Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia. n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della VI, III, IV e Il Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

TITOLO I - NORME GENERALI

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

COMUNE DI MONTECATINI TERME

1. OGGETTO E FINALITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Ministero delle Attività Produttive

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ALLEGATO 1. Premesso che:

Consiglio regionale della Toscana

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Al Presidente della V. Il e Consiliare Permanente

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

IL CONSIGLIO COMUNALE


REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Coinune di Capraia e Limite Provincia di Firenze

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres.

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Transcript:

Ufficio: Segmteria Generale Pmtocalo: 001760211 Data: 05!10/2016 15:38 Via 5. Lucia. n. 81 A.Ot. Consiglio Regionale della Campania Regionale della Campania Al Signor Presidente della Giunta IL PRESIDENTE Napoli, q5 011 101G Le stesse si esprimeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento IV Commissione Consiliare Permanente per l esame; VI e Il Commissione Consiliare permanente per il parere il provvedimento in oggetto a: ASSEGNA VISTO l articolo 98 dei Regolamento interno; IL PRESIDENTE Depositata in data 4 ottobre 2016 Ad iniziativa del Consigliere Vincenzo Maraio. Campania Rcg. Gen. 345 Oggetto: Proposta di legge Norme ed incentivi per lo sviluppo dci centri storici della LORO SEDI Documentazione U.D. Studi Legislativi e Servizio Ai Consiglieri Regionali Consiliare Permanente IlIRhlIllIlFIllI Ai Presidenti della VI, III, IV e Il Commissione Cbssiftca: NAPOLI Consiglio Regionale della Canpania

della Campania AI Presidente del Consiglio Regionale Carnpwzks Libera. P.S. L. Da vero Verdi ÌD(s6 IkIaIIllhlflI Cbnlflca; Ufficio SflNNII. G.MfS Protoaflo 001537911 D, 121091201616:52 AMO. Coraiglio RcuInlaIa d&bcmwama Francesco Emilio Borelli Il Presidente protocollo: 383-384-385-386 e 387. Tali proposte sono stnw trasmesse in data 08 settembre 2016 con i seguenti numeri di Con la presente si chiede di sospendere l iter per Fassegnazione delle proposte di legge a firma del Consigliere Vincenzo Maraio per ulteriori approfondimenti della pane finanziaria. Distinti saluti Oggetto: Richiesta di sospensione proposte di Legge Protn. 3 I del 12 settembre 2016 Rosa D Amelio Sede Gruppo Con vii lan Consiglio RegiDnale della Campania

A.O.O. Consiglio Regionale detta Campania Pmtocollo: Data: 00174264 0411012016 10:21 Consiglio Regionale della Campania (1c;;;qciiua Libera, PSI, Davvero Verdi Gnippo (1o;is il/ape CE vij\ t Knt r& Francesco Borrelli 1. Contributi finanziari destinati agli Enti Locali che intendono prendere in uso immobili Il P Cordialità principali reti di qualità e promozione italiana e internazionale. 1. Valorizzazione culturale e turistica dei comuni della Campania attraverso l adesione alle Di contro, si chiede di ritirare la seguente proposta di legge: 4. Nuova imprenditorialità nei parchi e nelle aree protette Imprese Verdi. 2. Nonne ed incentivi per lo sviluppo dei centri storici della Campania; 3. Interventi nel settore alberghiero, extra alberghiero e nelle altre attività turistico ricettive le quali si chiede di proseguire il relativo iter legislativo: sospendere l assegnazione delle sotto indicate proposte di dismessi o ceduti dal Ministero della Difesa: istituzione fondo di garanzia; Con riferimento alla nota protocollo n. 391 del 12 norme finanziarie, si allegano alla presente i lesti debitamente settembre con la quale chiedevo di revisionati delle proposte di legge per legge per un approfondimento delle Oggetto: Richiesta di assegnazione e sospensione proposta di legge Prot.n. 431 del 3/10/2016 Sede II[IiIIHIi[UI della Campania Rosa DAmelio Al Presidente del Consiglio Regionale Ufficìo Generale Segeteiia Classifica:

Proposta di Legge: Campania Libera, P.S.I., Davvero-Verdi fl;ir,iqliu Rc qii;uiti ilc??cì Cuinpnnhi Vincenzo Maraio Ad iniziativa del Consigirere Reg. Gen. N. NORME ED INCENTIVI PER LO SVILUPPO DEI CENTRI STORICI DELLA CAMPANIA o

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Campanio Libera, PS.!., Davvero-Verdi regionale e della Commissione competente in materia, prevedendone uno specifico intervento sia nel momento della formazione degli indirizzi annuali, sia nel vaglio e controllo della graduatoria di merito. Pur essendo i Comuni il fulcro essenziale cui si rivolge la presente legge, si intende comunque dare la possibilità a privati e associazioni di essere protagonisti e fruitori di una normativa la quale ha comunque evidenti fondamenta di natura sociale. condivisioni anche parlamentari per i Comuni sotto i cinquemila abitanti che hanno difficoltà maggiori dal punto di vista finanziario. soggetti impegnati non garantendo in nessun caso la copertura totale dell intervento, avendo però particolare riguardo, nella scia legislativa e politica che ha trovato vaste Al contempo, si intende proseguire in una stagione di responsabilizzazione di tutti i Con questa iniziativa legislativa si intende altresì rimarcare anche il molo del Consiglio finanziamenti di progetti produttivi e permanenti. Con la normativa proposta si cerca in effetti di stabilizzare dette manifestazioni tantum o peggio a pioggia (che di fatto raggiungono obiettivi minimi), ma con attraverso un intervento regionale che dia un contributo non attraverso erogazioni una di formare una rete di consapevolezza per tutta la Regione delle peculiarità che devono Obiettivo della presente legge è quello di garantire da un lato un costante flusso di concorrere alla formazione di una forte identità campana che saldi sia i Comuni risorse regionali per la valorizzazione e la manutenzione di questi patrimoni; dall altro, maggiori, sia i borghi più periferici e a rischio di spopolamento. In questo contesto la edilizia, ma cerca di interpretare rinnovate esigenze di molti Comuni che, anche presente legge non comprende solo logiche di manutenzione e restauro di natura attraverso manifestazioni di natura storico-culturale, concorrono all immagine della Campania in Italia, in Europa e nel mondo. ambientale e sociale per l intera Comunità regionale. I Centri Storici della Campania rappresentano un inestimabile valore storico, culturale, rciri iq!irt Rqin,udt leuu Cqj,i;,t,izin o

RELAZIONE FINANZIARIA Campania Libera, P.S.I., Davvero-Verdi Ciirsiilfrt krqhlhzah ii1l?tl rtznijicniti il Per gli anni successivi la spesa troverà copertura con legge di bilancio. utilizzano le risorse disponibili nel Bilancio Regionale e specificatamente nel titolo 1, missione 05, programma 03. Al fine di dare attuazione alla presente legge, per il corrente esercizio finanziario, si o

DELLA CAMPANIA Articolo i - Finalità NOR1VIE ED INCENTIVI PER LO SVILUPPO DEI CENTRI STORICI Proposta di Legge: Campania Libera, P.S. I., Davvero-Verdi 2. Per gli interventi di cui alla lettera a) del precedente articolo 2 si intendono le opere: nell organizzazione territoriale, nell impianto urbanistico o nelle strutture edilizie i sociali, politiche e culturali. segni di una formazione remota e di proprie originarie funzioni abitative, economiche, i.si considerano Centri Storici tutti gli agglomerati urbani che conservano Articolo 3 - Definizioni porzioni di esso, nonché valorizzazione delle costruzioni di particolare rilievo alla salvaguardia dell architettura locale, della morfologia urbana e delle tecniche di lavorazione tradizionali; esistente, pubblico e privato, anche se destinati alla ristorazione, alla urbanistico-ambientale degli accessi al Centro, con particolare riferimento ricettività turistica o alla produzione e vendita di prodotti tipici ospitare eventi e manifestazioni, al coperto o all aperto, con lo scopo di migliorare le condizioni di vivibilità e di soggiorno nei Centri Storici. b) interventi di restauro, risanamento e ristrutturazione del patrimonio edilizio c) interventi finalizzati alla cura ed alla valorizzazione dell immagine d) interventi finalizzati alla realizzazione di spazi e strutture destinate ad dell abitato e quelli riconducibili alla nozione più generale di arredo urbano; dell artigianato locale ed alla vendita di quelli tipici dell agricoltura; a) interventi di valorizzazione della qualità architettonica dell abitato e/o regionali ai Comuni che promuovono: 1.Le finalità di cui all articolo I della presente legge sono sostenute con finanziamenti Articolo 2 - Obiettivi rivitalizzazione dei Centri Storici dei Comuni in cui sia riconosciuta la presenza di considerevoli valori socio-culturali, storici, architettonici ed ambientali. La Regione Campania promuove iniziative volte alla conservazione, al recupero ed alla (ìi;rsiqliri I?4qiI?I?UI LuNa C unrpniria

architettoniche e sociali esistenti e che tendano alla riduzione di caratteri di c) che concorrono alla migliore fruibilità collettiva di presenze storiche, ambiti particolarmente caratteristici; a) che sono finalizzate all eliminazione di elementi non originari; Campania Libera, PS.!., Davvero-Verdi b) che sono finalizzate al miglioramento dell aspetto estedco degli edifici e/o di r. rrsiq!io Rrqirniulr 114(1?, C uinpanin competente Commissione consiliare, i criteri di priorità per l individuazione degli Campania della Delibera di cui al precedente comma I, i Comuni raccolgono le interventi da ammettere a contributo, le modalità per la presentazione delle domande, 2.Entro 60 giorni dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione della domande loro pervenute da parte dei soggetti pubblici e privati e le presentano alla richiesto. Giunta regionale, unitamente all attestazione di conformità urbanistica dell intervento l erogazione del contributo regionale, nonché le modalità di controllo e di verifica dell attuazione degli interventi e le condizioni per la revoca o decadenza del contributo la suddivisione percentuale delle risorse finanziarie disponibili, le procedure per 1.La Giunta regionale, entro il 31 gennaio di ogni anno definisce, previo parere della Articolo 4 - Individuazione dei contributi da ammettere a erogazioni regionali urbanistico-edilizie comunali; gli interventi devono altresì essere realizzati mediante rispetto delle caratteristiche tipologiche, morfologiche, architettonico/ambientali degli applicazione, per quanto possibile, di tecniche storiche di lavorazione. 4.Gli interventi di cui al presente articolo devono essere progettati ed eseguiti nel pieno ambiti spaziali interessati ed in coerenza con le destinazioni, prescrizioni e norme dei dispositivi di sicurezza e di protezione (balaustre, ringhiere, balconate) del verde di cui alla lettera c) del precedente articolo 2 si intendono le opere rivolte alla d) che perseguono la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici. degrado; definizione del sistema informativo (planimetrie, piante, ingressi, percorsi, emergenze, 3.Per gli interventi finalizzati alla cura e alla valorizzazione dell immagine dell abitato funzioni, insegne permanenti ed occasionali), delle vedute e degli elementi espositivi, (fioriere, vasi). o

dello stesso, secondo parametri oggettivi stabiliti da apposito Regolamento Commissione consiliare, individua gli interventi da ammettere a contributo e la misura 3.Entro i successivi 90 giorni, la Giunta regionale, previo parere della competente Campania Libera, P.S.l., Davvero-Verdi Gruppo Consfilare provvederà alla stesura del Regolamento di cui al precedente articolo 4, comma 3. Entro 90 giorni dalla pubblicazione della presente legge sul BURC, la Giunta regionale Articolo 7 - Norma transitoria 2.Per gli anni successivi la spesa troverà copertura con legge di bilancio. quantificato in Euro 1.000.000 si provvede mediante prelievo della somma nell ambito l esercizio finanziario corrente. del titolo 1, missione 05, programma 03, dello stato di previsione della spesa per l.all onere derivante dall applicazione della presente legge per il corrente anno, Articolo 6 - Norma Finanziaria 3.L erogazione dei contributi da parte dei Comuni avviene nella misura del 40% con l ammissione a contributo, nella misura del 60% a saldo, previa presentazione del rendiconto. ammissibile nei Comuni con popolazione superiore ai cinquemila abitanti e sino ad un 2.1 contributi regionali sono concessi sino ad un massimo del 65% della spesa ritenuta interventi da parte dei soggetti esecutori, nonché alla corresponsione dei contributi. massimo del 90% nei Comuni con popolazione residente inferiore alla cifra di cui sopra secondo i dati ISTAT dell ultimo censimento. 1.1 Comuni provvedono ai controlli ed alle verifiche previste circa l attuazione degli Articolo 5 - Attuazione degli interventi ed entità e modalità di erogazione dei contributi rtirrsigjliu Riqiunn!r ti.? fu (iuiqu.rrui