C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione



Documenti analoghi
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Anno scolastico 2013/2014

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

La scuola italiana è inclusiva?

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Progetto Comes, sostegno all handicap

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Piano Annuale per l Inclusione

Imparare facendo. Imparare collaborando

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Centro Servizi Stranieri

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Centro Territoriale per l Inclusione

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole.

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Doveri della famiglia

PROGETTO ALTO FRIULI

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Piano Annuale per l Inclusione

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO E DSA. 7 Istituto Comprensivo "S. Camillo"

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

regolamento scuola primaria e secondaria

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Centro Territoriale di Supporto Prato. Provincia di Prato e Pistoia- Toscana-

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 - Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.F. 95186760633 PEC: NAIC8FU00X@pec.istruzione.it - Email:NAIC8FU00X@istruzione.it C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione ( Ai Sensi Della C.M. 06 Marzo 2013) Dirigente Scolastico prof.ssa Antonietta Guadagno CTS DI AFFERENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TITO LIVIO LARGO FERRANDINA A CHIAIA 3-80121 NAPOLI (NA) Tel. 081400485 Fax. 081400485 - Codice Fiscale: 80033420631 Codice Meccanografico: NAMM04900V E-mail namm04900v@istruzione.it PEC: namm04900v@pec.istruzione.it Chi siamo Il Centro Territoriale per l'inclusione di Marano di Napoli si trova nella sede centrale dell Istituto Comprensivo Amanzio Ranucci Alfieri di Marano di Napoli. Il CTI costituisce un riferimento importante per le scuole di ogni ordine e grado, le famiglie in esse confluenti, le persone con diverse abilità residenti del vicinorio, l ASL, i centri di riabilitazione e di accoglienza, le Associazioni coinvolte in progetti di inserimento scolastico e sociale. Si occupa di consulenza, formazione e materiali relativi alla disabilità, alla didattica inclusiva e alle buone prassi educative per l'integrazione. Questa sede opera già da diversi anni per l integrazione e l inclusione scolastica, in rete con le altre Scuole del territorio, l ASL, gli EE.LL., le Associazioni no profit che approfondiscono metodi, strategie, modelli e buone pratiche finalizzati all inclusione scolastica e sociale. La recente sperimentazione del Modello ICF ha aperto le porte alla diagnosi precoce, la prevenzione del disagio, il successo formativo. Anche la partecipazione ai PON, per gli obiettivi mirati all integrazione, hanno permesso che questo istituto ed il territorio si aprissero ai bisogni educativi sociali ispirandosi ai principi di legalità, benessere e pari opportunità. Il C.T.I. si propone di: estendere la conoscenza e l'utilizzo della modulistica ICF, del Piano di Inclusione Scolastica, realizzato secondo il linguaggio ICF, ai gruppi classe di tutti gli istituti

del territorio di Marano; in particolare si interverrà con le classi 1 e 2 della scuola primaria per individuare indicatori di rischio di DSA. formare il corpo docente, sia insegnanti curricolari che di sostegno, ad individuare, attraverso metodiche oggettive, barriere e facilitatori, per favorire l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. In particolare il C.T.I. si pone lo scopo di realizzare una sperimentazione su classi pilota volta a calare in interventi di rimozione delle barriere e introduzione di facilitatori coerenti con quanto identificato nel Piano di Inclusione. produrre un manuale conclusivo di buone prassi da diffondere nelle scuole del territorio. Il manuale fornirà le linee guida per formulare un concreto ed efficace piano di inclusione dell'allievo con bes, iniziando dal profilo funzionale per arrivare alla formulazione di un piano di inclusione scolastica fino alla realizzazione di interventi mirati. Un obiettivo prioritario del C.T.I. è la divulgazione di Buone Prassi, cioè: Tutte quelle azioni che migliorano la qualità di vita degli alunni, lo STAR BENE a SCUOLA. Azioni che si concordano in team, in gruppo, in un lavoro strutturato che inizia da un osservazione dell alunno, della sua patologia, delle sue potenzialità, dei suoi bisogni, dei suoi modi di comunicare. Non esiste un catalogo dove scegliere una buona prassi. Tutti noi possiamo inventarne qualcuna, utile per un determinato momento, contesto e persona. Lasciamo libere creatività e fantasia e usciamo da schemi rigidi. Cambiamo il contesto in modo da renderlo più efficace per i bisogni speciali di tutti gli alunni. Le buone prassi, una volta sperimentate, devono poi diventare istituzionali, sicure, stabili e durature per tutta la permanenza del bambino a scuola; dall infanzia fino alle superiori Principi fondamentali del C.T.I. L INCLUSIVITA come un diverso modo di fare scuola, non partendo solo dal soggetto in svantaggio, ma valorizzando tutti gli alunni attraverso un percorso di metacognizione, in cui essi stessi sono i protagonisti del loro apprendimento. Concetti base:

1. Promuovere la cultura per un'accettazione serena e costruttiva della diversità, non riferita solamente ai soggetti disabili ma alle diversità insite in ognuno di noi. Includere non significa appiattimento ed omologazione, ma arricchimento e crescita del singolo. 2. Smettere di vivere la disabilità nella logica dell emergenza, perché è uno dei motivi per mantenere le persone in una condizione di subordinazione e di dipendenza e di allontanarle dall autonomia. 3. Produrre un progetto di vita credibile e allargato a tutti per garantire agli alunni, futuri cittadini, le pari opportunità sancite dalla Costituzione. 4. Raggiungere una reale inclusione scolastica degli alunni, cartina tornasole della qualità stessa dell intero sistema formativo della scuola dove si lavora. Punti di collaborazione: Disponibilità di personale interno dell ASL per eventuali corsi di formazione su disabilità specifiche e DSA. Informazione ai genitori che il CTI con docenti specializzati può favorire l inserimento scolastico degli alunni al primo ingresso e ai passaggi dei vari ordini di scuola, con incontri e formazione agli insegnanti che accoglieranno l alunno. Possibilità di aiuto per strutturare la programmazione personalizzata. Informazione a tutta l U.D.M. dell ASL - NA2 n.38 di Marano che i docenti referenti del CTI sono disponibili a strutturare percorsi didattici specifici per la disabilità grave, i comportamenti disadattivi e disfunzionali secondari o non a quadri sindromici, disturbi generalizzati dello sviluppo, ADHD, ecc. Disponibilità dei referenti del CTI a strutturare percorsi didattici personalizzati per DSA/BES in accordo con l ASL - NA2 Distretto n.38 di Marano. Obiettivi del C.T.I.: 1. Organizzare la formazione relativa all inclusione. 2. Creare una rete di sostegno attiva, per lo studio di itinerari metodologico-didattici e di percorsi di integrazione comuni. 3. Offrire alle scuole la consulenza tecnica nel momento dell acquisto di nuovi sussidi. 4. Offrire alle scuole in rete consulenza didattica e fornire indicazioni idonee a utilizzare gli strumenti in modo efficace in tutte le attività scolastiche, considerando anche gli aspetti psico-pedagogici e le esigenze delle varie discipline. 5. Facilitare la collaborazione e lo scambio di esperienze fra le scuole del territorio e tra scuole ed Enti locali, ASL, Agenzie educative, Associazioni, ecc.

6. Stilare un inventario dei sussidi e degli ausili presenti nelle singole scuole del territorio l uso fra le e/o presenti presso i Centri di riabilitazione, al fine di favorirne/facilitarne stesse scuole. 7. Acquistare materiale specifico da offrire in comodato alle scuole. 8. Creare una dotazione libraria specializzata sui Bisogni Educativi speciali, con volumi, riviste, cd rom messi a disposizione per il prestito. 9. Creare bibliografie monotematiche essenziali su eventuali argomenti richiesti: varie tipologie di svantaggio, disabilità, DSA, programmi specifici, ecc. 10. Sollecitare la partecipazione delle famiglie. 11. Offrire un servizio di consulenza ad insegnanti e genitori. 12. Gestione attiva di uno sportello di consulenza per le scuole su appuntamento. Consulenza ai genitori in orario predeterminato. Progettazione di nuovi percorsi di inclusione. 15. Promozione di iniziative di diffusione della conoscenza delle nuove tecnologie nella scuola. 16. Promozione di strategie didattiche per migliorare la scuola inclusiva. Attività Organizzazione di attività di formazione/aggiornamento. Costruzione di una "banca" per la raccolta di materiale documentario sulla scorta di esperienze da diffondere Realizzazione di una rete che garantisca un collegamento tra le diverse realtà Attivazione di iniziative per promuovere la cultura dell'orientamento, della formazione professionale e dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità Promozione di attività di ricerca in collaborazione con Università, Istituti di ricerca, I.R.R.E.,... Diffusione di attività di consulenza per insegnanti, operatori, famiglie e alunni Azioni di monitoraggio, autoanalisi, valutazione: Verifica periodica, attraverso i docenti referenti, rispetto alle iniziative territoriali promosse e alla ricaduta didattica nelle scuole. Interfaccia costante con gli operatori socio-sanitari circa la costruzione dei Progetti di Vita intorno agli alunni (protocollo ICF, con scadenzario attività) Monitoraggio delle dotazioni tecniche presenti nelle scuole per favorirne lo

scambio ed il prestito. RISORSE FINANZIARIE: Assegnazioni della Direzione Scolastica Regionale tramite USP di Napoli. Eventuali altre assegnazioni che perverranno per l attività del Centro. MATERIALI, STRUMENTI, ATTREZZATURE: Ausili e sussidi, informatici e non, specifici per la disabilità e per l inclusione Materiale librario specifico finalizzato all integrazione Materiale in comodato d uso alle scuole della Provincia.