Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre.

Documenti analoghi
M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG. Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno.

M&A in Italia nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG. Chiuse operazioni per 31,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.

Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

MOLTI ANNUNCI, MA POCHE GRANDI OPERAZIONI CHIUSE

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

M&A, LA RIPRESA SI CONSOLIDA:

Private Capital per le imprese

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E/O SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI ABERTIS INFRAESTRUCTURAS

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Sella Corporate Finance

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Informazione Regolamentata n

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

Milano, Finale Emilia 19 giugno 2018

Allegati. Snam Allegati 1

COMUNICATO STAMPA. Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2008

CDA APPROVA IL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008 DEL FONDO SOFIPA EQUITY FUND

Selezionati dati economici riclassificati consolidati di Equita Group relativi al 1Q 2018 e 1Q 2017

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica

Amundi Real Estate Italia SGR

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Amundi Real Estate Italia SGR

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

Utile ante imposte pari a 5,3 mln di euro (+52% rispetto al primo semestre 2006)

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9%

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Allegati alle note del bilancio consolidato

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

INDICI E DATI RELATIVI AD

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Continua la crescita di Alkemy per il sesto anno consecutivo dalla fondazione: nel 2018 fatturato +67,7% ed EBITDA +58,5% rispetto al 2017

Italcementi Group: nel primo semestre utile consolidato complessivo a 142,3 milioni di euro (+11,9%)

approvato il bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2016 utile consolidato ante imposte di 15,6 milioni

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

CREDITO VALTELLINESE OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA SU MASSIME n AZIONI ORDINARIE BANCA CATTOLICA

Company Profile DICEMBRE 2016

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Banca Finnat Euramerica S.p.A Commissioni Nette Margine di Intermediazione Utile Netto Consolidato

Prime risultanze assembleari su Remunerazione

Top 500 Bologna. Una riflessione sui dati 2017 e sugli sviluppi recenti, anche alla luce dei processi di aggregazione intervenuti. Roberto Sollevanti

Selezionati dati economici riclassificati consolidati di Equita Group relativi agli esercizi 2017 e 2016

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

STIPULATO E ISCRITTO L ATTO DI SCISSIONE DI EPS EQUITA PEP SPAC

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

Comunicato Stampa.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

nasce startip, holding per investimenti in start-up, aziende digitali e innovative con100 milioni di euro a disposizione

La tutela del risparmio e le prospettive del sistema bancario in Italia. In memoria di Renzo Soatto

utile consolidato ante imposte di 81milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005)

L Attività e le operazioni più significative del 1 semestre 2007 e la prevedibile evoluzione della gestione

Allegati alle note del bilancio consolidato

CAPITALIA Sofipa SGR S.p.A.

ASSOSIM COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ASSOSIM PRIMO SEMESTRE 2012

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

NCTM, CHIOMENTI E GOP SUL PODIO M&A

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

COMUNICATO STAMPA. Il CDA approva i dati di bilancio relativi al secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

Allegati alle note del Bilancio consolidato

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

INVESTMENT MANAGEMENT. BNP Paribas REIM SGR p.a. BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA GRUPPO UNIPOL

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Posizione finanziaria netta positiva per circa Euro 4,9 milioni. Patrimonio netto di Gruppo pari a circa Euro 51,7 milioni

Short list obbligazionaria

Trieste, 10 Giugno Il Ruolo del Nomad

INVESTMENT MANAGEMENT. BNP Paribas REIM SGR p.a. BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Fondo di Investimento Alternativo (FIA)

Informazione Regolamentata n

Progetto Divisione Private Banking

Patrimonio Netto contabile 146,3 Euro/m (152,0 Euro/m al )

ISI Industrial Stars of Italy SpA

Mid Industry Capital S.p.A.

In rassegna di laura morell LABC. della finanza. italiana NEL 2018 PRIVATE EQUITY STAMPA

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19,0% rispetto a Settembre 2014).

Transcript:

Mercato M&A in Italia nel 2018: il rapporto KPMG Corporate Finance Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre. Formalmente chiuse operazioni per 91,4 miliardi di euro (46 miliardi nel 2017). Ma Luxottica e Abertis, annunciate già nel 2017, da sole valgono oltre 42 miliardi; In retromarcia gli investimenti esteri nel nostro Paese: 18,4 miliardi nel 2018 contro i 23 dello scorso anno. Milano, 4 Gennaio 2019 Un mercato con due facce, che presenta diverse chiavi di lettura. Formalmente, da un punto di vista contabile nel 2018 il mercato italiano ha fatto registrare un controvalore complessivo pari a circa 91,4 miliardi di euro (il doppio rispetto ai 46 miliardi del 2017) con 882 operazioni (+8% rispetto alle 817 del 2017). Analizzando il dato più in profondità in realtà si osserva l incidenza di due grandi operazioni già annunciate nel 2017 che hanno avuto poi un percorso piuttosto complesso per quanto riguarda la loro finalizzazione formale. Si tratta della fusione tra Luxottica ed Essilor, che con un controvalore di 25 miliardi di euro si configura come una delle operazioni più importanti del mercato M&A italiano di sempre. L operazione era stata annunciata già nel gennaio 2017 ma si è finalizzata (al netto dello squeeze out post- OPA ancora in corso) solo nel corso del mese di dicembre di quest anno, essenzialmente a causa degli iter autorizzativi delle Autorità Antitrust. Complesso è stato anche l iter che ha portato alla finalizzazione della seconda più importante acquisizione del 2018 quella concessionario autostradale spagnolo Abertis da parte di un veicolo costituito da Atlantia, ACS ed Hochtief, con il Gruppo italiano ad agire da capofila pari a 16,5 miliardi di euro di controvalore. Depurate da queste due operazioni, che da sole valgono circa 42 miliardi di euro pari al 46% del mercato, in realtà l M&A italiano ha fatto registrare due velocità. Una buona partenza nei primi mesi dell anno con circa 30,5 miliardi di euro di controvalore nel primo semestre, seguito da un significativo rallentamento nella seconda parte dell anno con operazioni per appena 16 miliardi di euro. Max Fiani, Partner KPMG e curatore del rapporto M&A Sul mercato italiano, nella seconda parte dell anno ha pesato il clima di incertezza derivante sia dal nuovo scenario politico, sia dalla volatilità dei mercati finanziari internazionali di rallentamento del ciclo economico. In ogni caso le operazioni Luxottica e Atlantia, unite

anche ad altre acquisizioni italiane all estero rafforzano la posizione del Made in Italy sui mercati globali Sono state infatti 166 le operazioni finalizzate oltre confine da società italiane (in linea con le 159 del 2017), per un controvalore complessivo pari a 57 miliardi di euro (ci si era fermati a soli 9 dodici mesi fa). Oltre a quelle già citate, è importante segnalare l acquisizione del business dolciario statunitense di Nestlé da parte di Ferrero e quella dell americana General Cable Corp. da parte del produttore di cavi e fibre ottiche Prysmian (controvalori rispettivamente pari a 2,3 e 1,3 miliardi di euro). In rallentamento rispetto ai risultati dello scorso anno sono stati gli investimenti in Italia da parte di operatori esteri: 18,4 miliardi di euro su un totale di 278 operazioni (nel 2017 erano stati 23 miliardi di euro in 266 operazioni). Si conferma l eccellenza italiana nel settore del gaming, in cui la britannica Playtech si è aggiudicata Snaitech, nata nel 2017 dalla fusione tra Snai e Cogetech, per 413 milioni di euro. Interessante anche l apprezzamento verso il know-how nei materiali della bergamasca Mesgo da parte del gruppo svedese Hexpol, che ne ha rilevato l 80% per un controvalore pari a 168 milioni di euro. Numerose (438) le operazioni domestiche, che tuttavia, come da tradizione consolidata, sono state caratterizzate da dimensioni unitarie medie decisamente inferiori: il controvalore complessivo di questa tipologia di operazioni si è infatti attestato intorno ai 16 miliardi di euro (15 miliardi nel 2017, su un numero di operazioni inferiore di circa il 10%). Fervente il settore Energy & Utilities, con Snam ed Italgas che hanno consolidato la propria posizione finalizzando numerose acquisizioni. Rilevante anche il ruolo della genovese ERG, che ha ceduto ad API la sua joint-venture Total-ERG per 340 milioni di euro (prezzo riferito al 100%) ed acquisito la società di gestione di impianti fotovoltaici Forvei per 334 milioni di euro. A livello settoriale, si registra un forte rallentamento dei Financial Services: l assenza delle principali banche italiane dalle operazioni di fusione e acquisizione più rilevanti nel periodo in esame ha comportato una riduzione del controvalore complessivo del comparto, che si è fermato a 8,4 miliardi di euro (era stato quasi il doppio un anno fa). Unica nota positiva, è stata la dinamicità del segmento assicurativo. Tra le principali operazioni, si segnalano l acquisizione del 63,4% di Arca Vita da parte del gruppo Unipol per 475 milioni di euro, l acquisizione del 65% di Avipop Assicurazioni e Popolare Vita da parte di Cattolica Assicurazioni per complessivi 850 milioni di euro ed il processo di riorganizzazione del gruppo Generali tramite la cessione di diverse società all estero. Per quanto concerne le IPO, il 2018, partito con grandi aspettative, solo in parte raggiunte, ha visto 31 quotazioni con una raccolta complessiva pari a soli 2,2 miliardi di euro. Ben 26 società, infatti, si sono quotate sul mercato AIM, con obiettivi di raccolta unitari piuttosto contenuti. Rappresenta una eccezione su questo segmento SPAX, la SPAC guidata da Corrado Passera, che dopo aver raccolto 600 milioni di euro, ha dato vita alla banca Illimity acquisendo Banca Interprovinciale. Carel Industries, attiva nel settore HVAC/R, ed il fornitore di macchinari ausiliari per l industria della plastica Piovan sono le uniche due società approdate direttamente sul segmento MTA-STAR, raccogliendo rispettivamente 290 e 170 milioni di euro. Due anche le quotazioni sul

segmento MTA: il gruppo di cliniche private Garofalo Healthcare e la società IT Techedge (71 e 13 milioni di euro rispettivamente raccolti). Completa il novero delle matricole l investment company NB Aurora del gruppo Neuberger Berman, che ha raccolto 150 milioni sul segmento MIV, dedicato ai veicoli di investimento. Molto rilevante è stato nel 2018 l apporto dei fondi di Private Equity, che hanno finalizzato 110 operazioni (erano state 87 nel 2017), per un controvalore complessivo intorno ai 12 miliardi di euro. Si segnala che ben 50 sono state portate a termine da operatori esteri. Investimenti rilevanti sono stati quelli di CVC Capital Partners che ha acquisito il controllo di Recordati dalla famiglia fondatrice per una cifra vicina ai 3 miliardi di euro, l acquisizione di NTV da parte del fondo infrastrutturale americano Global Infrastructure Partners (2 miliardi di euro) e l acquisizione di una quota di minoranza in SIAS (Gruppo Gavio) da parte del private equity francese Ardian per 450 milioni di euro. Il 2019 sarà sicuramente un anno complesso per il quadro macro economico già ricordato. Al momento comunque registriamo una interessante pipeline di circa 15 miliardi di euro che può rappresentare un primo buon avviamento per l inizio del nuovo anno. Sottolinea ancora Fiani. Tra le operazioni di maggior rilievo, spiccano la cessione di Magneti Marelli ad un soggetto industriale Giapponese partecipato dal fondo americano KKR da parte del gruppo FCA (6,2 miliardi di euro di controvalore), l acquisizione di Gianni Versace da parte della statunitense Michael Kors per 1,8 miliardi di euro ed il completamento della già citata cessione di asset all estero da parte di Generali. KPMG è un network globale di società di servizi professionali, attivo in 155 paesi del mondo con oltre 197 mila persone. L'obiettivo di KPMG è quello di trasformare la conoscenza in valore per i clienti, per la propria comunità e per i mercati finanziari. Le società aderenti a KPMG forniscono alle aziende clienti una vasta gamma di servizi multidisciplinari, secondo standard d eccellenza omogenei a livello globale. In Italia il network KPMG è rappresentato da diverse entità giuridiche attive nella revisione e organizzazione contabile, nel business advisory, e nei servizi fiscali e legali. Per ulteriori informazioni: Michele Ferretti Via V. Pisani, 25 20124 Milano direct phone: + 39 02 6764.3764 mobile: +39 348 3081289 email: mferretti@kpmg.it

Controvalore mld Allegati Andamento mercato M&A Italia 2005-2018 160 140 829 817 882 900 120 100 80 60 40 20 0 583 543 457 467 459 495 381 329 340 279 148 197 120 100 91 56 50 56 58 46 34 20 28 26 31 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 700 500 300 100-100 -300 N. Operazioni Controvalore ( mld) N. operazioni La direzione Direzione operazioni Direzione 2016 2017 2018 # Operazioni mld # Operazioni mld # Operazioni mld E/I 261 20 266 23 276 18,4 I/E 165 12 159 9 166 57,0 I/I 403 26 392 15 440 16,0 Totale 829 58 817 46 882 91,4 Top 10 operazioni finalizzate nel 2018 Top 10 Mercato M&A Italia 2018 Nr. Direzione Target Naz.T Bidder Naz. B % Mld 1 I/E Essilor Luxottica (new combined entity) Francia Delfin S.r.l. e Altri azionisti di Luxottica S.p.A. (a) Italia 50,2% 25,8 2 I/E Abertis Infraestructuras S.A. Spagna Abertis Partecipaciones S.A. Italia 98,7% 16,5 3 E/I Recordati S.p.A. Italia CVC Capital Partners UK 52% 3,0 4 I/I ANAS S.p.A. Italia Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Italia 100% 2,9 5 E/I Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. Italia Compagnie Financière Richemont SA Svizzera 75,2% 2,8 6 I/E Hochtief AG Germania Atlantia S.p.A. Italia 23,9% 2,4 7 I/E Nestlé S.A. (business dolci) Svizzera Ferrero S.p.A. Italia 100% 2,3 8 E/I Ntv S.p.A. (Italo Treno) Italia Global Infrastructure Partners USA 100% 2,0 9 I/I EI Towers S.p.A. Italia 2i Towers (F2i SGR 60% e Mediaset 40%) Italia 40% 1,6 10 I/E Eletropaulo Metropolitana Eletricidade de São Paulo S.A. Brasile Enel Brasil Investimentos Sudeste S.A. Italia 93,3% 1,6 Totale Top 10 60,7 % su totale mercato Italia 66,4% Totale Mercato Italia al 18/12/2018 91,4 Nota: (a) cessione quote Delfin in Luxottica e adesione totale OPA con delisting di Luxottica con in cambio quote della nuova entità EssilorLuxottica.

Top 10 operazioni in pipeline Deal on-hold Mercato M&A Italia 2019 Nr. Direzione Target Naz.T Bidder Naz. B % Mld 1 E/I Magneti Marelli S.p.A. Italia CK Holdings Co. Ltd. (KKR) Giappone/USA 100% 6,2 2 E/I Recordati S.p.A. Italia CVC Capital Partners UK 48,2% 2,8 3 E/I Generali Leben Italia Viridium Group GmbH & Co. KG, Germania 89,9% 1,9 4 E/I Gianni Versace S.p.A. Italia Michael Kors Holdings Limited USA 100% 1,8 5 E/I Generali Belgium S.A. Italia Athora Holding Ltd. Bermuda 100% 0,54 6 I/E DESFA Grecia Consorzio (Snam 60%, Enagás 20% e Fluxys 20%) Italia 66% 0,54 7 E/I 8 I/E Generali Worldwide Insurance Company Limited (Guernsey) Concessionaria de Rodovias Minas Gerais Golas S.A. Italia Utmost Wealth Solutions UK 100% 0,41 Brasile EcoRodovias Infraestrutura e Logistica S.A. Italia 100% 0,15 9 E/I Drillmec S.p.A./Petreven S.p.A. Italia Megha Engineering & Infrastructures Ltd. India 100% 0,14 10 I/I ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A. Italia Capital For Progress 2 S.p.A. Italia 100% 0,12 Totale M&A annunciate nel corso del 2018 con closing nel 2019 14,6 Essilor-Luxottica le fasi: Fasi Descrizione Annuncio 16 gennaio 2017 Essilor e Delfin annunciano oggi la firma di un accordo volto a creare, attraverso la combinazione di Essilor (Euronext Paris: EI) e Luxottica Group (MTA: LUX; NYSE: LUX), un player integrato dedicato alla cura della vista e a creare un esperienza di livello superiore per il consumatore Dettaglio Operazione Fase 1 Fase 2 L operazione consiste in una combinazione strategica delle attività di Essilor e Luxottica, mediante: il conferimento in Essilor da parte di Delfin dell intera partecipazione da essa detenuta in Luxottica (pari al 62,42%), a fronte dell'assegnazione di azioni Essilor di nuova emissione sulla base del Rapporto di Scambio pari a 0,461 azioni Essilor per 1 azione Luxottica, conferimento che dovrà essere approvato dall assemblea dei soci di Essilor e successivamente, Essilor promuoverebbe un offerta pubblica di scambio obbligatoria, ai sensi della legge italiana, sulla totalità delle rimanenti azioni Luxottica in circolazione, al medesimo Rapporto di Scambio, finalizzata al de-listing delle azioni Luxottica. In data 1 Ottobre 2018 completato il conferimento da parte di Delfin S.à.r.l ( Delfin ), azionista di maggioranza di Luxottica, della sua intera partecipazione in Luxottica (62,42%) a favore di Essilor International (Compagnie Générale d Optique), la quale è stata rinominata EssilorLuxottica; a seguito del conferimento delle azioni detenute in Luxottica, Delfin riceve in cambio nr.139.703.302 azioni di nuova emissione di EssilorLuxottica pari al 38,93% del capitale sociale diventando l'azionista di maggioranza. In data 11 Ottobre 2018 viene promossa un'offerta pubblica di scambio obbligatoria da parte di EssilorLuxottica sulle azioni di Luxottica non ancora detenute da EssilorLuxottica. L'offerta ha oggetto le 176.276.154 Azioni di Luxottica (pari al 36,329%) e nr.6.071.922 azioni proprie (pari all' 1,25%). In data 03 dicembre 2018 si è concluso il periodo di adesione all' offerta con un' adesione nr. 143.788.312 azioni (29,64%). Gli altri azionisti di Luxottica hanno ricevuto in cambio nr. 66.329.548 azioni di nuova emissione che rappresentano il

15,55% del capitale di EssilorLuxottica Fase 3 Alla fine del periodo di adesione, la partecipazione complessiva detenuta da LuxotticaEssilor nel capitale sociale di Luxottica è pari al 93,30%; pertanto LuxotticaEssilor ha l'obbligo di acquistare le residue azioni ordinarie di Luxottica (6,70%) in circolazione e ancora non detenute. Gli azionisti di Luxottica riceveranno azioni di nuova emissione. Nel corso dei primi mesi del 2019 seguiranno le operazioni di sell-out e squeezeout che si concluderanno con il delisting di Luxottica dalla Borsa Valori di Milano. A fine della procedura il capitale di EssilorLuxottica sarà : 31,7% Delfin, altri azionisti di Luxottica 18,47%.