Le azioni a supporto del PAN GPP attuate dalla centrale di acquisto nazionale e i risultati ottenuti da Consip sugli acquisti verdi



Documenti analoghi
Gli Acquisti verdi negli strumenti di acquisto Consip

Gli Acquisti verdi negli strumenti di acquisto Consip

PA Digitale: do more with less

Consip S.p.A. ForumPa Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

Il ruolo del Programma di Razionalizzazione per lo sviluppo sostenibile. Roma, 17 dicembre 2012

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Provincia di Perugia Assessorato all Ambiente. Roberta Burzigotti. Dirigente di Staff Certificazione Ambientale Provincia verde

Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi

Le soluzioni per l efficienza energetica di CONSIP. Lidia Capparelli Responsabile Green Public Procurement Consip S.p.A.

Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato

La Centrale Regionale Acquisti per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP

Gli Acquisti Verdi di Intercent-ER: Risultati raggiunti e prossime iniziative. Bologna, 5 maggio 2009

Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

Le convenzioni verdi disponibili in Emilia Romagna. Bologna, 30 Aprile Ortensina Guidi Intercent-ER

GPP (Green Public Procurement)

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014

Gianluca Cocco RAS - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi

Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

GPP L'esperienza di Arca S.p.A

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Consip SpA. La PA e il Mercato: l acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

GREEN PUBLIC PROCUREMENT E POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

Ministero dello sviluppo economico

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Progetto ambulatorio verde

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Gli impianti solari termici

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAT Centrale di Acquisto Territoriale Regione Autonoma della Sardegna. Sassari, 14 Novembre 2012

La politica della Regione Sardegna per la sostenibilità ambientale e il Piano Regionale per gli Acquisti Pubblici Ecologici.

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Indice. Prefazione 13

Sportello Appalti Imprese

Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes

L efficienza energetica in edilizia

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Comune di Ferrara. Insert your logo here. Descrizione

SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA MASSIMA EFFICIENZA DI FLOTTA E MOBILITÀ

Green Public Procurement

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Particolare attenzione all'ambiente. Piani Pluriennali

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

Contributo del Dr. Giuseppe Torelli

CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale

Acquisti verdi e sostenibili in Emilia-Romagna: l esperienza della centrale Intercent-ER

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica nelle Convenzioni di Multiservizi Tecnologici: metodiche, dinamiche e monitoraggio

Life cycle costing. Opportunità e limiti della nuova direttiva sugli appalti pubblici. Milano Classificazione: Consip internal

DETERMINAZIONE N. DEL

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»

Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese. Ing. Giacomo Cantarella

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Torino Smart City on Line

Atto del Governo n.90 Efficienza Energetica. Audizione Consip Commissioni 10 a Senato e X della Camera dei Deputati

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L'esperienza Consip: I negozi elettronici

LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI. Carta d identità al 31 dicembre Italia Regno Unito Stati Uniti Altri Paesi Totale 12.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

IL CONI PER L AMBIENTE

Transcript:

Le azioni a supporto del PAN GPP attuate dalla centrale di acquisto nazionale e i risultati ottenuti da Consip sugli acquisti verdi Lidia Capparelli, responsabile Green Public Procurement Roma, 25 novembre 2014 1

Consip e il Piano Nazionale per la sostenibilità dei consumi Consip collabora all attuazione del Piano Nazionale sulla sostenibilità dei consumi della PA in due differenti momento: 1. Consip è membro del Comitato di Gestione per l attuazione del Piano 2. Collabora nei singoli tavoli tecnici per lo sviluppo dei criteri 3. Partecipa al «Tavolo di confronto permanente» con le centrali di committenza regionali 2

L applicazione dei Criteri Ambientali Minimi 1. Selezione delle fonti (Criteri Ambientali Minimi, EU Ecolabel, altri label in materia ambientale, norme tecniche, best practice) 2. Analisi della documentazione 3. Selezione dei criteri utilizzabili 4. Analisi di Mercato 5. Identificazione dei criteri minimi e premianti 3

Convenzione e accordo quadro: supporto del GPP Studio di fattibilità e strategia di gara Selezione e aggiudicazione della gara Gestione del Contratto Monitoraggio delle forniture Analisi della Domanda e analisi di ercato Strategia di Gara Documentazione Authority opinion Framework Contract signing Support to administrations during purchasing phases.. Service level inspection.. 1 2 3 GPP GPP GPP 4

I RISULTATI RAGGIUNTI 5

Dati di sintesi sui risultati raggiunti Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle PA, il iniziative verdi è aumentato considerevolmente nel corso degli anni numero di Analisi iniziative per strumento (al 03/03/2014) Incidenza iniziative green per strumento (al 03/03/2014) 27 18 2 Fonte: acquistinretepa.it Circa il 91 % delle convenzioni attive e aggiudicate, il 100% degli Accordi Quadro attivi e circa il 53% delle iniziative su mercato elettronico integrano criteri di sostenibilità. 6

Dati di sintesi sui risultati raggiunti* Si evidenzia un progressivo aumento del transato green negli anni. Forte è il contributo di iniziative legate ai servizi agli immobili come meglio dettagliato nelle successive slide. * Il dato di transato considerato è riferito alle sole convenzioni green 7 7

Un esempio di LCC Incandescent Bulb Compact Fluorescent Lamp Power input 100 W 20 W Average durability 1,000 h 10,000 h Luminous flux 1,400 lm 1,400 lm Relation heat to light 95 % to 5 % 75 % to 25 % Necessary lamps in 8 years (3 h/day * 365 days = 1095 h/year) Energy consumption in 8 years with a burning time of 3 h/day 8 1 876 kwh 175.2 kwh Energy costs (0.14 EUR/kWh) 122.64 EUR 24.53 EUR Costs per lamp 0.50 EUR 10.00 EUR Total costs in 8 years 126.64 EUR 34.53 EUR Savings -- 92.11 EUR 8

Indicatori di sostenibilità PC Desktop Emissione CO2 risparmiata per PC (kg/anno) 53 98 Emissione CO2 risparmiata sul ciclo di vita (Ton/anno) 42.392 Vita utile del PC (Numero anni) 5 Risparmio economico da mancata emissione di CO2 ( ) 970.780 Risparmio unitario per PC ( /anno) (Algoritmo: Requisiti da Convenzione PC Desktop 12vs Requisiti Energy star) a 14,22 33,91 Numero PC in sostituzione b 432.715 432.715 Vita utile del PC (Numero anni) c 5 5 Risparmio economico per maggiore efficienza ( ) d= a * b * c 30.766.037 73.371.155 Subtotale ( ) 74.341.935 9

Indicatori di sostenibilità Stampanti Emissione CO2 risparmiata per stampante (kg/anno) 17 19 Emissione CO2 risparmiata sul ciclo di vita (Ton/anno) 2.066 Vita utile della stampante (Numero anni) 5 Risparmio economico da mancata emissione di CO2 ( ) 47.300 Risparmio unitario per Stampante ( /anno) (Algoritmo: Requisiti da Convenzione Stampanti 12 vs Requisiti Energy star) a 4,70 6,62 Numero Stampanti in sostituzione b 108.000 108.000 Vita utile della stampante (Numero anni) c 5,00 5 Risparmio economico per maggiore efficienza ( ) d= a * b * c 2.538.000 3.575.016 Subtotale ( ) 3.622.316 Stampanti fronte/retro Risparmio carta (Tonn) 66.000 66.000 Emissione CO2 risparmiata (t/anno) 66.000 66.000 Subtotale ( ) 60.000.000 60.000.000 10

Indicatori di sostenibilità PC Portatili Emissione CO2 risparmiata per PC Portatile (kg/anno) 7 7,5 Emissione CO2 risparmiata sul ciclo di vita (Ton/anno) 442 Vita utile del PC (Numero anni) 5 Risparmio economico da mancata emissione di CO2 ( ) 10.115 Risparmio unitario per PC ( /anno) a 2,00 2,59 Numero PC in sostituzione b 59.000 59.000 Vita utile del PC (Numero anni) c 5 5 Risparmio economico per maggiore efficienza ( ) d = a * b* c 590.000 764.640 Subtotale ( ) 774.755 11

Indicatori di sostenibilità Server Emissione CO2 risparmiata per Server (kg/anno) 126 Emissione CO2 risparmiata sul ciclo di vita (Ton/anno) 2.100 Vita utile del Server (Numero anni) 5 Risparmio economico da mancata emissione di CO2 ( ) 48.080 Energia risparmiata per Server ( /Anno) a 41,00 43,52 Numero Server in sostituzione b 18.300 16.700 Vita utile del Server (Numero anni) c 5 5 Risparmio economico per maggiore efficienza ( ) d = a * b* c 3.751.500 3.633.893 Subtotale ( ) 3.681.973 12

Indicatori di sostenibilità Risparmi da sostituzione PC Desktop con PC Portatili Risparmio unitario da sostituzione PC Desktop con PC portatile ( /anno) a 9,97 Numero PC in sostituzione b 432.715 Vita utile PC (Numero anni) c 5,00 Subtotale ( ) d = a * b* c 21.575.170 Risparmi da sostituzione stampanti con stampanti di work group Risparmio unitario da sostituzione di 8 Stampanti personali con 1 stampante Work-group ( /anno) a 15,50 Numero stampanti in sostituzione b 108.000 Vita utile stampante (Numero anni) c 5,00 Subtotale ( ) d = a * b* c 8.370.621 Totale ( ) esclusi i risparmi da sostituzione 97.645.537 142.420.980 Totale ( ) comprensivo dei risparmi da sostituzione 172.366.771 13

Indicatori di sostenibilità Noleggio Auto Emissione CO2 risparmiata per auto sul ciclo di vita (ton) a 2,53 Parco auto in noleggio della PA (numero auto) b 30.000 Risparmio economico da mancata emissione di CO2 ( ) c = a*b 347.622 Risparmio di carburante per auto sul ciclo di vita ( ) a 1.664 Parco auto in noleggio della PA (numero auto) b 30.000 Risparmio economico da ridotti consumi di carburante ( ) c = a*b 49.920.000 Subtotale ( ) 50.267.622 14

www.consip.it www.acquistinretepa.it 15 15