PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 COMPETENZE TRASVERSALI

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 COMPETENZE TRASVERSALI

Italiano- Scuola primaria

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Infanzia Primaria Secondaria

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

COMPETENZE DI ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ITALIANO. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LETTERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

UNITA DI TRANSIZIONE

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-1202 BRA (Cuneo) 012 1238 C.F.9005200 Cod. meccanografico: CNIC8600t E-mail: cnic8600t@istruzione.it PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 MATERIA: ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Acquisire e interpretare le informazioni -organizzare il proprio apprendimento - saper gestire in modo adeguato il tempo -comprendere messaggi di genere diverso, trasmessi con linguaggi diversificati e attraverso supporti vari - interagire con i compagni - gestire conflitti - aiutare gli altri nell apprendimento - essere autonomo nella gestione delle attività proposte - sapere far valere le proprie opinioni rispettando quelle altrui - rispettare le regole riconoscendo i limiti e le responsabilità - rispettare gli altri e l ambiente - affrontare problemi: verificando le ipotesi, le risorse a disposizione, valutando le strategie risolutive - interpretare con senso critico l informazione ricevuta valutandone l attendibilità e l utilità

Obiettivi di apprendimento Contenuti/ conoscenze Abilità Competenze ASCOLTO E PARLATO -Conoscenza dei codici fondamentali della comunicazione orale -Conoscenza di contesto, scopo, destinatario della comunicazione -Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali. - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. - Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione con la guida del docente; - Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico(filastrocca) - Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative. -Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative; - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri; - Ascolta e comprende testi di vario tipo; - Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). LETTURA Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di varia natura - Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di - Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle

- Conoscenza dei principali generi letterari: fiaba, favola, mito ed epica.. supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) - Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio - Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. - Leggere testi letterari di vario tipo individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; - Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. SCRITTURA Modalità tecniche di alcune forme di produzione scritta: testo descrittivo, riassunto, testo narrativo. Fasi della produzione scritta (pianificazione stesura revisione).. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo) corretti dal punto di vista morfosintattico lessicale Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi Realizzare forme diverse di scrittura creativa, o in prosa o in Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, riassunto) adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.

versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista). Avviare all utilizzo di prove informatizzate. LESSICO Lessico per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali -Ampliare sulla base di varie esperienze, letture ed attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e utilizzare le parole dell'intero vocabolario di base Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Saper utilizzare il dizionario - Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base; - Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Conoscenza delle principali strutture della lingua italiana (ortografia e analisi grammaticale) - Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); -Conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. - Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. - Riflettere sui propri errori tipici, segnalati - Conosce e applica in situazioni diverse le conoscenze; fondamentali relative al lessico, alla morfologia.

dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. STRUMENTI Gli insegnanti, per far raggiungere agli alunni gli obiettivi prefissati e far loro acquisire le competenze stabilite, useranno mezzi e strumenti diversi. Verranno proposti, oltre ai testi continui, non continui e misti presenti nei libri di testo, anche quelli estrapolati da libri di narrativa, quotidiani, periodici, riviste, sussidi audiovisivi, ecc. Si utilizzeranno: LIM, ebook del libro di testo, materiali per lo svolgimento di attività pratiche, prove oggettive, questionari, schede, quaderno operativo, discussione guidata, esercizi in classe e a casa, schemi, mappe, audiovisivi, incontri con esperti, gite d istruzione e visite guidate. VERIFICHE Gli insegnanti ritengono fondamentale far seguire alle proposte didattiche due momenti di verifica per accertare l acquisizione delle conoscenze proposte e il raggiungimento delle competenze richieste. Le verifiche potranno essere orali o scritte, di comprensione o di produzione; potranno essere realizzate a risposta aperta o chiusa, ma svolgeranno essenzialmente una funzione diagnostica e di immediato riscontro della validità e dell efficacia dell intervento didattico. Per questo verranno fissati, per ogni obiettivo, criteri e indici utili per misurare la validità dei comportamenti conseguiti. Nel corso del quadrimestre verranno assegnate quattro prove scritte di italiano di diversa tipologia: comprensione del testo, produzione di testi e prove grammaticali. Nella prima riunione di dipartimento di inizio anno verranno selezionate e concordate linee guida comuni per il lavoro annuale. Inoltre avremo: prove mensili, quindicinali, settimanali sotto forma di: - interrogazioni orali e scritte (minimo n valutazioni per ogni quadrimestre di cui almeno n 2 orali) - correzione dei quaderni di lavoro. VALUTAZIONE Sommativa: prove di verifica scritta e orale, si effettuano per rilevare le conoscenze e le competenze alla fine delle unità di apprendimento. Tale valutazione ha anche la finalità di fornire dei feed-back sul livello delle conoscenze; permette di correggere eventuali errori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti. Per la valutazione vedi griglia allegata Formativa: globale, rapportata alla maturazione della persona ha come scopo primario quello di contribuire alla crescita umana e intellettuale dell alunno e guarda alle competenze essenziali raggiunte.

GRIGLIA INDICATORI DI VALUTAZIONE CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Obiettivi Indicatori di livello Voto padroneggia in modo completo ed esaustivo le abilità e mostra organicità e originalità nell elaborazione del pensiero logico e creativo 10 comprende in modo critico l intenzionalità comunicativa dell autore; comunica in modo appropriato, coerente ed equilibrato con una 9 spiccata originalità di idee ed interpretazioni. decodifica in modo completo i messaggi; Ascolto e parlato (Produzione e comprensio ne orale) Lettura e analisi del testo Scrittura Acquisizion e ed espansione del lessico comunica in modo appropriato e preciso. individua discretamente le informazioni globali del testo; comunica in modo esauriente le sue conoscenze. individua in modo abbastanza pertinente le informazioni e gli elementi costitutivi di un testo; nella comunicazione necessita di una guida ma l espressione è adeguata. decodifica i messaggi in modo parziale; comunica stentatamente, se guidato, i contenuti delle sue conoscenze. decodifica solo in modo frammentario e lacunoso; comunica meccanicamente, se guidato, i contenuti delle sue conoscenze. legge, analizza e padroneggia in modo completo i vari tipi di testo; 10 legge e analizza in modo molto corretto e molto espressivo; 9 legge e analizza in modo spedito alquanto espressivo; 8 legge e analizza in modo corretto, ma poco espressivo; legge e a n a l i z z a in modo spedito,ma inespressivo; legge e analizza con lievi difficoltà; legge e analizza con difficoltà; padroneggia in modo completo ed esaustivo tutte le abilità di scrittura; 10 ha una padronanza della lingua scritta appropriata e precisa con un incisiva capacità di approfondimento; 9 ha una padronanza della lingua scritta appropriata e precisa; 8 ha una padronanza della lingua scritta apprezzabile, corretta, appropriata; scrive in modo lineare ed essenzialmente corretto; 6 scrive in modo parzialmente corretto; 5 compone testi non sempre corretti, a tratti confusi, con una padronanza della lingua incerta ed errata; ha strutturato un ricco ed approfondito patrimonio lessicale; 10 padroneggia un lessico fluido e produttivo; 9 si esprime correttamente utilizzando un lessico appropriato e pertinente; 8 realizza scelte lessicali abbastanza adeguate in base alla situazione comunicativa; 8 6 5 6 5

Grammatica e riflessione sulla lingua adopera correttamente parole e termini n o n s e m p r e specifici; 6 opera scelte linguistiche poco consapevoli; 5 si esprime in modo inadeguato e scorretto; padroneggia in modo esaustivo e approfondito tutte le conoscenze; 10 ha acquisito in modo completo le conoscenze; 9 mostra conoscenze ampie e articolate; 8 conosce e rielabora in modo soddisfacente ma poco approfondito; necessita di una guida, ma le conoscenze sono adeguate; 6 conosce e rielabora in modo stentato e non sempre autonomo; 5 esprime esigue conoscenze e rielabora con difficoltà anche se guidato. Bra, 29/10/2018