Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni B&T SPR

ISTRUZIONI D USO CZ 750

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

ISTRUZIONI D USO CZ 92

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni P-09

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

ISTRUZIONI D USO CZ 455

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni. Cz Scorpion Evo 3 S1

La chiodatrice Spit P560 dev essere utilizzata solo da personale qualificato e autorizzato, di età superiore a 18 anni


Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni. Booster X1

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Benvenuti Corso Giovani Tiratori 2018

ISTRUZIONI D'USO CZ 75 P-07 DUTY

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni Z9X

Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO

Manuale di istruzioni. Carabina KK500

Manuale di istruzioni. HATSAN GALATIAN Manuale Istruzioni

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Non solo pistola. La volata termina con uno spegnifiamma

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. Carabine ad aria compressa Pcp serie At44 e At44-10

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win

TYTAN PROFESSIONAL Caliber 30 Gun Standard Max

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni. Sig Sauer

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni. Carabina

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Blocco barella autocaricante

Prima di iniziare ad operare con l arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza.

Manuale di istruzioni. Bolt Action

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Hornady Lock-N-load Sonic cleaner

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

ISTRUZIONI D USO CZ 2075 RAMI

Manuale di istruzioni. Balestra XBC350

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle

Prima di iniziare ad operare con l arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza.

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Telaio del simulatore laser FLP 12

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

USP COMPACT. Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP. Manuale di istruzioni

Transcript:

Manuale di istruzioni

INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Descrizione dell arma e terminologia... 04 Istruzioni sul funzionamento... 04 Munizioni... 04 Maneggio del calcio... 04 Rimozione del caricatore... 04 Caricamento del caricatore... 04 Caricamento dell arma... 04 Scaricamento dell arma... 05 Attivazione della sicura... 05 Ricarica durante il tiro... 05 Regolazione delle mire... 05 Taratura dell arma... 05 Applicazione degli accessori speciali... 06 Cambio del dorsalino dell impugnatura... 06 Istruzioni di manutenzione... 06 Smontaggio per la pulizia... 06 Pulizia dell arma... 06 Pulizia della canna e della camera... 06 Pulizia delle altre componenti... 07 Pulizia dei caricatori polimerici... 07 Conservazione dell arma... 07 Gestione dello smaltimento... 07 Risoluzione degli inceppamenti... 08 Scheda tecnica... 08 Immagini... 09 2

Manuale di istruzioni per la carabina Cz 805 Bren S1 Prima di maneggiare l arma, leggete con attenzione questo manuale e osservate le seguenti istruzioni di sicurezza. Un maneggio improprio o imprudente dell arma può dar luogo a spari accidentali e causare lesioni, decessi o danni alla proprietà. Le stesse conseguenze possono essere causate da modifiche o regolazioni non autorizzate, corrosione, uso di munizioni non standard o danneggiate. In questi casi, il produttore non può essere tenuto responsabile in qualsiasi modo per le conseguenze risultanti. Prima di lasciare la fabbrica, l arma è stata testata, ispezionata e confezionata in accordo con le procedure aziendali. Ceska Zbrojovka non può accettare responsabilità derivanti dal maneggio del prodotto mentre è in transito dopo aver lasciato la fabbrica. Quindi, esaminate l arma con attenzione al ricevimento, per assicurare che sia scarica e priva di danni. Questo manuale deve sempre accompagnare l arma in caso di comodato o di ulteriore cessione. Istruzioni di sicurezza Seguite sempre queste istruzioni, per la vostra e l altrui sicurezza. 1. Maneggiate sempre l arma come se fosse carica. 2. Mai puntare l arma verso nulla che non intendiate colpire. Mai puntare l arma verso altri, neppure per gioco. 3. Mai fidarsi della parola di qualcuno che l arma sia scarica. 4. Accertarsi sempre che l arma sia scarica prima di appoggiarla o farla maneggiare ad altri. 5. Riporre sempre l arma scarica con il meccanismo di scatto a riposo. 6. Mai abusare dell arma, usandola per altri scopi che non siano sparare. 7. Mai lasciare l arma incustodita. 8. Prima di caricare l arma assicurarsi che la camera, la canna e la carcassa siano prive di ostruzioni. Se l arma si sporca eccessivamente durante il tiro, pulitela immediatamente. Pulitela sempre dopo l uso. 9. Usate sempre munizioni commerciali di alta qualità, pulite e asciutte, del calibro corrispondente all arma. 10. Mai bere alcool o assumere droghe prima e durante il tiro. 11. Indossare sempre occhiali e protezioni acustiche durante il tiro. 12. Quando l arma è carica, tenere sempre la sicura manuale inserita finché non si è pronti al tiro. Tenete l arma puntata in direzione sicura, quando disinserite la sicura manuale. 13. Tenere sempre la finestra di espulsione libera da ostruzioni e lontana dalle persone. 14. Mai premere il grilletto o appoggiare il dito dentro il ponticello finché non si sta puntando il bersaglio e non si è pronti al tiro. 15. Accertarsi oltre ogni dubbio del bersaglio e dell area dietro di esso, prima di premere il grilletto. Il proiettile può attraversare il bersaglio e percorrere ancora diverse centinaia di metri. 16. Mai sparare su superfici dure come rocce, o su superfici liquide, come l acqua. 17. Mai sparare vicino a un animale che non sia stato addestrato a gestire il rumore. 18. Mai fare giochetti mentre si maneggia l arma. 19. In caso di mancata partenza del colpo, tenere l arma puntata in direzione sicura e attendere 30 secondi. Se si è verificata un accensione ritardata, la cartuccia può partire in questo intervallo di tempo. Se la cartuccia non si accende, espellerla ed esaminarla. Se la battuta del percussore è troppo lieve o assente, far esaminare l arma da un armiere competente. 20. Assicurarsi che l arma sia scarica prima di pulirla, riporla o trasportarla. 21. Conservare l arma e le munizioni in luoghi separati, al di fuori della portata dei bambini e di adulti non autorizzati. 22. Mai alterare alcuna parte dell arma, perché potrebbero risultarne compromesse la sicurezza e il corretto funzionamento. 23. Siate consapevoli che corrosione, uso di munizioni danneggiate, cadute dell arma su superfici dure o altri trattamenti ruvidi possono causare danni anche non evidenti a prima vista. Se si verifica qualcosa del genere, fate esaminare l arma a un armiere qualificato. 3

Descrizione dell arma e terminologia La carabina Cz 805 Bren S1 ha funzionamento semiautomatico ed è progettata per eseguire il tiro mirato a bersagli terrestri fino alla distanza di 500 metri, a colpo singolo. È dotata di calcio pieghevole e mire regolabili. L arma è dotata anche di caricatore bifilare a presentazione alternata, della capacità di 30 colpi. Le caratteristiche che l arma prevede sono le seguenti: Eccellente bilanciamento, che consente un puntamento rapido e istintivo. Facilità di montaggio di accessori, grazie alla slitta Weaver progettata secondo gli standard Milstd-1913. La parte inferiore del blocchetto di presa gas comprende l attacco per la baionetta. È presente un calcio amovibile e ripiegabile, sia fisso sia telescopico. La volata è filettata per l applicazione di accessori (rompifiamma, soppressori di suono, adattatori per il tiro a salve eccetera). I pulsanti e le leve di controllo consentono un uso confortevole e un maneggio ambidestro. L arma può essere smontata facilmente per la pulizia e la manutenzione periodica. Alta precisione di tiro. Lunga vita operativa. Alta affidabilità. Istruzioni di funzionamento Munizioni Usate sempre marche di munizioni del calibro corrispondente, che rispettino le norme Cip (Commissione internazionale permanente per la prova delle armi da fuoco portatili) o Saami (Sporting arms and ammunition manufacturer s institute statunitense). L uso di altre munizioni può causare difetti di funzionamento, danni all arma o lesioni al tiratore. Maneggio del calcio Il calcio può essere ripiegato lungo il lato destro della carcassa, premendo il pulsante di sgancio (fig. 2). Una volta che il calcio è ripiegato, può essere bloccato in tale posizione. Quando si distende il calcio, è necessario vincere la resistenza del dente di aggancio, quindi è bene completare l operazione con un movimento energico della mano. Il calcio è bloccato in posizione quando il dente laterale di bloccaggio si inserisce nella sede corrispondente, con un click avvertibile. Se necessario, il calcio può anche essere rimosso dall arma e sostituito con un altro di tipo differente. Quando si applica il calcio all arma, assicurarsi sempre che il pulsante di smontaggio sia agganciato correttamente. Diversamente dal calcio fisso, quello telescopico può essere regolato in lunghezza su quattro differenti posizioni, premendo la leva di arresto. Inoltre, il calcio telescopico può essere dotato di appoggiaguancia, su un lato o sull altro. Per cambiare posizione all appoggiaguancia, è bene avvalersi di un armiere qualificato. Il cambio si esegue rimuovendo l anello di tenuta, estraendo la spina della leva di arresto e rimuovendo quest ultima. Dopo, è possibile rimuovere il calcio con l appoggiaguancia dalla propria base di fissaggio. Per rimuovere l appoggiaguancia dal calcio, basta spingerlo (magari facendo forza sul bordo di un tavolo) in direzione assiale. Per reinserire l appoggiaguancia sul calcio, è possibile estendere leggermente l appoggiaguancia medesimo. Rimozione del caricatore Si afferra il caricatore con una mano e si preme il pulsante di sgancio (fig. 3). Il caricatore sarà spinto fuori dal bocchettone, a quel punto lo si può rimuovere. Caricamento del caricatore Afferrare il caricatore con la sua estremità aperta rivolta verso l alto. Appoggiare una cartuccia sull elevatore e spingerla verso il basso. Appoggiare un altra cartuccia sulla precedente e spingerla allo stesso modo. Caricamento dell arma Quando l arma viene caricata, puntarla sempre in direzione sicura! 4

Inserite un caricatore rifornito nell arma, fino a sentire un sonoro click e assicurandovi che sia effettivamente agganciato. Disinserire la sicura manuale. Afferrare la manetta di armamento sul portaotturatore e arretrarla a fondo corsa (fig. 4), quindi rilasciarla. Durante questo processo, una cartuccia è stata inserita in camera e il sistema di scatto è armato. L arma è pronta al fuoco. Nel caso non si intenda sparare subito, mettere l arma in sicurezza come indicato nella relativa sezione di questo manuale. Scaricamento dell arma Puntarla sempre in direzione sicura! Rimuovere il caricatore come indicato sopra. Inserire la sicura manuale. Arretrare l otturatore e assicurarsi che la cartuccia in camera sia stata espulsa. Rilasciare la manetta di armamento. Disinserire la sicura e premere il grilletto (scatto in bianco). Inserire la sicura Per inserire la sicura, è necessario ruotare la leva nella posizione contrassegnata con un puntino bianco (fig. 5). Anche se l arma ha la sicura inserita, è possibile manipolare l otturatore per scaricarla. Ricaricare durante il tiro Dopo che l ultima cartuccia del caricatore è stata sparata, l otturatore rimane aperto. Bisogna quindi rimuovere il caricatore vuoto e reinserirne uno pieno. Quindi, si arretra la manetta di armamento e la si rilascia con movimento energico. L arma è nuovamente carica e pronta al fuoco. Regolazione delle mire La diottra abbattibile può essere regolata in brandeggio, agendo sull apposita vite. Il mirino abbattibile può essere regolato in altezza, avvitandolo o svitandolo. Per ripiegare le mire, è necessario premere il pulsante laterale di blocco (fig. 6). La posizione n. 1 indicata sulla slitta Weaver si usa per l applicazione del mirino, mentre la posizione n. 31 si usa per l applicazione della diottra. Le mire in dotazione possono essere sostituite con altre differenti. Taratura dell arma Tutte le armi che lasciano la fabbrica sono tarate, cioè le mire sono state regolate in altezza e brandeggio. Per la corretta taratura, è necessario combinare la possibilità di regolazione in brandeggio della diottra con la possibilità di regolazione in elevazione del mirino. Ciò si esegue con un utensile speciale. Nel caso in cui la taratura venga eseguita a 25 metri, è necessario sparare tre colpi mirando al margine inferiore del barilotto nero. Prima di sparare, però, bisogna assicurarsi che le mire siano correttamente fissate sulla slitta e che la diottra utilizzi il foro più stretto. Una volta che i tre colpi sono stati sparati, si va al bersaglio e si valuta sia l ampiezza della rosata, sia il suo punto di impatto. L ampiezza deve essere compresa entro un cerchio di 30 mm, mentre il punto di impatto non deve distare più di 30 mm dal punto mirato. Se il punto di impatto è più spostato, è necessario regolare le mire in brandeggio (diottra) ed elevazione (mirino). Spesso, per raggiungere la taratura finale è necessario agire su entrambi. Regolazione in brandeggio della diottra Nel caso in cui il punto di impatto non sia soddisfacente sul piano orizzontale, è necessario regolare la diottra in brandeggio. Per fare ciò si raccomanda l uso dell apposito utensile (in caso di emergenza si può usare la punta di una cartuccia, quest ultima però non deve poi essere usata per sparare), ruotando la ghiera di regolazione del necessario numero di click: In senso orario se il punto di impatto risulta sulla destra del bersaglio In senso antiorario se il punto di impatto risulta sulla sinistra del bersaglio Ogni click di regolazione sposta il punto di impatto di 4 millimetri a 25 metri. 5

Regolazione in elevazione del mirino Nel caso in cui il punto di impatto non sia soddisfacente sul piano verticale, è necessario regolare il mirino. Per fare ciò si raccomanda l uso dell apposito utensile (in caso di emergenza si può usare la punta di una cartuccia, quest ultima però non deve poi essere usata per sparare), ruotando il mirino del necessario numero di click: In senso orario nel caso in cui il punto di impatto risulti alto In senso antiorario nel caso in cui il punto di impatto risulti basso Ogni click produce uno spostamento del punto di impatto in senso verticale di 15 mm a 25 metri. Applicazione degli accessori speciali Per applicare accessori speciali, l arma è dotata di slitta Weaver realizzata in accordo con gli standard Mil-std-1913. Si raccomanda di verificare il serraggio delle viti di tenuta con una certa frequenza, riserrandole se necessario. Sostituzione del dorsalino dell impugnatura Ciascuna carabina può essere fornita con un dorsalino di ricambio, che consente di regolare lo spessore della parte posteriore dell impugnatura in funzione delle necessità dell utilizzatore. Il dorsalino può essere sostituito rimuovendo la spina di tenuta (bloccata in sede con un po di adesivo) e facendolo scorrere sulle sue guide di montaggio. Istruzioni di manutenzione Smontaggio dell arma per la pulizia 1.Rimuovere il caricatore e disinserire la sicura. 2.Arretrare l otturatore e assicurarsi che la cartuccia camerata sia stata estratta ed espulsa. Rilasciare l otturatore. 3.Premere la spina frontale di smontaggio e rimuoverla (fig. 7). Rimuovere l impugnatura con il bocchettone del caricatore. 4.Premere la spina posteriore di smontaggio e rimuoverla. 5.Premere il pulsante di smontaggio del calcio (fig. 8) e rimuovere il calcio completo, facendolo scorrere verso il basso. 6.Rimuovere il gruppo di recupero. 7.Arretrare il portaotturatore fino alla posizione in cui è possibile rimuovere la manetta di armamento. Quindi rimuoverla e far uscire il gruppo portatturatore dall arma (fig. 9). 8.Premere la spina del tubo di presa gas (fig. 10), far ruotare il tubo nella posizione di smontaggio e rimuoverlo dall arma. Ora è possibile rimuovere il pistone di presa gas. NOTA: la manetta di armamento può essere montata sul lato destro o sinistro, a piacere. ATTENZIONE: l arma non deve essere smontata oltre. Se ritenete che richieda regolazioni o riparazioni, portatela a un armiere qualificato! Pulizia dell arma L arma va pulita Dopo ogni uso Se è umida Immediatamente dopo il tiro Almeno una volta all anno in climi temperati Almeno una volta al mese in climi estremi Pulizia della canna e della camera Se l arma non ha sparato o ha sparato pochi colpi, canna e camera si puliscono con una pezzuola pulita applicata alla bacchetta di pulizia. Si ripete il procedimento con altre pezzuole, finché non vengono fuori pulite. Se la canna è molto sporca, si può applicare una soluzione detergente per armi e utilizzare un sco- 6

volo. Si lascia agire il solvente per 10 minuti (questo tempo varia in funzione del tipo di prodotto che si utilizza). Quindi si sfrega l interno della canna vigorosamente con lo scovolo. Successivamente, la canna viene asciugata con una pezzuola pulita e si controlla che i residui di sparo siano stati rimossi. Se necessario, si ripete la procedura. Lo scovolo e la bacchetta vanno inseriti nella canna dalla camera, per prevenire danni alla volata. Lo scovolo va passato completamente nella canna, prima di invertire il senso di spinta. In caso contrario, lo scovolo può restare bloccato in canna. Pulizia delle altre parti Le altre parti metalliche si puliscono con un panno asciutto, o con lo spazzolino in ottone o nylon incluso nel kit di pulizia. Per la corretta pulizia è bene usare un olio protettivo. Mai usare il prodotto specifico per la pulizia della canna! Queste soluzioni possono, infatti, rimanere nelle giunture causando corrosione con il tempo. Controllate che eventuali pelucchi o setole dello spazzolino non siano rimaste nell arma. Pulizia dei caricatori polimerici Se i caricatori sono molto sporchi (perché l arma è stata usata in condizioni avverse, come polvere, sabbia, fango eccetera), o se il caricatore richiede comunque un minimo di manutenzione (magari dopo averlo riposto per un lungo periodo), è ottimale sciacquare le parti polimeriche del caricatore con un detergente e quindi farle asciugare completamente all aria. Non è necessario applicare alcun prodotto conservante prima di rimontare il caricatore e, allo stesso modo, non è necessario alcun trattamento ai caricatori già assemblati. Conservazione dell arma Quando canna, camera e altre parti accessibili sono pulite e asciutte, sfregatele con un panno impregnato di olio per armi, o applicate quest ultimo in forma spray. Rimuovete l eccesso. Prima di sparare, però, passate nella canna una pezzuola asciutta. Se l arma deve stare in climi freddi, asportate l olio da tutte le parti accessibili e applicate un lubrificante specifico. Usate conservanti di elevato spessore, come il grasso, solo per riporre l arma per lunghi periodi in condizioni climatiche avverse, e rimuoveteli accuratamente prima dell uso. Gestione dello smaltimento Quando usati correttamente, i materiali di questo prodotto e della sua confezione non presentano rischi per la salute umana o per l ambiente. Lo smaltimento del prodotto o del suo imballaggio, delle parti metalliche (in acciaio e materiali non ferrosi), dei polimeri, del legno, della carta e del cartone devono essere differenziati, negli appositi contenitori. Risoluzione degli inceppamenti Se l arma è correttamente usata e manutenuta, i malfunzionamenti sono assai rari. In ogni caso, se si verifica una situazione del genere, per favore osservate le seguenti istruzioni. ATTENZIONE: se si verifica un malfunzionamento, il rischio di uno sparo accidentale è alto. Per questo, quando si cerca di risolvere un malfunzionamento, seguire scrupolosamente le istruzioni di sicurezza. Tenere l arma rivolta in direzione sicura, non ruotare l arma in direzione di alcuno degli astanti e non mettere le proprie mani davanti alla volata! 7

Malfunzionamento Possibile causa Rimedio La cartuccia non viene alimentata, l otturatore non si chiude completamente Mancata accensione Suono fiacco dello sparo Il bossolo non è stato espulso Caricatore non completamente inserito o danneggiato. Cartuccia o arma sporche Cartuccia difettosa, foro del percussore sporco, lubrificazione impropria per basse temperature L innesco si è acceso, ma non c era polvere o la polvere era umida Camera, estrattore o cartucce sporche, lubrificante inadatto alle basse temperature 8 Inserire correttamente il caricatore o cambiarlo. Pulire arma e cartucce e asciugarle o, se la situazione lo richiede, lubrificare leggermente Seguire le istruzioni di sicurezza al punto 19. Far pulire e ispezionare l arma a un armiere Scaricare l arma e verificare che il proiettile non sia rimasto in canna. Sparare in queste condizioni può danneggiare seriamente la canna! Pulire e asciugare l arma, lubrificare leggermente con il prodotto idoneo. Usare munizioni nuove e pulite. Se non è possibile rimediare al malfunzionamento nei modi indicati, far esaminare l arma a un armiere competente. Scheda tecnica Modello 3704-6410 3704-6420 3704-6440 Calibro.223 Remington.223 Remington.223 Remington Lunghezza totale con calcio aperto (senza calciolo), mm 868+/-5 785+/-5 900+/-5 Lunghezza con calcio piegato, mm 667+/-5 584+/-5 699+/-5 Spessore con calcio aperto, mm 77+/-2 77+/-2 77+/-2 Spessore con calcio ripiegato, mm 112+/-2 112+/-2 112+/-2 Altezza dell arma senza mire, con caricatore, mm 260+/-2 260+/-2 260+/-2 Lunghezza di canna, mm 360+/-1 277+/-1 392+/-1 Numero delle righe 6 6 6 Passo di rigatura (destrorso), mm 178+/-5 178+/-5 178+/-5 Linea di mira con mire fisse, mm 395+/-1 395+/-1 395+/-1 Portata effettiva*, m 500 500 500 Portata massima*, m 3200 3200 3200 Portata letale* del proiettile, m 2800 2800 2800 Capacità caricatore 30 30 30 Peso del caricatore vuoto, g 195+/-10 195+/-10 195+/-10 Peso del caricatore carico*, g 570+/-10 570+/-10 570+/-10 Peso dell arma senza caricatore e cinghia, g 3440+/-30 3360+/-30 3480+/-30 *Dipende dal tipo di cartuccia usata (i dati indicati si riferiscono a cartucce Sellier & Bellot).

Il produttore si riserva il diritto di effettuare modifiche essenziali al miglioramento del prodotto o in seguito a richieste specifiche del mercato. Le caratteristiche individuali dell arma potranno, quindi, non corrispondere alle immagini contenute in questo manuale, senza pregiudizio alcuno per la sicurezza, l affidabilità o il funzionamento dell arma. Lista delle immagini 1. Nomenclatura delle parti principali dell arma - a.canna - b.slitta per l applicazione di accessori speciali - c.caricatore - d.manetta di armamento - e.leva di arresto otturatore - f.leva della sicura - g.grilletto - h.calciolo 2. Ripiegare il calciolo 3. Rimuovere il caricatore 4. Caricare l arma 5. Inserire la sicura 6. Ripiegare le mire 7. Rimuovere la spina anteriore di smontaggio 8. Rimuovere il calcio 9. Rimuovere il gruppo portaotturatore 10. Rimuovere il tubo e il pistone di presa gas 1 2 3 9

4 5 6 7 8 10

9 10 11

Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami Spa Via Lahn,1-39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 www.bignami.it