Progetto PolyMetrexPlus Il ruolo dell Area padano-veneta e del Corridoio 1 per una maggiore integrazione del territorio europeo

Documenti analoghi
Il Quadro strategico della programmazione regionale

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Infoday Programma Spazio Alpino

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Elementi del Quadro Conoscitivo

2016 Profilo aziendale

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA. tra

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Un progetto per il Paese

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Diritti Umani nelle Città

Collegamento ferroviario veloce Roma Termini - Fiumicino Aeroporto. Michele Mario Elia Roma, 9 dicembre 2014

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Contesti Regionali. HTA in Italia

La formazione creata su misura per te!

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

POLI TECNICO PROFESSIONALI

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Andamento traffici porto di Genova

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Logistica e governo del territorio La strategia di FS Carlo De Vito

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Regione Abruzzo - POR FESR

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Programmazione

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

P.I.R. L.17/99 Romania

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L evoluzione del Terziario.

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Esempi di Città metropolitane europee

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Auditorium di Santa Apollonia Firenze, 14 dicembre 2011 L ESPERIENZA IN ALBANIA E IN EUROPA DELL UNIVERSITA EUROPEA PER IL TURISMO»

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Parigi Sessione

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2

Transcript:

Governance metropolitana e strategie di integrazione territoriale in Europa Progetto PolyMetrexPlus Il ruolo dell Area padano-veneta e del Corridoio 1 per una maggiore integrazione del territorio europeo Bologna 15 novembre 2007 Claudio Tolomelli

Metrex Associazione di regioni ed aree metropolitane europee attiva da 10 anni La Regione Emilia-Romagna è fra i primi 15 soci fondatori e vi ha aderito con la L.R. n. 25 del 1997 Gli associati sono oltre 50 metropoli europee diffuse su tutto il territorio europeo. Ha rapporti costanti con la Commissione Europea, il Comitato delle Regioni e il Comitato Economico e Sociale (CESE)

Metrex Svolge azione di lobby, presso gli organismi europei, per sensibilizzare sull importanza e sui problemi delle aree metropolitane e sul ruolo che queste possono giocare È sede di confronto, a livello europeo, fra esperienze di governo delle metropoli Sviluppa progetti e programmi sulle tematiche metropolitane Convoglia risorse comunitarie Porta all attenzione della Commissione Europea il punto di vista delle regioni e aree metropolitane sui più importanti temi in discussione, quali il bilancio, la Strategia di Lisbona, i Fondi Strutturali, le Politiche di Coesione, ecc..

PolyMetrexPlus Il progetto ha l obiettivo di contribuire ad un assetto territoriale europeo più equilibrato e policentrico; attraverso un rafforzamento del ruolo delle metropoli periferiche e semiperiferiche e delle relazioni fra queste e l area centrale rappresentata dal Pentagono Partecipanti: 19 partners e 19 contributori; Fasi del progetto: fase di analisi (il position statement) e di sintesi (2004/2005) fase progettuale (RINA 2006/2007)

Riferimenti Schema di sviluppo dello spazio europeo Studio Espon 1.1.1. Studio CRPM (Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime) Strategia di Lisbona

Riflessioni scaturite dalle fase di analisi e di sintesi del progetto (2004/2005) Al fine di riequilibrare l assetto territoriale europeo è necessario: agire a scala di macroaree, individuando zone omogenee che possano rappresentare fattori di riequilibrio; sviluppare connessioni e relazioni in grado di accrescere l integrazione fra territori e fra centro e periferia; sviluppare le aree di interfaccia e di connessione con le regioni non europee confinanti

Le RINA (Representative Interregional Network Activities) La seconda fase del progetto (2006/2007) è stata dedicata allo sviluppo di sottoprogetti (RINA) finalizzati ad individuare una serie di azioni esemplificative e dimostrative in grado di rafforzare il ruolo delle metropoli periferiche e semiperiferiche e di accrescerne l integrazione fra loro La Regione Emilia-Romagna, insieme con la Regione Veneto, è lead partner di due RINA: Una visione territoriale integrata dell area padano-veneta Il Corridoio 1 nello sviluppo delle relazioni euromediterranee

Perché una vision dell Area Padano-Veneta Una maggiore integrazione per accrescere la competitività Valorizzare il ruolo dell Area padano-veneta in Europa: funzione di connessione ed integrazione in virtù della propria posizione geografica, al crocevia di vari corridoi infrastrutturali e delle forti relazioni che essa intrattiene verso l esterno Affrontare l emergere di esigenze e problematicità comuni

Il punto di partenza Area padano-veneta non come alternativa al Pentagono Per il rango e le funzioni espresse tale Area, se considerata nel suo insieme, si collocherebbe ai primi posti nelle graduatorie delle regioni metropolitane europee

Caratteristiche del sistema territoriale-insediativo-ambientale Unicità fisico-ambientale (Pianura Padana, Po, etc.) Unica conurbazione policentrica Diffusione dello sprawl insediativo Inquinamento atmosferico Comuni risorse ambientali, paesaggistiche, architettoniche, culturali

Azioni da perseguire emerse dallo studio in ambito territoriale-insediativo-ambientale Riconoscere l unicità fisico-ambientale e farla divenire fattore unificante su cui costruire politiche comuni riguardo la qualità dell aria, il fiume PO, la difesa idrogeologica, l impoverimento del paesaggio Valorizzare le risorse naturali, paesaggistiche e architettoniche Promuovere un coordinamento degli strumenti di pianificazione e programmazione delle diverse istituzioni che operano sul territorio dell Area padano-veneta Ripensare il policentrismo: non frammentazione ma integrazione

Azioni esemplificative in ambito territoriale-insediativo-ambientale Protocollo di intesa tra Regioni e Province auonome della Pianura Padana-Indirizzi comuni per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento atmosferico (ottobre 2005) Progetto Re.Mo. Del Po Carta di Venezia

Caratteristiche del sistema economico-produttivo Cuore produttivo dell Italia (all interno dell Area viene prodotto oltre la metà del reddito nazionale) Presenza sia della grande industria che della piccola e media impresa con propensione all export Presenza di diversi punti di eccellenza e specializzazione produttiva Insufficiente capacità di innovazione tecnologica e limitata attività di ricerca e sviluppo

Azioni da perseguire emerse dallo studio in ambito economico-produttivo Valorizzare i punti di eccellenza tradizionali favorendone l integrazione per raggiungere la massa critica necessaria ad affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione ed accrescere la capacità competitiva Incrementare lo sviluppo di ricerca tecnologica e la sua applicazione all industria favorendo sinergie tra le università, i centri di ricerca e le imprese più innovative localizzate nelle diverse regioni Incrementare l integrazione fra i diversi poli del terziario avanzato e dei servizi per le imprese e per la logistica; Favorire le nuove specializzazioni

Azioni esemplificative in ambito economico-produttivo Accordo di collaborazione in materia di trasferimento tecnologico tra la Regione Emilia-Romagna, Regione Piemonte, Regione Lombardia (maggio 2007).

Azioni da perseguire emerse dallo studio rispetto a cultura, conoscenza e formazione Incrementare lo sviluppo di ricerca tecnologica e la sua applicazione all industria favorendo sinergie tra le università, i centri di ricerca e le imprese più innovative localizzate nelle diverse regioni sviluppare le relazioni fra centri di ricerca e fra Università valorizzare le produzioni culturali, dello spettacolo e dell intrattenimento qualificare l offerta formativa

Caratteristiche del sistema infrastrutturale Dotazione infrastrutturale non adeguata al peso economico e alle prospettive di sviluppo dell Area come crocevia di Corridoi e di relazioni a livello europeo Buona connettività interna Scarsa accessibilità alle grandi metropoli (Torino- Milano) Diffusi problemi di viabilità ordinaria Difficoltà di attraversamento del traffico su gomma dei nodi di Bologna e Mestre

Azioni da perseguire emerse dallo studio in ambito infrastrutturale Migliorare la connettività esterna potenziando il trasporto ferroviario e marittimo Migliorare l accessibilità dei grandi centri urbani Sviluppare i nodi e le piattaforme logistiche, l intermodalità nei trasporti e le tecnologie che possono migliorarne l efficienza migliorare la viabilità ordinaria soprattutto quella a supporto dei distretti produttivi

Azioni esemplificative in ambito infrastrutturale Raddoppio della linea ferroviaria Bologna- Verona AV Milano-Bologna Autostrada Cispadana Nodo di Bologna Interporto di Novara AV/AC Torino-Milano Nuova Romea

Il Corridoio 1 e le relazioni euromediterranee Obiettivo: approfondire il ruolo che il Corridoio 1, le altre direttrici infrastrutturali che lo intersecano e i territori da queste attraversati possono svolgere al fine di accrescere l accessibilità e quindi la competitività delle zone più esterne dell Unione Europea, la coesione economica e territoriale e di migliorare le relazioni con le aree più prossime ai confini dell UE. Le relazioni Euromediterranee : rapporti fra l area centrale europea, le zone semicentrali, e le aree periferiche del Mediterraneo e dell Egeo.

La visione di partenza il tema delle relazioni euromediterranee non riguarda solamente i Paesi e le città che si affacciano su questo mare, ma anche alle relazioni fra questi e l area centrale europea. Il Corridoio 1 unitamente alla pluralità di relazioni sottese alle altre direttrici infrastrutturali che lo incrociano, le quali possono contribuire a rafforzare il ruolo di connettore Nord-Sud, non solo dal punto di vista fisico. Corridoio non come semplice fascio infrastrutturale, ma quale dorsale plurimodale, sulla quale viaggiano anche informazioni, idee e culture e fortemente connessa e integrata con i territori che attraversa e i Corridoi che incrocia.

Conclusioni emerse dallo studio Italia: gate della parte meridionale dell Europa verso il Mediterraneo non solo per la posizione geografica centrale, ma anche per il ruolo politico assunto. potere di attrazione dei grandi sistemi urbani di Roma, Napoli e Bari. importanza del rapporto fra la conurbazione policentrica dell Area padano-veneta e quella centromeridionale, le due polarità fondamentali che connotano il sistema territoriale italiano; l importanza della dimensione culturale ed istituzionale delle relazioni euromediterranee; in particolare è emersa l opportunità di creare momenti di cooperazione fra territori operando in diversi ambiti, da quello economico allo scambio di best practices

Progetti in grado di rafforzare il Corridoio 1 e le sue interconnessioni Tratto BO-FI autostrada A1 - Variante di Valico; Raddoppio ferroviario BO-VR Alta velocità ferroviaria BO-FI Alta velocità ferroviaria RM-NA Alta capacità ferroviaria NA-BA People mover (Aeroporto-Stazione di BO)

Grazie per l attenzione