Manuale di istruzioni. RUGER MINI 14 e MINI THIRTY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni. RUGER MINI 14 e MINI THIRTY"

Transcript

1 Manuale di istruzioni RUGER MINI 14 e MINI THIRTY

2 Manuale di istruzioni per le carabine Ruger Mini 14 e Mini Thirty Bruniti e in acciaio inox, calibro.223 (5,56 mm), 6,8 Spc (6,8x43 mm) e 7,62x39 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di usare l arma Questo manuale di istruzioni deve sempre accompagnare l arma ed essere trasferito con essa a ogni cambio di proprietà, o quando l arma viene prestata o presentata a un altra persona. La sicurezza dell arma è vostra responsabilità La sicurezza deve essere la prima e costante preoccupazione di chiunque maneggi armi e munizioni. Questo manuale è progettato per assistervi nell apprendimento all uso e alla cura della vostra carabina Ruger Mini 14 Ranch o Mini thirty. Per favore, contattateci se avete qualsiasi domanda. Solo quando sarete certi di aver compreso completamente il manuale e di poter mettere in pratica le sue istruzioni potrete accingervi alle operazioni di caricamento, scaricamento eccetera con munizioni cariche. Se avete qualsiasi dubbio sulla vostra capacità di gestire o usare un particolare tipo di arma in sicurezza, affidatevi alla supervisione di un esperto. Istruzioni personalizzate possono essere ottenute presso i rivenditori di armi e i poligoni di tiro. Una persona che possiede armi ha un lavoro a tempo pieno. Non potete ipotizzare, non potete dimenticare. Dovete sapere come usare l arma in sicurezza. Non usate alcuna arma senza aver compreso completamente le sue particolari caratteristiche e il suo uso sicuro. Ricordate: non esistono armi a prova di stupido. 2

3 Indice Nomenclatura Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza Informazioni generali Funzionamento della sicura Il dispositivo di arresto dell otturatore Munizioni Caricatori Caricamento e sparo (con il caricatore) Caricamento e sparo (senza il caricatore) Scaricare l arma Ricaricare l arma Estrarre ed espellere la cartuccia camerata Rimuovere un ostruzione in canna Risoluzione degli inceppamenti Minimizzare gli inceppamenti Smontaggio Rimontaggio Rimozione e sostituzione dell astina in fiberglass Ispezione e cura del caricatore Cura e manutenzione Manutenzione delle armi in acciaio inox Conservazione Applicazione degli anelli per ottica Ruger Regolazione delle mire Regolazione della lunghezza del calcio (modello Target) Regolazione, manutenzione e rimozione dello smorzatore armonico (modello Target) Le regole di base del maneggio in sicurezza delle armi Ruger, Mini 14 e Mini thirty sono marchi registrati. 3

4 Nomenclatura RUGER MINI 14 E MINI THIRTY Traduzione: Rear sight: diottra Bolt lock plunger: piolo di arresto dell otturatore Handguard: astina Slide handle: manetta di armamento Stock: calcio Safety (shown on): sicura (inserita) Traduzione: Target model mini-14 Ranch: modello Mini 14 Ranch Target Adjustable harmonic dampener: smorzatore armonico regolabile 4

5 Traduzione: Magazine: caricature Magazine latch: leva di sgancio del caricature Trigger guard: ponticello Trigger: grilletto Fig. 1. In queste immagini, sono identificate le componenti operative di più frequente utilizzo. Osservate che la sicura è ruotata all indietro rispetto al bordo anteriore del ponticello, e quindi è in posizione di inserimento. Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza ATTENZIONE USO DEL LUCCHETTO Tenete sempre l arma puntata in direzione sicura, anche quando installate o rimuovete il lucchetto. Verificate sempre che l arma sia completamente scarica prima di installare il lucchetto. Non installare lucchetti nella guardia del grilletto. Tenete sempre le dita e il lucchetto fuori dalla guardia durante l installazione e la rimozione. Custodite le armi, le munizioni e la chiave del lucchetto separatamente e in sicurezza, lontano dai bambini e persone non autorizzate. Non riponete le armi con la chiave inserita nel lucchetto. Non tentate di far funzionare l arma con il lucchetto applicato, potrebbe danneggiarla. Anche se i sistemi di blocco sono un importante ausilio per la sicurezza, non sono un sostituto del maneggio in sicurezza delle armi e della custodia corretta. Ricordate che ogni dispositivo meccanico può essere eluso, avendo abbastanza tempo, cognizioni ed equipaggiamento. I lucchetti devono essere usati in sicurezza e responsabilmente. Utilizzate il lucchetto corretto: anche se il lucchetto è sostanzialmente simile per tutte le armi Ruger, a causa della differenza nella forma di molte armi Ruger, alcune di esse utilizzano differenti lucchetti. Il lucchetto con archetto di 3,5 pollici è destinato all uso con la carabina Ruger Mini 14 Ranch e Mini Thirty. È importante utilizzare il lucchetto corretto! 5

6 Per l installazione del lucchetto: 1. Tenere la canna puntata in direzione sicura e le dita lontane dal ponticello, sempre! 2. Assicurarsi che l arma sia completamente scarica e non contenga né cartucce né bossoli. Rimuovere il caricatore dall arma. 3. Aprire completamente l otturatore e utilizzare il piolo di arresto per bloccarlo in apertura durante l installazione del lucchetto. 4. Applicare il lucchetto inserendo l archetto nella vostra carabina Ruger Mini 14 Ranch o Mini Thirty come indicato in fig Chiudere il lucchetto premendo l archetto contro il corpo del lucchetto (la parte destinata a ricevere la chiave), più saldamente possibile. Il lucchetto è dotato di protezioni antiurto e l archetto è ricoperto con materiale antigraffio per non rovinare la finitura delle parti metalliche dell arma. Attenzione a non ammaccare o graffiare il calcio in legno. 6. Una volta che il lucchetto è chiuso saldamente, rimuovere la chiave e tirarlo per testare che sia effettivamente chiuso. Non lasciare l arma con la chiave inserita nel lucchetto! Custodite l arma scarica e la chiave in luoghi separati, lontano da munizioni, bambini e adulti non autorizzati. Corretta installazione del lucchetto SOLO per le carabine Ruger Mini 14 Ranch e Mini Thirty. LE ARMI SONO PERICOLOSE LEGGETE LE ISTRUZIONI E GLI AVVISI DI QUESTO MANUALE AT- TENTAMENTE E COMPLETAMENTE PRIMA DELL USO. ATTENZIONE ALTERAZIONI Questo prodotto è progettato per funzionare correttamente nelle sue condizioni originali. Le alterazioni possono renderlo non sicuro. Non alterare alcuna parte, né aggiungere o sostituire parti o accessori non prodotti da Sturm, Ruger & Co. NON ALTERATE ALCUNA ARMA 6

7 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche Le carabine Ruger Mini 14 Ranch e Mini Thirty sono a recupero di gas, alimentate con caricatore prismatico e a ripetizione semiautomatica. Sono semplici, affidabili e composte da poche, robuste componenti. Il meccanismo utilizza il sistema di presa gas con pistone fisso e cilindro mobile, in combinazione con un otturatore rotante tipo Garand modificato. Le carabine Mini 14 Ranch e Mini Thirty possono essere smontate facilmente per la pulizia nei loro sottoinsiemi di base in pochi secondi, senza l uso di utensili. La carabina Ruger Mini Thirty è simile, ma non identica alla serie Ruger Mini 14, ed è dimensionata per una eccellente cartuccia per la caccia al cervo, la 7,65x39 mm. Dentro il meccanismo, sono utilizzate molle a spirale in acciaio armonico. La sicura, posta davanti al ponticello, blocca sia il cane sia il dente di scatto, ma consente il movimento all otturatore. Un dispositivo di arresto è incluso per tenere aperto l otturatore per il caricamento o l ispezione dell arma. Il percussore viene fatto arretrare meccanicamente quando l otturatore comincia a sbloccarsi e l arma spara solo se l otturatore è perfettamente chiuso. Per i modelli Ranch che ne sono dotati, il calcio in noce americano è rinforzato con fodere in acciaio nei punti soggetti a stress o alte temperature. L astina è separata dalla canna con una intercapedine d aria, per agevolare il raffreddamento. I modelli all weather sono dotati di calcio sintetico e meccanica in acciaio inox. Funzionamento della sicura La sicura manuale è collocata davanti al ponticello, per comodità di azionamento. È inserita quando si trova in posizione arretrata, dentro il ponticello (fig. 3). La sicura può essere inserita (posizione arretrata) solo quando il cane è armato. Quando la sicura è inserita, blocca sia il cane, sia il dente di scatto. La sicura deve sempre essere inserita prima di caricare o scaricare l arma, e deve sempre essere tenuta inserita, salvo quando si sta sparando effettivamente. Fig. 3. Sicura inserita, sicura disinserita (pronta al fuoco). ATTENZIONE SICURA MANUALE Tenete la sicura inserita finché non state effettivamente sparando. Spostate sempre la leva completamente nella posizione scelta e controllatela. La sicura non è inserita finché non è completamente inserita. Mai fare affidamento su un dispositivo meccanico di sicurezza o su qualsiasi altro dispositivo, per giustificare un maneggio imprudente o puntare l arma in direzione non sicura. L unica arma sicura è quella in cui l otturatore è aperto, la camera è vuota e il caricatore è rimosso. 7

8 IMPARATE A USARE LA SICURA Il dispositivo di arresto dell otturatore La carabina Ruger Mini 14 Ranch è progettata in modo da far restare aperto l otturatore dopo lo sparo dell ultimo colpo, se il caricatore è nell arma. Quando il caricatore è vuoto, l elevatore agisce sulla leva interna di arresto otturatore che è progettata per trattenere otturatore e asta di armamento in posizione arretrata. ATTENZIONE: il dispositivo di arresto otturatore NON è un dispositivo di sicurezza. Non deve essere utilizzato per tenere l otturatore aperto quando ci sono cartucce nel caricatore. Questo perché un urto anche lieve sul calciolo può causare il disimpegno del dispositivo, con conseguente cameratura di una cartuccia. Il dispositivo di arresto otturatore deve essere utilizzato solo per tenere l otturatore in apertura quando la camera è vuota e il caricatore è vuoto. L unico scopo di questo dispositivo, è di agevolare il cambio del caricatore e di tenere l otturatore aperto quando l arma deve essere pulita o ispezionata. Funzionamento del dispositivo di arresto otturatore (nelle fig. 4 e 5 è illustrato il modello Mini 14 Ranch standard) Per trattenere manualmente l otturatore in apertura: (fig. 4) 1. Arretrare a fondo corsa la manetta di armamento. 2. Premere il piolo di arresto e lasciar tornare in avanti l asta di armamento fino all arresto. 3. Inserire la sicura (arretrandola a fondo corsa). Per sganciare l asta di armamento (il che manda l otturatore in chiusura), TENERE LA SICURA INSE- RITA E: 8

9 1. Rimuovere il caricatore, arretrare la manetta a fondo corsa e rilasciarla, oppure; 2. Con il caricatore vuoto al suo posto, arretrare la manetta dell otturatore a fondo corsa e trattenerla. Quindi, sempre tenendo la manetta arretrata, abbassare manualmente l elevatore del caricatore con in pollice, rimuovere il pollice e lasciar avanzare l otturatore (fig. 5). ATTENZIONE: l otturatore è soggetto alla spinta di una potente molla e può ferire le dita quando scatta in chiusura. Munizioni Le carabine Ruger Mini 14 Ranch sono offerte in due calibri,.223 Remington e 6,8 mm Spc. Il modello Target è camerato solo in.223 Remington. Le carabine Ruger Mini Thirty sono camerate in 7,62x39 mm e possono usare sia cartucce a standard militare statunitense, sia munizioni commerciali prodotte in accordo con gli standard industriali statunitensi. Non cercate di usare alcuna altra cartuccia nell arma, anche se il termine 7,62 mm può comparire nel loro nome (per esempio 7,62x51 mm Nato [.308 Winchester], 7,62 Tokarev; 7,62x54 rimmed russian eccetera). Le carabine Ruger Mini 14 Ranch e Mini Thirty sono progettate per utilizzare cartucce a standard militare o munizioni commerciali prodotte secondo gli standard statunitensi. State attenti a verificare l utilizzo delle corrette munizioni nella vostra arma. Usate solo munizioni caricate secondo gli standard statunitensi. ATTENZIONE MUNIZIONI L uso di cartucce di tipo errato, ostruzioni nella canna, sovra-caricamenti di polvere o componenti 9

10 non corrette può provocare la morte, serie lesioni e danni. Anche l arma più robusta può essere danneggiata da un eccesso di pressione. Usate solo le munizioni corrette, caricate secondo gli standard industriali statunitensi. Indossare SEMPRE occhiali da tiro e protezioni acustiche. LE MUNIZIONI SBAGLIATE DISTRUGGONO LE ARMI AVVISO SULLE MUNIZIONI (CARTUCCE) Escludiamo specificamente qualsiasi responsabilità per danni o lesioni in qualsiasi modo accadute in combinazione con, o risultanti dall uso nelle armi Ruger di munizioni difettose, non standard, ricaricate o di cartucce diverse da quelle per cui l arma fu originariamente camerata. ATTENZIONE: ESPOSIZIONE AL PIOMBO Utilizzare le armi in aree poco ventilate, pulire le armi o maneggiare le cartucce può esporre a intossicazione da piombo o altre sostanze riconosciute dallo Stato della California come causa di malformazioni dei nascituri, problemi riproduttivi e altre lesioni serie. Assicurate adeguata ventilazione tutto il tempo e lavatevi accuratamente le mani dopo l esposizione. SPARARE O PULIRE LE ARMI ESPONE AL PIOMBO. Caricatori Le carabine Ruger Mini 14 Ranch sono offerte in due calibri:.223 Remington (5,56 mm) e 6,8 mm Spc. La carabina Mini 14 Target è camerata solo in.223 Remington. La carabina Mini Thirty è camerata solo in 7,62x39 mm. USATE I CARICATORI E LE MUNIZIONI DEL CALIBRO CORRETTO. NON CERCATE DI USARE CARICATORI MINI THIRTY IN CARABINE MINI 14. I tre caricatori sono distinti e possono essere identificati osservandone il fondello, come segue: Caricatore Mini 14 calibro.223 Remington: 10

11 Caricatore Mini 14 calibro 6,8 mm Spc: Caricatore Mini Thirty calibro 7,62x39: Mai cercare di usare munizioni 7,62x39 nelle carabine Mini 14 Ranch, perché non camereranno correttamente e incepperanno il meccanismo. Come per ogni altra arma, indossate sempre occhiali protettivi e adeguate protezioni acustiche. Caricamento del caricatore Usate solo munizioni pulite, del calibro corretto, prodotte secondo gli standard industriali statunitensi e in buone condizioni. Per caricare il caricatore, allineare ogni cartuccia con il proiettile rivolto in avanti (quindi verso il foro nella parte frontale del corpo del caricatore) e spingetela verso il basso, finché non scatta in posizione. Non cercate di caricare più cartucce di quante siano previste. Le carabine Ruger Mini 14 Ranch e Mini Thirty sono vendute con caricatori di 5 colpi. I caricatori Ruger Mini 14 Ranch calibro.223 Remington e 6,8 Spc non sono intercambiabili tra loro, né con quelli della Ruger Mini Thirty. Non usate caricatori non Ruger, perché possono causare malfunzionamenti. Caricatori danneggiati, non standard o assemblati in modo improprio non devono essere utilizzati. Possono causare malfunzionamenti. Inserimento del caricatore (in fig. 6 è illustrato il modello Mini 14 Ranch standard) Osservate la fig. 6. Il caricatore può essere inserito con l otturatore aperto o chiuso, indifferentemente. 11

12 1. Tenete il caricatore angolato come in figura, e inseritelo dentro il bocchettone. NOTA: c è un foro nella parte superiore frontale del caricatore, che deve combaciare con un piolo dentro la carcassa dell arma. 2. Ruotate il caricatore verso il ponticello, fino ad avvertire l aggancio della leva di ritegno. Controllate che il caricatore sia correttamente agganciato. Rimozione del caricatore Per rimuovere il caricatore, basta semplicemente spingere in avanti la leva di sgancio finché la parte posteriore del caricatore non fuoriesce dal bocchettone. A quel punto, è possibile estrarre il caricatore dall arma. Per minimizzare la possibilità di malfunzionamenti, non lasciate che il caricatore cada per terra (fig. 13). Istruzioni per l uso di caricatori maggiorati Mini 14 Assicurarsi che la volata sia rivolta in direzione sicura. NOTA: il caricatore della carabina Mini 14 non può essere inserito o rimosso con un movimento rettilineo verso l alto o verso il basso. Il caricatore deve sempre essere inserito in modo angolato e bloccato in posizione ruotandolo all indietro, e rimosso facendolo ruotare in avanti. Per caricatori ad alta capacità (10, 20 o 30 colpi), la forza necessaria può essere superiore. Inserimento del caricatore tenendo il caricatore con l angolo illustrato in fig. 7, inserirlo nel bocchettone come in fig. 8. Quando il foro nella parte frontale del caricatore si investe sul piolo di fronte al bocchettone, è possibile sentirlo al tatto e all udito. 12

13 Una volta che la parte frontale del caricatore è saldamente in posizione, si può ruotare il fondello del caricatore all indietro come in fig. 9, finché non sia possibile udire un sonoro click e percepire che il caricatore è correttamente agganciato dalla leva di ritegno nella parte posteriore del bocchettone (fig. 10). Una volta in posizione, verificate l aggancio del caricatore tentando di ruotarlo in avanti e all indietro e tirandolo verso il basso, per assicurare che sia perfettamente inserito nel bocchettone. 13

14 Rimozione del caricatore spingere in avanti e tener premuta la leva di sgancio, mentre si ruota contestualmente il fondello del caricatore in avanti, finché la parte posteriore del caricatore non è fuoriuscita dal bocchettone (fig. 11). Sempre tenendo la leva spinta in avanti, continuare a ruotare in avanti il fondello del caricatore, tirandolo anche verso il basso, finché non sia completamente fuoriuscito dal bocchettone (fig. 12). Se la leva non viene mantenuta in posizione avanzata dopo che la parte posteriore del caricatore è stata sganciata, il caricatore può essere comunque rimosso, ma l operazione richiederà una forza maggiore. 14

15 Caricamento e sparo (con il caricatore) Impratichitevi con questo importante aspetto del maneggio con l arma scarica, finché non sarete in grado di eseguire ogni passaggio descritto qui sotto con abilità e confidenza. Prima di eseguire qualsiasi operazione con l arma, però, leggete prima completamente questo manuale. La procedura comincia con l arma SCARICA e senza caricatore. 1. Accertatevi che la volata sia puntata in direzione sicura (regola 2 del maneggio in sicurezza delle armi) 2. Prima di inserire il caricatore carico, bloccate l otturatore in apertura con l apposito piolo. Controllate che la camera sia vuota. INSERITE LA SICURA (fig. 3). 3. Caricate il caricatore con il numero desiderato di cartucce. 4. Inserite il caricatore nel bocchettone, e immediatamente 5. Arretrate la manetta di armamento e rilasciatela, facendo scattare in chiusura l otturatore spinto dalla propria molla. La prima cartuccia sarà sfilata dal caricatore e camerata. ATTENZIONE: se le cartucce non vengono alimentate fluidamente dal caricatore nella camera, NON usate l arma finché non avete risolto il problema. 6. L arma ora è carica e c è il colpo in canna. Controllate che la sicura sia inserita. 7. Quando siete pronti al fuoco, disinserite la sicura. ATTENZIONE: non toccate il grilletto finché non siete effettivamente pronti a sparare. Tenete la sicura inserita finché non state sparando. 8. L arma spara un colpo ogni volta che viene premuto il grilletto, finché il caricatore non è vuoto. Una parte dei gas propulsivi della polvere è utilizzata per arretrare l asta di armamento e l otturatore, provocando così l estrazione e l espulsione del bossolo, l armamento del cane e la cameratura del colpo successivo. ATTENZIONE TIRO L otturatore si apre e si chiude velocemente durante il tiro. Tenete il viso e le mani lontane. I bossoli caldi e i gas di sparo vengono espulsi con violenza e possono ustionarvi. L arma deve essere fatta sparare tenendola sulla spalla destra. Indossate sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche. 15

16 L OTTURATORE SI MUOVE VELOCEMENTE BOSSOLI CALDI IN ESPULSIONE 9. Immediatamente dopo aver sparato un colpo, se non si intende spararne un altro subito, inserite la sicura mentre l arma è ancora puntata verso il bersaglio. La sicura deve essere inserita non appena completata la sessione di tiro, e deve restare inserita sempre, tranne quando l arma è rivolta al bersaglio durante il tiro. 10.Quando l ultima cartuccia del caricatore è stata sparata, l otturatore resterà automaticamente bloccato in apertura. ATTENZIONE: le armi semiautomatiche hanno aste di armamento che seguono il moto dell otturatore. Quindi, non posizionate le dita o il volto in modo che queste componenti possano colpirvi quando l arma spara. ATTENZIONE MANEGGIO Se l arma cade o viene urtata con la sicura disinserita, può sparare. Tenete la camera vuota finché non state sparando! Tenete la sicura inserita finché non state sparando! Ogni arma può sparare se cade. ATTENZIONE TIRO PROLUNGATO La carabina Ruger Mini 14 funziona a otturatore chiuso. Il tiro prolungato può surriscaldare la canna e causare l autoaccensione delle munizioni (determinata dal riscaldamento della cartuccia in canna). Questa autoaccensione richiede un certo periodo di tempo, dopo che si è sospeso il tiro. Scaricate sempre l arma dopo aver concluso il tiro. Una canna calda può causare l autoaccensione della cartuccia nella camera. Caricamento e sparo (senza caricatore) L arma può essere usata a colpo singolo, se non c è il caricatore o per ragioni di addestramento. Per fare ciò, seguire il passaggio 1 della precedente procedura, quindi inserire manualmente una cartuccia in camera e seguire i passaggi 5 e 6, senza pensare al caricatore. Notare che l otturatore non resterà automaticamente bloccato in apertura dopo l espulsione del bossolo. Tra un colpo e l altro, inserire la sicura. ATTENZIONE SCARICAMENTO Poiché l arma può essere usata a colpo singolo, sparerà anche se non c è il caricatore, se c è un colpo in canna. La rimozione del caricatore NON scarica l arma! Per scaricarla, PRIMA rimuovere il caricatore, QUINDI arretrare l otturatore per espellere la cartuccia e ISPEZIONARE visivamente la camera. La sicura deve sempre essere inserita quando si carica o si scarica l arma. L ARMA SPARA ANCHE SENZA CARICATORE Scaricare l arma ATTENZIONE: la sequenza deve essere eseguita esattamente nell ordine indicato. In caso contrario, nella camera potrebbe trovarsi accidentalmente una cartuccia! 1. Tenere la volata puntata in direzione sicura e le dita lontane dal ponticello. Inserire la sicura. 2. Rimuovere il caricatore. RICORDARE che anche se il caricatore è rimosso, una cartuccia eventualmente in camera può essere sparata! 3. Arretrare a fondo corsa l otturatore, estraendo ed espellendo la cartuccia in camera. Quando l otturatore è completamente arretrato, premere sul piolo di arresto e lasciar tornare leggermente in avanti l otturatore, fino a che rimane bloccato in apertura contro il dispositivo di arresto. 4. Controllare due volte che la camera sia effettivamente vuota. 5. L unica arma sicura è quella in cui l otturatore è aperto, la camera e il caricatore sono vuoti. 16

17 Corretta sequenza di scaricamento. Ricaricare l arma 1. Dopo aver sparato tutte le cartucce nel caricatore e nella camera, l otturatore resterà aperto. Tenere l arma puntata in direzione sicura. Inserire la sicura. La ricarica si esegue spingendo in avanti la leva di sgancio del caricatore con il pollice o l indice. Il caricatore cadrà dall arma, con il suo stesso peso. Per evitare danni, non lasciatelo cadere per terra a meno che la ricarica in velocità non sia assolutamente necessaria. 2. Inserite un caricatore carico. ATTENZIONE: il dispositivo di arresto dell otturatore è trattenuto in posizione da una molla. Quindi, se c è un caricatore carico nell arma e quest ultima viene urtata, l otturatore può scattare da solo in chiusura camerando la cartuccia. 3. Rilasciate l otturatore arretrando e rilasciando la manetta di armamento. La cartuccia sarà inserita in camera con la chiusura dell otturatore. ATTENZIONE: l arma è pronta al fuoco una volta che l otturatore scatta in avanti. Se l arma non deve essere impiegata subito, lasciate la sicura inserita. Quando si è pronti al fuoco, disinserite la sicura e riprendete il tiro, reinserendola ogni volta che si cessa il fuoco, anche per un momento. Estrarre ed espellere la cartuccia camerata Quando si spara un colpo, la stessa pressione dei gas che spinge il proiettile in avanti agisce attraverso il sistema di presa gas, spingendo all indietro l asta di armamento e l otturatore. Questo causa l estrazione e l espulsione del bossolo. Se la cartuccia non parte o se il tiratore vuole espellere la cartuccia manualmente, seguite la procedura di scaricamento indicata sopra. Quando la manetta di armamento viene azionata, può esserci un difetto di estrazione della cartuccia dalla camera, o un difetto di espulsione. Questi difetti sono generalmente causati dal fatto che la manetta non viene arretrata con il necessario vigore. Per evitare problemi, il tiratore deve: 17

18 1. Ispezionare visivamente la camera e la faccia dell otturatore dopo aver aperto l otturatore medesimo per espellere una cartuccia. Se l asta di armamento non viene arretrata con forza, la cartuccia può essere espulsa nell area del caricatore o restare agganciata alla faccia dell otturatore, per mezzo dell estrattore. 2. Pulire approfonditamente la camera e l estrattore, ogni volta che è necessario. Se c è un caricatore vuoto nell arma quando si arretra l otturatore per estrarre la cartuccia, quest ultima può cadere sulla sommità del caricatore o restare agganciata alla faccia dell otturatore, con la conseguenza che, riportando l otturatore in chiusura, la cartuccia sarà nuovamente camerata! RICORDATE sempre di rimuovere il caricatore prima di scaricare la camera, e controllare visivamente che non siano rimaste cartucce nell arma. Rimuovere un ostruzione nella canna Le carabine come la Mini 14 Ranch e la Mini Thirty sono particolarmente suscettibili di danni se si spara con la canna ostruita. Eccesso di olio, grasso, acqua o pioggia può formare un ostruzione, che può causare danni e lesioni personali. Se sospettate che l arma abbia un eccesso di olio o grasso nella canna, o se può essere rimasta esposta all umidità, o alla pioggia, o alla neve che possono essere entrati nella canna, aprite l otturatore e pulite la canna. Ispezionata visivamente l anima della canna per assicurarvi che sia completamente pulita. ATTENZIONE CANNA OSTRUITA Prima di sparare con la vostra carabina Ruger Mini 14 Ranch o Mini Thirty, assicuratevi che la canna sia libera. In caso contrario, sparare con la canna ostruita può causare gravi danni all arma e serie lesioni al tiratore e agli astanti. Una mancata partenza del colpo o un rumore dello sparo anormale è sempre un segnale importante per cessare il fuoco immediatamente e, dopo aver atteso almeno un minuto, esaminare la camera e la canna. Non è sufficiente arretrare l otturatore ed esaminare la camera. Dovete rimuovere il caricatore, liberare la camera, bloccare l otturatore in apertura e ispezionare l anima della canna visivamente e con una bacchetta se necessario, per accertare che sia libera da ostruzioni. Se non identificate e rimuovete un ostruzione, si possono verificare gravi danni al tiratore e agli astanti, e danni all arma. NON CERCATE DI SPARARE FUORI UN OSTRUZIONE NELLA CANNA Il tiratore deve sapere che un proiettile bloccato in canna è una forma piuttosto comune di ostruzione. Di seguito, ecco alcune informazioni su come un proiettile può restare in canna e come deve essere rimosso, con attenzione. 1. Allo sparo, il proiettile può restare bloccato in canna se la cartuccia non contiene polvere, o se la polvere non si accende e solo l innesco si accende, producendo una spinta sufficiente a spingere il proiettile per un tratto lungo la canna. 2. Il proiettile può restare bloccato in canna anche se si estrae una cartuccia dalla camera (scaricando l arma). Se il proiettile non è crimpato con forza al bossolo, infatti, può restare in canna, e solo il bossolo viene estratto. L esperienza indica che le due condizioni descritte si verificano in particolare con le munizioni ricaricate. Se si verifica uno di questi due casi, procedete come segue con l arma puntata in direzione sicura: a. Se il cane è armato, inserite la sicura. b. Rimuovete il caricatore. c. Arretrate l otturatore e bloccatelo in apertura con l apposito piolo. L arretramento causerà l estrazione del bossolo. Accertatevi che la sicura sia inserita. d. Controllate la camera per verificare che non vi siano bossoli. In caso contrario, estraeteli prima di procedere oltre. 18

19 e. Dopo aver verificato che l arma sia scarica, ispezionate la canna dalla volata. Se la canna è ostruita, inserite una bacchetta del diametro corretto (senza scovoli o crune) e rimuovete il proiettile. Se il proiettile non si rimuove facilmente, può essere necessario picchiettare il manico della bacchetta. Se anche in tal modo il proiettile non si muove, portate l arma da un armiere. NON cercate di rimuovere il proiettile sparando una cartuccia a salve, o una cartuccia nella quale sia stato rimosso il proiettile, o in qualsiasi altro modo che non sia con la bacchetta. Accertatevi che i residui di polvere siano stati rimossi dalla canna e dal meccanismo prima di inserire la bacchetta nella canna. MAI cercare di sparare con una ostruzione in canna! f. Ispezionate la canna per accertare che sia libera di particelle di polvere incombusta o altri residui. Pulite il caricatore, il bocchettone e le altre aree del meccanismo dai granelli di polvere. È assolutamente essenziale che i passaggi da a a f siano seguiti se c è anche solo il sospetto che il proiettile sia bloccato in canna, in seguito alle situazioni di cui ai punti 1 e 2. Ricordate che il proiettile può bloccarsi nella canna all inizio delle rigature, consentendo perciò la cameratura di un altra cartuccia e la completa chiusura dell otturatore. Questo può far sì che il proiettile bloccato in canna spinga il proiettile della cartuccia successiva dentro il bossolo, dando l impressione al tiratore che la cartuccia sia stata camerata normalmente. Controllate sempre la presenza di eventuali ostruzioni se riscontrate difficoltà nel camerare una cartuccia, difetti di espulsione, mancate accensioni o un suono anomalo durante lo sparo. I ricaricatori devono usare solo proiettili con solco di crimpaggio e crimparli saldamente al bossolo. NOTA: Sturm Ruger non raccomanda l uso di munizioni ricaricate. Come risolvere gli inceppamenti Prima di fare qualsiasi cosa, studiare la situazione per determinare la natura dell inceppamento e il modo migliore per risolverlo. Qualsiasi arma semiautomatica può avere un inceppamento. Se ciò si verifica: 1. Accertarsi che la volata sia puntata in direzione sicura e che la sicura sia inserita. 2. Mentre si cerca di liberare una cartuccia inceppata, non usare alcun tipo di utensile che possa agire come un percussore e provocare l accensione se urta l innesco. Mai usare una cartuccia come utensile. 3. Dopo aver risolto l inceppamento, ispezionare il meccanismo per determinare se la causa siano sporcizia o residui. Un eccesso di lubrificante o grasso può causare problemi di alimentazione. L accumulo di grasso, sporco o granelli di polvere nel caricatore può contribuire a problemi di alimentazione. 4. Dopo aver risolto l inceppamento, Tutte le cartucce rimosse dall arma devono essere ispezionate. Smaltite in sicurezza tutte le cartucce ammaccate o con i proiettili allentati o non posizionati correttamente nel bossolo. 5. Se sembra che l arma e il caricatore non siano difettosi e che l inceppamento sia stato causato dalla cartuccia, cambiate tipo di cartuccia. 6. Se nessuna delle procedure indicate consente un funzionamento fluido dell arma. Non usatela finché non alimenta correttamente. L arma deve essere portata a un armiere. Altra precauzione: abituatevi a ispezionare i bossoli di risulta, di tanto in tanto. Se i bossoli risultano gonfi, o fessurati, interrompete l uso e portate l arma a un armiere. 7. Se una cartuccia o un bossolo resta incastrato tra otturatore e carcassa, inserite la sicura, arretrate l otturatore e bloccatelo in apertura. Rimuovete il caricatore e quindi la cartuccia o il bossolo inceppati. 8. Se c è un bossolo sparato nella camera, usate una bacchetta per spingerlo fuori. 9. Se c è una cartuccia nella camera, cercate di rimuoverla dalla culatta, anziché con una bacchetta dalla volata. Usate una bacchetta di ottone con estremità a cacciavite, agganciando la scanalatura sul fondello e sfruttando il bordo della culatta come fulcro di rotazione per forzare l estrazione. Prestate attenzione a non colpire l area dell innesco! Pulite vigorosamente con uno scovolo e solvente la camera, dopo aver risolto un qualsiasi inceppamento che abbia coinvolto la camera medesima. 19

20 Minimizzare i malfunzionamenti Tutte le armi semiautomatiche possono occasionalmente dar luogo a malfunzionamenti, quando una cartuccia non viene alimentata dal caricatore alla camera, o quando una cartuccia o un bossolo non vengono estratti ed espulsi correttamente. Per minimizzare la possibilità di questi problemi, il tiratore deve: 1. Usare munizioni del calibro corretto, caricate secondo gli standard industriali. Non usare cartucce deformate o ricaricate. 2. Pulire e lubrificare l arma in accordo con le istruzioni di questo manuale. 3. Se il meccanismo dà segni di non funzionare correttamente, o se una parte è danneggiata o rotta, non usare l arma. Fatela ispezionare e riparare. 4. Usate solo caricatori originali Ruger e caricateli con attenzione. Non superate la capacità prevista. 5. Non accompagnate la manetta di armamento durante il movimento in avanti dell otturatore. Quest ultimo deve scattare in avanti con la completa forza della molla di recupero. Se la cartuccia non viene camerata completamente, non battete sulla manetta di armamento per forzare l otturatore in chiusura. Piuttosto, arretrate il carrello, espellete la cartuccia e determinate la causa del problema. 6. Per minimizzare la probabilità che una cartuccia inceppata ricada nel caricatore, rimuovete quest ultimo PRIMA di arretrare l otturatore. Quando si estrae una cartuccia non sparata, orientate la parte destra dell arma verso il terreno, in modo che la gravità aiuti la cartuccia a cadere fuori. Arretrate sempre bruscamente la manetta, quando estraete una cartuccia. Fate attenzione che la cartuccia non venga espulsa con forza contro una superficie che possa colpire l innesco. Alterazioni all arma o l uso di caricatori o accessori non Ruger può causare malfunzionamenti. Se nessuna delle procedure indicate consente un funzionamento fluido e affidabile dell arma, non usatela e portatela a un armiere. ATTENZIONE MALFUNZIONAMENTI Una cartuccia può essere accesa anche se non è completamente camerata, se l innesco riceve un urto secco. Se una cartuccia si impunta o si inceppa quando viene camerata o quando viene sfilata dal caricatore verso la camera, non forzatela in camera premendo o urtando la manetta dell otturatore. L inceppamento è un segnale che impone di interrompere l uso dell arma finché non si è determinata la causa. La maggior parte degli inceppamenti in fase di alimentazione sono causati da un caricatore difettoso, o da cartucce difettose, o da un maneggio improprio. Qualsiasi sia la causa, il tiratore deve prima di tutto riconoscere che gli inceppamenti possono tradursi in una situazione potenzialmente molto pericolosa, che può causare l accensione della cartuccia prima che venga camerata. Se questo avviene, la cartuccia si romperà e i suoi frammenti saranno proiettati fuori dall arma con forza sufficiente da causare lesioni. Indossare sempre occhiali e protezioni acustiche! Tenere lontana la faccia dalla camera! COLPIRE L INNESCO FA SCOPPIARE LA CARTUCCIA ATTENZIONE SMONTAGGIO Scaricare sempre l arma prima di procedere con pulizia, lubrificazione, smontaggio o rimontaggio. SCARICARE PRIMA DELLA PULIZIA Smontaggio Assicurarsi che l arma sia scarica! Un video on-line con la dimostrazione dello smontaggio e del rimontaggio della carabina Mini 14 Ranch è disponibile cliccando su News & resources, quindi Videos e Ruger tech tips dal sito com. Anche se le carabine Mini 14 e Mini Thirty possono essere smontate, rimontate e pulite in qualsiasi 20

21 ambiente, è preferibile eseguire questa procedura su un bancone da lavoro o un tavolo con superficie coperta. Un pezzo di tappetino o una vecchia tovaglia serviranno al caso. La copertura servirà a impedire che l arma scivoli o si graffi. 1. Con l arma puntata in direzione sicura e la sicura inserita, rimuovete il caricatore premendo la leva di sgancio e afferrando il caricatore verso il basso e in avanti (fig. 13). 2. Arretrate la manetta a fondo corsa e rilasciatela. Assicuratevi che la sicura sia inserita (fig. 14). NOTA: il cane deve essere armato per poter inserire la sicura e per procedere con lo smontaggio e il rimontaggio. Controllate ancora che la camera sia vuota! 3. Rovesciate l arma e inserite una bacchetta di circa 6 mm di diametro, un cacciavite o un altro utensile simile nel foro nella parte posteriore del ponticello, usandolo come leva per sbloccare il ponticello dalla sua posizione di chiusura (fig. 15). ATTENZIONE: NON usate una cartuccia per sbloccare il ponticello, perché in tal modo si potrebbe allentare il proiettile dal bossolo. 21

22 4. Rimuovete l intero gruppo di scatto sollevandolo (fig. 16). Attenzione a non rovinare il calcio quando si rimuove o si reinserisce il pacchetto di scatto. 5. Rimuovete il gruppo canna-carcassa dal calcio, sollevando l estremità posteriore della carcassa e sfilando il calcio all indietro, fuori dal suo aggancio con il blocco di presa gas (fig. 17). 6. Afferrate l asta guidamolla e la molla di recupero e spingetele leggermente in avanti, comprimendo un pochino la molla fino a poter sganciare l asta dalla carcassa. A questo punto, sollevate l asta guidamolla e la molla e rimuoveteli all indietro (fig. 18a e 18b). ATTENZIONE: la molla è sotto forte tensione, usate protezioni per gli occhi e cautela durante lo smontaggio e il rimontaggio, per evitare che molla e guidamolla vengano proiettati via causando danni. 22

23 7. Arretrate la manetta di armamento, allineando la camma di scorrimento sull asta di armamento con la tacca di smontaggio sulla carcassa. Fate passare la camma attraverso la tacca di smontaggio e ruotate l asta di armamento verso l alto, fuori dalla carcassa (fig. 19). 8. La piastrina di copertura del dispositivo di arresto otturatore può essere rimossa picchiettandola verso il basso (con un punzone in metallo morbido) nel punto a (fig. 20). Una volta rimossa la piastrina, si preme il piolo b, consentendo così alla leva c di poter essere sfilata. 23

24 9. Si arretra e si ruota l otturatore fino a poterlo estrarre dalla carcassa, allineando il prolungamento del percussore con lo scasso nella parte inferiore della carcassa medesima (fig. 21). NOTA: può essere necessario far oscillare l otturatore per ottenere il corretto allineamento del prolungamento del percussore con lo scasso, e poterlo così rimuovere. La rimozione del dispositivo di arresto otturatore non è necessario per l ordinaria manutenzione. 24

25 NOTA: le carabine Ruger Mini 14 e Mini Thirty sono come il Garand M1 e altri tipi di carabine semiautomatiche, nelle quali il cane può abbattersi se si preme il grilletto, anche quando l otturatore è parzialmente arretrato. È importante quindi sapere che il percussore non può comunque entrare in contatto con la cartuccia se l otturatore non è completamente in chiusura. La rimozione del gruppo di presa gas non è necessaria né consigliabile. Il gruppo di presa gas è installato di fabbrica utilizzando speciali utensili. Cercare di rimontarlo senza gli utensili speciali, può danneggiarlo e causare malfunzionamenti all arma. Ulteriori smontaggio non sono necessari per l ordinaria pulizia, e devono essere eseguiti solo da personale qualificato. Rimontaggio Ancora, verificate che arma e caricatore siano scarichi! 1. Rimontaggio dell otturatore nella carcassa: a. L otturatore può essere reinserito nella carcassa tenendolo angolato di circa 45 gradi, con la sua estremità posteriore rivolta verso il basso. Bisogna inserire la coda del percussore attraverso lo scasso nella carcassa, quindi far oscillare l otturatore finché la sua estremità posteriore non entra comodamente nella carcassa. Quindi, lo si spinge in avanti in posizione di chiusura. Deve poter ruotare e muoversi liberamente. b. Se avete rimosso la leva di arresto otturatore (passaggio 8), bisogna reinserire il piolo caricato a molla nel suo foro sulla sommità della carcassa. Si preme il piolo finché lo scasso rettangolare laterale si allinea con il foro tondo sul lato sinistro della carcassa. ATTENZIONE! Il piolo è caricato a molla e può causare lesioni se rilasciato inavvertitamente. Tenendo il piolo in posizione, si inserisce la leva di arresto otturatore finché la sua propaggine rettangolare non si inserisce nello scasso rettangolare sul piolo. Far scorrere verso l alto la piastrina (spingendo leggermente con un cacciavite, se necessario), completa il rimontaggio del sistema di arresto otturatore. Assicuratevi che il dente triangolare sulla piastrina sia rivolta verso l esterno dell arma e con il vertice verso il basso. 2. Rimontaggio delle altre parti del gruppo canna-carcassa: a. Arretrate l otturatore e reinserite l asta di armamento, ruotando la manetta di armamento verso l alto e facendo sì che il profilo inclinato sul lato interno combaci con il rullo sull aletta destra dell otturatore, e che la camma di scorrimento all estremità posteriore dell asta di armamento si inserisca nella tacca sul lato destro della carcassa. b.portate in avanti l asta di armamento, assicurando che il pistone di presa gas si inserisca nel foro frontale dell asta di armamento. c. Rimontate la boccola reggi spinta della molla di recupero (l estremità aperta rivolta in avanti) e la sua relativa spina di ritegno. La spina deve trovarsi al di sotto dei fori di riscontro su entrambi i lati. Assicuratevi che resti al suo posto per il passaggio successivo. d. Tenete la carcassa rovesciata, come in fig. 18b. Con cautela, inserite la molla di recupero nel foro nella parte posteriore dell asta di armamento, e comprimetela quel tanto che basta per far sì che l asta guidamolla possa essere inserita nella boccola reggi spinta (il prolungamento dell asta guidamolla deve trovarsi tra la spina trasversale della boccola e la canna). ATTENZIONE: la molla è sotto forte compressione durante questo passaggio è può essere proiettata con forza considerevole, causando lesioni. Tenetela sotto controllo e procedete con cautela. 3. Rimontaggio finale: a. Rimontate il calcio inserendone l estremità anteriore nel blocco di presa gas, con leggera angolazione. Quando il calcio è correttamente inserito nel blocco di presa gas, può essere fatto basculare fino al completo contatto con la carcassa. 4. NOTA: Per l adeguata lubrificazione delle parti e per prevenire la ruggine è richiesta una quantità minima di olio. L eccesso di olio attrae particelle di polvere e sporco e può congelare nei climi freddi, interferendo con il funzionamento affidabile dell arma. 25

26 b. Inserite il pacchetto di scatto, con la sicura inserita, nel calcio (il cane deve essere armato). Quando è completamente inserito, ruotate il ponticello in posizione di bloccaggio. Quando è agganciato correttamente, si sentirà un click. Manovrate la manetta di armamento e la sicura un po di volte, per assicurarvi che l arma sia correttamente assemblata. Reinserite la sicura. c. Reinserite il caricatore e arretrate l otturatore, verificando che resti bloccato in apertura automaticamente. Rimozione e reinserimento dell astina in fiberglass 1. Assicuratevi che l arma non contenga cartucce e sia rivolta in posizione sicura. 2. Rimuovete il caricatore, lasciando l otturatore in posizione di chiusura. 3. Con l arma appoggiata su un lato, applicate una pressione con entrambi i pollici sulla proiezione inferiore dell astina, nell area della molla di ritegno (la molla è collocata sotto la propaggine circolare sulla sommità dell astina). La pressione dovrà essere sufficiente a sollevare la porzione posteriore dell astina copricanna. 4. Per sostituire l astina copricanna, Inserite l estremità anteriore dell astina sotto la parte superiore del blocco di presa gas (più avanti possibile) e spingete l astina contro la canna. Ispezione e cura del caricatore Controllate il caricatore con frequenza. L elevatore deve muoversi liberamente e avere adeguata spinta dalla molla, in modo che ciascuna cartuccia sia sollevata velocemente in posizione di alimentazione. Per testare la tensione della molla, caricate una cartuccia nel caricatore e, quindi, spingete con fermezza sul bossolo. Rimuovete il dito velocemente, la cartuccia deve sollevarsi istantaneamente in posizione di alimentazione. Se non succede, il caricatore deve essere pulito. Se anche la pulizia non ripristina la corretta spinta, non usatelo (NOTA: dopo il test, rimuovete la cartuccia!). Quando è necessaria la pulizia, usate un solvente che non aggredisca i metalli o le componenti polimeriche del caricatore. Il caricatore si smonta inserendo un piccolo cacciavite nel foro sul fondello, e premendo la piastrina di ritegno. CON CAUTELA, usate il cacciavite per spingere all indietro il fondello del caricatore, premendo al contempo la piastrina di ritegno. Dopo che il fondello è stato fatto scivolare fuori dal caricatore, CON CAUTELA sollevate l estremità posteriore della piastrina di ritegno in modo che le sue due alette possano essere fatte scivolate fuori dalla parte posteriore del caricatore. A quel punto, CON CAUTELA, rimuovete la piastrina. ATTENZIONE! È sotto tensione della molla del caricatore. La molla e l elevatore possono, a questo punto, essere rimossi dalla parte inferiore, completando lo smontaggio. Dopo che il caricatore è stato imbevuto di solvente per allentare le sostanze estranee, scuotetelo vigorosamente (con l apertura di caricamento lontana da voi) per rimuovere il solvente e i residui. Il rimontaggio si esegue agganciando la molla al foro dell elevatore, sul lato destro. Si reinserisce questo insieme dentro il corpo caricatore. Con attenzione, si comprime la molla e si fa scorrere la piastrina di ritegno dalla parte posteriore. A questo punto, basta premere il ritegno e far scorrere il fondello dalla parte posteriore, al suo posto. 26

27 Fig. 22. Vista esplosa delle componenti del caricatore.223 Remington della Mini 14 Ranch. L illustrazione serve a comprendere la relazione reciproca e i nomi delle componenti. Traduzione: Magazine shell: corpo del caricatore Magazine follower: elevatore Magazine spring: molla Magazine bottom retainer: piastrina di ritegno Magazine bottom: fondello. Cura e manutenzione ATTENZIONE: prima di pulire l arma, accertarsi che quest ultima e il caricatore non contengano cartucce. A intervalli regolari, o quando l arma è stata esposta a sabbia, polvere, umidità estrema, condensa, immersione in acqua o altre condizioni avverse, è necessario smontarla, pulirla e lubrificarla. La corretta manutenzione periodica è essenziale al funzionamento affidabile di qualsiasi arma. Un video on-line con la dimostrazione della corretta procedura di pulizia della Mini 14 Ranch è disponibile cliccando su News & resources, Videos e Ruger tech tips dal sito 27

28 Per la pulizia, procedere come segue: 1. Smontare l arma come indicato in questo manuale. 2. Con una bacchetta, passate una pezzuola umettata di solvente nella canna diverse volte. Quindi, passate nella canna lo scovolo umettato di solvente, fino a rimuovere tutte le materie estranee dalla canna e dalla camera. Asciugate la canna con una pezzuola pulita ed esaminatela. I residui nella canna possono ridurre la precisione, e l accumulo di grasso nella camera può interferire con la corretta alimentazione. 3. Usate una pezzuola umida di solvente per rimuovere i residui di sparo da tutte le superfici raggiungibili dentro l azione. Dopo la pulizia, passate una pezzuola asciutta nella canna, seguita da un altra leggermente unta. Sfregate tutte le superfici con un panno asciutto, quindi con un panno leggermente unto. ATTENZIONE LUBRIFICAZIONE Sparare una carabina con olio, grasso o altri materiali che ostruiscono anche solo parzialmente la canna può causare danni all arma e serie lesioni al tiratore e agli astanti. Non spruzzare o applicare lubrificanti direttamente sulle cartucce. Se la carica di lancio delle cartucce è contaminata dal lubrificante, potrebbe non accendersi, ma l energia dell innesco potrebbe essere sufficiente a spingere il proiettile in canna e bloccarlo. Sparando il colpo successivo, la carabina potrebbe danneggiarsi e causare serie lesioni o la morte del tiratore o degli astanti. Usate correttamente i lubrificanti. Siete responsabili della corretta cura e manutenzione della vostra arma. UNA LUBRIFICAZIONE IMPROPRIA DISTRUGGE LE ARMI. Cura delle carabine in acciaio inox Le armi in acciaio inox sono relativamente più resistenti alla corrosione di quelle in acciaio brunito. Comunque, nell interesse del corretto funzionamento e della miglior durata, devono essere frequentemente ispezionate e pulite, lubrificate e ricevere un protettivo dalla ruggine se necessario. Alcune volte è possibile notare uno sbiadimento delle superfici, risultante dalla traspirazione della pelle o dal contatto con certi tipi di custodie. Con l esposizione dell arma a umidità, aria salmastra o prodotti chimici, si può anche formare la ruggine. Uno scolorimento poco accentuato può essere rimosso trattando l area con una gomma per cancellare o un pulitore per metalli. Quando si usano prodotti abrasivi, procedere con cura e usare una leggera pressione per uniformare le aree trattate con quelle che non avevano subito la scoloritura. Le superfici esposte dell arma devono essere pulite e asciugate dopo ogni uso o dopo l esposizione a condizioni avverse. Se l arma deve essere riposta, coprirla con un leggero strato di olio o conservante. Quando l arma è in uso continuo, e la presenza di olio o grasso può essere un problema, le superfici esterne possono essere trattate (dopo la pulizia) con le cere in pasta specifiche per i metalli. Applicare la cera con parsimonia, lasciarla asciugare e quindi sfregare leggermente con un panno morbido. Quando si applica la cera, assicurarsi che non penetri nel meccanismo o nelle parti funzionali, o nella canna. Conservazione Le armi non devono essere riposte cariche! UTILIZZATE IL SISTEMA DI BLOCCO FORNITO CON LA CARABINA PER RENDERLA INUTILIZZABILE PER LA CUSTODIA. NON tenere l arma in custodie di cuoio. Il cuoio attrae l umidità, anche se può apparire perfettamente asciutto. 28

29 ATTENZIONE CONSERVAZIONE mai conservare l arma in modo che possa essere agevolmente rimossa. Le armi devono sempre essere custodite in sicurezza e scariche, fuori dalla portata di bambini ed estranei. Usate il sistema di blocco fornito con l arma per la custodia. L uso di un sistema di blocco o un lucchetto è solo uno degli aspetti di una custodia responsabile delle armi. Per aumentare la sicurezza, le armi devono essere custodite scariche in luoghi separati dalle munizioni e inaccessibili a bambini e persone non autorizzate. CUSTODITE L ARMA AL SICURO E SCARICA Applicazione degli anelli Ruger per l ottica Ciascun anello Ruger per ottica è costituito da un insieme composto da una base e una metà superiore. Non scambiate le parti di due diversi anelli, perché non sono intercambiabili. Nella parte inferiore della base di ciascun anello c è un rampone, collocato fuori dall asse di simmetria rispetto alla parte anteriore e posteriore dell anello. Il rampone è più vicino alla parte anteriore. Tenendo presente la posizione del rampone, l anello può essere correttamente accoppiato in modo da avere la parte frontale dell anello rivolta verso la volata. 1. Smontate un anello e rimontatelo sul corpo dell ottica, tra la torretta e l oculare. Ricordate, il rampone sotto la base deve essere rivolto verso il davanti dell ottica. 2. Installate le quattro viti, senza serrarle. 3. Smontate l altro anello e installatelo nella porzione anteriore del tubo dell ottica, con il rampone rivolto sempre in avanti. Installate le quattro viti, anche in questo caso senza serrare. 4. Montate i due anelli sull azione, con i ramponi che ingaggiano i recessi sulla superficie dell azione. Serrate le viti laterali in modo che gli anelli siano saldamente bloccati contro le sedi semicircolari sui lati dell azione. 5. Ruotate il cannocchiale in modo da allineare correttamente il reticolo e fatelo scorrere fino a trovare la corretta distanza focale. Quindi, serrate le otto viti superiori un po alla volta per ciascuna, per serrare il corpo dell ottica. 6. Tarate l ottica secondo le istruzioni fornite dal produttore. Regolazione delle mire (non si applica al modello Mini 14 Target) I tiri di prova per tarare le mire metalliche devono essere eseguiti tirando dal bancone e a distanza nota. Rappresentazione delle mire sul bersaglio Il mirino è allineato con il centro della diottra e la parte inferiore del barilotto del bersaglio deve essere tangente alla sommità del mirino. 29

30 Regolazione in brandeggio: 1. Allentare la vite di regolazione e frizione (in senso antiorario, con una chiave Allen di 5/64) sul lato della diottra verso cui si intende spostare la diottra medesima (quindi, se si vuole spostare la diottra verso destra, allentare la vite destra e viceversa, fig. 23a e 23b). Non è necessario fare un giro completo, basta anche una frazione di giro. Una completa rotazione della vite sposterà il punto di impatto di 125 mm a 100 metri. 2. Serrare la vite di regolazione e frizione sul lato opposto (fig. 23a e 23b). La diottra si sposterà fino a contrastare contro la vite allentata nel passaggio 1. Per spostare il punto di impatto verso destra, bisogna spostare la diottra verso destra. Fig. 23a. Aperture: diottra: Windage : vite di regolazione in brandeggio e di frizione (una su ogni lato). Per spostare il punto di impatto verso sinistra, bisogna spostare la diottra verso sinistra. 30

31 Regolazione in elevazione: 1. Allentare una delle due viti di regolazione in brandeggio e frizione di un giro completo (solo una delle due, in modo che si possa poi ripristinare la taratura in brandeggio originale). 2. Regolare la diottra ruotandola di incrementi di mezzo giro. Ruotando la diottra in senso orario se ne provoca l abbassamento (e quindi l abbassamento del punto di impatto). Ruotandola in senso antiorario se ne provoca il sollevamento (e quindi il sollevamento del punto di impatto, fig. 24a e 24b). Ogni mezzo giro, il punto di impatto si sposterà di circa 30 mm a 100 metri. 3. Serrare nuovamente la vite di regolazione in brandeggio e frizione, che era stata allentata nel passaggio 1 (fig. 24a e 24b). La diottra si appoggerà contro l altra vite e sarà allineata nella sua posizione. ATTENZIONE: non serrate le viti di regolazione in brandeggio se la diottra è ruotata in una posizione intermedia, perché ciò danneggerà la filettatura. 31

32 Regolazione della lunghezza del calcio (modello Target) Ogni carabina Mini 14 Ranch target viene fornita con tre spaziatori di 12,7 mm (uno montato sull arma, gli altri due confezionati a parte) che consentono di regolare la lunghezza del calcio da 355 a 394 mm con incrementi di 12,7 mm. Con il singolo spaziatore installato di fabbrica, la lunghezza del calcio è di 368 mm. Per regolare la lunghezza del calcio, basta semplicemente aggiungere o togliere spaziatori, a piacere. Per aggiungere o togliere gli spaziatori, bisogna usare la chiave Allen fornita con l arma, per rimuovere le viti del calciolo (fig. 25). A quel punto basta aggiungere (sovrapponendoli) o togliere spaziatori fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Infine, si riapplica il calciolo e si rimettono le viti con la chiave Allen. È bene prestare attenzione a non serrare troppo le viti, che devono essere solo bloccate al loro posto con mezzo giro dopo che le teste sono entrate in contatto con il calciolo. Fig. 25: spaziatori, calciolo, viti del calciolo. Regolazione dello smorzatore armonico (solo modello Mini 14 Target) Lo smorzatore armonico è regolabile, per massimizzare la precisione con un particolare tipo di palla o di caricamento. È possibile sperimentare varie posizioni, fino a determinare quella ottimale per la cartuccia scelta. Le quattro viti sullo smorzatore fissano quest ultimo alla canna, impegnando alcune scanalature elicoidali. Per regolare lo smorzatore, basta svitare di mezzo giro le quattro viti, e ruotare lo smorzatore facendolo così scorrere su e giù per la canna. Ruotando lo smorzatore in senso antiorario lo si sposta verso la volata (fig. 26), ruotandolo in senso orario lo si sposta lontano dalla volata (fig. 27). 32

33 Ruotando lo smorzatore in senso antiorario, si allontana dalla volata Ruotando lo smorzatore in senso orario, si avvicina alla volata Manutenzione dello smorzatore armonico (solo modello Mini 14 Target) È necessario verificare periodicamente il serraggio delle quattro viti di tenuta, per assicurare la massima precisione. Si raccomanda di serrare le viti prima di ogni sessione di tiro, e periodicamente ogni 100 colpi. ATTENZIONE! Una rimozione impropria dello smorzatore può causarne l allentamento durante il tiro. Istruzioni per la rimozione e l installazione dello smorzatore armonico (solo modello Mini 14 Target) Per rimuovere lo smorzatore armonico, si allentano le quattro viti di tenuta di tre giri completi. Si fa scorrere lo smorzatore via dalla volata. NOTA: mai rimuovere completamente le viti di tenuta dallo smorzatore. Per installare nuovamente lo smorzatore, lo si fa scorrere sopra la volata fino alla posizione desiderata, quindi si serrano le viti di tenuta sulle scanalature elicoidali sulla canna. NOTA: lo smorzatore deve essere investito sulla volata a sufficienza da consentire alle viti di tenuta di impegnare le scanalature elicoidali. 33

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni P 26 Manuale di istruzioni P 26 B&T p26 Manuale di istruzioni B&T P26 Indice 1. Norme generali 1.1. Norme di sicurezza 1.2. Norme di manutenzione 2. Scheda tecnica 2.1. Descrizione generale 2.2. Nomenclatura

Dettagli

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni Per i mini-revolver North american arms.22 magnum,.22 long rifle,.22 short,.17 Hmr,.17 Mach 2 Mini-master e Black widow Congratulazioni!

Dettagli

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni KK300 Manuale di istruzioni Walther Kk300 Manuale di istruzioni 2 Precauzioni nel maneggio delle armi ATTENZIONE Mai dimenticare che anche la più sicura delle armi può essere pericolosa per voi e per gli altri

Dettagli

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder Manuale di istruzioni Mini revolver Sidewinder ! MINI REVOLVER SIDEWINDER Revolver North American Arms Sidewinder Manuale di istruzioni Questo manuale è un addendum rispetto al manuale di istruzioni del

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. Pistola KH9 Manuale di istruzioni Pistola KH9 Pistola KH 9 Manuale per la pistola B&T Kh9 calibro 9x21 Prodotta da B&T Ag, Svizzera 2 Pistola KH 9 Indice 1. Procedure generali 1.1. Procedure di sicurezza 1.2. Procedure

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni per la pistola North american arms Guardian ATTENZIONE! Leggete e comprendete questo manuale prima di rimuovere l arma dalla confezione. Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni CZ USA Manuale di istruzioni CZ USA fucili a canna liscia INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 SOVRAPPOSTI... 04 Montaggio... 04 Utilizzo... 06 Strozzatori... 08 Manutenzione... 08 DOPPIETTE... 09 Montaggio...

Dettagli

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22 Manuale di istruzioni SPA (Straight pull action) 17/22 Issc Spa 17/22 Manuale di istruzioni Importanti indicazioni per l uso dell arma Occorre ricordare che anche l arma più sicura è potenzialmente pericolosa

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistola Ruger LCP II

Manuale di istruzioni. Pistola Ruger LCP II Manuale di istruzioni Pistola Ruger LCP II Manuale di istruzioni per la pistola Ruger Lcp II Lightweight compact pistol Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di

Dettagli

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni per i fucili a pompa Armsan e Armtac 2 La sicurezza prima di tutto Le armi sono oggetti pericolosi, che possono causare serie

Dettagli

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. B&T Apc223 Manuale di istruzioni B&T Apc223 INDICE 1. Regole generali...03 1.1. Regole di sicurezza...03 1.2. Regole di manutenzione...03 2. Caratteristiche tecniche...03 2.1. Descrizione generale...03 2.2. Nomenclatura...04

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Ruger Sr556 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 06 Funzionamento della

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556 Manuale di istruzioni Carabina Semiautomatica AR 556 Manuale di istruzioni Per la carabina semiautomatica Ruger Ar-556 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di

Dettagli

Manuale di istruzioni. Perfecta S3

Manuale di istruzioni. Perfecta S3 Manuale di istruzioni Perfecta S3 PERFECTA S3 Umarex Perfecta S3 calibro 4,5 mm Manuale di istruzioni ATTENZIONE Prodotto non adatto per soggetti di età inferiore a 18 anni. Leggere con attenzione e comprendere

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina

Manuale di istruzioni. Carabina Manuale di istruzioni Carabina Ruger AMERICAN INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 06 Funzionamento della sicura...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare INDICE Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare...

Dettagli

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Ruger Sr-556 e Sr-762 Sr-556 calibro.223 Remington e 5,56 Nato Sr-762 calibro.308 Winchester

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02 Manuale di istruzioni Sig Sauer P210 Versione 10.02 INDICE 1 Istruzioni generali...03 2. Istruzioni di sicurezza...03 2.1. Maneggio in sicurezza dell arma...03 2.2. Rischi per l utilizzatore e come evitarli...04

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232 Manuale di istruzioni Sig Sauer P232 INDICE Lucchetto... 03 Avvertimenti di grande importanza... 03 Informazioni generali di sicurezza e caratteristiche meccaniche... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1

Dettagli

Manuale di istruzioni. Cr223

Manuale di istruzioni. Cr223 Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Haenel Indice 1. Informazioni generali... 04 1.1. Come usare il manuale... 04 1.1.1. Generale... 04 1.1.2. Segni e simboli... 04 1.2. Esclusione di responsabilità...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Per favore, leggere attentamente prima di montare o far funzionare l arma. Caro amico, hai fatto

Dettagli

MK22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami S.p.A.

MK22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami S.p.A. Manuale di istruzioni Traduzioni a cura della Bignami S.p.A. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.

Dettagli

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250 Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni per la pistola Sig Sauer P250 Leggete con attenzione le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale, prima di usare l arma. Non gettatelo. Questo manuale

Dettagli

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni SIG SG 550-551 SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Sig Sg 550-551 Sp calibro 5,56 mm Indice 1. Procedure di sicurezza 2. Teoria dell arma 2.1.

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle Manuale di istruzioni Ruger Scout rifle INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Funzionamento della sicura...

Dettagli

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Bodyguard 380 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE: Leggete attentamente

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Munizioni... 08 Funzionamento

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Sr9, Sr9c, Sr40, Sr40c e Sr45 Manuale di istruzioni - Sr9, Sr9c, Sr40, Sr40c e Sr45 Pistole con sicura manuale, brunite e inox, calibro 9 mm,.40 S&W e.45 acp Leggete le istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistola semiautomatica M22 calibro.22lr

Manuale di istruzioni. Pistola semiautomatica M22 calibro.22lr Manuale di istruzioni Pistola semiautomatica M22 calibro.22lr Pistola semiautomatica ISSC M22 calibro.22 LR Manuale di istruzioni Importanti indicazioni per l uso dell arma Occorre ricordare che anche

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T TP9

Manuale di istruzioni B&T TP9 Manuale di istruzioni INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Nomenclatura... 04 Carcassa superiore... 04 Carcassa inferiore... 04 Lato sinistro... 05 Lato destro... 06 Dati tecnici... 07 Maneggio e procedure

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni per le pistole semiautomatiche Ruger Mark IV Standard, Target, Hunter e Competition Leggere le istruzioni e gli avvertimenti

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Sig P210 Manuale di istruzioni INDICE 1. Istruzioni generali... 07 2. Regole di sicurezza... 07 3. Descrizione del prodotto... 08 3.1. Descrizione generale dell arma... 08 3.2. Caratteristiche principali... 08

Dettagli

Pistola RUGER SR22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami Spa.

Pistola RUGER SR22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami Spa. Manuale di istruzioni Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni MAUSER M12 Manuale di istruzioni INDICE Componenti principali dell arma... 04 Istruzioni generali di sicurezza... 05 1. Installazione e rimozione dell otturatore... 06 2. Rimozione e inserimento del noce dell otturatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina Ruger 77-22

Manuale di istruzioni. Carabina Ruger 77-22 Manuale di istruzioni Carabina Ruger 77-22 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Funzionamento

Dettagli

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzione per il fucile semiautomatico con caricatore amovibile Hatsan Escort Raider Leggete questo manuale prima di usare il fucile INDICE

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22 Manuale di istruzioni Sig Sauer 1911 22 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere gli occhi e le orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria dell arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62 Manuale di istruzioni Carabina 7.62 Manuale di istruzioni per la carabina Troy industries 7,62/.308 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non

Dettagli

Manuale di istruzioni. Security 9

Manuale di istruzioni. Security 9 Manuale di istruzioni Security 9 Ruger Security 9 Manuale di istruzioni Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di usare l arma. Questo manuale non può essere riprodotto,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911 Manuale di istruzioni Ruger SR1911 INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 6 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 7 Funzionamento della sicura manuale...

Dettagli

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni P320 Manuale di istruzioni P320 Sig Sauer P320 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti in questo manuale con attenzione, prima di usare l arma. Non gettate via il manuale. Questo manuale di istruzioni deve

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95 Manuale di istruzioni Pistole INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 6 Funzionamento della sicura manuale... 7

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Manuale di istruzioni Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento, la cura e la manutenzione. Per assicurarsi di operare in sicurezza, ogni possessore

Dettagli

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Manuale di istruzioni P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Sig Sauer Conversione calibro.22 lr per le pistole P220, P226, P228, P229 Istruzioni sul funzionamento e la sicurezza (versione 09.01)

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Calibro.204 Ruger,.223,.22-250,.243,.257 Roberts,.25-06,.270 Win., 7mm-08, 7 mm Rem. Mag,..308,.300 Rcm,.300 Win. Mag.,.338 Rcm,.338 Win. Mag.,.375 Ruger,.416 Ruger, 6,5 Creedmoor,

Dettagli

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA Untere Sparchen 56. A-6330 Kufstein/Tirol Tel. +43-(0)5372 62547. Fax +43-(0)5372 65752 office@voere.at. www.voere.com. www.tactical.voere.com

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin a leva calibro.22 (short, long e long rifle)

Manuale di istruzioni. Marlin a leva calibro.22 (short, long e long rifle) Manuale di istruzioni (short, long e long rifle) INDICE Manuale di istruzioni per le carabine (short, long e long rifle)... 03 Caratteristiche di sicurezza... 03 Come caricare l arma... 05 Mirare... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni M82A1

Manuale di istruzioni M82A1 Manuale di istruzioni Barrett Manuale di istruzioni Indice Esclusione di responsabilità del produttore Garanzia e riparazioni Uso del manuale Linee guida di sicurezza Descrizione dell arma Dati tecnici

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308 Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308 CARABINA DA CACCIA TIGR 308 Izhmash Tigr-308 Carabina semiautomatica da caccia ATTENZIONE. Per la vostra e l altrui sicurezza, prima

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Manuale di istruzioni. Ruger 22 Manuale di istruzioni Ruger 22 Charger pistol INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 03 Informazioni generali... 05 Nomenclatura... 05 Funzionamento della sicura... 06 L arresto otturatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56 Manuale di istruzioni Carabina 5.56 Manuale per le carabine Troy defense calibro 5,56 mm 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non capite,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Merkel Rx.Helix

Manuale di istruzioni. Merkel Rx.Helix Manuale di istruzioni INDICE 1 Generale... 03 1.1 Come usare questo manuale... 03 1.1.1 Generale... 03 1.1.2 Segni e simboli... 03 1.2 Esclusione di responsabilità... 03 1.3 Istruzioni di sicurezza...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo Manuale di istruzioni carabina monocolpo INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Componenti... 04 Montaggio... 04 Smontaggio... 08 Maneggio dell arma... 08 Sistema di scatto... 12 Mire e attacchi per l ottica...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sauer 100

Manuale di istruzioni. Sauer 100 Manuale di istruzioni Sauer 100 Manuale di istruzioni Sauer 100 2 3 4 Indice 1. Note generali 2. Norme di sicurezza 2.1. Norme generali di sicurezza 3. Descrizione del prodotto 3.1. Componenti principali

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger 10/22 carabine semiautomatiche

Manuale di istruzioni. Ruger 10/22 carabine semiautomatiche Manuale di istruzioni Ruger 10/22 carabine semiautomatiche INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Informazioni generali... 6 Funzionamento della sicura... 7 L arresto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte Manuale di istruzioni Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte INDICE Manuale di istruzioni per la carabina a canne giustapposte Baikal Mp221... 03 Le munizioni che devono essere usate:... 04 Le componenti

Dettagli

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax MANUTENZIONE ARMI TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI AOSTA Regione Saumont, 8/A 11100 AOSTA Tel./Fax 0165 34890 E-mail: tiroasegnoaosta@alice.it PANORAMICA Manutenzione di una pistola Dispositivi di protezione

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954 Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Savage modello 62/64/954 IMPORTANTE: non cercate di caricare o sparare con l arma prima di aver letto

Dettagli

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Carabine ad aria compressa con canna basculante Hatsan (break barrel) Per favore, leggete questo manuale prima di utilizzare la vostra carabina ad aria compressa.

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Manuale di istruzioni Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 PISTOLE SEMIAUTO A CO2 Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Leggete questo manuale completamente Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1 Manuale di istruzioni INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Descrizione dell arma e terminologia... 04 Istruzioni sul funzionamento... 04 Munizioni... 04 Maneggio del calcio... 04 Rimozione del caricatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT INDICE Istruzioni di sicurezza... 3 Descrizione e terminologia... 4 Carcassa... 4 Astina... 4 Canna... 4 Istruzioni di funzionamento... 4 Principi da osservare

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Indice Introduzione 1. Descrizione e funzionamento 1.1. Destinazione d

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 Manuale di istruzioni Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere occhi e orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 22A/22S Sport

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 22A/22S Sport Manuale di istruzioni Smith & Wesson 22A/22S Sport Manuale di istruzioni per la serie 22A/22S Sport Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare l arma. Attenzione Leggete

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15-22 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series Manuale di istruzioni Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione e caratteristiche del

Dettagli

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp Manuale di istruzioni HK Usc.45 acp INDICE Regole di sicurezza per l uso della HK Usc... 04 Generale... 05 Sottoinsiemi... 06 Descrizione dei sottoinsiemi... 07 Sottoinsieme 1 Carcassa superiore con canna...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabine Ruger M77 Mark II

Manuale di istruzioni. Carabine Ruger M77 Mark II Manuale di istruzioni Carabine Ruger M77 Mark II e M77 Mark II Frontier INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Nomenclatura...

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION

Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION Manuale di istruzioni CARABINA AMERICAN RIMFIREBOLT-ACTION Manuale di istruzioni per la carabina Ruger American rimfirebolt-action Leggete le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione

Dettagli

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET INFORMAZIONI IMPORTANTI ATTENZIONE ATTENZIONE Leggere con attenzione le istruzioni prima di tentare eseguire la manutenzione di un prodotto per tubazioni Victaulic. Indossare occhiali, casco e calzature

Dettagli

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni Ruger Mark II Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni per le pistole Ruger Mark II Calibro.22

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Remington HK 243 Sar HK 243 Tar PERICOLO Rischio di morte a

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI MATEBA ITALIA SRL Via Livenza, 6 31044 MONTEBELLUNA (TV) Tel. 0423 1951380 www.matebaitalia.com - vendite@matebaitalia.com - sales@matebaitalia.com Pag. 2 di 18 Congratulazioni! Tu

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH Manuale di istruzioni Baikal Kipplauf IZH18MH INDICE Baikal Mp 18 - Manuale di istruzioni... 03 Uso del lucchetto di sicurezza fornito con l arma... 06 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special Manuale di istruzioni Ruger GP 100 Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15 Manuale di istruzioni Ca-10 e Ca-15 INDICE 1. Indice... 02 2. Avvertimenti... 03 3. Sicurezza... 03 4. Custodia sicura... 04 5. Informazioni generali... 04 6. Munizioni... 05 7. Assemblaggio iniziale,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD Manuale di istruzioni Barrett MRAD Barrett Mrad Manuale di istruzioni Indice Uso di questo manuale Indicazioni di sicurezza Garanzia e servizio Descrizione dell arma Dotazione Scheda tecnica Componenti

Dettagli

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni per il fucile MKA1919 Match Registrazione dei dati del proprietario Modello Numero di matricola Data di acquisto AVVISO IMPORTANTE: le

Dettagli

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V Manuale di istruzioni Weatherby Mark V Introduzione Grazie per l acquisto di una carabina Weatherby, e benvenuto nella famiglia. Sappiamo che ci sono molti prodotti tra i quali scegliere e speriamo che

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s Manuale di istruzioni S&W - Walther Ppk e Ppk/s 2 Manuale di istruzioni per le pistole Walther Ppk e Ppk/s prodotte e distribuite negli Stati Uniti da Smith & Wesson Leggete le istruzioni e gli avvisi

Dettagli

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni SAUER 404 Manuale di istruzioni SAUER 404 2 3 4 5 Indice 1. Note generali 2. Regole di sicurezza 2.1. Regole generali di sicurezza 3. Descrizione del prodotto 3.1. Parti principali 3.2. Scheda tecnica 4. Principio

Dettagli

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax. ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI Armi Dallera Custom srl 25062 Concesio (Brescia) Italy Tel. +39 0308370301 Fax. +39 0308360475 Cod.Fisc P.Iva 00810180984 INDICE 1-Informazioni di garanzia

Dettagli

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Manuale di istruzioni revolver in Doppia azione Ruger Redhawk INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Munizioni... 07 Maneggio...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare l

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH Manuale di istruzioni Baikal IZH 43 KH INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh43Kh... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 11 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni MAUSER M03 Manuale di istruzioni INDICE Regole di sicurezza... 04 1. Montaggio, smontaggio... 05 2. Sicurezza e blocco dell otturatore... 05 3. Caricamento... 06 4. Sparo... 07 5. Scaricamento... 07 6. Blocco del

Dettagli

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum Manuale di istruzioni Ruger Lcr Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Funzionamento del lucchetto interno... 6

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni per la pistola Smith & Wesson SW22 Victory Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE:

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM Manuale di istruzioni Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM INDICE Manuale di istruzioni per il monocanna basculante Baikal monocanna 18 EM/18-EM/18-MM... 03 Le componenti di base dell arma... 08 Istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Ruger Super

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Ruger Super Manuale di istruzioni revolver in Doppia azione Ruger Super Redhawk & Alaskan INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Munizioni...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 10 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 03 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione del modello e delle caratteristiche...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Modello 41 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Nomenclatura... 07 Preparazione al tiro... 07 Munizioni... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni B&T APC9 Manuale di istruzioni SOMMARIO 1. Regole generali 3 1.1 Regole di sicurezza 3 1.2 Regole di manutenzione 3 2. Caratteristiche tecniche 3 2.1 Descrizione generale 3 2.2 Nomenclatura 4 2.3 Dati tecnici 5

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti Manuale d uso e manutenzione Pistole semiautomatiche Sti Valido per tutti i modelli tipo 1911 e 2011 2 DA LEGGERE PRIMA DI TUTTO Sti international si congratula per la scelta di acquistare un arma Sti.

Dettagli

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 Manuale di istruzioni T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 T4E - TM4/SG 68 CALIBRO.68 TM4/SG68 calibro.68 Maneggio in sicurezza delle armi Dovete avere completa familiarità con il corretto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni per le carabine a leva a percussione centrale Marlin modello 336, 444 e 1895 IMPORTANTE Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento,

Dettagli