PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

Documenti analoghi
DISTOCIA DI SPALLA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

SECONDAMENTO PO.AFMI.06 DEL POST- PARTUM. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

PANATTONI ALESSANDRA

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

PRESENTAZIONE PODALICA

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto

CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

Corso di emergenze ostetriche La distocia di spalla: a teoria. Modena marzo 2010

Lo Sfintere Artificiale

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

DA 36 SETTIMANE AL PARTO E PUERPERIO

Corso di laurea in Ostetricia

luogo e data di nascita: Ferrara, 28 Novembre 1962

Curriculum Vitae Europass

L analgesia nel travaglio di parto

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

12 Commissione Igiene e sanità del Senato della Re pubblica

Caratteristiche fisiologiche del neonato

FRANCHI ELISABETTA SAVONA. Istituto G.Gaslini (Genova) Date (da a) 04/05/2009 al 31/03/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

Il parto in emergenza I parte

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n ( ex )

REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 1 Belluno

pronto soccorso ostetrico

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Presidio Ospedaliero di Pistoia Presidio Ospedaliero di Pescia A.F. Materno Infantile

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gabriella Luppino ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)


Parto dopo taglio cesareo

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

ALLEGATO 1 ATTESTAZIONE VOLONTARIA DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (PSP) DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE TOSCANO

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Strategie di protezione del pavimento pelvico in caso di parto operativo

e già mi tirano i nervi!

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. PIETRO SPAGNOLO A RAPPORTO DI DIPENDENZA HA PRESTATO SERVIZIO PRESSO LE SEGUENTI PUBBLICHE

L analgesia nel travaglio di parto. Ospedale San Paolo Savona U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica U.O. Ostetricia e Ginecologia SAVONESE

TURNI GIUGNO MEDICINA INTERNA Sede: Zona Valdichiana (U.O. Medicina Interna Presidio Ospedaliero Valdichiana, loc. Fratta di Cortona)

in: fenomeni dinamici, fenomeni meccanici e fenomeni plastici.

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

ATTIVITA DI SALA PARTO

BIAGI KATIA GIUDITTA. Coll.re Prof..le Sanitario Esperto-Fisioterapista- Area Riabilitazione, U.O. Medicina Riabilitativa.

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISBN Copyright Progetto Grafico: EDITEAM sas Gruppo Editoriale

L apparato riproduttore femminile

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

INDICAZIONI PER IL TAGLIO CESAREO

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

ASSISTENZA PERINATALE

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

libro_2.indd 2 09/07/

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

PERCORSO NASCITA PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO DI 1, 2 e 3 LIVELLO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

INCONTINENZA URINARIA

Semeiotica tradizionale: i punti fermi dell assistenza. Patrizia Vergani Università Milano Bicocca, Monza, Italia

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Il rischio clinico: definizione scopi modalità. Marco Papa

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

Come prepararsi all ecografia

Transcript:

Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.07 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp Gruppo Lavoro aziendale GRC

Pag.: 2 di 5 INDICE 1. Scopo e applicabilità...3 2. Modalità operative...4 2.1 Premessa.....4 2.2 Adozione delle"buone pratiche per la prevenzione e gestioni della distocia di spalla nell Azienda USL 3 (Pistoia)...5 3. Allegati...5 Allegato 1: I quaderni dei laboratori per la sicurezza del paziente - Buone pratiche per la sicurezza del paziente in ginecologia ed ostetricia: Capitolo 2.1 "Buone pratiche per la prevenzione e la gestione della distocia di spalla"

Pag.: 3 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITÀ A. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di recepire le Buone Pratiche Regionale per la Prevenzione e la Gestione della distocia di spalla definendone le responsabilità e le modalità di gestione, all interno della nostra Azienda. Tali Buone Pratiche scaturiscono dal lavoro dei Laboratori per la Sicurezza dei Pazienti della Regione Toscana che, in collaborazione il Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del paziente, sta promuovendo l adozione di buone pratiche la cui efficacia in termini di impatto sulla qualità dell assistenza è basata su evidenze scientifiche raccolte a livello internazionale (DGR. 267 del67del 16/04/2007; DGR 704 del 08/10/2007; DGR 135 del 25/02/2008). Con la seguente procedura si vogliono definire i criteri e le modalità operative per garantire una corretta prevenzione e gestione della distocia di spalla poiché, pur rimanendo una evento raro, è spesso imprevedibile e con conseguenze che possono essere gravi sia per la madre che per il feto, indipendentemente dal corretto trattamento. Si vuole pertanto garantire: l implementazione delle Buone Pratiche nelle strutture di ginecologia e ostetricia della nostra azienda coinvolgendo la dirigenza, il personale sanitario e le strutture aziendali per la Gestione del Rischio Clinico; la definizione e l implementazione di una procedura aziendale per la prevenzione e la gestione della distocia di spalla che sia condivisa con tutti gli operatori sanitari e che sia coerente con le indicazioni fornite dalle linee guida internazionali; le iniziative di formazione che devono coinvolgere tutto il personale dei reparti interessati (infermieri, personale sanitario di supporto, medici) e comprendere; disponibilità e corretta gestione del materiale informativo per gli operatori; corrette modalità di verifica dell applicazione e dell efficacia della Buona pratica in ambito aziendale. B. APPLICABILITÀ La presente procedura deve essere applicate da tutto il personale sanitario dei reparti di ginecologia e ostetricia dell azienda e da tutto il personale coinvolto nella GRC dell Azienda USL 3 di Pistoia.

Pag.: 4 di 5 2.1 Premessa 2. MODALITÀ OPERATIVE Per distocia di spalla si intende quel quadro clinico in cui, al momento della fuoriuscita della testa del feto, le spalle non escono spontaneamente e sono necessarie ulteriori manovre ostetriche dopo il fallimento della leggera trazione che viene abitualmente esercitata sulla testa fetale per il disimpegno delle spalle. La testa si disimpegna spontaneamente ma rimane incollata alla vulva, deprimendo il perineo (segno della tartaruga). La distocia di spalla può essere causata dall impatto della spalla anteriore contro la sinfisi pubica (distocia bassa) o dall impatto della spalla posteriore contro il promontorio sacrale (distocia alta). Le complicanze per il feto possono essere: morte; danni cerebrali ipossico-ischemici; lesioni del plesso brachiale (paralisi di Erb paralisi di Klumpke). Le complicanze materne possono essere: lacerazioni perineali di 3 4 livello; atonia uterina; rottura di utero; emorragia post-partum; incontinenza fecale; infezione e atonia vescicale in puerperio; alti tassi di induzioni e tagli cesarei effettuati a scopo preventivo. I fattori di rischio possono essere: biologici: - età materna avanzata, - bassa statura, - multiparità, - anomalie del bacino, - feto di sesso maschile, anamnestici: - precedente distocia di spalla, - precedente feto macrosomico, ostetrici: a) fattori di rischio in gravidanza - diabete, - obesità, - gravidanza protratta, - eccessivo aumento ponderale, - macrosomia fetale (il 50-60% circa delle distocie di spalla sono state osservate in neonati di peso <4000 gr), b) fattori di rischio in travaglio di parto - fase attiva protratta, - arresto secondario del I stadio, - parto precipitoso, - uso di ossitocina, - parto analgesico, - parto operativo.

Pag.: 5 di 5 2.2 Adozione della "Buona pratica per la prevenzione e gestione della distocia di spalla nell Azienda USL 3 (Pistoia) Con la presente procedura si recepisce ufficialmente, a livello aziendale, il documento regionale Buone Pratiche per la prevenzione e gestione della distocia di spalla (capitolo 2.1 delle Buone pratiche per la sicurezza del paziente in Ginecologia ed Ostetricia, pubblicato nel N. 1 de: I quaderni dei laboratori per la sicurezza del paziente). Tale documento viene riportato in allegato (Allegato 1). Al fine di improntare l organizzazione aziendale per la corretta gestione delle raccomandazioni contenute in tale documento il D.G., i Direttori di PO, i Direttori e i Dirigenti infermieristici e tutto il personale sanitario delle UU.OO. Ginecologia e Ostetricia, s impegnano a: implementare la diffusione delle Buone pratiche per la prevenzione e la gestione della distocia di spalla a tutto il personale interessato; applicare le indicazioni regionale per la prevenzione e la gestione della distocia di spalla, secondo le responsabilità individuate; revisionare le procedure Aziendali, di Presidio e di struttura sulla base delle indicazioni contenute nella Buna pratica; organizzare programmi aziendali di formazione e informazione che riguardino il personale sanitario coinvolto; monitorare attivamente l applicazione del protocollo regionale. 3. ALLEGATI Allegato 1: I Quaderni dei laboratori per la sicurezza del paziente - Buone pratiche per la sicurezza del paziente in ginecologia ed ostetricia: Capitolo 2.1 "Buone pratiche per la prevenzione e la gestione della distocia di spalla"