della lingua inglese, attraverso l uso continuo della stessa per la comunicazione durante le attività con interlocutori differenti.

Gli studenti nei fine settimana hanno potuto partecipare ad attività organizzate per la conoscenza del territorio: visita guidata della città di Cambridge e di alcuni dei suoi più prestigiosi College, quali il Trinity, il Saint John s, il Jesus, in cui si sono formate alcune delle più geniali menti nel campo scientifico ( Watson e Crick; Steven Hopking; Newton.); visita della capitale inglese: Londra; esperienze straordinarie nel tempo libero come la caccia al tesoro nel centro di Cambridge; il Punting, ossia una gita sui canali che attraversano la cittadina; la visita guidata al Museo Fitzwilliam, al Museo di Zoologia e Antropologia; all Orto botanico e al meraviglioso giardino di Grantchester, dove si ritrovavano alcuni tra gli scrittori inglesi più importanti intorno a Virginia Woolf. Si è trattato insomma di una esperienza di Alternanza scuola lavoro di grandissimo spessore formativo sia per la struttura in cui è stata realizzata (Università di Cambridge) sia per l esperto / tutor aziendale di elevatissimo profilo culturale come del resto tutte le altre figure professionali ( medici, ricercatori, professori universitari) con cui gli studenti hanno avuto l opportunità e la fortuna di interagire.

.

Inoltre gli studenti sono guidati nella visita della capitale inglese: Londra. E ancora hanno potuto fare esperienze straordinarie nel tempo libero come la caccia al tesoro nel centro di Cambridge; il Punting ; la visita guidata al Museo Fitzwilliam, al Museo di Zoologia e Antropologia; all Orto botanico e al meraviglioso giardino di Grounchester, dove si ritrovavano alcuni tra gli scrittori inglesi più importanti come Virginia Woolf.

Il Progetto è stato realizzato in modo ottimale, gli studenti hanno partecipato con grande motivazione, hanno dimostrato interesse e capacità di interazione in lingua inglese, hanno sviluppato relazioni sia nel gruppo- classe che con il Tutor e con gli altri interlocutori conosciuti nelle quattro settimane; hanno condiviso una esperienza lavorativa e formativa di elevato livello culturale, hanno migliorato i livelli di competenze professionali e hanno avuto occasione di orientare le loro future scelte di studio o di lavoro. Ma non meno importante è stata l esperienza di vita realizzata che li ha arricchiti moltissimo dal punto di vista formativo, culturale e sociale, che ha permesso loro di conoscere un paese e una cultura molto diversa, avendo vissuto per quattro settimane in un ambiente stimolante, aperto, dinamico, considerando anche che molti degli studenti coinvolti vivono in piccoli centri di

provincia e non si erano mai allontanati da casa. Tutto ciò ha contribuito certamente in modo sostanziale alla crescita professionale e alla maturazione delle competenze di cittadinanza e per la vita dei nostri giovani; si è trattato di una esperienza straordinaria, che ha arricchito notevolmente il loro bagaglio culturale e professionale.