Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN"

Transcript

1 Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

2 Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Ruger Sr-556 e Sr-762 Sr-556 calibro.223 Remington e 5,56 Nato Sr-762 calibro.308 Winchester e 7,62 Nato 2

3 Include speciali istruzioni per la carabina Sr-556 takedown Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di usare l arma Questo manuale di istruzioni deve sempre accompagnare l arma ed essere trasferito con essa con ogni cambio di proprietà, o quando l arma è prestata o consegnata a un altra persona. La sicurezza dell arma è vostra responsabilità La sicurezza deve essere la prima e costante preoccupazione di chiunque maneggi armi e munizioni. Questo manuale è progettato per assistervi nell apprendimento all uso e alla cura delle vostre carabine Ruger Sr-556 e Sr-762. Per favore, contattateci se avete qualsiasi domanda. Solo quando sarete certi di aver compreso completamente il manuale e di poter mettere in pratica le sue istruzioni potrete accingervi alle operazioni di caricamento, scaricamento eccetera con munizioni cariche. Se avete qualsiasi dubbio sulla vostra capacità di gestire o usare un particolare tipo di arma in sicurezza, affidatevi alla supervisione di un esperto. Istruzioni personalizzate possono essere ottenute presso i rivenditori di armi e i poligoni di tiro. Una persona che possiede armi ha un lavoro a tempo pieno. Non potete ipotizzare, non potete dimenticare. Dovete sapere come usare l arma in sicurezza. Non usate alcuna arma senza aver compreso completamente le sue particolari caratteristiche e il suo uso sicuro. Ricordate: non esistono armi a prova di stupido. 3

4 Indice Nomenclatura Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza Informazioni generali Funzionamento della sicura La leva di arresto otturatore Munizioni Caricatori Caricamento e sparo (con il caricatore) Caricamento e sparo (senza caricatore) Scaricamento Ricaricare l arma Estrarre ed espellere la cartuccia camerata Rimuovere un ostruzione in canna Risoluzione degli inceppamenti Minimizzare gli inceppamenti Smontaggio Rimontaggio Gruppi carcassa superiore Sr-556 Regolazione del calcio Astina multirail Regolazione della presa di gas Ispezione e cura del caricatore Cura e manutenzione della presa di gas Cura e manutenzione dell arma Conservazione Installazione delle mire Le regole di base del maneggio in sicurezza delle armi 4

5 Nomenclatura (illustrata la versione Sr-556Fb) Traduzione: Forward assist: pulsante per la chiusura manuale dell otturatore Takedown pin: spina di smontaggio Brass deflector: deflettore dei bossoli Ejection port cover: coperchio della finestra di espulsione Pivot pin: spina di basculaggio Regulator detent pin: spina di ritegno della valvola di presa gas Regulator retent: molla di ritegno della valvola Barrel: canna Traduzione: 5

6 Flash suppressor: rompifiamma (non disponibile nella versione Sr-556Sc) Regulator: valvola di presa gas Front sight: mirino Handguard: astina Magazine: caricatore (la versione Sr-556Sc ne ha uno da 10 colpi) Upper receiver: carcassa superiore Bolt catch: leva di arresto otturatore Trigger: grilletto Pistol grip: impugnatura a pistola Safety selector switch: leva della sicura manuale Rear sight: diottra Butt stock: calciolo Istruzioni per l installazione del lucchetto ATTENZIONE USO DEL LUCCHETTO Tenete sempre l arma puntata in direzione sicura, anche quando installate o rimuovete il lucchetto. Verificate sempre che l arma sia completamente scarica prima di installare il lucchetto. Non installare lucchetti nella guardia del grilletto. Tenete sempre le dita e il lucchetto fuori dalla guardia durante l installazione e la rimozione. Custodite le armi, le munizioni e la chiave del lucchetto separatamente e in sicurezza, lontano dai bambini e persone non autorizzate. Non riponete le armi con la chiave inserita nel lucchetto. Non tentate di far funzionare l arma con il lucchetto applicato, potrebbe danneggiarla. Anche se i sistemi di blocco sono un importante ausilio per la sicurezza, non sono un sostituto del maneggio in sicurezza delle armi e della custodia corretta. Ricordate che ogni dispositivo meccanico può essere eluso, avendo abbastanza tempo, cognizioni ed equipaggiamento. I lucchetti devono essere usati in sicurezza e responsabilmente. È importante usare il lucchetto sulla vostra carabina Ruger Per installare il lucchetto in dotazione: 1. Rimuovere il caricatore. 2. Arretrare e bloccare l otturatore in apertura per verificare che l arma sia completamente scarica e non contenga né cartucce, né bossoli. 3. Bloccare l otturatore in apertura arretrando la manetta di armamento e premendo la parte inferiore della leva di arresto otturatore, rilasciando infine la manetta. 6

7 4. Per la versione Sr-556, applicare il lucchetto inserendo la piastrina in dotazione nella finestra di espulsione e nel bocchettone del caricatore, come indicato in figura 2a. Per la versione Sr-762, inserire il cavo direttamente nell arma come in fig. 2b. 5. Per la versione Sr-556, chiudete il lucchetto premendo l archetto contro il corpo del lucchetto (la parte che riceve la chiave) più strettamente possibile. Per la versione Sr-762, con la chiave ruotata in senso orario a fondo corsa, inserite l altra estremità del cavo nel lucchetto. Quindi ruotate la chiave in senso antiorario ed estraetela. 6. Una volta che il lucchetto è chiuso, rimuovere la chiave e tirare con fermezza il lucchetto per testare la chiusura. Non riponete l arma con la chiave nel lucchetto Riponete l arma scarica e la chiave in due luoghi sicuri, lontano da munizioni, bambini o adulti non autorizzati. Installazione corretta del lucchetto per le carabine Ruger Sr

8 Installazione corretta del lucchetto per le carabine Ruger Sr

9 Istruzioni speciali per la versione Ruger Sr-556 Takedown La carabina Ruger Sr-556 Takedown vanta le stesse caratteristiche funzionali delle altre versioni Sr-556. Installazione della canna 1. Bloccate l otturatore in apertura e rimuovete il caricatore (fig. 1). 2. Ispezionate l area dove dovrebbe trovarsi la camera, per assicurarsi che sia sgombra. 3. Far scorrere il gruppo canna dentro la carcassa superiore (fig. 2). Il gruppo canna deve essere in posizione ruotata rispetto alla verticale, all opposto rispetto al lato in cui si trova la finestra di espulsione. Se durante questa operazione l otturatore si sgancia e scatta in chiusura, ripetete le operazioni di cui ai punti Mentre spingete il gruppo canna dentro la carcassa superiore, ruotate la canna in senso antiorario, per bloccarla in posizione (fig. 3). Si dovrà avvertire un sonoro click. 9

10 Rimozione della canna 1. Arretrare e bloccare in apertura l otturatore, assicurarsi che l arma sia scarica. 2. Mentre si spinge all indietro il ritegno della canna, ruotare quest ultima in senso orario per sganciarla (fig. 4). 3. Far scorrere la canna in avanti, fuori dalla carcassa superiore (fig. 5). 10

11 Rimozione dell asta di armamento 1. Con la canna rimossa, rimuovere la spina di ritegno con un cacciaspine di 2 mm e un martello (fig. 6). 2. Rimuovere l asta di armamento con relativa molla (fig. 6). 3. La boccola frontale può, a questo punto, essere rimossa attraverso la parte anteriore dell astina. ATTENZIONE: non cercate di rimettere la canna e sparare senza aver prima correttamente installato la boccola frontale, l asta di armamento e la relativa molla. Installazione dell asta di armamento Se la boccola frontale è stata rimossa, rimettetela dentro l astina. 1. Fate scorrere l asta di armamento dentro la molla e inserite entrambe dentro l astina, facendo combaciare il tutto con la boccola frontale e la boccola posteriore (fig. 7). 2. Comprimete l asta di armamento fino a farla risultare a livello del bordo superiore dell astina e rimettete la spina (fig. 8). Verificate che la boccola frontale e il collare dell asta di armamento siano completamente inseriti, al di là della spina di fissaggio. 11

12 Una volta che la spina è a posto, verificate il funzionamento dell asta di armamento. Deve scorrere liberamente, ritornare in posizione avanzata grazie alla spinta della molla ed essere trattenuta dentro l astina dalla spina di ritegno. Procedura di taratura per la carabina Ruger Sr-556Td La carabina Ruger Sr-556 takedown è dotata di un sistema di ritenzione brevettato della canna che consente all utilizzatore di rimuoverla rapidamente dall arma senza l uso di utensili, minimizzando al contempo lo scostamento tra punto mirato e punto di impatto tra una rimozione e l altra. Poiché, però, tutte le canne sparano diversamente, il sistema di mira dell arma è stato modificato per tenerne conto. Quando si sostituisce la canna con un altra, ciascuna canna avrà una propria taratura. Questa procedura consentirà di tarare una canna (o un gruppo di canne) su una particolare carabina. Se le canne sono usate in carabine differenti, la procedura dovrà essere ripetuta su ogni specifica arma. Il mirino ha la possibilità di regolazione in elevazione e brandeggio. Tutte le regolazioni iniziali saranno compiute sul mirino, mentre la tacca viene mantenuta a metà dell escursione delle proprie regolazioni in elevazione e brandeggio. Dopo che la procedura di taratura è completa, gli ulteriori aggiustamenti in elevazione e brandeggio saranno compiuti sulla sola diottra (tenendo conto che la canna è stata già tarata su quella specifica arma). Seguite questa procedura per la vostra carabina Sr-556Td: 1. Assicurarsi che le mire siano sollevate, ruotandole manualmente in posizione eretta finché non si bloccano in posizione (fig. 1). 12

13 La diottra è di tipo standard. Prima di cominciare, verificare che le regolazioni in elevazione e brandeggio corrispondano alla metà dell escursione totale delle rispettive corse. Questa impostazione dovrà corrispondere alla distanza di azzeramento base da voi scelta. Per questo esempio sceglieremo una distanza di 100 metri, ma si può scegliere qualsiasi altra distanza. 2. Scegliete la foglietta più adatta per la diottra e il tipo di collimazione che intendete utilizzare, ovvero se intendete collimare la sommità del mirino con la base del nero del bersaglio o con il centro del bersaglio. Una volta scelto il tipo di collimazione, dovrà essere mantenuto per tutta la procedura. Fig

14 3. Sparate una rosata a una distanza inferiore alla metà della distanza prevista di taratura, al fine di essere almeno sul bersaglio con i colpi. Quindi, se si vuole tarare l arma a 100 metri, la prima rosata si sparerà a 50 metri o meno. Con l apposito utensile in dotazione, regolare il mirino in modo da far coincidere punto mirato e punto di impatto. a. Regolazione in brandeggio Con l estremità più larga dell utensile, fate coincidere uno dei denti sulla circonferenza con il dente elastico sulla ghiera di regolazione del mirino. Applicate l utensile sopra la ghiera, premendo il dente elastico, e ruotate verso destra o sinistra secondo necessità (fig. 3). Notare che la ghiera ruoterà di un solo scatto, dopodiché bisognerà riposizionare l utensile e premere nuovamente il dente elastico. b. Regolazione in elevazione - Con l estremità più stretta dell utensile, fate coincidere uno dei denti sulla circonferenza con il dente elastico sulla ghiera di regolazione del mirino. Applicate l utensile sopra la ghiera, premendo il dente elastico, e ruotate verso destra o sinistra secondo necessità (fig. 4). 14

15 4. A questo punto, si può tarare l arma alla distanza di taratura prescelta (in questo esempio, 100 metri). Anche in questo caso, per la regolazione fine occorre agire sempre e solo sul mirino. 5. Ripetere i punti 3 e 4 con ciascuna delle canne in dotazione. 6. A questo punto, tutte le canne sono tarate su questa specifica arma, con la diottra centrata. Qualsiasi compensazione della caduta a distanze superiori rispetto a quella di taratura o compensazione del vento laterale si farà, a questo punto, agendo sulla diottra. Se la canna deve essere usata su un altra arma, la procedura dovrà essere ripetuta. LE ARMI SONO PERICOLOSE LEGGETE LE ISTRUZIONI E GLI AVVISI DI QUESTO MANUALE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE PRIMA DELL USO. ATTENZIONE ALTERAZIONI Questo prodotto è progettato per funzionare correttamente nelle sue condizioni originali. Le alterazioni possono renderlo non sicuro. Non alterare alcuna parte, né aggiungere o sostituire parti o accessori non prodotti da Sturm, Ruger & Co. NON ALTERATE ALCUNA ARMA 15

16 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche Le carabine Ruger Sr-556 e Sr-762 hanno funzionamento semiautomatico a recupero di gas con pistone a corsa corta, caricatore prismatico amovibile. Sono semplici, affidabili e composte di relativamente pochi componenti. Il meccanismo sfrutta il pistone a corsa corta Ruger in combinazione con un otturatore a testina rotante. La carabina Ruger Sr-556 può essere smontata per la pulizia nei suoi sottoinsiemi in una manciata di secondi, senza l uso di utensili. La sicura, collocata sopra il grilletto sul lato sinistro della carcassa inferiore, blocca il grilletto e consente l arretramento dell otturatore. Un dispositivo di arresto dell otturatore in apertura è fornito per agevolare le operazioni di caricamento e ispezione. Il percussore viene arretrato meccanicamente quando l otturatore inizia il movimento di apertura, quindi l arma può sparare solo quando l otturatore è correttamente in chiusura. Funzionamento della sicura La sicura manuale è situata sopra il grilletto, sul lato sinistro della carcassa inferiore, per comodità di azionamento. È inserita quando risulta in posizione orizzontale, puntando sulla parola SAFE (fig. 3). La sicura può essere ruotata in posizione di inserimento solo se il cane è armato. Quando la sicura è inserita, blocca il grilletto. La sicura deve essere sempre inserita prima del caricamento o dello scaricamento dell arma, e in generale sempre, tranne che durante il tiro. A sinistra la sicura è inserita, a destra è disinserita. ATTENZIONE SICURA MANUALE Tenete la sicura inserita finché non vi accingete a sparare. Spostate sempre completamente la sicura sulla sua posizione prevista e controllatela. Mai fare affidamento su un meccanismo di sicura o su un qualsiasi dispositivo meccanico per giustificare un maneggio imprudente o per consentire che l arma sia puntata in direzione non sicura. L unica carabina sicura è quella in cui l otturatore è aperto, la camera è vuota e non c è il caricatore. 16

17 IMPARATE IL FUNZIONAMENTO DELLA SICURA La leva di arresto otturatore Le carabine Ruger Sr-556 e Sr-762 sono progettate in modo che l otturatore resti aperto dopo lo sparo dell ultimo colpo, quando c è un caricatore nell arma. Quando il caricatore è vuoto, l elevatore azione la leva di arresto, progettata per tenere l otturatore e il portaotturatore in posizione arretrata. ATTENZIONE: la leva di arresto dell otturatore NON è una sicura. Non deve essere utilizzata per tenere l otturatore arretrato quando ci sono cartucce nel caricatore. Un colpo sul calcio, infatti, può causare lo sgancio della leva e alimentare, così, una cartuccia in camera. La leva di arresto può essere utilizzata per tenere aperto l otturatore solo quando la camera è vuota e c è un caricatore vuoto nell arma. La leva di arresto è utile quando si cambia il caricatore e per tenere l otturatore in apertura quando l arma è scarica, per la pulizia o l ispezione. Funzionamento della leva di arresto otturatore Per bloccare l otturatore in apertura (fig. 4): 1. Arretrare a fondo corsa la manetta di armamento. 2. Premere la parte inferiore della leva di arresto e lasciare avanzare leggermente l otturatore fino ad appoggiarsi sulla leva. 3. Inserire la sicura. 17

18 Per sganciare il portaotturatore e chiudere l otturatore, tenendo la sicura inserita: 1. Rimuovere il caricatore, arretrare la manetta di armamento e rilasciarla. Lasciare tornare in avanti liberamente la manetta, senza accompagnarla con la mano o ritardarne in altro modo il movimento. 2. Premere la parte superiore della leva di arresto, e l otturatore scatterà in chiusura (fig. 5). ATTENZIONE: l otturatore è sotto la spinta di una potente molla, e può ferire le dita quando scatta in chiusura. Fig. 5. Chiusura dell otturatore. 18

19 Munizioni La carabina Ruger Sr-556 è prodotta in 5,56 mm Nato (può utilizzare anche il.223 Remington) e la Sr-762 è prodotta in.308 Winchester e 7,62 Nato. Le carabine Ruger sono progettate per utilizzare munizioni a standard militare o di produzione commerciale realizzate secondo gli standard industriali statunitensi. USATE SOLO MUNIZIONI DI FABBRICA, CARICATE SECONDO GLI STANDARD INDUSTRIALI STATUNITENSI ATTENZIONE MUNIZIONI L uso di cartucce di tipo errato, ostruzioni nella canna, sovra-caricamenti di polvere o componenti non corrette può provocare la morte, serie lesioni e danni. Anche l arma più robusta può essere danneggiata da un eccesso di pressione. Usate solo le munizioni corrette, caricate secondo gli standard industriali statunitensi. Indossare SEMPRE occhiali da tiro e protezioni acustiche. LE MUNIZIONI SBAGLIATE DISTRUGGONO LE ARMI AVVISO SULLE MUNIZIONI (CARTUCCE) Escludiamo specificamente qualsiasi responsabilità per danni o lesioni in qualsiasi modo accadute in combinazione con, o risultanti dall uso nelle armi Ruger di munizioni difettose, non standard, ricaricate o di cartucce diverse da quelle per cui l arma fu originariamente camerata. ATTENZIONE: ESPOSIZIONE AL PIOMBO Utilizzare le armi in aree poco ventilate, pulire le armi o maneggiare le cartucce può esporre a intossicazione da piombo o altre sostanze riconosciute dallo Stato della California come causa di malformazioni dei nascituri, problemi riproduttivi e altre lesioni serie. Assicurate adeguata ventilazione tutto il tempo e lavatevi accuratamente le mani dopo l esposizione. SPARARE O PULIRE LE ARMI ESPONE AL PIOMBO. Caricatori La carabina Ruger Sr-556 usa caricatori da 30 colpi calibri 5,56 mm (il calibro è indicato sull elevatore). Alcuni modelli di Ruger Sr-556 hanno caricatori da 5 o 10 colpi, per Paesi in cui vigono limitazioni alla capacità. La carabina Ruger Sr-762 usa caricatori di 20 colpi. Usate solo caricatori compatibili Ar di qualità, puliti e in buono stato. Il caricatori per la carabina Ruger Sr-556 in calibro.223 Remington e Ruger Sr-762 calibro. 308 Winchester NON sono intercambiabili. 19

20 Caricamento del caricatore Usate solo le munizioni del calibro corretto, pulite e asciutte, prodotte secondo gli standard industriali statunitensi e in buono stato. Con l estremità più stretta del caricatore rivolta in avanti, inserite una cartuccia tra i labbri, con il proiettile rivolto in avanti. Premete la cartuccia verso il basso finché non viene trattenuta dai labbri. Inserite la cartuccia successiva e ripetete fino ad aver inserito il numero desiderato di cartucce. Non devono essere utilizzati caricatori danneggiati, non standard o assemblati in modo scorretto. Possono causare malfunzionamenti. Inserimento del caricatore Come in fig. 7, il caricatore può essere inserito con l otturatore in chiusura o in apertura. Ovviamente, per inserire il caricatore quando l otturatore è chiuso, servirà un maggior sforzo. 1. Tenete il caricatore come in figura e inseritelo nel bocchettone verso l alto. 2. Controllate che il caricatore sia correttamente agganciato. 20

21 21

22 Rimozione del caricatore Per rimuovere il caricatore, basta premere il pulsante di ritegno sul lato destro della carcassa inferiore, fino a far cadere il caricatore medesimo fuori dal bocchettone. Per evitare danni, è meglio non lasciarlo cadere a terra (fig. 8). NOTA: fig. 7 e 8 rappresentano il caricatore da 30 colpi. Alcune versioni Sr-556 sono dotate di caricatori da 5 o 10 colpi, per quegli Stati con limitazioni sull autonomia di fuoco. Caricamento e sparo (con il caricatore) Impratichitevi con gli importanti aspetti del maneggio dell arma descritti qui sotto (con l arma scarica) fino a essere in grado di eseguire tutti i passaggi con abilità e confidenza. Prima di caricare l arma, leggete completamente questo manuale. La procedura ha inizio con l arma scarica e il caricatore rimosso. 1. Accertatevi che la canna sia rivolta in direzione sicura. 2. La valvola di regolazione del gas deve essere inizialmente posta in posizione 2. Per ulteriori informazioni, consultate l apposita sezione di questo manuale. 22

23 3. Prima di inserire un caricatore carico, trattenete l otturatore in apertura con la leva di arresto e controllate che la camera sia vuota. Inserite la sicura manuale (fig. 3). 4. Caricate il caricatore con il numero desiderato di cartucce. 5. Inserite il caricatore carico nel bocchettone e premete la parte superiore della leva di arresto, sul lato della carcassa. La prima cartuccia sarà sfilata dal caricatore e camerata, dal movimento di chiusura dell otturatore. ATTENZIONE: se la cartuccia non viene alimentata con fluidità dal caricatore alla camera, non utilizzate l arma fino ad aver corretto il problema. 6. L arma è ora carica e armata. Controllate che la sicura sia inserita e tenete l arma puntata in direzione sicura. 7. Quando siete pronti al fuoco, disinserite la sicura. ATTENZIONE: non toccate il grilletto finché non siete pronti al fuoco. Tenete sempre la sicura inserita tranne che durante il tiro. ATTENZIONE DURANTE IL TIRO Il portaotturatore si apre e si chiude automaticamente durante il tiro. Tenete la faccia e le mani lontane. I bossoli caldi e i gas di sparo vengono espulsi con velocità e possono scottarvi. L arma deve essere sparata dalla spalla destra. Indossate sempre protezioni per occhi e orecchie. L OTTURATORE SI APRE VELOCEMENTE BOSSOLI CALDI IN ESPULSIONE 8. L arma sparerà un colpo per ogni pressione del grilletto, finché il caricatore non è vuoto. Una parte dei gas prodotti dalla combustione della polvere nella cartuccia, servono per spingere all indietro il pistone. Quest ultimo spinge a sua volta l asta di armamento, che apre l otturatore, provocando l espulsione del bossolo, l armamento del cane e il caricamento di una nuova cartuccia dal caricatore nella camera. 9. Immediatamente dopo lo sparo, se non si intende sparare un altro colpo, inserite la sicura manuale puntando sempre l arma in direzione sicura. La sicura deve essere inserita non appena si è finito di sparare, e deve essere tenuta inserita sempre, salvo quando l arma è rivolta al bersaglio e sta sparando. 10.Quando l ultimo colpo è stato sparato, l otturatore viene tenuto in apertura dalla leva di arresto. 23

24 ATTENZIONE MANEGGIO Se l arma cade o viene urtata con la sicura disinserita, può sparare accidentalmente. Tenete la camera vuota fino al momento del tiro Tenete la sicura inserita fino al momento del tiro LE ARMI POSSONO SPARARE SE CADONO. ATTENZIONE SESSIONE PROLUNGATA DI TIRO Le carabine Sr-556 e Sr-762 iniziano il ciclo di sparo a otturatore chiuso. Una sessione prolungata di tiro può surriscaldare la canna e causare l autoaccensione della cartuccia nella camera. L autoaccensione si può verificare anche dopo un certo periodo di tempo che il tiro era stato sospeso. Scaricate sempre l arma e la camera immediatamente dopo aver finito di sparare. LA CANNA CALDA FA ACCENDERE LA CARTUCCIA IN CAMERA Caricamento e sparo (senza il caricatore) L arma può essere usata a colpo singolo, se non si dispone del caricatore o per ragioni di addestramento. 1. Accertatevi che la canna sia rivolta in direzione sicura. 2. Arretrate l otturatore e bloccatelo in apertura. Controllate che la camera sia vuota e inserite la sicura manuale (fig. 3). 3. Inserite manualmente una cartuccia in camera. 4. Assicuratevi che le dita siano lontane dall area della camera e dell otturatore. Premete la parte superiore del ritegno dell otturatore, facendo scattare quest ultimo in chiusura. ATTENZIONE: il portaotturatore è sottoposto a una forte spinta da parte della propria molla e può ferire le dita quando scatta in chiusura. 5. L arma è ora carica e con il colpo in canna. Controllate che la sicura sia inserita e la canna rivolta in direzione sicura. 6. Quando si è pronti a sparare, disinserire la sicura. ATTENZIONE: non toccate il grilletto finché non siete effettivamente pronti a sparare e tenete sempre inserita la sicura finché non state per sparare. 7. Dopo lo sparo, reinserite la sicura. Osservate che l otturatore non resta aperto dopo che il bossolo è stato espulso. 24

25 ATTENZIONE SCARICAMENTO Poiché l arma può essere usata a colpo singolo, può sparare a prescindere dalla presenza del caricatore, se c è un colpo in canna. Quindi, la rimozione del caricatore NON scarica l arma Per scaricarla, prima rimuovete il caricatore, poi arretrate la manetta di armamento espellendo la cartuccia camerata, infine ispezionate la camera. La sicura deve sempre essere inserita quando caricate o scaricate l arma. L ARMA SPARA ANCHE SENZA CARICATORE Scaricamento ATTENZIONE: la sequenza deve essere eseguita nell ordine esatto. In caso contrario, la camera può essere alimentata accidentalmente con una cartuccia 1. Tenete la canna in direzione sicura sempre, e le dita fuori dal ponticello. Inserite la sicura. 2. Rimuovete il caricatore, RICORDANDO che anche se il caricatore è stato rimosso, ci può essere una cartuccia in camera 3. Arretrate la manetta di armamento, estraendo ed espellendo la cartuccia in camera. 4. Quando l otturatore è completamente arretrato, premete la parte inferiore della leva di arresto e lasciate tornare leggermente in avanti l otturatore, finché non vi si appoggerà contro. 5. Controllate sempre due volte visivamente la camera per essere sicuri che sia vuota. 6. L unica arma sicura è quella in cui l otturatore è aperto, la camera e il caricatore sono vuoti e la volata è puntata in direzione sicura. 25

26 Corretta sequenza di scaricamento. Ricaricare l arma 1. Sparando tutte le cartucce nel caricatore e quella presente in camera, l otturatore resterà bloccato in apertura automaticamente. Tenete l arma puntata in direzione sicura e inserite la sicura manuale. La rimozione del caricatore si esegue premendo il pulsante di sgancio con il pollice o l indice. Il caricatore cade liberamente dall arma grazie al suo stesso peso, ma per evitare che subisca danni è meglio non farlo cadere per terra. 2. Inserite un caricatore pieno. ATTENZIONE: l otturatore è tenuto in apertura dalla frizione tra la sua faccia e la parte posteriore della leva di arresto. Quindi, quando c è un caricatore carico nell arma e quest ultima viene urtata, l otturatore può andare in chiusura per conto proprio e camerare una cartuccia. 26

27 3. Rilasciate l otturatore e fatelo scattare in chiusura, premendo la parte superiore della leva di arresto otturatore. La cartuccia sarà automaticamente camerata. Se l arma non deve sparare subito, tenete la sicura inserita. Quando siete pronti a sparare, togliete la sicura e riprendete il tiro, reinserendo la sicura poi quando avrete cessato nuovamente il fuoco, anche solo per un momento. Estrarre ed espellere la cartuccia camerata Quando l arma spara, la stessa pressione dei gas che spinge il proiettile in avanti, agisce attraverso il foro di presa gas spingendo all indietro il pistone, l asta di armamento e il portaotturatore. Questo causa l estrazione e l espulsione del bossolo. Se la cartuccia, però, non parte, o se il tiratore vuole estrarla manualmente, seguite la procedura scaricare l arma di questo manuale, al punto 3. Quando si manovra la manetta di armamento manualmente, però, ci può essere un problema di estrazione della cartuccia dalla camera. Questi problemi generalmente sono dovuti al fatto che la manetta non è stata azionata con il dovuto vigore. Il tiratore, quindi, deve: 1. Controllare sempre visivamente la camera dopo aver aperto l otturatore per espellere la cartuccia camerata. Se la manetta di armamento non è stata arretrata vigorosamente, la cartuccia può essere espulsa nel vano del caricatore. 2. Pulire sempre approfonditamente la camera e l estrattore, ogni volta che è necessario. Se c è un caricatore vuoto nell arma quando si arretra la manetta per estrarre la cartuccia, quest ultima può cadere sulla sommità del caricatore o restare trattenuta dall estrattore sulla faccia dell otturatore. Quindi, quando si manda in chiusura l otturatore, la cartuccia può essere nuovamente camerata RICORDATE: rimuovete sempre il caricatore prima di liberare la camera e controllate sempre visivamente che non vi siano cartucce nell arma. Rimuovere un ostruzione in canna Nelle carabine come le Ruger Sr-556 e Sr-762, camerate per cartucce di piccolo calibro e con elevata velocità, è molto facile che si verifichino danni se si spara con la canna otturata. Un eccesso di olio, grasso o acqua può formare un ostruzione che può causare danni e lesioni. Se sospettate che l arma possa avere un eccesso di olio, grasso o altri contaminanti nella canna, o se l arma è stata esposta in un ambiente umido che può aver causato condensa, o alla pioggia o alla neve che potrebbero essere entrate nella canna, aprite l otturatore e pulite la canna. Ispezionate visivamente la canna per assicurarvi che sia perfettamente libera. Un utilizzatore delle armi deve sempre essere consapevole del fatto che un proiettile bloccato nella canna è un ostruzione più comune di quanto si possa pensare. Quindi, le seguenti istruzioni su come un proiettile possa rimanere nella canna e come rimuoverlo, devono ricevere la massima cura e comprensione 27

28 ATTENZIONE OSTRUZIONI NELLA CANNA Prima di caricare o sparare con le carabine Sr-556 e Sr-762, accertatevi che la canna non presenti ostruzioni. Sparare con un arma con la canna ostruita può creare seri danni all arma e serie lesioni al tiratore e agli astanti. Una mancata accensione o un rumore insolito allo sparo sono il segnale per sospendere immediatamente il tiro e, dopo aver atteso un minuto, per esaminare la camera e la canna. Non è sufficiente arretrare l otturatore ed esaminare la camera, bisogna rimuovere il caricatore, liberare la camera, bloccare l otturatore in apertura e ispezionare la camera approfonditamente. Quindi, si può chiudere l otturatore, sfilare la spina di smontaggio, rimuovere il portaotturatore (vedere la sezione smontaggio di questo manuale) e ispezionare l anima della canna visivamente, anche con un bacchetta se necessario, per essere certi della completa assenza di ostruzioni. Se non si rimuovono correttamente le ostruzioni, possono verificarsi serie lesioni al tiratore o agli astanti, e danni all arma. NON CERCATE DI SPARARE FUORI UNA OSTRUZIONE IN CANNA 1. Durante il tiro, il proiettile può restare bloccato in canna se la cartuccia non contiene polvere o la polvere non si accende e parte il solo innesco, producendo una forza sufficiente a spingere il proiettile dentro la canna. 2. Il proiettile può restare anche bloccato nella canna quando si estrae una cartuccia dalla camera (scaricando l arma). Se il proiettile non è crimpato a dovere sul colletto del bossolo, può restare in canna, quindi viene estratto il solo bossolo. L esperienza insegna che le due eventualità descritte si verificano in massima parte con MUNIZIONI RICARICATE. Quando si verifica la condizione 1 o 2, procedete come segue, puntando l arma in direzione sicura: a. Se il cane è armato, inserite la sicura. b. Rimuovete il caricatore. c. Arretrate la manetta di armamento e bloccate l otturatore in apertura premendo la parte inferiore della leva di arresto. L arretramento della manetta causa l estrazione del bossolo. Accertatevi che la sicura manuale sia inserita. d. Controllate la camera per accertarvi che non vi siano cartucce. In caso contrario, estraete la cartuccia prima di passare ai punti e ed f. e. Dopo aver verificato che la camera sia sgombra e il caricatore rimosso, chiudete l otturatore, sfilate la spina di smontaggio, rimuovete il portaotturatore (vedere la sezione 28

29 dedicata allo smontaggio di questo manuale) e ispezionate la canna visivamente e con una bacchetta se necessario. f. Se la canna è ostruita, inserite una bacchetta di pulizia del diametro corretto (senza scovolo o cruna porta pezzuole) dalla volata e spingete fuori il proiettile. Se il proiettile non si sfila agevolmente, può essere necessario dare colpetti sul manico della bacchetta. Se anche in questo caso il proiettile non esce, portate l arma da un armiere. NON cercate di rimuovere il proiettile bloccato usando una cartuccia a salve, o una cartuccia nella quale sia stato rimosso il proiettile, o in qualsiasi altro modo che non sia la bacchetta di pulizia. Accertatevi anche di rimuovere i residui di polvere non accesa dalla canna e dalla carcassa prima di introdurre la bacchetta nella canna. MAI cercare di sparare fuori un ostruzione della canna g. Ispezionate nuovamente la canna per accertarvi che sia libera da particelle di polvere incombusta o altri residui. Allo stesso modo pulite il caricatore, il bocchettone e le altre aree del meccanismo dai granelli di polvere. È assolutamente essenziale che i passaggi da a a g siano seguiti se c è anche solo il sospetto che un proiettile sia rimasto in canna a causa delle situazioni 1 o 2. Ricordate che anche se il proiettile può essere rimasto bloccato appena inizia la rigatura, può comunque essere fisicamente possibile camerare un altra cartuccia e chiudere l otturatore. Questo perché il proiettile si può ricalcare nel bossolo della nuova cartuccia, dando al tiratore l impressione che la cartuccia medesima sia stata camerata normalmente. Controllate sempre la canna alla ricerca di ostruzioni se riscontrate difficoltà di cameratura, o di estrazione, mancante accensioni o se l arma non fa il suono normale durante lo sparo. I ricaricatori devono usare solo proiettili con solco godronato di crimpatura e assicurarli a dovere al colletto. Sturm Ruger non raccomanda l uso di munizioni ricaricate. Risoluzione degli inceppamenti Se riscontrate un malfunzionamento, studiate la situazione per determinare la natura dell inceppamento e il modo migliore per risolverlo. Qualsiasi arma semiautomatica può incepparsi di tanto in tanto. Se questo si verifica: 1. Accertatevi che la canna sia puntata in direzione sicura e che la sicura manuale sia inserita. 2. Se dovete estrarre una cartuccia incastrata in camera, non utilizzate alcun tipo di utensile che possa agire come percussore e far partire l innesco in caso di urto. Soprattutto, non usate una cartuccia come utensile. 3. Dopo aver risolto l inceppamento, ispezionate il meccanismo per determinare se la causa del problema sia la sporcizia. Anche l eccesso di lubrificante o grasso possono 29

30 causare problemi di alimentazione. Un accumulo di grasso, sporco o granelli di polvere nel caricatore può anch esso dare problemi. 4. Dopo aver risolto l inceppamento, ispezionate tutte le cartucce rimosse dall arma. Smaltite tutte le cartucce ammaccate o con il proiettile allentato o non correttamente posizionato nel bossolo. 5. Se sembra che l arma e il caricatore non siano difettosi e che l inceppamento sia stato causato dal tipo di cartuccia, cambiate marca o tipo di cartuccia. 6. Se nessuna delle procedure indicate consente di avere un alimentazione fluida, non usate l arma finché non siete in grado di ripristinare la fluidità di funzionamento e portatela a un armiere. Altra precauzione: prendete l abitudine di esaminare i bossoli di tanto in tanto. Se i bossoli hanno fondelli rigonfi o mostrano rotture o rigonfiamenti, sospendete l uso di quelle cartucce. Se il problema si presenta con più tipi di cartucce, portate l arma a un armiere. 7. Se la cartuccia si inceppa tra l otturatore e la carcassa, inserite la sicura, arretrate l otturatore usando la manetta di armamento e bloccatelo in apertura con la leva di arresto. Quindi rimuovete il caricatore e la cartuccia inceppata. 8. Se un bossolo è bloccato in camera, usate una bacchetta per espellerlo. 9. Se una cartuccia è bloccata in camera, tenete la canna puntata in direzione sicura con la sicura manuale inserita. Chiudete l otturatore, sfilate il perno di smontaggio, rimuovete il portaotturatore e rimuovete la cartuccia cercando di prenderla dalla culatta, piuttosto che spingendola dalla volata con una bacchetta. Allo scopo potete usare una bacchetta in ottone con una estremità foggiata a cacciavite. Inserite la punta nella scanalatura di presa dell estrattore, usando la faccia della finestra di espulsione come fulcro di rotazione, e sfilate attentamente la cartuccia. ATTENZIONE a non colpire l innesco Quindi, pulite vigorosamente la camera con il solvente dopo aver risolto un qualsiasi inceppamento che abbia coinvolto la camera medesima. Come minimizzare gli inceppamenti Le armi semiautomatiche di tutti i tipi possono occasionalmente incepparsi, quando una cartuccia non viene alimentata dal caricatore alla camera, o quando la cartuccia non viene correttamente estratta ed espulsa. Per minimizzare la possibilità di inceppamenti, dovete: 1. Usare munizioni del calibro corretto (5,56 Nato,.223 Remington o 6,8 mm) e del tipo corretto, caricato secondo gli standard industriali. Evitare le ricariche e cartucce corrose, sporche o deformate. 2. Pulire e lubrificare l arma in accordo con le istruzioni di questo manuale. 30

31 3. Se il meccanismo dà segni di funzionamento non corretto, o se una componente è danneggiata o rotta, non usate l arma, ispezionatela e riparatela. 4. Usate solo caricatori tipo Ar di qualità e caricate con attenzione il caricatore. Non superate la capacità prevista. 5. Non accompagnate la manetta di armamento durante l alimentazione della cartuccia dal caricatore. Il portaotturatore deve scattare in avanti a piena velocità. Se la cartuccia non viene camerata completamente, usate il pistoncino per la chiusura manuale per forzare il portaotturatore in chiusura. Se la cartuccia, nonostante ciò, ancora non camera, risolvete l inceppamento e controllate che la canna non sia ostruita. 6. Per minimizzare la possibilità che una cartuccia non sparata e inceppata finisca di nuovo sopra il caricatore, rimuovete quest ultimo PRIMA di arretrare l otturatore. Quando estraete una cartuccia, ruotate il lato destro dell arma verso il pavimento, in modo che la gravità agevoli l uscita della cartuccia medesima. Controllate che la cartuccia non venga espulsa su una superficie che possa colpire l innesco. Alterazioni all arma o l uso di accessori non originali Ruger può causare malfunzionamenti. Se nessuna delle procedure indicate dà la necessaria fluidità di alimentazione, non usate l arma e portatela a un armiere. ATTENZIONE MALFUNZIONAMENTI Una cartuccia può essere sparata prima della completa cameratura, se l innesco riceve un colpo secco. Quindi se una cartuccia si inceppa in fase di cameratura, NON cercate di forzarla in camera colpendo il portaotturatore. Il pistoncino per la chiusura manuale può essere premuto una o due volte, dopodiché, se la cartuccia ancora non è camerata completamente, deve essere espulsa. Qualsiasi problema di alimentazione consiglia di sospendere il tiro e determinare la causa del problema. La maggior parte dei problemi sono causati da caricatori danneggiati, maneggio improprio dell arma o munizioni difettose. Qualsiasi sia la causa, un inceppamento crea una situazione potenzialmente molto pericolosa, con possibilità di accensione della cartuccia fuori dalla camera. Se questo accade, il bossolo si romperò e i frammenti saranno proiettati fuori dall arma con forza sufficiente da causare lesioni. Indossate sempre occhiali protettivi e cuffie Tenete la faccia lontana dalla camera COLPIRE L INNESCO FA ACCENDERE LA CARTUCCIA ATTENZIONE SMONTAGGIO Scaricare sempre l arma prima della pulizia, lubrificazione, smontaggio o rimontaggio. SCARICARE PRIMA DELLA PULIZIA 31

32 Smontaggio Assicuratevi che l arma sia scarica Un video con la dimostrazione on-line della procedura di smontaggio e rimontaggio della Sr-556 può essere visionato andando su news & resources, videos e Ruger Sr-556 dal sito Anche se le carabine Sr-556 e Sr-762 possono essere smontate, rimontate e pulite in qualsiasi ambiente, è preferibile eseguire queste procedure su un tavolo da lavoro con un piano coperto. Un pezzo di tappetino o una vecchia tovaglia serviranno al caso. Questa copertura serve a evitare che l arma scivoli o si graffi. 1. Con l arma puntata in direzione sicura, inserite la sicura manuale e rimuovete il caricatore premendo il pulsante di sgancio (fig. 9). a. Puntando l arma in direzione sicura, inserite la sicura manuale. b. Tenete il caricatore nella mano sinistra. c. Con l indice destro, premete sul pulsante di sgancio del caricatore. d. Rimuovete il caricatore e appoggiatelo. e. Arretrate la manetta di armamento a fondo corsa. f. Premete la parte inferiore della leva di arresto otturatore e riaccompagnate in avanti il portaotturatore, fino all arresto. 32

33 g. Ispezionate la finestra di espulsione e la camera per verificare che non vi siano cartucce né bossoli. 2. Mandate in chiusura l otturatore (fig. 10). a. Dopo aver verificato la camera, tenendo l impugnatura a pistola con la mano destra, inserite la sicura manuale. b. Premete la parte superiore del ritegno dell otturatore, per accompagnare quest ultimo in chiusura. 3. Premete la spina di smontaggio (fig. 11 e 12). 33

34 a. Sul lato sinistro della carcassa inferiore, spingete la spina di smontaggio verso destra. Se è dura, usate un punzone e picchiettate con un martello. Con il tempo, diventerà più agevole. b. Sfilate la spina dal lato destro, fino a fondo corsa. È bene tenere uniti tra loro la carcassa inferiore e quella superiore, finché non si è pronti per aprire l arma. ATTENZIONE: la carcassa superiore tenderà a basculare verso il basso una volta che la spina di smontaggio è rimossa e può schiacciarvi le dita se state tenendo il bocchettone del caricatore. 4. Rimuovete il portaotturatore e la manetta di armamento (fig. 13, 14, 15 e 16). a. Fate basculare la carcassa superiore, per avere accesso al portaotturatore e alla manetta di armamento. b. Sganciate la manetta tenendola con indice e medio, tiratela all indietro mentre premete il suo apposito ritegno. c. Tiratela fino a circa metà corsa e fermatevi. Il portaotturatore seguirà la manetta di armamento. d. Afferrate il portaotturatore e rimuovetelo, appoggiandolo sul piano di lavoro. e. Afferrate la manetta e tiratela all indietro finché non si arresta, quindi spingetela verso il basso al di fuori dalla propria sede. Rimuovetela. 34

35 5. Separare le due carcasse (fig. 17 e 18). a. Con la spina di smontaggio posteriore già estratta dalla sua sede, rimuovete la carcassa superiore dall inferiore facendo uscire la spina di basculaggio anteriore da sinistra verso destra. Se la spina è dura, usate un punzone e picchiettate con un martello, con il tempo diventerà più morbida. b. Sfilate la spina dal lato destro fino a fondo corsa. È bene tenere le due metà della carcassa unite tra loro finché non si è pronti a rimuovere la carcassa superiore. c. Separate le due metà della carcassa. Consultate la relativa sezione di questo manuale per sapere come usare e prendervi cura della carcassa superiore Ruger Sr Rimozione della valvola di presa gas, del suo ritegno e del pistone (fig ). a. Sfilate il perno di smontaggio della valvola di presa gas da sinistra verso destra, a fondo corsa. Rimuovete la valvola, la molla di ritegno e il pistone ruotando la valvola fino ad allineare il suo profilo piatto con il gancio sul blocco di presa gas. 35

36 La rimozione del blocchetto di presa gas e dell astina non è necessaria. Il blocchetto di presa gas è fissato in fabbrica con utensili speciali, cercare di rimuoverlo senza gli utensili giusti può danneggiarlo e causare malfunzionamenti all arma. La rimozione del blocco di presa gas o dell astina deve essere eseguita da personale qualificato. 36

37 Rimontaggio Ancora, assicuratevi che arma e caricatore siano completamente scarichi 1. Per rimontare la manetta e il portaotturatore sulla carcassa superiore: a. Rovesciate la carcassa superiore in modo che la slitta Picatinny superiore sia rivolta verso il basso. Installate la manetta di armamento facendo combaciare le guide con gli scassi nella carcassa; lasciate fuoriuscire parzialmente la manetta dalla carcassa (fig. 16). b. Rovesciate il portaotturatore e, assicurando che l otturatore sia completamente avanzato, inseritelo nella carcassa facendolo scorrere sulla manetta di armamento; spingete sia il portaotturatore, sia la manetta in chiusura. Prestate attenzione a non inclinare la carcassa in modo da far scivolare fuori il portaotturatore finché la manetta di armamento non è correttamente agganciata alla carcassa (fig. 15, 14 e 13). 2. Per rimontare la carcassa superiore su quella inferiore: a. Assicuratevi che il cane sia armato (fig. 25), inserite la sicura e assicuratevi che la spina di smontaggio e quella di basculaggio siano completamente estratte sul lato destro. Verificate anche che il portaotturatore sia completamente inserito nella carcassa. Appoggiate la carcassa superiore su quella inferiore e appoggiate la prima contro la base del calcio sulla seconda. Spingete il perno di basculaggio verso sinistra, fino all arresto e fate la stessa cosa per il perno di smontaggio (fig. 12 e 11). Fig. 25. Cane armato. 3. Per installare la valvola di presa gas 37

38 a. Inserite il pistone nel suo alloggiamento, dentro il blocco di presa gas. Appoggiate la molla di ritegno sulla parte frontale del blocco di presa gas e inserite la valvola, facendo sì che la sua sommità piatta combaci con l uncino sul blocco di presa gas e che la molla di ritegno si inserisca in una delle sedi di bloccaggio. Ruotate la valvola in modo che la sua nervatura si inserisca sotto l uncino del blocco di presa gas (fig. 26). A questo punto, rimettete in posizione la spina di ritegno e regolate la valvola sulla posizione desiderata (fig. 23). 4. Arretrate la manetta di armamento e utilizzate la leva di arresto per bloccare in apertura l otturatore. 38

39 Carcasse superiori Sr-556 Fig. 27. Questa sezione del manuale è progettata per assistervi nell uso e nella manutenzione dei gruppi carcassa superiore Ruger Sr-556. Utilizzo corretto delle carcasse superiori Sr-556 La carcassa superiore Ruger Sr-556 è progettata per essere usata in combinazione con una carcassa inferiore Ruger Sr-556 o di altro produttore, purché prodotta su specifiche Ar. Combinare le carcasse inferiori con le diverse carcasse superiori Sr-556 consente di cambiare rapidamente configurazione o calibro e di sfruttare i vantaggi del sistema a pistone Ruger con valvola regolabile. Le istruzioni di questo manuale sono appropriate per le carcasse superiori Sr-556 abbinate a carcasse inferiori Sr-556 o di altro produttore. In ogni caso, se la carcassa inferiore in vostro possesso non funziona come indicato in questo manuale, dovrete fare riferimento al libretto di istruzione pertinente alla vostra carcassa inferiore. Ci sono numerosi produttori di armi su meccanica Ar, di componenti, di accessori. Ovviamente, tra i vari produttori, la qualità è variabile. Le carcasse superiori Sr-556 sono state testate estesamente con una varietà di carcasse inferiori di numerosi produttori. Inoltre, ogni carcassa superiore Sr-556 è testata in fabbrica con una carcassa inferiore Sr-556. In ogni caso, Ruger non può assicurare che le sue carcasse superiori siano compatibili con qualsiasi carcassa inferiore mai prodotta. NOTA: La carcassa superiore Sr-556 è stata progettata per funzionare con componenti Ar a specifiche militari. Abbinando una carcassa superiore Sr-556 con una carcassa inferiore standard Ar, avrete i benefici offerti dal sistema a pistone con valvola regolabile Ruger. In ogni caso, il mercato offre un ampia scelta di componenti, caratteristiche e opzioni che, a volte, si discostano dal classico design Ar. Ogni variazione dallo standard Ar nella scelta della carcassa 39

40 inferiore, però, può influenzare negativamente o danneggiare la vostra carcassa superiore Ruger, e di ciò Ruger non può essere ritenuta responsabile. Funzionamento corretto della carcassa superiore Ruger Sr-556 Assicuratevi di utilizzare la carcassa del calibro corretto che avete scelto. Le canne Ruger Sr-556 portano impresso il calibro per cui sono camerate. Come ulteriore precauzione, anche le altre componenti specifiche per il calibro (come la testa dell otturatore, la valvola e i caricatori) sono marcati con il calibro corrispondente, se non sono in 5,56 Nato o.223 Remington. Le carcasse superiori Sr-556 sono state testate a fuoco in fabbrica su carcassa inferiori Sr-556, che utilizzano un ammortizzatore di rinculo di peso standard e molla di recupero e tubo porta molla di lunghezza tipo Carbine. L Sr-556 funzionerà, comunque, correttamente anche su carcasse inferiori con ammortizzatori di peso standard e molla di recupero e tubo di lunghezza tipo Rifle. Altre configurazioni potrebbero richiedere una taratura della valvola di presa di gas (si veda il relativo capitolo) in funzione della cartuccia selezionata, e l utilizzo di ammortizzatori di peso standard per ottenere risultati soddisfacenti. Inoltre, il portaotturatore Ruger potrebbe essere incompatibile con alcuni cani, in particolare con quelli che vengono forniti con gli scatti custom in kit. Se il meccanismo non cicla correttamente perché il cane interferisce con il portaotturatore o con il percussore, potrà essere necessario installare un cane e un grilletto di tipo standard Ar. Se la vostra carcassa superiore Sr-556 non funziona correttamente quando accoppiata a una carcassa inferiore Sr-556 o altra su standard Ar, seguite la procedura qui descritta: 1. Assicuratevi che la carcassa inferiore sia correttamente assemblata con le giuste componenti, incluso ammortizzatore, molla e cane, e che funzioni con le carcasse superiori con le quali è certamente compatibile. In caso contrario, rivolgetevi all assistenza di un armiere con esperienza specifica sugli Ar, o al produttore della specifica carcassa inferiore. Ruger non fornirà assistenza sulle carcasse inferiori prodotte da altri. 2. Assicuratevi che l arma composta sia sufficientemente lubrificata. Tutte le superfici di lavoro del portaotturatore e della manetta di armamento richiedono un velo d olio di qualità. 3. Assicuratevi che il sistema di presa gas sia regolato correttamente (consultate l apposita sezione di questo manuale). Se la cartuccia parte, ma l otturatore non cicla (espellendo il bossolo e camerando la cartuccia successiva) correttamente, la valvola richiede probabilmente di essere regolata su un valore più elevato. 40

41 Se, nonostante queste procedure, ritenete che l arma richieda comunque assistenza, contattate un armiere qualificato. Carcasse inferiori non Ruger Ruger non può fornire assistenza su carcasse inferiori che non siano di propria produzione. Segni d usura sul tubo porta molla e sul profilo a camme Il portaotturatore dell Sr-556 viene arretrato, durante lo sparo, da un asta di armamento, invece che dallo sfruttamento diretto dei gas di molti fucili tipo Ar. Questo sistema di presa gas con pistone consente all Sr-556 un funzionamento più pulito e un minor surriscaldamento rispetto agli Ar tipici. Però, il sistema a pistone comporta la comparsa di alcuni segni di usura nel tubo porta molla e nella scanalatura di guida del profilo a camme nella carcassa superiore. La carabina Ruger Sr-556 utilizza alcuni accorgimenti per mitigare l effetto della spinta del pistone e ridurre l usura in queste componenti: 1. Il pistone brevettato azione l otturatore con una spinta iniziale ridotta. 2. La valvola di presa gas, quando correttamente regolata, assicura il funzionamento con la forza sufficiente a far ciclare l otturatore con quel particolare tipo di munizioni. 3. Il diametro posteriore del portaotturatore è maggiorato e arrotondato per minimizzare l usura nel tubo porta molla. Questa usura, comunque, è ampiamente compensata dalle tolleranze di produzione della carcassa superiore e inferiore. Le carcasse inferiori di produzione non Ruger, però, possono avere tolleranze differenti che possono influire negativamente il rateo di usura del tubo porta molla. In tal caso, comunque, i tubi porta molla possono essere sostituiti con un costo limitato. 4. Il perno del profilo a camme del portaotturatore ha spigoli arrotondati per minimizzare l usura sulla scanalatura nella carcassa superiore. Tipicamente, l usura si manifesta già dopo le prime centinaia di colpi, dopo i quali, però, si stabilizza. Se l usura continua a peggiorare e non si stabilizza, contattate un armiere qualificato. 41

42 Regolazione della calciatura (non si applica al modello Sr-556Sc) La carabina Sr-556 è dotata di calcio collassabile a 6 posizioni. Il calcio della versione Sr-556Sc, invece, non è regolabile. Vi sono sei fori di arresto nella parte inferiore del tubo principale del calcio, sui quali si innesta un perno caricato a molla nel calciolo. Per regolare il calcio, basta premere la parte posteriore della leva nella parte inferiore del calcio e far scorrere l intero calciolo lungo il tubo principale, in un senso o nell altro. Rilasciando la leva e spostando ancora leggermente il calcio in avanti o all indietro, il calciolo si bloccherà su uno dei fori nel tubo principale. Provate la misura e, se necessario, regolate nuovamente (fig. 28). Fig. 28. Astina quad rail La carabina Sr-556 è dotata di astina predisposta per l applicazione di slitte multiple porta accessori, e accetta tutte quelle a standard Picatinny o Mil-spec Regolazione della valvola La Sr-556 ha una valvola di presa gas regolabile, che controlla la quantità di gas utilizzata per il funzionamento del portaotturatore. La posizione 0 non consente alcun passaggio di gas e, quindi, l arma funziona a ripetizione manuale. La cartuccia può essere estratta e camerata azionando bruscamente la manetta di armamento e rilasciandola (fig. 29). 42

43 Ci sono altre tre posizioni della valvola, contrassegnate 1, 2 e 3, che variano nel diametro del foro di presa gas: 1 è il più piccolo, 3 il più grande (fig ). Usate il foro più piccolo che garantisca il funzionamento affidabile dell arma con il particolare tipo di munizioni che avete selezionato. Non c è alcun vantaggio nell utilizzare più gas di quanto necessario, anzi in tal modo si può ridurre la vita utile dell arma. La maggior parte delle munizioni commerciali funziona con la valvola sul 2, punto di partenza ideale quando si prova per la prima volta una cartuccia sull arma. Se si riscontra un espulsione dei bossoli alle spalle del tiratore, può essere necessario aumentare l afflusso di gas. Se invece i bossoli vengono espulsi davanti al tiratore, può essere necessario ridurre l afflusso di gas. 43

44 Per regolare la valvola, ruotate la parte zigrinata con le dita. Per agevolare l operazione, si può inserire un utensile nel foro trasversale per fare leva. È importante verificare che la molla di ritegno si inserisca correttamente nella sede nella valvola, in modo che il foro di presa gas nella valvola sia esattamente allineato con quello nel blocco di presa gas. 44

45 Ispezione e cura del caricatore Controllate il caricatore periodicamente. L elevatore deve muoversi liberamente e avere adeguata tensione della molla, in modo che ciascuna cartuccia sia sollevata rapidamente in posizione di alimentazione. Per verificare la tensione della molla, inserite una cartuccia nel caricatore e, quindi, premete con il dito sopra il bossolo. Rimuovete il dito rapidamente, la cartuccia dovrà sollevarsi istantaneamente e completamente in posizione di alimentazione. Se questo non si verifica, il caricatore deve essere pulito. Se la pulizia non ripristina la corretta tensione, non usate il caricatore (nota: dopo il test, rimuovete la cartuccia). Quando è necessaria la pulizia, usate un solvente che non faccia arrugginire le componenti metalliche. Cura e manutenzione della valvola È necessario pulire regolarmente il pistone, la valvola e il blocco di presa gas. Questo è il cuore del funzionamento dell Sr-556 e tenere questa area pulita garantirà anni di sicuro servizio. Per pulire il pistone, la valvola e il blocco di presa gas, si rimuove la valvola, la molla di ritegno e il pistone come indicato nell apposita sezione di questo manuale. Usando un solvente per armi e uno scovolo, si pulisce la sede del pistone nel blocco di presa gas. È opportuno pulire la sommità della canna al di sotto del foro nel blocco di presa gas con uno spazzolino e il solvente. Si pulisce, quindi, il pistone e la valvola con il solvente e lo spazzolino. A questo punto si possono rimontare pistone, valvola e molla di ritegno come indicato nella relativa procedura. Cura e manutenzione ATTENZIONE: prima di pulire l arma, accertarsi che quest ultima e il caricatore non contengano cartucce. Dopo ogni sessione di tiro e a intervalli regolari, o quando l arma è stata esposta a sabbia, polvere, umidità estrema, condensa, immersione in acqua o altre condizioni avverse, è opportuno smontarla, pulirla e lubrificarla. La manutenzione periodica è essenziale all affidabilità di funzionamento. Un video con la procedura on-line di pulizia della carabina Sr-556 è disponibile su News & Resources, videos e Ruger Sr-556 dal sito Per pulire l arma, procedere come segue: 45

46 1. Smontarla come indicato in questo manuale. L astina e il pistone di presa gas non devono essere rimossi e l arma non deve essere smontata oltre quanto indicato in questo manuale. 2. Pulite la canna con pezzuole asciutte ed esaminatela. L accumulo di residui può ridurre la precisione e l accumulo di grasso nella canna può impedire la corretta alimentazione. Usando una bacchetta, passate una pezzuola imbevuta di solvente nella canna per tutta la lunghezza, più volte, quindi passate uno scovolo imbevuto di solvente tutte le volte necessarie a rimuovere il grasso e lo sporco. 3. Usando una pezzuola o uno scovolo imbevuti di solvente, rimuovete i residui di polvere da tutte le componenti dell arma. Dopo la pulizia, passate una pezzuola asciutta nella canna, seguita da un altra leggermente unta d olio. Passate tutte le superfici con un panno leggermente unto. 4. NOTA: la lubrificazione adeguata delle parti in movimento richiede solo un velo d olio. L eccesso di lubrificazione tende ad attirare lo sporco e la polvere e può congelare alle basse temperature, interferendo con l affidabilità dell arma. ATTENZIONE LUBRIFICAZIONE Sparare una carabina con olio, grasso o altri materiali che ostruiscono anche solo parzialmente la canna può causare danni all arma e serie lesioni al tiratore e agli astanti. Non spruzzare o applicare lubrificanti direttamente sulle cartucce. Se la carica di lancio delle cartucce è contaminata dal lubrificante, potrebbe non accendersi, ma l energia dell innesco potrebbe essere sufficiente a spingere il proiettile in canna e bloccarlo. Sparando il colpo successivo, la carabina potrebbe danneggiarsi e causare serie lesioni o la morte del tiratore o degli astanti. Usate correttamente i lubrificanti. Siete responsabili della corretta cura e manutenzione della vostra arma. UNA LUBRIFICAZIONE IMPROPRIA DISTRUGGE LE ARMI. 46

47 Conservazione Le armi non devono essere riposte cariche UTILIZZATE IL SISTEMA DI BLOCCO FORNITO CON LA CARABINA PER RENDERLA INUTILIZZABILE PER LA CUSTODIA. NON tenere l arma in custodie di cuoio. Il cuoio attrae l umidità, anche se può apparire perfettamente asciutto. ATTENZIONE CONSERVAZIONE - mai conservare l arma in modo che possa essere agevolmente rimossa. Le armi devono sempre essere custodite in sicurezza e scariche, fuori dalla portata di bambini ed estranei. - Usate il sistema di blocco fornito con l arma per la custodia. L uso di un sistema di blocco o un lucchetto è solo uno degli aspetti di una custodia responsabile delle armi. - Per aumentare la sicurezza, le armi devono essere custodite scariche in luoghi separati dalle munizioni e inaccessibili a bambini e persone non autorizzate. CUSTODITE L ARMA AL SICURO E SCARICA 47

48 Installazione delle mire Installazione del mirino 1. Rimuovere il caricatore e assicurarsi che la camera sia sgombra. 2. Svitare la vite di tenuta e applicare il mirino in modo che la sua vite di tenuta si trovi in corrispondenza della scanalatura frontale della slitta sul blocco di presa gas. Il mirino deve essere orientato in modo da ripiegarsi all indietro (fig. 33). Fig. 33. Premere il pulsante per ripiegare il mirino. 3. Applicare una goccia di frenafiletti sulla filettatura della vite di tenuta e serrarla, mentre si spinge la base del mirino in avanti contro lo spigolo della scanalatura di sede della vite (fig. 34). Funzionamento 1. Per sollevare il mirino, afferratelo e sollevatelo finché non si blocca in posizione eretta. 2. Per ripiegarlo, premete il pulsante sul lato sinistro della base e ripiegatelo (fig. 33). Taratura 1. Sparate una prima rosata per calcolare lo scostamento tra il punto di mira e il punto di impatto. 2. Il mirino si regola solo in elevazione. La regolazione si esegue con un apposito utensile o con un paio di pinze a becchi sottili. 3. Confermate la taratura sparando una seconda rosata. Regolazione 48

49 1. Per muovere il punto di impatto verso l alto, ruotate il mirino in senso orario. 2. Per muovere il punto di impatto verso il basso, ruotate il mirino in senso antiorario. Spostamento della rosata per ogni quarto di giro 100 yard 200 yard 300 yard 1,75 moa 3,50 moa 5,25 moa Istruzioni per il montaggio della diottra 1. Rimuovere il caricature e assicurarsi che la camera sia sgombra 2. Svitare la vite di tenuta e applicare la diottra in modo che la base sia collocata all estremità posteriore, in corrispondenza di una delle ultime scanalature sulla guida della carcassa superiore. La diottra deve essere applicata in modo da ripiegarsi all indietro (fig. 35). 3. Applicate una goccia di frenafiletti sulla filettatura della vite e serratela nuovamente, spingendo la base della diottra in avanti contro lo spigolo della scanalatura di sede della vite (fig. 36). Fig. 35. Premere il pulsante per ripiegare la diottra. Funzionamento 1. Per sollevare la diottra, afferrarla e sollevarla fino all arresto in posizione eretta. 2. Per ripiegarla, premere il pulsante sul lato sinistro e ripiegarla. Taratura 1. Sparate una prima rosata per calcolare lo scostamento tra il punto di mira e il punto di impatto. 49

50 2. La diottra si regola solo in brandeggio (fig. 37). 3. La regolazione in elevazione si fa sul mirino. 4. Le due fogliette della diottra sono sullo stesso piano e l uso di una o dell altra non cambia il punto di impatto. 5. Confermate la taratura con una seconda rosata di prova. Regolazione 1. Per spostare il punto di impatto verso destra, ruotate la ghiera di regolazione in senso orario. 2. Per spostare il punto di impatto verso sinistra, ruotate la ghiera di regolazione in senso antiorario. Spostamento della rosata per ogni click 100 yard 200 yard 300 yard.625 moa 1,25 moa 1,875 moa Le regole di base del maneggio in sicurezza delle armi Noi crediamo che gli americani abbiano il diritto di acquistare e usare armi per scopi legali. Il possesso privato di armi in America è una tradizione, ma questo possesso impone la responsabilità da parte del proprietario di usare l arma in modo da assicurare la propria e l altrui sicurezza. Quando le armi sono usate in modo sicuro e responsabile, sono una 50

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni P 26 Manuale di istruzioni P 26 B&T p26 Manuale di istruzioni B&T P26 Indice 1. Norme generali 1.1. Norme di sicurezza 1.2. Norme di manutenzione 2. Scheda tecnica 2.1. Descrizione generale 2.2. Nomenclatura

Dettagli

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni Per i mini-revolver North american arms.22 magnum,.22 long rifle,.22 short,.17 Hmr,.17 Mach 2 Mini-master e Black widow Congratulazioni!

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. Pistola KH9 Manuale di istruzioni Pistola KH9 Pistola KH 9 Manuale per la pistola B&T Kh9 calibro 9x21 Prodotta da B&T Ag, Svizzera 2 Pistola KH 9 Indice 1. Procedure generali 1.1. Procedure di sicurezza 1.2. Procedure

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Ruger Sr556 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 06 Funzionamento della

Dettagli

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder Manuale di istruzioni Mini revolver Sidewinder ! MINI REVOLVER SIDEWINDER Revolver North American Arms Sidewinder Manuale di istruzioni Questo manuale è un addendum rispetto al manuale di istruzioni del

Dettagli

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni KK300 Manuale di istruzioni Walther Kk300 Manuale di istruzioni 2 Precauzioni nel maneggio delle armi ATTENZIONE Mai dimenticare che anche la più sicura delle armi può essere pericolosa per voi e per gli altri

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556 Manuale di istruzioni Carabina Semiautomatica AR 556 Manuale di istruzioni Per la carabina semiautomatica Ruger Ar-556 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di

Dettagli

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. B&T Apc223 Manuale di istruzioni B&T Apc223 INDICE 1. Regole generali...03 1.1. Regole di sicurezza...03 1.2. Regole di manutenzione...03 2. Caratteristiche tecniche...03 2.1. Descrizione generale...03 2.2. Nomenclatura...04

Dettagli

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni SIG SG 550-551 SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Sig Sg 550-551 Sp calibro 5,56 mm Indice 1. Procedure di sicurezza 2. Teoria dell arma 2.1.

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni per la pistola North american arms Guardian ATTENZIONE! Leggete e comprendete questo manuale prima di rimuovere l arma dalla confezione. Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni CZ USA Manuale di istruzioni CZ USA fucili a canna liscia INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 SOVRAPPOSTI... 04 Montaggio... 04 Utilizzo... 06 Strozzatori... 08 Manutenzione... 08 DOPPIETTE... 09 Montaggio...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Sig P210 Manuale di istruzioni INDICE 1. Istruzioni generali... 07 2. Regole di sicurezza... 07 3. Descrizione del prodotto... 08 3.1. Descrizione generale dell arma... 08 3.2. Caratteristiche principali... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Remington HK 243 Sar HK 243 Tar PERICOLO Rischio di morte a

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02 Manuale di istruzioni Sig Sauer P210 Versione 10.02 INDICE 1 Istruzioni generali...03 2. Istruzioni di sicurezza...03 2.1. Maneggio in sicurezza dell arma...03 2.2. Rischi per l utilizzatore e come evitarli...04

Dettagli

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni per i fucili a pompa Armsan e Armtac 2 La sicurezza prima di tutto Le armi sono oggetti pericolosi, che possono causare serie

Dettagli

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22 Manuale di istruzioni SPA (Straight pull action) 17/22 Issc Spa 17/22 Manuale di istruzioni Importanti indicazioni per l uso dell arma Occorre ricordare che anche l arma più sicura è potenzialmente pericolosa

Dettagli

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250 Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni per la pistola Sig Sauer P250 Leggete con attenzione le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale, prima di usare l arma. Non gettatelo. Questo manuale

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308 Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308 CARABINA DA CACCIA TIGR 308 Izhmash Tigr-308 Carabina semiautomatica da caccia ATTENZIONE. Per la vostra e l altrui sicurezza, prima

Dettagli

Manuale di istruzioni. RUGER MINI 14 e MINI THIRTY

Manuale di istruzioni. RUGER MINI 14 e MINI THIRTY Manuale di istruzioni RUGER MINI 14 e MINI THIRTY Manuale di istruzioni per le carabine Ruger Mini 14 e Mini Thirty Bruniti e in acciaio inox, calibro.223 (5,56 mm), 6,8 Spc (6,8x43 mm) e 7,62x39 Leggete

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62 Manuale di istruzioni Carabina 7.62 Manuale di istruzioni per la carabina Troy industries 7,62/.308 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22 Manuale di istruzioni Sig Sauer 1911 22 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere gli occhi e le orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria dell arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare INDICE Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni per le pistole semiautomatiche Ruger Mark IV Standard, Target, Hunter e Competition Leggere le istruzioni e gli avvertimenti

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232 Manuale di istruzioni Sig Sauer P232 INDICE Lucchetto... 03 Avvertimenti di grande importanza... 03 Informazioni generali di sicurezza e caratteristiche meccaniche... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15-22 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare

Dettagli

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni P320 Manuale di istruzioni P320 Sig Sauer P320 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti in questo manuale con attenzione, prima di usare l arma. Non gettate via il manuale. Questo manuale di istruzioni deve

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56 Manuale di istruzioni Carabina 5.56 Manuale per le carabine Troy defense calibro 5,56 mm 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non capite,

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni MAUSER M12 Manuale di istruzioni INDICE Componenti principali dell arma... 04 Istruzioni generali di sicurezza... 05 1. Installazione e rimozione dell otturatore... 06 2. Rimozione e inserimento del noce dell otturatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 Manuale di istruzioni Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere occhi e orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria

Dettagli

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Carabine ad aria compressa con canna basculante Hatsan (break barrel) Per favore, leggete questo manuale prima di utilizzare la vostra carabina ad aria compressa.

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954 Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Savage modello 62/64/954 IMPORTANTE: non cercate di caricare o sparare con l arma prima di aver letto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Per favore, leggere attentamente prima di montare o far funzionare l arma. Caro amico, hai fatto

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Munizioni... 08 Funzionamento

Dettagli

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo Manuale di istruzioni carabina monocolpo INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Componenti... 04 Montaggio... 04 Smontaggio... 08 Maneggio dell arma... 08 Sistema di scatto... 12 Mire e attacchi per l ottica...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Manuale di istruzioni. Ruger 22 Manuale di istruzioni Ruger 22 Charger pistol INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 03 Informazioni generali... 05 Nomenclatura... 05 Funzionamento della sicura... 06 L arresto otturatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1 Manuale di istruzioni INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Descrizione dell arma e terminologia... 04 Istruzioni sul funzionamento... 04 Munizioni... 04 Maneggio del calcio... 04 Rimozione del caricatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzione per il fucile semiautomatico con caricatore amovibile Hatsan Escort Raider Leggete questo manuale prima di usare il fucile INDICE

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Indice Introduzione 1. Descrizione e funzionamento 1.1. Destinazione d

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger 10/22 carabine semiautomatiche

Manuale di istruzioni. Ruger 10/22 carabine semiautomatiche Manuale di istruzioni Ruger 10/22 carabine semiautomatiche INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Informazioni generali... 6 Funzionamento della sicura... 7 L arresto

Dettagli

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Manuale di istruzioni P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Sig Sauer Conversione calibro.22 lr per le pistole P220, P226, P228, P229 Istruzioni sul funzionamento e la sicurezza (versione 09.01)

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 10 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 03 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione del modello e delle caratteristiche...

Dettagli

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Bodyguard 380 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE: Leggete attentamente

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT INDICE Istruzioni di sicurezza... 3 Descrizione e terminologia... 4 Carcassa... 4 Astina... 4 Canna... 4 Istruzioni di funzionamento... 4 Principi da osservare

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95 Manuale di istruzioni Pistole INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 6 Funzionamento della sicura manuale... 7

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare l

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Manuale di istruzioni Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 PISTOLE SEMIAUTO A CO2 Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Leggete questo manuale completamente Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Manuale di istruzioni Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento, la cura e la manutenzione. Per assicurarsi di operare in sicurezza, ogni possessore

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle Manuale di istruzioni Ruger Scout rifle INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Funzionamento della sicura...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli Manuale di istruzioni Vibro-pulitore per bossoli Vibro-pulitore per bossoli Istruzioni per l uso del prodotto IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA LEGGETE TUTTE LE ISTRUZIONI vibro-pulitore per bossoli 2

Dettagli

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni. Red Dot Manuale di istruzioni Red Dot Red Dot Istruzioni per l uso dei collimatori a punto rosso Hawke Grazie per aver acquistato un collimatore a punto rosso Hawke. Per favore, leggete queste istruzioni prima

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911 Manuale di istruzioni Ruger SR1911 INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 6 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 7 Funzionamento della sicura manuale...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte Manuale di istruzioni Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte INDICE Manuale di istruzioni per la carabina a canne giustapposte Baikal Mp221... 03 Le munizioni che devono essere usate:... 04 Le componenti

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series Manuale di istruzioni Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione e caratteristiche del

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH Manuale di istruzioni Baikal Kipplauf IZH18MH INDICE Baikal Mp 18 - Manuale di istruzioni... 03 Uso del lucchetto di sicurezza fornito con l arma... 06 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15 Manuale di istruzioni Ca-10 e Ca-15 INDICE 1. Indice... 02 2. Avvertimenti... 03 3. Sicurezza... 03 4. Custodia sicura... 04 5. Informazioni generali... 04 6. Munizioni... 05 7. Assemblaggio iniziale,

Dettagli

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax MANUTENZIONE ARMI TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI AOSTA Regione Saumont, 8/A 11100 AOSTA Tel./Fax 0165 34890 E-mail: tiroasegnoaosta@alice.it PANORAMICA Manutenzione di una pistola Dispositivi di protezione

Dettagli

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax. ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI Armi Dallera Custom srl 25062 Concesio (Brescia) Italy Tel. +39 0308370301 Fax. +39 0308360475 Cod.Fisc P.Iva 00810180984 INDICE 1-Informazioni di garanzia

Dettagli

Manuale di istruzioni FUCILE SEMIAUTOMATICO

Manuale di istruzioni FUCILE SEMIAUTOMATICO Manuale di istruzioni FUCILE SEMIAUTOMATICO INDICE Scheda tecnica... 03 Modelli... 03 Importanti avvisi di sicurezza... 05 Sicura manuale... 06 Sconfezionamento e assemblaggio... 07 Capacità del serbatoio...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina

Manuale di istruzioni. Carabina Manuale di istruzioni Carabina Ruger AMERICAN INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 06 Funzionamento della sicura...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD Manuale di istruzioni Barrett MRAD Barrett Mrad Manuale di istruzioni Indice Uso di questo manuale Indicazioni di sicurezza Garanzia e servizio Descrizione dell arma Dotazione Scheda tecnica Componenti

Dettagli

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Balestra Compound Manuale di istruzioni Balestra Compound Manuale di istruzioni per la linea di balestre carrucolate Skorpion La freccia illustrata in posizione di tiro è solo per dimostrazione. IMPORTANTE! Non è un giocattolo!

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni B&T APC9 Manuale di istruzioni SOMMARIO 1. Regole generali 3 1.1 Regole di sicurezza 3 1.2 Regole di manutenzione 3 2. Caratteristiche tecniche 3 2.1 Descrizione generale 3 2.2 Nomenclatura 4 2.3 Dati tecnici 5

Dettagli

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp Manuale di istruzioni HK Usc.45 acp INDICE Regole di sicurezza per l uso della HK Usc... 04 Generale... 05 Sottoinsiemi... 06 Descrizione dei sottoinsiemi... 07 Sottoinsieme 1 Carcassa superiore con canna...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO Manuale di istruzioni Hatsan TORPEDO 2 Manuale di istruzioni per le carabine Hatsan Torpedo 155, 150, 150 Th, 100x, 105x Per favore, leggete questo manuale prima di usare la vostra carabina ad aria compressa

Dettagli

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni Ruger Mark II Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni per le pistole Ruger Mark II Calibro.22

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina Ruger 77-22

Manuale di istruzioni. Carabina Ruger 77-22 Manuale di istruzioni Carabina Ruger 77-22 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Funzionamento

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabine Ruger M77 Mark II

Manuale di istruzioni. Carabine Ruger M77 Mark II Manuale di istruzioni Carabine Ruger M77 Mark II e M77 Mark II Frontier INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Nomenclatura...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH Manuale di istruzioni Baikal IZH 43 KH INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh43Kh... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 11 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27 Manuale di istruzioni Baikal Izh27 INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh27... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 13 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Bolt Action

Manuale di istruzioni. Bolt Action Manuale di istruzioni Bolt Action Carabine a ripetizione Christensen arms Leggere. Precise. Affidabili. Indice Avvertimenti Norme di sicurezza Nomenclatura Modelli Caratteristiche di sicurezza Conservazione

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM Manuale di istruzioni Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM INDICE Manuale di istruzioni per il monocanna basculante Baikal monocanna 18 EM/18-EM/18-MM... 03 Le componenti di base dell arma... 08 Istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s Manuale di istruzioni S&W - Walther Ppk e Ppk/s 2 Manuale di istruzioni per le pistole Walther Ppk e Ppk/s prodotte e distribuite negli Stati Uniti da Smith & Wesson Leggete le istruzioni e gli avvisi

Dettagli

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET INFORMAZIONI IMPORTANTI ATTENZIONE ATTENZIONE Leggere con attenzione le istruzioni prima di tentare eseguire la manutenzione di un prodotto per tubazioni Victaulic. Indossare occhiali, casco e calzature

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni per la pistola Smith & Wesson SW22 Victory Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE:

Dettagli

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni XESSE Manuale di istruzioni XESSE Manuale di istruzioni per la pistola HämmerliXesse Indice 1. Introduzione 2. Istruzioni di sicurezza 2.1. Istruzioni generali di sicurezza 2.2. Istruzioni di sicurezza sul maneggio

Dettagli

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 Manuale di istruzioni T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 T4E - TM4/SG 68 CALIBRO.68 TM4/SG68 calibro.68 Maneggio in sicurezza delle armi Dovete avere completa familiarità con il corretto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 Manuale di istruzioni Baikal IZH 43 INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh43... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 12 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti Manuale d uso e manutenzione Pistole semiautomatiche Sti Valido per tutti i modelli tipo 1911 e 2011 2 DA LEGGERE PRIMA DI TUTTO Sti international si congratula per la scelta di acquistare un arma Sti.

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION

Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION Manuale di istruzioni per la carabina Ruger American rimfirebolt-action Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione

Dettagli

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA Untere Sparchen 56. A-6330 Kufstein/Tirol Tel. +43-(0)5372 62547. Fax +43-(0)5372 65752 office@voere.at. www.voere.com. www.tactical.voere.com

Dettagli

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni per il fucile MKA1919 Match Registrazione dei dati del proprietario Modello Numero di matricola Data di acquisto AVVISO IMPORTANTE: le

Dettagli

Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO

Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO Istruzioni per la vostra ottica di puntamento Nikko Stirling Messa a fuoco Tenendo l ottica a circa 75-100 mm di distanza dall occhio, date un occhiata veloce

Dettagli

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols Manuale di istruzioni Nighthawk Custom 1911 Pistols Nighthawk custom La patria delle pistole 1911 più belle del mondo Manuale di istruzioni e per il maneggio in sicurezza dell arma 2 ATTENZIONE Leggete

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni MAUSER M03 Manuale di istruzioni INDICE Regole di sicurezza... 04 1. Montaggio, smontaggio... 05 2. Sicurezza e blocco dell otturatore... 05 3. Caricamento... 06 4. Sparo... 07 5. Scaricamento... 07 6. Blocco del

Dettagli

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V Manuale di istruzioni Weatherby Mark V Introduzione Grazie per l acquisto di una carabina Weatherby, e benvenuto nella famiglia. Sappiamo che ci sono molti prodotti tra i quali scegliere e speriamo che

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Modello 41 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Nomenclatura... 07 Preparazione al tiro... 07 Munizioni... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni. Hatsan EscorT semiautomatico

Manuale di istruzioni. Hatsan EscorT semiautomatico Manuale di istruzioni Hatsan EscorT semiautomatico LEGGERE QUESTO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE IL fucile Indice Misure di sicurezza... pag. 3 Nomenclatura... 4 Caratteristiche tecniche e dati... 5 Comandi

Dettagli

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum Manuale di istruzioni Ruger Lcr Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Funzionamento del lucchetto interno... 6

Dettagli

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni SAUER 404 Manuale di istruzioni SAUER 404 2 3 4 5 Indice 1. Note generali 2. Regole di sicurezza 2.1. Regole generali di sicurezza 3. Descrizione del prodotto 3.1. Parti principali 3.2. Scheda tecnica 4. Principio

Dettagli

Manuale di istruzioni. Serie MSR

Manuale di istruzioni. Serie MSR Manuale di istruzioni Serie MSR Savage Arms Serie MSR Manuale di istruzioni Importante Non cercate di caricare o di sparare con l arma prima di aver letto accuratamente questo manuale e aver preso piena

Dettagli

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special Manuale di istruzioni Ruger GP 100 Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni per le carabine a leva a percussione centrale Marlin modello 336, 444 e 1895 IMPORTANTE Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento,

Dettagli

Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win

Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win IT Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win Manuale istruzioni Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win Pericolo di morte in seguito a ferita di arma da fuoco! Maneggiando un arma carica vi è sempre

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni B&T SPR Manuale di istruzioni B&T SPR SOMMARIO 1. Regole generali 3 1.1 Regole di sicurezza 3 1.2 Regole di manutenzione 3 2. Caratteristiche tecniche 3 2.1 Descrizione generale 3 2.2 Nomenclatura 4 3. Procedure

Dettagli

Manuale di istruzioni. Modello 98B

Manuale di istruzioni. Modello 98B Manuale di istruzioni Modello 98B Barrett 98B Manuale di istruzioni Uso di questo manuale Prima di maneggiare la vostra carabina Barrett 98B, leggete questo manuale interamente. È importante che comprendiate

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli