CLIMA D INGIUSTIZIA Assemblea per approfondire i conflitti ambientali e il cambiamento climatico in vista di COP 21

Documenti analoghi
Architettura è Energia Think different. Build different.

Edilizia sostenibile 2

Il Programma MED

Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Proposta di regolamento generale

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Avvio della programmazione

Il mondo produttivo e la Green Economy

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

VADEMECUM UFFICIO PACE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Responsabilità Sociale d Impresa

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

ECOSISTEMA URBANO 2015

Policy La sostenibilità

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Efficienza per pianificare l energia

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Programma operativo regionale POR CreO FESR

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Economia sociale e impresa sociale

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

RAEE ANNO RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori )

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Alessandra Cavalletti, PhD

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21. Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale

schede di approfondimento.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Transcript:

CLIMA D INGIUSTIZIA Assemblea per approfondire i conflitti ambientali e il cambiamento climatico in vista di COP 21 Neil Citterio Monza, 4 Novembre 2015

STORIA A TAPPE DEL WWF VIMERCATESE 1985 Grazie all iniziativa di Elio Matteoli, si forma il primo nucleo di volontari del Vimercatese, che diventerà il Gruppo Attivo di Vimercate e farà capo alla Sezione Valle Lambro insieme ai Gruppi Attivi di Monza e Seregno.

STORIA A TAPPE DEL WWF VIMERCATESE 2009 Neil Citterio entra a far parte del Gruppo Attivo e cura la costituzione del WWF Vimercate come Organizzazione di Volontariato. Nasce così l Associazione WWF Vimercatese!

STORIA A TAPPE DEL WWF VIMERCATESE 2015 Su disposizione del WWF Italia, il WWF Vimercatese si unisce al WWF Trezzo creando una OA (Organizzazione Aggregata).

CHI È IL WWF A LIVELLO LOCALE? È una Struttura Territoriale del WWF Italia. La sezione Vimercatese opera nei comuni di: Aicurzio, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago Molgora, Camparada, Carnate, Cavenago Brianza, Concorezzo, Correzzana, Lesmo, Mezzago, Monza, Ornago, Ronco Briantino, Sulbiate, Usmate Velate, Villasanta, Vimercate.

COSA FA IL WWF A LIVELLO LOCALE? Opera la manutenzione ordinaria della cosiddetta Oasi Urbana di Vimercate; Attua sul territorio di competenza le campagne nazionali ed internazionali del WWF (EH, GdO, ); Partecipa a tavoli istituzionali per dare il proprio contributo al governo del territorio (osservazioni ai piani, Osservatorio Rifiuti Zero, ); Sensibilizza la cittadinanza sui temi e sulle emergenze ambientali, anche in collaborazione con altre Associazioni o Enti.

Steve Morello / WWF http://www.wwf.it/clima.cfm http://www.wwf.it/roadtoparis.cfm#firma

ROAD to PARIS COP: Conference Of Parties Grandi aspettative per la COP21 di Parigi Fallimento COP15 di Copenhagen: no traguardi intermedi, no impegno vincolante globale Abbandono ONG della COP19 Varsavia (post Haiyan): solidarietà solo formale ai paesi poveri Relativo successo della COP20 di Lima: Accordo sostitutivo Protocollo di Kyoto, stanziamenti al Green Climate Fund, Elementi per una bozza di testo negoziale come base per il futuro trattato di Parigi

Save the Climate Save the Humans Il claim scelto per la campagna racchiude in sé un messaggio forte: il cambiamento climatico in atto sul pianeta è un emergenza ambientale che riguarda anche la salvezza e il benessere degli esseri umani e va affrontata con urgenza.

Save the Climate Save the Humans Il WWF nel mondo e in Italia è impegnato nella lotta al cambiamento climatico, per tutelare le specie minacciate e valorizzando storie e testimonianze. Il WWF è uno dei leading agent di mobilitazione dell opinione pubblica, per richiedere ai governi di tutto il mondo di impegnarsi per un nuovo accordo sul clima che sia equo, valido e legalmente vincolante. Partecipando alla Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima chiede che il governo italiano prenda un chiaro impegno su cinque azioni fondamentali per il clima:

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 1) Approvare prima della Conferenza di Parigi una strategia per il clima L'Italia ha un indifferibile bisogno di una strategia che fissi gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, col relativo Piano di azioni, secondo una prospettiva che assuma sul serio gli obiettivi europei, per l'interesse che ha il nostro Paese a ridurre importazioni e consumi di fonti fossili in tutti i settori strategici e a intrecciare obiettivi economici, industriali e sociali.

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 2) Realizzare con scelte concrete la Just Transition verso un economia low carbon Innovazione trasversale ai diversi settori (edilizia, industria, agricoltura, trasporti, ) che permetta di ridurre i consumi energetici e le emissioni, aiutando così le famiglie e le imprese; Accompagnare con efficaci politiche le fonti rinnovabili verso la grid parity, in una prospettiva di generazione distribuita integrata nei territori e con interventi di efficienza energetica per ridurre la domanda di energia; Cancellare tutte le barriere che ostacolano lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica: il perdurare dell'incertezza sulle politiche e le barriere all'approvazione degli impianti anche di piccola taglia;

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 2) Realizzare con scelte concrete la Just Transition verso un economia low carbon Impegno per la decarbonizzazione dell'economia accompagnato da interventi di sostegno al mercato del lavoro: investimenti per la creazione di posti di lavoro di qualità, partecipazione dei lavoratori, riqualificazione delle competenze e dei curriculum verso i nuovi settori dello sviluppo sostenibile, ricollocazione dei lavoratori dei settori altamente inquinanti che verranno dismessi, protezione sociale e il rispetto dei diritti del lavoro.

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 3) Stop ai sussidi alle fonti fossili e alle trivellazioni di petrolio e gas Come sancito dall'ultimo G7 in Germania, occorre cancellare tutti i sussidi diretti e indiretti alle fonti fossili che ancora esistono in Italia nelle bollette elettriche, nell'autotrasporto, nelle politiche industriali. Ma il governo deve anche cambiare strada rispetto alle scelte realizzate negli ultimi anni di via libera alle trivellazioni petrolifere, in Italia e nel Mediterraneo.

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 4) Adattamento del territorio ai cambiamenti climatici Dopo la definitiva approvazione della strategia nazionale di adattamento, occorre passare dalle parole ai fatti con politiche di rafforzamento della resilienza dei territori rispetto ai fenomeni meteorologici estremi, di messa in sicurezza delle città dagli impatti e i danni che sempre più spesso si determinano, di manutenzione del territorio e di riduzione del rischio, di valorizzazione del ruolo dell'agricoltura. In questa direzione, attraverso la chiave dell'adattamento, deve realizzarsi subito la revisione dei progetti contro il dissesto idrogeologico.

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima 5) Sviluppo sostenibile nel mondo, a partire dal Mediterraneo L'Italia, all'interno dell'europa, deve diventare protagonista di una politica di sviluppo nel mondo che sostenga i paesi più poveri, sia attraverso politiche di trasferimento tecnologico e realizzazione di progetti di innovazione energetica, che di intervento per aiutare i territori più esposti al rischio e agli impatti del clima. L'Italia deve assumere questo obiettivo con forza rispetto al Mediterraneo, partecipando al finanziamento del Fondo Verde per il clima con fondi addizionali e individuando progetti di cooperazione per aiutare territori e comunità in progetti di fonti rinnovabili e di adattamento delle città e delle aree agricole ai cambiamenti climatici, in modo anche da affrontare la questione dei profughi ambientali.

INGIUSTIZIA La storia di Layefa

RESISTENZA

o RESILIENZA? La storia di Alvin

APRIAMO IL DIBATTITO! Grazie per l attenzione! www.wwfvimercatese.it info@wwfvimercatese.it Tel. 348 78 990 78