Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Documenti analoghi
Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Italiano- Scuola primaria

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Programmazione curricolare di Istituto

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DI ITALIANO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Infanzia Primaria Secondaria

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

17 CIRCOLO DIDATTICO POGGIOFRANCO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Elementi di base delle funzioni della lingua

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO - CLASSE PRIMA

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. Conoscenze Abilità Competenze

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Transcript:

1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca. LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI Conoscere e applicare semplici strategie dell ascolto attivo e finalizzato. Intervenire in una conversazione rispettando i tempi e i turni di parola e in modo appropriato secondo gli argomenti trattati. Raccontare oralmente esperienze e vissuti. Esporre un argomento di studio. Esporre e motivare le proprie ragioni e considerazioni. Conoscere e applicare strategie progressivamente più ordinate dell ascolto attivo e finalizzato. Intervenire in una conversazione e/o discussione con coerenza e chiarezza rispettando l argomento, tempi e turni di parola. Raccontare oralmente esperienze e vissuti con pertinenza, lessico e registro adeguati. Esporre un argomento di studio in modo strutturato e con uso del lessico specifico. Esporre, motivare e confrontare le proprie opinioni rispettando quelle altrui. Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto. Comprendere testi orali di uso quotidiano (telegiornali, giornali radio, internet ) Intervenire in una conversazione e/o discussione con coerenza, chiarezza e proprietà di linguaggio, rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario fornendo un positivo contributo personale. Raccontare e commentare oralmente esperienze personali in modo pertinente, chiaro e organico, usando lessico e registro adeguati. Riferire oralmente su un argomento di studio con lessico e registro adeguati, e con adeguata capacità critica e interpretativa. Motivare le proprie opinioni attraverso argomentazioni pertinenti, ascoltando e confrontando anche punti di vista diversi. Usa le strategie dell ascolto in modo faticoso e si esprime oralmente in modo scorretto. Usa le strategie dell ascolto in modo incerto e si esprime oralmente in modo sommario e parziale. Usa semplici strategie di ascolto attivo e si esprime oralmente in modo essenziale. Usa le strategie dell ascolto attivo in modo funzionale e si esprime oralmente con correttezza. Usa le strategie dell ascolto in modo faticoso e si esprime oralmente in modo scorretto Usa strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo adeguato e si esprime oralmente in modo corretto, chiaro e pertinente. Usa le strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo sicuro e appropriato e si esprime oralmente in modo corretto e completo. Usa le strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo consapevole e si esprime oralmente in modo corretto, approfondito, personale ed efficace.

2. Lettura Lo studente legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un interpretazione collaborando con compagni e insegnanti. Leggere ad alta voce in modo chiaro e corretto, rispettando la punteggiatura e con un tono adeguato al testo e alla situazione. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando in forma guidata tecniche di supporto alla comprensione. Comprendere i messaggi del testo (narrativo, descrittivo, poetico, semplici testi espositivi e argomentativi) per individuarne le caratteristiche principali. Leggere ad alta voce testi Leggere ad alta voce testi di vario tipo in modo di vario tipo in modo corretto, rispettoso della corretto, espressivo e con punteggiatura ed interpretazione personale. espressivo, ponendosi in relazione a chi ascolta. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate. Comprendere testi narrativi, descrittivi soggettivi e oggettivi, argomentativi ed espositivi. Ricavare informazioni implicite, esplicite da testi di vario genere riorganizzandole e sintetizzandole. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando autonomamente tecniche di supporto alla comprensione e strategie diversificate in relazione alla tipologia testuale. Comprendere testi narrativi, descrittivi soggettivi e oggettivi, espositivi ed argomentativi. Rielaborare in forma personale avvalendosi anche di strumenti informatici le informazioni esplicite e implicite ricavate da testi scritti di vario tipo, riorganizzandole e sintetizzandole. Leggere testi letterari di vario tipo e formulare ipotesi interpretative. Legge con difficoltà e comprende solo se guidato. Legge in modo incerto e individua in modo parziale le informazioni principali del testo. Legge in modo sufficientemente corretto, individua le informazioni principali del testo e comprende semplici inferenze. Legge in modo generalmente corretto, individua le informazioni principali del testo e comprende messaggi, intenzionalità e inferenze. Legge in modo corretto e comprende con sicurezza messaggi, informazioni esplicite e implicite del testo, operando confronti e inferenze. Legge in modo fluido ed espressivo, comprende in modo approfondito e completo informazioni, inferenze e riorganizza i contenuti in modo esaustivo. Legge in modo scorrevole, consapevole, diversificato in base agli scopi, comprende con senso critico informazioni, inferenze e rielabora i contenuti con organicità e originalità.

3. Scrittura Lo studente scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario; produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Conosce e applicare procedure di ideazione pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta guidata. Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale per comunicare in maniera funzionale allo scopo richiesto. Produrre testi scritti di vario tipo, rispettando le caratteristiche proprie del genere e della tipologia testuale richiesti (descrittivi, narrativi, regolativi, riassunti, semplici testi di opinione, poesia). Produrre semplici testi in forma digitale e produrre elaborati creativi in forma cartacea come cartelloni. Applicare in modo autonomo procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale, coerenti e coesi per comunicare in maniera funzionale allo scopo richiesto e utilizzare strumenti per la revisione del testo. Produrre testi scritti di vario tipo sulla base di modelli sperimentati adeguandoli a situazione, scopo e destinatario e rispettando le caratteristiche proprie del genere e della tipologia testuale richiesti (espositivo-informativi, argomentativi, recensioni, narrativi, diario, lettera, poesia, parafrasi e commenti). Produrre testi multimediali ai fini dell esposizione orale e produrre elaborati creativi sia in forma digitale sia in forma tradizionale anche lavorando in gruppo. Applicare in modo autonomo procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta organica e strutturata. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale, coerenti e coesi, aderenti alla traccia, con un contenuto pertinente e originale e utilizzare strumenti per la revisione del testo. Produrre testi scritti di vario tipo sulla base di modelli sperimentati adeguandoli a situazione, scopo e destinatario e rispettando le caratteristiche proprie del genere e della tipologia testuale richiesti (espositivoinformativi, argomentativi, recensioni, narrativi, diario, lettera, poesia, parafrasi e commenti). Produce testi scritti esprimendo la propria interiorità, interpretando in forma critica le conoscenze acquisite e confrontando i diversi punti di vista. Produrre testi multimediali ai fini della rielaborazione orale e produrre elaborati creativi sia in forma digitale sia in forma tradizionale anche lavorando in gruppo. Produce testi disorganici, scorretti nella forma e dal contenuto non pertinente. Produce testi debolmente strutturati, poco corretti nella forma e dal contenuto superficiale e generico. Produce semplici testi sufficientemente corretti nella forma e dal contenuto superficiale, ma pertinente. Produce testi strutturati, generalmente corretti nella forma e dal contenuto adeguato e abbastanza personale. Produce testi coesi e coerenti, generalmente corretti nella forma e dal contenuto pertinente, personale e approfondito. Produce testi coesi e coerenti, corretti nella forma, con lessico ricercato e dal contenuto approfondito e originale. Produce testi coesi e coerenti, corretti nella forma con lessico e registro appropriati, pertinenti, originali e dettagliati nel contenuto, con elevata efficacia comunicativa e sviluppato senso critico.

4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Lo studente comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta in modo opportuno i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori effettuando scelte lessicali adeguate. Ampliare il proprio patrimonio lessicale con la guida dell insegnante. Riconoscere il significato delle parole usate in senso figurato. Comprendere e usare i termini specifici delle discipline studiate. Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative. Usare il dizionario per cercare informazioni utili, arricchire le produzioni scritte personali e risolvere problemi o dubbi linguistici. Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Riconoscere il significato delle parole usate in senso figurato e usare sinonimi e contrari. Comprendere e usare i termini specifici delle discipline studiate. Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative. Usare il dizionario per cercare informazioni utili, arricchire le produzioni scritte personali e risolvere problemi o dubbi linguistici. Arricchire il proprio patrimonio lessicale attraverso esperienze diverse. Riconoscere e usare con sicurezza e autonomia parole dal senso figurato, sinonimi e contrari. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specifici delle discipline studiate. Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative e agli interlocutori. Usare il dizionario per cercare informazioni utili, arricchire le produzioni scritte personali e risolvere problemi o dubbi linguistici. Opera scelte linguistiche scorrette e inadeguate e solo se guidato comprende il lessico di base. Opera scelte linguistiche poco pertinenti e conosce in modo parziale il lessico di base. Comprende e usa in modo accettabile il lessico di base. Comprende e usa in modo funzionale un lessico appropriato alle diverse situazioni comunicative. Comprende e usa in modo corretto un lessico appropriato e adeguato alle diverse situazioni comunicative. Comprende e usa in modo sicuro un lessico appropriato e adeguato alle diverse situazioni comunicative. Comprende e usa in modo sicuro e consapevole un lessico appropriato, specifico e adeguato alle diverse situazioni comunicative.

5.Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori. Utilizza le conoscenze sulla sintassi del periodo e sulle caratteristiche dei principali tipi testuali, per articolare in modo più complesso il proprio pensiero e correggere i propri scritti. Riconoscere i principali elementi della comunicazione e i registri formale e informale. Conoscere gli elementi di base della fonologia, ortografia e morfologia delle lingua italiana. Riconoscere e riflettere sui propri errori per auto-correggersi nella produzione scritta. Riconoscere le relazioni Riconoscere le relazioni tra le diverse situazioni tra le diverse situazioni di comunicazione, di comunicazione, interlocutori, registri interlocutori, registri linguistici e lessico. linguistici e lessico specialistico. Conoscere gli elementi di base dell analisi logica della frase semplice. Analizzare gli elementi di una frase semplice e complessa riconoscendo la frase minima e le sue espansioni. Conoscere e usare in modo appropriato i connettivi sintattici e testuali e i segni d interpunzione. Riconoscere e riflettere sui propri errori per auto-correggersi nella produzione scritta. Conoscere gli elementi di base della frase complessa nei suoi meccanismi di coordinazione e subordinazione Conoscere la costruzione della frase complessa e del periodo riconoscendo le strutture della paratassi e dell ipotassi Conoscere e usare in modo appropriato i connettivi sintattici e testuali e i segni d interpunzione. Riconoscere e riflettere sui propri errori per auto-correggersi nella produzione scritta. Riconosce a fatica le strutture linguistiche e le usa in modo scorretto. Riconosce in modo incerto le strutture linguistiche e le usa in modo approssimativo. Riconosce semplici strutture linguistiche e le usa in modo accettabile e essenziale. Riconosce in modo funzionale le strutture linguistiche e le usa in modo generalmente adeguato. Riconosce in modo corretto le strutture linguistiche e le usa in modo adeguato. Riconosce in modo corretto e sicuro le strutture linguistiche e le usa in modo appropriato e consapevole. Padroneggia l uso delle strutture linguistiche in modo consapevole ed efficace, riflette sulla lingua e opera le scelte più adeguate anche in contesti complessi.