Rischio biologico negli stabulari, possibili rischi da contagio, prevenzione



Documenti analoghi
ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA NELLO STABULARIO OPERATORI SCIENTIFICI COINVOLTI PAG. 2

PREVENZIONE INFORTUNI SUL LAVORO E RISCHI PER IL LAVORATORE. A. Stefanati Medico Competente Università degli Studi di Ferrara

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

Il rischio biologico da contatto con gli animali

IL RISCHIO BIOLOGICO

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Prevenzione negli Stabulari

Guida alle Vaccinazioni

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Rischi del soccorritore

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

La valutazione del rischio chimico

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v


ISTRUZIONE OPERATIVA

RISCHI ADDETTO PULIZIE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

Le malattie trasmesse da alimenti. Alimentando > Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti [ 1 ]

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

UTILIZZAZIONE DELLO STABULARIO CENTRALIZZATO

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

H.A.C.C.P D.Lgs 155/ pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

Esposizione ad agenti biologici

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA


STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

La catena Epidemiologica

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

INAIL DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

Seminario su D.Lgs.81/08

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

PULIZIA E DISINFEZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Rabbia. Conoscere per prevenire

Foglio di approfondimento Allergeni di origine animale

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

Il rischio cancerogeno e mutageno

POTEMA per abitare sano

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI

11 settembre Niente sarà più come prima

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

La norma ISO 7218:2007

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

Stabulari: cenni sulla Sicurezza e i potenziali rischi per gli operatori

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Transcript:

Rischio biologico negli stabulari, possibili rischi da contagio, prevenzione Strutture coinvolte: a. stabulari: stabilimenti utilizzatori e di allevamento (come definiti dal D.Lvo 116/92) b. laboratori annessi (sala prelievi, necroscopie). Operatori coinvolti: a. stabularisti: addetti alle operazioni di pulizia degli animali, alla somministrazione della razione alimentare, alla pulizia e riordino dei locali e delle attrezzature. b. tecnici di stabulario: manipolano animali durante gli studi sperimentali, eseguono prelievi di liquidi organici, eseguono autopsie. c. sperimentatori: direttore dello stabulario, responsabile del progetto di ricerca, personale laureato che partecipa allo svolgimento dei progetti di ricerca (specializzandi, borsisti d. ecc.). INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI: classificati in: 1) Rischi Fisici: - morsi, graffi causati dagli animali: tali incidenti si verificano spesso per errori durante la manipolazione e contenimento degli animali. Attraverso morsi e graffi possono essere trasmessi agenti biologici patogeni (RISCHIO BIOLOGICO). - Procedura in caso di morsicatura o graffio da animale: a. accurata pulizia e disinfezione della ferita. b. controllo medico (Pronto Soccorso o medico di base): disinfezione ferita, sutura (chirurgica o chimica), vaccinazione antitetanica associata a somministrazione di immunoglobuline, prescrizione di antibiotici (in base a gravità della ferita). c. medico che presta soccorso segnala il caso al Servizio di Igiene Pubblica della U.S.S.L., che a sua volta lo trasmette al Servizio Veterinario della U.S.S.L. competente per territorio. d. tenete animale morsicatore (vivo o carcassa) a disposizione del Servizio Veterinario che esegue sopralluogo e verifica clinicamente l'assenza di patologie trasmissibili all'uomo (in particolare la rabbia) e che prontamente comunica al Servizio di Igiene Pubblica l'esito del controllo sanitario eseguito. - traumi per cadute su superfici scivolose (pavimenti appena lavati), per sollevamento, ammassamento, spinta di carichi pesanti (sacchi di mangime, box, castelli di gabbie, carcasse di animali). 2) Rischi chimici - tossici: per l'impiego di: - detergenti, disinfettanti, sostanze ad azione scrostante utilizzati per la pulizia dei locali e delle gabbie (pulizia quotidiana dei locali e trisettimanale delle gabbie): attività sanitizzante dell'ambiente

dello stabulario è di fondamentale importanza e deve essere eseguita costantemente per garantire agli animali condizioni di stabulazione ottimali e per la prevenzione delle malattie infettive e diffusive. Pericolosità per contatto (ustioni), inalazione (infiammazione delle mucose delle vie respiratorie e oculocongiuntivali). Attenzione ai prodotti che causano effetti tossici, cancerogeni, teratogeni (es. formalina). Nell'impiego di tali presidi attenersi scrupolosamente alle indicazioni di uso della casa produttrice (indicate nella scheda tecnica del prodotto), effettuare diluizione corretta, non miscelare prodotti diversi. Prevenzione: utilizzare sistemi di protezione (guanti, maschera, occhiali). - farmaci e sostanze tossiche: ad es. anestetici gassosi (per interventi chirurgici) sono epatotossici, esplosivi, potenzialmente cancerogeni. Deve essere previsto adeguato ricambio di aria nelle sale operatorie (evitare accumulo di gas pesanti che potrebbero ristagnare nell'ambiente). 3) Rischio da allergie La permanenza di operatori negli stabulari ha determinato la comparsa di numerose forme cliniche di allergie ascrivibili al contatto ed alla manipolazione degli animali da laboratorio. Statistiche recenti riferiscono che tale malattia professionale colpisce dall'11% al 44% degli stabularisti (contatto quotidiano e stretto con gli animali), in minor misura gli sperimentatori. Animali coinvolti: ratto, topo, coniglio, cane, gatto Allergeni: proteine della saliva, dell'urina, delle feci, del siero, forfora del pelo. Il personale si sensibilizza per inalazione degli allergeni sospesi nell'atmosfera, oppure a seguito di abrasioni, graffi o morsi. La sintomatologia clinica compare dopo almeno due settimane e comunque in genere entro due anni dall'esposizione. La patologia una volta comparsa tende ad aggravarsi con il tempo. È dimostrata predisposizione personale e familiare. Sintomi: rinite (con starnuti, scolo nasale), congiuntivite (scolo oculare, fotofobia, gonfiore palpebre), eruzioni cutanee (eczema, intenso prurito, aree cutanee arrossate e gonfie). Nelle forme più gravi e protratte si possono verificare asma bronchiale (difficoltà respiratoria intensa) oppure shock anafilattico. Prevenzione: test allergico preliminare per evidenziare personale allergico o predisposto. Il personale allergico va allontanato dallo stabulario ed adibito ad altra mansione. Importante è migliorare le condizioni dei locali di stabulazione ove vi è permanenza di personale: gli ambienti devono essere puliti, adeguatamente ventilati (numero determinato di ricambi di aria, regolare pulizia e sostituzione dei filtri dell'impianto di condizionamento), asportazione corretta della lettiera sporca (evitare per quanto possibile di sollevare pulviscolo) eseguita sotto cappa aspirante o con sistema chiuso di aspirazione. Il personale deve indossare vestiario di protezione (tute, camici, guanti, mascherina, occhiali).

4) Rischio biologico Gli animali da laboratorio possono trasmettere all'uomo c.a 30 malattie (ZOONOSI), e per necessità sperimentali possono essere inoculati con agenti trasmissibili all'uomo. ZOONOSI più frequenti - Tinea corporis: infezione si realizza per contatto cutaneo. Specie animali più frequentemente coinvolte: coniglio e gatto. Gli animali presentano aree cutanee prive di pelo in diverse parti del corpo. Attenzione ai soggetti portatori asintomatici o ai soggetti da poco guariti che disseminano spore infettanti nell'ambiente. Nell'uomo si verifica la comparsa di lesioni cutanee tipiche dall'aspetto a bersaglio, caratterizzate da prurito più o meno intenso, localizzate soprattutto nelle mani, braccia. Prevenzione: acquisto animali sani e disinfezione/decontaminazione dell'ambiente (vapore e candeggina). - Scabbia/acariasi: meno frequente. Comparsa negli animali di lesioni cutanee pruriginose crostose e nell'uomo di dermatite atipica. Possibile contagio da coniglio affetto da otite parassitaria (scuotimento testa, orecchie abbassate, prurito auricolare). Terapia antibiotica. - Pasteurellosi: trasmessa da coniglio e altri roditori, attraverso morso o graffio. Pasteurella multocida è presente nelle cavità nasali dell'animale e per fattori stressanti si virulenta. Forma respiratoria o genitale nel coniglio. Comparsa nell'uomo di ferite suppurate anche imponenti, ingrossamento dei linfonodi, e nei casi gravi setticemia anche mortale. - Leptospirosi: infezione si verifica per contatto con urina infetta. Importante è la lotta ai roditori infestanti (piano di derattizzazione), che fungono da serbatoio di leptospire. I cani e talora anche i suini sono di norma vaccinati. Nell'uomo e nel cane determina forme setticemica caratterizzate da insufficienza epatica e renale spesso letale. - Salmonellosi: infezione per via orofecale. Sintomatologia enterica sia negli animali sia nell'uomo. Esistono numerosissimi sierotipi. Attenzione a portatori sani e all'impiego di mangimi contaminati (ricorso a diete pastorizzate o sterilizzate). - Febbre da morso del ratto: causata da Streptobacillus moniliformis che spesso alberga il nasofaringe del ratto senza causare patologie rilevanti. Segnalata anche nella cavia. Si trasmette all'uomo attraverso il morso e determina linfoadenite fino a suppurazione dei linfonodi. - L'operatore può infettarsi per: a. via orale: es. salmonellosi b. via respiratoria: es. tubercolosi, psittacosi. c. via oculocongiuntivale: es. leptospirosi, psittacosi. d. via trancutanea (a cute integra): tinea corporis, scabbia, leptospirosi. e. attraverso morso e graffio: rabbia, pastorellosi, malattia da morso del gatto e del ratto. Rischio connesso agli animali: A. Impiegare ANIMALI SANI. Minor rischio se si utilizzano animali non convenzionali (SPF o GF), cioè allevati in barriera perché privi del tutto od in parte di agenti microbici. Maggiore rischio deriva dal contatto e manipolazione di animali convenzionali, dotati di flora microbica naturale: gli animali in natura possono albergare sulla pelle, mucose (boccale, nasale, rettale, urogenitale) batteri saprofiti o potenzialmente patogeni che possono trasmettere all'uomo. Acquistare animali da allevatori e fornitori fidati, scortati da certificazioni sanitarie, correttamente trasportati, e successivamente stabulati in modo corretto ed in AMBIENTI

PULITI. Ricorso a quarantena e a controlli clinici e di laboratorio sugli animali in modo da evidenziare i soggetti malati o portatori di agenti patogeni trasmissibili. Prevenzione: È quindi importante riconoscere stati di malattia o di malessere (calo assunzione di cibo e acqua, perdita di peso, pelo arruffato, ecc.), nonché ridurre i fattori di stress ambientale (sovraffollamento, adeguati valori dei parametri ambientali, quali ventilazione, temperatura, umidità). Abituare gradatamente gli animali appena introdotti alla presenza dell'uomo e al nuovo ambiente (possibilmente non mescolare gruppi di animali). Durante la stabulazione e la manipolazione impiegare sistemi di protezione quali vestiario idoneo (tute, camici, guanti, mascherine, occhiali), ricorso a cappe (per evitare areosol pericolosi). B. CORRETTA MANIPOLAZIONE degli animati, al fine di prevenire le malattie trasmesse attraverso morso e graffio. - Importante è conoscere comportamento animale, riconoscere i segni di aggressività. - Attenzione: animali di specie diversa vanno manipolati in modo adeguato, con tecniche idonee, con sicurezza e senza indecisione: manipolare con cura e maggiori precauzioni gli animali malati, stressati, impauriti (ad es. perché appena introdotti nello stabulario, affaticati dal trasporto, immessi in gruppi di animali sconosciuti con conseguente aggressività). - Esperienza dell'operatore è fondamentale. Prevenzione: a. Osservare accuratamente gli animati (aspetto sano, comportamento) prima di manipolarli; b. Tecnica di manipolazione standard corretta (specie specifica); c. Impiego di MEZZI DI PROTEZIONE FISICA: tute, camici, guanti, guantoni, occhiali, mascherina, pinze, collari, museruole. C. Attenzione all'impiego CORRETTO DI STRUMENTI TAGLIENTI, quali siringhe, aghi, lame da bisturi, attrezzi per necroscopie, con cui personale può ferirsi. Personale deve essere addestrato all'uso corretto dello strumentario che deve essere efficiente e di qualità, regolarmente pulito e sterilizzato (meglio se monouso). - rischio per inoculazione di agenti patogeni: durante prove sperimentali o l'esecuzione di prove diagnostiche biologiche, gli animali vengono inoculati con agenti patogeni: virus, batteri, protozoi, parassiti, funghi. In base alla potenzialità patogena, trasmissibilità all'uomo, la normativa vigente classifica gli agenti patogeni in 4 gruppi, a cui corrispondono diversi livelli di contenimento, in base ai quali il datore di lavoro deve prevedere idonee misure precauzionali (tabella allegato XII e XIII del D.Lvo 626/94). Previste indicazioni sulle caratteristiche dei locali, attrezzature. CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI PER OPERATORI DEGLI STABULARI: 1) RISCHIO FISICO: morsi, graffi traumi per cadute, sollevamento, ammasso, spinta carichi pesanti 2) RISCHIO CHIMICO-TOSSICO:

impiego sostanze detergenti, disinfettanti, scrostanti impiego farmaci, gas tossici 3) RISCHIO DA ALLERGIE: al pelo, forfora, proteine urine, feci, siero. forma oculare-respiratoria forma cutanea 4) RISCHIO BIOLOGICO: rischio connesso agli animali (serbatoio o veicolo per uomo di agenti patogeni) rischio per inoculazione negli animali di agenti patogeni trasmissibili all'uomo ELENCO MALATTIE ZOONOSICHE TRASMISSIBILI DAGLI ANIMALI DA LABORATORIO ALL'UOMO: RODITORI E CONIGLIO pasteurellosi salmonellosi pseudotubercolosi leptospirosi coriomeningite linfocitaria febbre da morso del ratto listeriosi tinea corporis tenia Hymenolepis nana ameba CANE E GATTO rabbia leptospirosi idatidosi toxoplasmosi leishmaniosi malattia da morso del gatto tinea corporis scabbia UCCELLI: psittacosi/ornitosi malattia di Newcastle FURETTO: influenza

UNGULATI: tubercolosi brucellosi carbonchio pox virus looping ill tinea corporis EQUIDI: morva PRIMATI NON UMANI: tubercolosi salmonellosi shigellosi epatite A herpes virus B malattia di Marbourg rabbia strongyloides influenza