SOMMARIO. Introduzione alla I edizione... Profilo Autore...

Documenti analoghi
conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

INDICE. Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 PRESTITO AD INTERESSE E USURA: L EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO CONTRASTATATO

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

III corso di formazione per tirocinanti L ANATOCISMO BANCARIO MARIA ROSARIA SODANO E ANTONIO STEFANI

II modulo La fase preparatoria della causa: banca vs cliente Avv. Marco Rossi

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

QUESITI IN TEMA BANCARIO

L attività del consulente tecnico

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

STUDIO COMMERCIALE PIERO GUAGNONI Ragioniere Commercialista Revisore Ufficiale dei Conti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

PERIZIA ECONOMETRICA (ANATOCISMO E USURA) SOMMARIO

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

PERIZIA ECONOMETRICA (ANATOCISMO E USURA) SOMMARIO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA pag. Avvertenza... 3

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

CORSO DI FORMAZIONE LE CONSULENZE TECNICHE DI UFFICIO NEL PROCESSO CIVILE

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

Il contenzioso bancario: la prospettiva del legale

Trento - Bassano del Grappa - Baselga di Pinè

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

SCONTO DI PORTAFOGLIO

Contratto Consulente Segnalatore

ANATOCISMO E USURA: CRITICITA E ASPETTI OPERATIVI NEL CONTENZIOSO BANCARIO

Trento, Bassano del Grappa, Tezze sul Brenta.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Calcolato al 15/03/2016 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche:

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia!

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

CONTO SINTETICO. Breve illustrazione del software per verifica usura e ricalcolo dei conti correnti

Anatocismo oggi: il quadro normativo e gli orientamenti della giurisprudenza. Gli orientamenti dell Arbitro Bancario Finanziario

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Software di ricalcolo del conto corrente bancario Conto giusto

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Le disposizioni in materia di usura

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Programma corso di formazione

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NEL D.LGS. 209/2005

Le analisi tecniche e le problematiche connesse al calcolo degli interessi: l anatocismo nei contratti bancari

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

Convegno del 8 ottobre 2015 L'elaborazione giurisprudenziale in tema di anatocismo Avvocato Massimiliano Elia

Disegno di legge A.S. n. 1305

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "CLIENTELA DI PRIMARIA IMPORTANZA " (TASSI FISSI)

IL CONTO CORRENTE L ANATOCISMO

Il recupero degli interessi bancari: anatocismo e usura

PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

Apertura di credito in conto corrente a tempo

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO DIVERSAMENTE ABILI

Contenzioso Bancario

GUIDA ALLE OPZIONI DI RICALCOLO PIU FREQUENTI

Aggiornato al

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

L applicazione degli interessi moratori sugli interessi corrispettivi della rata del mutuo fondiario integra un ipotesi di anatocismo.

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI UFFICIO DI PRESIDENZA Ufficio Consulenti Tecnici e Periti

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale)

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Genova, 10 marzo Titolo OIC 14 Le disponibilità liquide. Sede di svolgimento Genova

Transcript:

SOMMARIO Introduzione alla II edizione... Introduzione alla I edizione... Profilo Autore... V VII XVI Capitolo I - I Contratti bancari di finanziamento di Alessandro Colavolpe 1. Conto Corrente Bancario... 4 1.1. La fattispecie conto corrente bancario... 4 1.2. Il conto corrente bancario e le «operazioni in conto corrente» 6 1.3. La forma del contratto di conto corrente di corrispondenza.. 8 1.4. La disponibilità delle somme risultanti a credito del correntista... 10 1.5. Le annotazioni in conto... 11 1.6. Compensazione tra i saldi di più rapporti o conti... 13 1.7. Cointestazione del conto corrente bancario... 13 1.8. Esecuzione degli incarichi... 17 1.9. Cause di estinzione del rapporto di conto corrente bancario. 20 1.10. La clausola «salvo buon fine»... 20 1.11. L estratto conto... 21 2. Apertura Di Credito Bancaria... 23 2.1. Nozione... 23 2.2. Apertura di credito e figure affini... 28 2.3. Utilizzazione del credito... 33 2.4. Apertura di credito allo scoperto e apertura di credito garantita... 35 2.5. Forma del contratto di apertura di credito... 37 2.6. Cause di estinzione del rapporto di apertura di credito... 42 3. Anticipazione Bancaria... 48 3.1. Inesistenza di una definizione codicistica e conseguente incertezza sulla anticipazione bancaria come figura contrattuale tipica... 48 3.2. L inquadramento della fattispecie dell anticipazione bancaria nella elaborazione dottrinale... 49 3.3. Forme dell anticipazione bancaria in funzione a) della tipologia del pegno che assiste l anticipazione bancaria... 50 3.4. Forme dell anticipazione bancaria in funzione b) delle procedure di utilizzo del prestito... 54 3.5. Il pegno: a) la costituzione della garanzia pignoratizia e il principio della proporzionalità costante... 55

3.6. Il pegno: b) l oggetto... 55 3.7. Il pegno: c) il principio di divisibilità del pegno... 56 3.8. Il pegno: d) la sostituibilità del pegno (c.d. rotatività del pegno)... 56 3.9. Gli obblighi della banca... 57 4. Sconto bancario... 57 4.1. Regolamentazione codicistica dello sconto bancario... Premessa... 57 4.2. Funzione economica dello sconto bancario... 58 4.3. Inquadramento giuridico... 58 4.4. Elementi essenziali dello sconto di crediti ex art.1858 c.c.: A) la «previa deduzione dell interesse»... 60 4.5. Elementi essenziali dello sconto di crediti ex art. 1858 c.c.: B) la cessione «salvo buon fine» del credito dallo scontatario alla banca... 61 4.6. Sconto, «castelletto di sconto», altre figure affini... 65 4.7. Obblighi delle parti... 68 4.8. Lo sconto cambiario... 71 4.9. Lo sconto di tratte documentate... 75 5. Mutuo... 76 5.1. Realità e unilateralità del contratto di mutuo... 76 5.2. Modalità di consegna del denaro o «altre cose fungibili»... 78 5.3. Obbligo di restituzione... 79 5.4. Interessi... 81 6. Credito Fondiario... 85 6.1. Definizione di credito fondiario... 85 6.2. Perfezionamento del contratto... 89 6.3. Ipoteche... 90 6.4. Restituzione del credito da parte del soggetto beneficiario. Cause di estinzione del rapporto. Inadempimento del debitore. 94 6.5. Cancellazione delle ipoteche... 95 6.6. Il procedimento esecutivo... 96 Capitolo II - La forma dei contratti bancari di Luca Iannaccone 1. I contratti bancari stipulati antecedentemente alla entrata in vigore della l. 17/02/1992, n. 154 (legge sulla trasparenza bancaria)... 106 2. La forma dei contratti bancari con l entrata in vigore della l. 17/02/1992, n. 154 e del d.lgs. 01/09/1993, n. 385 (TUB)... 108 3. La forma della pattuizione degli interessi ultralegali... 117 4. Il requisito della forma scritta e la determinatezza o determinabilità del tasso di interesse... 119 X Wolters Kluwer Italia

4.1. Le condizioni usualmente praticate su piazza nei contratti bancari di conto corrente e gli altri criteri di determinazione degli interessi mediante riferimenti a criteri esterni... 120 5. Le conseguenze del mancato rispetto della forma scritta nei contratti bancari... 125 6. La nullità della pattuizione degli interessi e la determinazione del tasso di interesse sostitutivo La disciplina sostitutiva ex art. 117 tub (e in precedenza ex art. 5, l. 17/02/1992, n. 154)... 128 7. I contratti bancari sottoscritti soltanto dal cliente... 132 7.1. Premesse... 132 7.2. La produzione in giudizio... 134 7.3. La presunzione della esistenza dell esemplare del contratto rectius dell atto contenente la proposta sottoscritto dalla banca... 143 7.4. L eccezione o la domanda di nullità del contratto bancario per mancanza di copia dello stesso sottoscritta dalla banca e l abuso del diritto... 147 7.5. La sottoscrizione del solo cliente come condizione sufficiente ad integrare il requisito della forma scritta richiesta dal TUB... 153 8. La sottoscrizione del contratto da parte del funzionario della banca. le modalità di sottoscrizione e i poteri dello stesso... 157 Capitolo III - L anatocismo di Marzia Scura 1. La disciplina generale dettata dall art. 1283 c.c... 200 2. Evoluzione della disciplina sull anatocismo nella giurisprudenza e nella legislazione degli anni 90... 202 2.1. Usi bancari e deroga al divieto di anatocismo... Evoluzione giurisprudenziale dall introduzione del Codice civile sino al revirement della Corte di Cassazione del 1999... 202 2.2. Le modifiche introdotte dal legislatore del 1999 e la Delibera CICR 09/02/2000. Legittimazione dell anatocismo bancario... 206 2.3. Le sentenze della Corte Costituzionale n. 425 del 17/10/2000 e n. 341 del 12/10/2007... 208 3. La disciplina delle clausole anatocistiche stipulate prima e dopo l entrata in vigore della delibera CICR 09/02/2000... 215 3.1. I contratti chiusi ante Delibera e i contratti in corso fino all adeguamento... 215 3.2. Le pattuizioni anatocistiche stipulate dopo l entrata in vigore della Delibera CICR 09/02/2000... 218 4. Le modifiche al comma 2 dell art. 120 TUB introdotte dalla Legge di Stabilità 2014... 222 Wolters Kluwer Italia XI

4.1. Esegesi ed entrata in vigore della norma... 224 4.2. Gli orientamenti della giurisprudenza di merito... 226 5. L anatocismo alla luce dell art. 17-bis della l. n. 49/2016 e della delibera attuativa del cicr del 03/08/2016... 237 5.1. L art. 17-bis della L. 08/04/2016, n. 49. L attuale versione del comma 2 dell art. 120 TUB... 237 5.2. La delibera del CICR del 03/08/2016. Quali specificazioni rispetto al comma 2 dell art.120 TUB?... 242 5.3. La concreta gestione della posta separata degli interessi debitori nei rapporti di conto corrente e di conto di pagamento. 246 5.4. Questioni sulla legge applicabile ratione temporis e problematiche attuative... 254 6. Il fenomeno anatocistico nei contratti di mutuo... 259 6.1. Brevi cenni al dibattito sulla natura astrattamente anatocistica del mutuo contratto sulla base di un piano di ammortamento c.d. alla francese... 260 6.2. Natura intrinsecamente anatocistica del contratto di mutuo in ipotesi di inadempimento del pagamento delle rate... 262 6.3. Brevi cenni agli effetti della disciplina del fenomeno anatocistico sui contratti di mutuo... 264 Capitolo IV - La modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali nel diritto bancario di Marco Nicolai 1. Ius variandi e codice civile... 282 2. Ius variandi bancario: evoluzione della disciplina... 288 2.1. (Segue): la L. 17/02/1992, n. 154, sulla trasparenza bancaria... 290 2.2. (Segue): il TUB... 293 2.3. (Segue): i più recenti interventi normativi... 297 3. Il fondamento dello ius variandi... 306 4. La nozione di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali nelle operazioni e nei servizi bancari e finanziari... 312 4.1. L ambito di applicazione... 315 4.2. I contratti di durata... 316 4.3. Il giustificato motivo... 318 4.4. Forma e modalità della comunicazione di modifica unila-terale. 330 4.5. La gratuità ex art. 127-bis TUB della comunicazione di modifica unilaterale... 343 5. Il diritto di recesso del cliente... 344 5.1. La configurazione giuridica del recesso... 345 5.2. L esercizio del diritto di recesso... 345 XII Wolters Kluwer Italia

6. Il comma 2-bis dell art. 118 TUB: il cliente diverso dal consumatore e dalla micro-impresa... 346 7. L inefficacia delle variazioni contrattuali... 350 8. Il comma 4 dell art. 118 TUB: le decisioni di politica monetaria... 352 9. La modifica unilaterale delle condizioni nei servizi di pagamento... 354 9.1. Le difformità dell art. 126-sexies TUB rispetto all art. 118 TUB. 356 10. L art. 118, TUB e l art. 33, cod. cons... 360 Capitolo V - La commissione di massimo scoperto e le altre commissioni bancarie di Antonella De Simone 1. La commissione di massimo scoperto (CMS) ante riforma del 2008: caratteristiche e funzione... 370 1.1. Il requisito della causa... 376 1.2. Il requisito dell oggetto: determinato o determinabile... 380 1.3. Il requisito della forma... 383 1.4. L intervento dell Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)... 385 2. I primi interventi normativi sulla CMS (d.l. n. 185/2008 convertito in l. n. 2/2009) e limitazioni per l applicazione. le remunerazioni accordate per messa a disposizione di fondi... 399 3. Il patto di remunerazione per il fido accordato nel d.l. n. 78/2009: limiti e importo massimo del corrispettivo per messa a disposizione di fondi. 405 3.1. Il patto scritto (unitamente al tasso debitore), l esclusione del rinnovo tacito e la deroga all art. 117 TUB... 407 4. La nuova regolamentazione degli sconfinamenti e degli affidamenti. 415 4.1. Esame della c.d. Manovra Salva Italia... 415 4.2. La sanzione della nullità per ogni commissione bancaria sugli affidamenti con il Decreto sulle liberalizzazioni (D.L. n. 1 /2012): l art. 27-bis e le successive limitazioni introdotte nell art. 117-bis con il D.L. n. 29/2012... 417 4.3. Determinabilità delle nuove commissioni e requisito della forma. Lo jus variandi... 423 Capitolo VI - L'usura di Francesca Aratari 1. Situazione anteriore all emanazione della legge antiusura del 07/03/1996, n. 108... 450 2. La legge antiusura del 07/03/1996, n. 108... 452 2.1. La Legge antiusura: le sue finalità... 452 2.2. La legge antiusura: aspetti penalistici... 454 2.3. La Legge antiusura: aspetti civilistici... 457 Wolters Kluwer Italia XIII

2.4. La legge antiusura: nozione di interesse usurario... 459 3. Le basi di calcolo del tasso effettivo globale e del tasso effettivo globale medio. Definizioni... 460 4. Il principio di onnicomprensività ed inclusività... 461 4.1. Le polizze assicurative. Le Istruzioni della Banca d Italia, l orientamento della giurisprudenza e dell Arbitro Bancario Finanziario. La recente pronuncia della Corte di Cassazione... 462 4.2. Le commissioni di massimo scoperto... 468 4.3. Gli interessi di mora... 483 5. L usura sopravvenuta... 508 5.1. L interpretazione giurisprudenziale e la reazione governativa 508 5.2. L usura sopravvenuta nelle recenti pronunce della Suprema Corte. Il diverso orientamento del Collegio di Coordinamento dell Arbitro Bancario Finanziario... 510 5.3. Usura sopravvenuta: distinzioni... 512 5.4. Usura sopravvenuta: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettono fine al dibattito... 513 Capitolo VII - L onere della prova di Francesco Aratari 1. Il principio dell onere della prova... 528 2. L art. 50 del testo unico bancario (TUB)... 532 3. L onere di produrre gli estratti conto e in genere della prova nel giudizio ordinario... 538 3.1. Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo nel quale la banca assume la veste di attore sostanziale... 538 3.2. Il giudizio ordinario promosso dal cliente... 546 3.3. L onere delle banche di depositare gli estratti conto non solo dell ultimo decennio... 562 4. Le conseguenze della omessa produzione degli estratti conto relativi a tutta la durata del rapporto... 566 4.1. Le conseguenze nei giudizi in cui la banca assume la veste di parte attrice... 566 4.2. Le conseguenze nei giudizi in cui il cliente assume la veste di parte attrice... 573 4.3. I giudizi nei quali sia la banca che il cliente formulano domande. 580 5. L ordine di esibizione... 583 5.1. I principi generali... 583 5.2. L ordine di esibizione nel contenzioso bancario... 584 6. La consulenza tecnica di ufficio... 591 6.1. I principi generali... 591 6.2. La facoltà per il consulente di acquisire documenti dalle parti XIV Wolters Kluwer Italia

nel contenzioso bancario. La questione dell acquisizione dei documenti relativi alla rilevazione del tasso soglia... 599 7. La vicinanza della prova... 604 Capitolo VIII - L istituto della prescrizione applicato ai rapporti bancari di Marzia Scura e Luciana Giudice 1. L eccezione di prescrizione nelle azioni di ripetizione di indebito esercitate dal correntista... 620 1.1. Il termine prescrizionale applicabile... 621 1.2. La decorrenza del termine di prescrizione nei rapporti di conto corrente... 622 1.3. La sentenza Cass. SS.UU., 02/12/2010, n. 24418... 625 2. Rimesse solutorie e ripristinatorie... 630 2.1. Il c.d. Decreto Milleproroghe... 630 2.2. La sentenza della Corte Costituzionale 05/04/2012, n. 78... 633 2.3. Illegittimo addebito di competenze diverse dagli interessi anatocistici. La Commissione di Massimo Scoperto... 635 2.4. L onere di allegazione e prova... 638 2.5. Risvolti pratici. Il saldo di riferimento... 648 2.6. Una ipotesi particolare. Il castelletto di sconto... 652 2.7. L azione promossa dal fideiussore... 655 3. Il mutuo... 655 3.1. Il dies a quo... 655 3.2. Il termine di prescrizione applicabile... 658 Capitolo IX - Profili attuali della mediazione obbligatoria La mediazione nell ambito del contenzioso bancario di Anna Laura Zanzarri 1. L istituto della mediazione tra pronunce di incostituzionalità e riforme legislative. Caratteri generali della mediazione obbligatoria 666 2. La domanda riconvenzionale inedita ed il tentativo obbligatorio di mediazione... 677 3. La mediazione ed i procedimenti c.d. bifasici. La particolare questione dell onere della proposizione della procedura di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo... 680 4. La mediazione nell ambito del contenzioso bancario... 684 4.1. Le controversie sottoposte al regime della obbligatorietà della mediazione. Gli strumenti alternativi... 684 4.2. Il particolare caso in cui la banca intenda agire per recuperare un proprio credito in sede monitoria... 689 Indice analitico... 697 Wolters Kluwer Italia XV