La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida

Documenti analoghi
VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L attuazione dell IPPC e l adozione delle BAT: quali benefici per l ambiente? Il punto di vista delle Agenzie Ambientali

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Paola Zoppi Medico del lavoro

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

LE ESPERIENZE DELL AUTORITA COMPETENTE REGIONALE E LA FUTURA GESTIONE DEGLI SME IN LOMBARDIA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

C I R C O L A R E N. 6

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

DELLA REGIONE SICILIANA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

Prot. n. (DPA/03/11821)

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Deliberazione n. 252

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

F O R M A T O E U R O P E O

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Le Agenzie Ambientali

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Città Metropolitana di Genova

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Applicazione dei requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 alla rete

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Ministero dello Sviluppo Economico

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Catalogo dei servizi erogati dal Sistema Agenziale (ARPA/APPA)

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE. ARPA Sicilia PROCEDURA APERTA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GIV D1 - Linea 4 SGQ GdL n 1 - Aggiornamento quadro di stato accreditamento/certificazione e modelli organizzativi audit interni SA

Curriculum Vitae Europass

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Definizione operativa. Valore Baseline

STUDIO LEGALE Avv. Salvatore Baiamonte Specializzato in Professioni Legali (indirizzo Giudiziario Forense) BAIAMONTE

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma Giugno 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di QUINTO DI TREVISO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

L OSSERVATORIO DELLE COMPETENZE DELLA DIRIGENZA: REVISIONE DEGLI STRUMENTI. Documento di sintesi

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Transcript:

La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida Alfredo Pini ISPRA Servizio interdipartimentale per l indirizzo, il coordinamento ed il controllo delle attività ispettive (alfredo.pini@isprambiente.it)

La riforma del sistema autorizzativo: l AIA L Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rappresenta uno strumento di significativa innovazione nel sistema delle autorizzazioni ambientali e dei conseguenti controlli. La riforma nota con l acronimo IPPC nasce senza un riferimento forte e esplicito ai controlli ma il recepimento nazionale ha il merito di determinarne comunque il potenziamento (art. 11 del decreto legislativo 59 del 2005 oggi art. 29-decies della parte III del decreto legislativo 152/06). 2

La nuova Direttiva sulle Emissioni Industriali È tale l importanza del controllo in AIA che la nuova direttiva nota con l acronimo IE ha inserito un articolo apposito che tratta esplicitamente dei controlli e contiene molti riferimenti anche nel rimanente corpo normativo. Il recente seminario UE del 17 novembre u.s. ha ampiamente confermato suddetto scenario. 3

Le AIA statali: avanti con fatica Ad oggi ci sono 64 AIA statali pubblicate sul sito ufficiale del Ministero a fronte di 115 in istruttoria. Ancorché il lavoro non sia completo, le AIA statali emanate rappresentano un significativo passo avanti nell attuazione delle politiche dei controlli ambientali. Le AIA statali, recepiscono gran parte dei requisiti di controllo della nuova Direttiva IE, grazie all impegno condiviso del sistema agenziale. 4

Le AIA statali: i requisiti di controllo L AIA statale contiene il Piano di Monitoraggio e Controllo che è lo strumento essenziale della nuova politica di controllo, sostanzialmente incentrata sugli autocontrolli del gestore. L AIA statale contiene una pianificazione dei controlli ordinari a carico del sistema agenziale. L AIA statale stabilisce alcune regole di controllo uniformi sul territorio nazionale anche grazie alla partecipazione delle agenzie. 5

Le AIA statali: i problemi del controllo Il controllo oggi in Italia si fa in situazioni autorizzative che sono, molto spesso, difficilmente interpretabili. Questo problema non è stato interamente superato nelle AIA statali come in quelle regionali. Le risorse disponibili sono largamente insufficienti a fronte delle previsioni di controllo, anche strumentale, contenute nelle AIA statali. Ci sono ancora aree di incertezza nei criteri. 6

Le AIA e lo SME Se l autocontrollo è il cuore pulsante della nuova politica di controllo, si capisce facilmente come la progettazione e la gestione degli SME sia uno dei punti in cui si è cercato di porre maggiore attenzione. La gestione dello SME è il tema sul quale si gioca la credibilità del sistema dei controlli e dunque delle agenzie ambientali. 7

Le AIA e lo SME La situazione che si è presentata nella redazione dei Piani di Monitoraggio e Controllo, statali e regionali, è quella di una significativa carenza di requisiti stringenti per i gestori nella progettazione e gestione degli SME. 8

Le AIA statali: lo SME La scelta di fondo delle AIA statali: l adozione della UNI EN14181. i sistemi di misurazione in continuo delle emissioni devono essere sottoposti con regolarità a manutenzione, verifiche, test di funzionalità, taratura secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 14181 sull assicurazione di qualità dei sistemi automatici di misura 9

Le AIA statali: la UNI EN14181 I laboratori di prova che eseguono misurazioni con Metodi di Riferimento o con metodi dimostrati equivalenti, debbano avere un sistema di assicurazione della qualità accreditato secondo la EN ISO/IEC 17025, per tutte le misure effettuate. In verità la norma, in deroga al principio suddetto, ammette anche che il sistema di assicurazione di qualità, anziché accreditato, sia approvato da un AC pertinente oggi no individuata e dunque non operante. 10

Le AIA statali: la UNI EN14181 L applicazione della UNI EN14181 a tutte le AIA statali richiede un significativo sforzo organizzativo da parte dei gestori e il ricorso ad un mercato dei servizi ambientali accreditati che potrebbe essere limitato nell offerta e dunque nella capacità di risposta. L applicazione della UNI EN14181 richiede la determinazione di requisiti omogeneii da parte dei gestori. 11

Le AIA statali: la LG SME Il sistema delle agenzie ambientali ha dunque attribuito priorità elevata, nell ambito della propria programmazione, alla stesura di una linea guida per garantire l efficacia nell attuazione sia delle AIA regionali, in termini di requisiti di progettazione e gestione dello SME, sia delle AIA statali, in termini di requisiti minimi per l adozione della UNI EN14181. 12

Le AIA statali: la LG SME GdL interagenziale sui controlli Linee guida per la gestione dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) Approvata in sede tecnica assumerà la natura di direttiva per il sistema delle agenzie dopo la sua approvazione del Consiglio Federale. 13

Le AIA statali: la LG SME La finalità del documento è quella di stabilire dei criteri di base per permettere alle Agenzie Ambientali e ai Gestori la realizzazione di un protocollo condiviso per la gestione dello SME, anche attraverso l applicazione della norma UNI EN 14181. 14

Le AIA statali: la LG SME Lo strumento base di tale protocollo è il Manuale di Gestione, che deve garantire la corretta gestione dei dati relativi alle emissioni in atmosfera, nell intento di assicurare il rispetto dei limiti stabiliti in autorizzazione e il mantenimento del sistema di gestione dello SME nell ottica della migliore gestione possibile degli impianti. 15

Le AIA statali: la LG SME Il documento, oltre a costituire lo schema del manuale di gestione, definisce criteri di scelta della strumentazione, di elaborazione dei dati, nonché altri aspetti operativi e comportamentali che costituiscono premessa alla corretta gestione degli SME. Dell applicazione di tali criteri dovrà essere dato riscontro nel manuale e nella documentazione correlata. 16