STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

Documenti analoghi
La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Generica equazione chimica:

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Reazioni chimiche e stechiometria

COMPITO B DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Olimpiadi di Chimica

Esercizi di Termochimica

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Chimica A.A. 2017/2018

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Reazioni ed Equazioni Chimiche

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esercizi di Termochimica

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

COMPITO A DI CHIMICA DEL

prendono parte alla reazione.

ESERCIZI Tabella dei potenziali

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

CCS Biologia A.A

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Reazioni lente e reazioni veloci

See more about

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Esame (0) classei - Codice Prova:

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

H H H H H C C C C O H H C C C C H H H H H H H H H H H H H C C C C C

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

4. LE REAZIONI CHIMICHE

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Le reazioni chimiche

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Carica e massa di particelle atomiche

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Scienziati in Erba Chimica

Corso di Termofluidodinamica

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Termodinamica e termochimica

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

Transcript:

Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP di monossido d'azoto si possono ottenere da 47,65 g di Cu aggiunti a 0,75 l di soluzione acquosa di HN al 15% in peso? (Considerare la densitàdella soluzione pari a 1.1 Kg/l) 3Cu + 8HN 3Cu(N ) 2 +4H 2 O + 2NO Si miscelano 18.00 g di cerio con 9.00 g di zolfo. Sapendo che: 4Ce + 3S Ce4S3 Calcolare la quantità massima in grammi di prodotto che si può formare. Quale volume di H 2 S (STP) occorre per formare 5 g di As 2 S 5 secondo la reazione (da bilanciare): AsCl 5 + H 2 S As 2 S 5 + HCl Quanto AsCl 5 occorre per la reazione? STECHIOMETRIA

Si hanno a disposizione due combustibili per produrre una quantità di calore pari a 500000 kj. Sapendo che i due combustibili sono propano (C 3 ) e benzene (C 6 ) e che il loro costo è rispettivamente: 1.5 /kg per il propano (C 3 ) 2.1 /kg per il benzene (C 6 ) stabilire quale dei due combustibili è economicamente più conveniente e quale produce piùco 2 per kg di combustibile. Sono noti: H 0 f (C 3 ) = -103.85kJ/mol H 0 f (C 6 ) = 49.04 kj/mol H0 f (CO 2 ) = -393.5kJ/mol H0 f (H 2 O (g) ) = -241.8kJ/mol Le due reazioni di combustione bilanciate sono: 1) C 3 + 5O 2 3CO 2 + 4H 2 O 2) C 6 + 15/2O 2 6CO 2 + 3H 2 O Per ciascuna delle reazioni posso valutare il H 1) Hr = [ 3 H f (CO 2 ) + 4 H f (H 2 O)] - [ H f (C 3 )] = =3(-393.5)+4(-241.8)-(-103.58)=-2044.2 kj/mol 2) Hr = [ 6 H f (CO 2 ) + 3 H f (H 2 O)] - [ H f (C 6 )] = =6(-393.5)+3(-241.8)-(49.04)=-3037.3 kj/mol I valori così ricavati rappresentano il calore sviluppato per una mole di ciascun combustibile.

Il numero di moli di ciascun combustibile necessario alla produzione di 500000 kj di calore sarà quindi 1) n(c 3 ) = 500000kJ / H r = 500000 kj/2044.2 kj/mol= 244.6 moli g(c 3 ) = n(c 3 ) PM(C 3 ) = 244.6*44=10762 = 10.76 kg Costo totale = 10.76 kg* 1.5 /kg = 16.14 2) n(c 6 ) = 500000kJ / H r = 500000 kj/3037.3 kj/mol= 164.6 moli g(c 6 ) = n(c 6 ) PM(C 6 ) = 164.6*78=12839 = 12.84 kg Costo totale = 12.84 kg* 2.1 /kg = 26.96 Valutiamo le moli di combustibile per chilogrammo: n(c 3 )=1000 g/44= 22.7 n(c 6 )=1000 g/78= 12.8 Per valutare la anidride carbonica prodotta utilizziamo il coefficiente stechiometrico: n(co 2 )=3*n(C 3 ) = 3*22.7 = 68.1 n(co 2 )=6*n(C 6 ) = 6*12.8 = 76.8 Il combustibile più economico è il propano che produce anche una quantità di anidride carbonica a chilogrammo più bassa.

Date due reazioni chimiche A e B e il loro H A) Fe 2 + 3CO (g) 2 Fe (s) + 3CO 2(g) H A =-26.7 kj B) CO (g) + 1/2 O 2(g) CO 2(g) H B =-283.0 kj calcolare il H della seguente reazione: C) 2 Fe (s) + 3/2 O 2(g) Fe 2 (s) H C =? La reazione con H incognito è il risultato della reazione A invertita sommata con la B moltiplicata per 3: -A+3B = C - H A +3 H B = H C 2 Fe(s) + 3CO 2 (g) Fe 2 (s) + 3CO(g) H = = + 26.7 kj 3CO(g) + 3/2 O 2 (g) 3 CO 2 (g) H = - 849.0 kj 2Fe(s) +3CO 2 (g) +3CO(g) + 3/2O 2 (g) Fe 2 (s) + 3CO(g)+ 3CO 2 (g) 2 Fe(s) + 3/2 O 2 (g) Fe 2 (s) H = - 822.3 kj

Calcolare il calore di formazione del metano a partire dagli elementi a 298 K a P costante, utilizzando i seguenti dati (298 K): H f =-393.51kJ/molper CO 2 ; -285.84kJ/molper H 2 O liq ; H comb =-890.31kJ/molper CH 4. A 2.5 kg di un idrocarburo (C 3 ) vengono bruciati in una caldaia. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di H 2 O vengono prodotti. Sono noti: H 0 f (CO 2 ) = -393.5kJ/mol H0 f (H 2 O (g) ) = -241.8 kj/mol H 0 f (C 3 ) = -103.85 kj/mol Nota l entalpia di formazione di FeO (- 266,4 kj/mol) e di Fe 2 (-824,2 kj/mol) determinare il calore svolto nella reazione di 10kg di FeO con 1m 3 di O 2 (a 20 C e P=1 atm) secondo l equazione: 2 FeO (s) +1/2 O 2(g) =Fe 2 (s) Calcolare l entalpia di formazione dell alcol etilico C 2 H 5 OH utilizzando i valori delle entalpie per le reazioni di combustione dell alcol etilico ( -1366 kj/mol ) del carbone ( -393 kj/mol) e dell idrogeno (- 285,8 kj/mol). Quale volume di CO 2 (g) a 0 C e P= 101 kpa si forma dalla combustione di 1dm 3 di alcol se la sua densità è pari a 0,9 g/cm 3? La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) Determinare l entalpia della reazione e spigare perché un estintore a base di CO 2 non è in grado di spegnere un incendio causato da Mg metallico. Determinare i grammi di MgO che si formano dalla reazione di 20 g di Mg con 20 dm 3 di CO 2 gassosa misurati a T= 25 C e P= 1 atm. Dati: H f(mgo) =-610 kj/mol H f(co2) = -393 kj/mol