PONTIFICIA)UNIVERSITÀ)DELLA)SANTA)CROCE) Report)di)bilancio.)Anno)accademico)2012) )2013)

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

CAPITOLO XXXVI La Relazione di revisione


LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

GIOVANNI CRESPI S.P.A. in liquidazione in concordato preventivo

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

STATO PATRIMONIALE

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

società LUGO CATERING SPA. È nostra competenza la responsabilità

Relazione del Tesoriere

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Relazione dell Organo di controllo

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I. (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95)

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

STATO PATRIMONIALE al 31 dicembre 2013

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria


Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti attivi

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

DECRETO DEL DIRETTORE

Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio. al 31 Dicembre 2013 ai sensi dell art e dell art. 14 del D.Lgs 39/2010

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Comunicazione n. DAC/ dell'

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

Modalità di redazione della relazione di revisione ai sensi dell art. 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2012

In virtu dell art. 56 dello Statuto del Comune di Isola (B.U. nn. 15/99, 8/2000 e 8/05) P R O M U L G O D E C R E T O

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Informazioni societarie

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Pre System s.p.a. Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31/12/2011

LA CONTINUITA AZIENDALE

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Dott. Maurizio Massaro

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LE CONFERME ESTERNE

La disciplina dell organo di controllo nelle associazioni Onlus

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Informazione Regolamentata n

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

Easy PDF Creator is professional software to create PDF. If you wish to remove this line, buy it now.

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

C O M U N E di L A R I A N O (Prov. di ROMA) N. DEL REGISTRO INTERNO. Impegno e liquidazione di spesa

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

Domanda di pensione di vecchiaia

IN PRIMO PIANO. Prot. n. 678/2015 Treviso, Circolare n. 11/2015 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Relazione del Collegio dei revisori al rendiconto dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2010

Impairment test CGU (40%)

Dott. Salvatore Fattore

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PHILCO ITALIA S.p.A. e di S.T.A.R. Società Trevigiana Apparecchi Riscaldamento S.p.A.

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Transcript:

PONTIFICIAUNIVERSITÀDELLASANTACROCE Reportdibilancio.Annoaccademico2012 2013 Datieconomici Proventi 2.684 Contributi 8.034 Totaleproventi 10.717 Oneriperattivitàaccademiche (315 Oneriperimmobili (2.611 Oneridiversidigestione (62 Oneri&di&gestione&diversi& (2.988& Personaleaccademico (3.330 1 PersonaletecnicoDamministrativo (2.475 2 Totaleoneridigestione (8.793 Marginegestionale 1.924 Ammortamenti 3 (2.282 Oneridiversinongestionalinetti (90 Disavanzototaleperiodo (448 Datifinanziari Fonti Contribuzioniinc/patrimoniale 695 Indebitamentooperativonetto 536 Proventididatticaediversi 2.801 Contributiedonativi 8.034 12.066 Impieghi Costodelpersonale(alnettovariazioneTFR 5.520 Costioperativi 2.986 Costinonoperativi 208 Investimentiinlibrieriviste 202 Investimentidiversi 1.363 Incrementodisponibilità 1.264 Restituzioniincontoegestionefinanziariaevarie 522 12.066 IlReportdibilancioèmiratoalleesigenzedi comunicazione verso tutti gli stakeholders dell attività dell Università sotto i profili patrimoniali,economiciefinanziari. Iproventirivenientidellerettepagatedagli studenti coprono una quota pari al 30% circa degli oneri di gestione. La politica perseguita di progressivo incremento delle rette a carico degli studenti, funzionale al raggiungimento dell autonomia finanziaria, incontra limiti nella circostanza che molti degli studenti provengono da zone del pianetacaratterizzatedascarsezzadirisorse e dal fatto che le nostre rette sono ormai mediamente più alte di quelle degli altri ateneipontificiromani. L Università fa affidamento sul sostegno economico e patrimoniale di alcune fondazioni ed enti che per un verso raccolgono ed erogano i contributi e donativi necessari alla copertura del disavanzodigestioneedisussidiallostudio; per un altro pongono a disposizione dell attività accademica beni mobili ed immobili a titolo gratuito o a valori economici non corrispondenti al corrispettivoritraibilesulmercato. Già dall inizio delle attività dell Università sonosortealcuneistituzioniperiniziativadi amici dell Università in diversi paesi per facilitare il fund. raising nei rispettivi ambientiesferediinfluenza. La perdurante crisi economica e finanziaria globale rende complessa la attività di raccoltadeifondi. Per quanto concerne l anno accademico 2012 2013, l Università ha ricevuto contributiedonativiperpiù diottomilioni di euro; due istituzioni spagnole hanno contribuito con più di quattro milioni di euro;ealtre10istituzioni(deglistatiuniti, lasvizzera,lagermania,ilcile,lafrancia,il Report'di'Bilancio'2012'2'2013' Pag.'1'

Messico, l Irlanda e l Uruguay hanno elargitoilresto. Per quanto concerne gli oneri di gestione l Università ha in atto una attività mirata a contenerlierazionalizzarlisempredipiù. Datipatrimoniali Immobilizzazioni 28.603 Creditieattivitàdieserciziodiverse 119 Debitiepassivitàdiesercizio (1.546 Capitale&circolante&netto& (1.427 Capitaleinvestitolordo 27.176 FondoTFR (2.283 Capitaleinvestitonetto 24.892 Posizionefinanziarianetta 2.695 Patrimonionetto 22.197 costisostenuti Ammortamenti valore contabile Immobiliinproprietà 2.933 1.625 1.308 Immobiliinconcessione 33.169 13.318 19.851 Patrimoniolibrario 3.524 0 3.524 Arredieattrezzature 2.049 1.036 1.013 Softwareepromozionepluriennale 102 27 75 Partecipazioniinsocietàeditrici 497 359 138 Fondiimmobilizzati 2.694 0 2.694 Totaleimmobilizzazioni 44.968 16.365 28.603 Posizionefinanziaria Disponibilità 2.811 Liquidità 2.228 Depositititoli 582 Indebitamento 5.506 scadenteentro30.9.2013 848 scadentedopo30.9.2013eprimadel30.9.2017 2.408 scadentedopo30.9.2017 2.250 PosizioneFinanziariaNetta(PFN (2.695 I costi sostenuti sono comprensivi sia dell acquisto iniziale dei beni che di ogni tipo di spesa successiva che ne abbia aumentatoilvalore. Ilcapitalecircolantenettoèrappresentato, inprevalenza,dadebiticorrentidifornitura. Il fondo TFR è rappresentativo del debito complessivo verso il personale dipendente per trattamento di fine rapporto e per trattamento pensionistico integrativo e trova sostanziale copertura finanziaria e patrimoniale nelle immobilizzazioni finanziarie. Le immobilizzazioni, sono in costante aumento per effetto dei continui investimenti che l attività accademica implica. La posizione finanziaria netta deriva da posizioni attive accese alla liquidità ed a depositi di titoli e da debiti contratti verso fondazioni ed enti che sostengono finanziariamentel Università. 1 Dicuionerisociali 562milacirca. 2 Dicuionerisociali 451milacirca 3 Peroltre2milionidi quotainerentel esercizio2012 2013dellespesesostenuteperilavoridirestauroedimanutenzionestraordinariadegli immobiliutilizzatiinbasealocazionioconcessioni. Report'di'Bilancio'2012'2'2013' Pag.'2'

REVINT Spettabile Pontificia Università della Santa Croce Piazza di Sant Apollinare, 49 00186 Roma Roma, 31 marzo 2014 Alla cortese attenzione del Consiglio del Rettore Relazione della Società di Revisione ai sensi dell art. 14 D.Lgs 39 del 27.01.2010 n 39 1. Abbiamo svolto la revisione legale del bilancio d'esercizio della Pontificia Università della Santa Croce chiuso al 30 settembre 2013. La responsabilità della redazione del bilancio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete al Consiglio del Rettore della Università. E' nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione contabile. La presente relazione non è emessa ai sensi di legge stante il fatto che la Pontificia Università della Santa Croce costituita con Decreto della Congregazione per l Educazione Cattolica (dei Seminari e delle Università N. 1720/88/37, in data 9 gennaio 1990, è un ente centrale della Chiesa Cattolica, le cui finalità sono riconosciute e tutelate secondo l'art. 10 dell'accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984 ratificato con legge 25 marzo 1985 n. 121 e l'art. 16 lettera a della legge 20 maggio 1985 n. 222 e non obbligato alla revisione legale. 2. Il nostro esame è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, rivisti dall Organismo Italiano Contabilità, e raccomandati dalla Consob, integrati dalle raccomandazioni della (soppressa Agenzia per il terzo settore. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dal management. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale. 3. A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio della Pontificia Università della Santa Croce al 30 settembre 2013 è conforme alle norme tecniche che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della Università. REVINT SRL Dott. Ugo Girardi Socio e Amministratore delegato revint s.r.l. società di revisione Capitale sociale: 10.000 interamente versato Sede legale e operativa Roma: Lgt dei Mellini 7 telefono (++39063230727 fax (++39063220510 - REVINT@PEC.IT Ufficio di operativo Milano: Via Morozzo della Rocca, 3 telefono (++390292805412 fax (++39024819246 Registro Imprese Cod fiscale Partita IVA: 10818791005 - REA CCIAA di Roma 1257666 - Registro Revisori Legali 160158