ALLEGATI PARTE I. Allegato 2. Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato a Vicenza.

Documenti analoghi
Formazione e sensibilizzazione

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

L' affidamento al servizio sociale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

IL SISTEMA DI GARANZIE DEI DIRITTI DELLE PERSONE DI MINORE ETA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

PALLADINETTI DANIELA

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Dott. Stefano Zucchini

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Lunedì 7 marzo 2016, ore


Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

IN PRIMO PIANO. Prot. n. 678/2015 Treviso, Circolare n. 11/2015 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche dell infanzia dell adolescenza

25 maggio 2016 ore

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Convegno diritto di famiglia

Programma Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica Minorile

Diritti Umani nelle Città

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

La tutela dei minori in Italia. La violenza, le situazioni di pregiudizio e i percorsi migratori

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Attività di libero professionista (Avvocato)

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. Consulenza psicologica e psicoterapia responsabilità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

dr.ssa Passarini Maria Luisa

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Dipendenze: una sfida continua

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

F O R M A T O E U R O P E O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Associazione Scientifica

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

C U R R I C U L U M V I T A E

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Articolo 1 Istituzione

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Curriculum Vitae Europass

quaderni del progetto

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CARDENIA DANIELA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Transcript:

ALLEGATI PARTE I Allegato 1. Alcuni dati di contesto sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza La popolazione minorile (Regione Veneto anno 2013) I minori d età in comunità (Regione del Veneto annualità 2012-2013- 2014) I minori d età autori di reato (Anno 2013) Allegato 2. Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato a Vicenza. Allegato 3. Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato a Rovigo. Allegato 4. Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato a Padova. Allegato 5. Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato a Verona. Allegato 6. Programma dell evento organizzato a Verona il 20 novembre 2014 Allegato 7. Struttura del questionario di customer satisfaction Allegato 8. Circolare a firma congiunta, Pubblico Tutore dei minori dei minori e Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Venezia DGR n. 779 del 21 maggio 2013 - Linee di indirizzo per la comunicazione tra Servizi Socio-Sanitari e Autorità Giudiziarie - primi esiti ed indicazioni operative Allegato 9. Programma del Seminario regionale di apertura del percorso formativo Minori e diritto child friendly Allegato 10. Programma del Convegno regionale Minori e diritto child friendly. Norme, organizzazioni e prassi operative Allegato 11. Programma del Convegno nazionale L affidamento al servizio sociale Allegato 12. Orientamenti e raccomandazioni in merito al ricorso, all interpretazione e all applicazione dell affidamento al Servizio sociale dei bambini e degli adolescenti Allegato 13. La composizione della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza 121

Allegato 14. Il contributo della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza per la riforma della giustizia minorile Allegato 15. Monito dei Garanti dell infanzia e dell adolescenza al mondo dell'informazione e della comunicazione. Allegato 16. Brochure Il Pubblico Tutore dei minori del Veneto 122

SEMINARIO REGIONALE Minori e diritto Child-Friendly Approfondimenti giuridico-legali sui diritti dei minori di età 30 gennaio 2014 Padova, Auditorium Centro San Gaetano (Via Altinate, 71) PROGRAMMA 9.30 Saluti delle Autorità 9.45 Introduzione ai lavori Mario Modolo - Dirigente Direzione regionale Servizi Sociali 9.55 Dalle criticità rilevate dall Ufficio del Pubblico Tutore dei minori nell attività di ascolto istituzionale e di consulenza ai Servizi del territorio alla proposta formativa. Aurea Dissegna - Pubblico Tutore dei minori del Veneto 10.20 Diritti umani, diritti dell infanzia e dell adolescenza nel contesto nazionale, europeo, internazionale. Paolo De Stefani - Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova 11.00 Aspetti innovativi e applicativi del processo minorile: dal giusto processo alla Legge 219/2012. Leonardo Lenti Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino 11.40 Pausa caffè 11.55 Le Linee Guida del Consiglio d Europa sulla giustizia a misura di bambino. Maria Giovanna Ruo - Presidente Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni 12.35 Etica e deontologia professionale degli operatori nell ambito della protezione, tutela e cura dei minori di età. Enrico Furlan - Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata,università di Padova e Segretario Scientifico del Comitato regionale di bioetica 13.15 Dibattito 13.45 Conclusioni Coordina: Claudia Arnosti Responsabile Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei minori Seminario promosso dall Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei minori con la collaborazione della Direzione regionale Servizi Sociali. Destinatari: Amministratori, Dirigenti, Responsabili, Operatori dei Servizi Sociali dei Comuni e sociosanitari delle A.ULSS, delle strutture di accoglienza, delle associazioni del privato sociale, delle Forze dell Ordine che operano nell ambito della protezione, tutela, cura dei minori di età. Iscrizioni al seminario tramite modulo on-line: http://goo.gl/h7iwp0 SEGRETERIA SCIENTIFICA dott.ssa Aurea Dissegna dott.ssa Claudia Arnosti dott. Marco Bonamici UFFICIO DI PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI Tel. 041 2795925/26 Web: http://tutoreminori.regione.veneto.it

SEGRETERIA SCIENTIFICA Il convegno costituisce l evento conclusivo del percorso di formazione Minori e diritto child-friendly, promosso dal Aurea Dissegna Claudia Arnosti Pubblico Tutore dei minori e dal Dipartimento Servizi Sociosanitari e sociali della Regione del Veneto, che ha coinvolto un gruppo selezionato di operatori dei servizi sociali e sociosanitari indicati dalle Conferenze dei Sindaci e dalle Aziende Ulss del Veneto. Intende riprendere le principali tematiche affrontate e costruire un importante momento di dibattito su alcuni nodi normativi e di particolare interesse nell ambito degli interventi volti alla garanzia dei diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi. In quest ottica affronterà questioni prevalentemente giuridiche che si intrecciano inevitabilmente con l organizzazione, il funzionamento e l operatività dei Servizi sociali e sociosanitari e delle Autorità Giudiziarie. L attuale quadro normativo, nel suo riferirsi a complesse disposizioni internazionali e nazionali, costituisce la cornice imprescindibile entro cui definire funzioni e prassi operative tra quanti intervengono nell ambito della protezione e della tutela dei minori d età. Esperti professionisti e studiosi della materia svilupperanno le tematiche da diverse prospettive, con l obiettivo di offrire spunti di riflessione e sollecitazioni utili nei processi di accompagnamento dei minori coinvolti nei procedimenti giudiziari. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Segreteria organizzativa Arzanà s.r.l. Tel. 041 2756368 E-mail: events@arzanadv.it Iscrizioni on-line: www.inventing.it/registration/ Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei minori Via Longhena, 6 30175 Marghera (VE) Tel. 041 2795925-26 - Fax 041 2795928 E-mail: pubblicotutoreminori@regione.veneto.it Web: http://tutoreminori.regione.veneto.it È stata presentata domanda di riconoscimento dei crediti formativi per assistenti sociali e avvocati. Il Provider Motus Animi sas, sulla base delle normative vigenti, ha assegnato all evento n. 2,5 Crediti Formativi ECM. Codice di riferimento evento RES n. 2112-109587, accreditato per N. 300 partecipanti. Discipline: LOGOPEDISTA; PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PSICOTERAPIA; ASSISTENTE SANITARIO; INFERMIERE PEDIATRICO; INFERMIERE; EDUCATORE PROFESSIONALE. Vignetta: Calvin e Hobbes - Cittadini in crescita Centro nazionale di documentazione ed analisi per l infanzia e l adolescenza Minori e diritto child-friendly norme, organizzazioni e prassi operative 4 Novembre 2014 Palazzo del Bò - Aula Magna Università degli Studi di Padova

programma 9.00 Saluti delle Autorità Introduce e modera Aurea Dissegna 9.30 10.30 11.10 11.25 Garanzie giurisdizionali del giusto processo in ambito minorile. Dalla potestà alla responsabilità genitoriale: aspetti innovativi e criticità della Legge n. 219/2012. Maria Teresa Rossi Oreste Carbone La giurisprudenza europea nell ambito della protezione familiare ed extrafamiliare dei minori. Leonardo Lenti Pausa caffè Responsabilità ed efficacia degli interventi dei Servizi Sociali dall ottica dell organizzazione. Franca Olivetti Manoukian 12.40 13.00 13.15 13.45 Le raccomandazioni e gli orientamenti dei Garanti dell infanzia e dell adolescenza a margine degli esiti della ricerca sull Affidamento al Servizio Sociale. Aurea Dissegna Riflessioni sul percorso formativo Minori e diritto child friendly : esigenza di aggiornamento e formazione giuridica a livello locale. Paolo Giavoni Gli orientamenti della Regione del Veneto nella protezione e tutela dei minori. George Louis Del Re Dibattito e conclusioni Interventi di: Aurea Dissegna, Pubblico Tutore dei minori, Regione del Veneto Franca Olivetti Manoukian, Studio APS, Milano George Louis Del Re, Dirigente Settore Famiglia, Regione del Veneto Leonardo Lenti, Università di Torino Maria Teresa Rossi, Presidente del Tribunale per i minorenni di Venezia Oreste Carbone, Presidente Tribunale Ordinario di Vicenza Paolo Giavoni, Funzionario Azienda Ulss 22 Valerio Belotti, Università di Padova 12.00 La ricerca: Percezione, diffusione ed interpretazione dell istituto giuridico dell affidamento al Servizio Sociale tra gli operatori delle istituzioni deputate alla protezione, cura e tutela dell infanzia in Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. Valerio Belotti 14.15 Buffet

Laffidamento al servizio sociale Roma, 27 maggio 2014 Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala Polifunzionale - Largo Chigi,19 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 L istituto dell affidamento dei minori di età al Servizio Sociale rappresenta uno dei nodi problematici del rapporto tra Servizi Sociali e Autorità Giudiziarie. A partire da questa consapevolezza, i Garanti dell infanzia e dell adolescenza di alcune Regioni - Emilia- Romagna, Lazio, Veneto e successivamente Toscana - hanno scelto di realizzare una ricerca scientifica sull interpretazione e la diffusione di questo istituto. La presentazione della ricerca vuole essere un occasione per condividerne gli esiti a livello nazionale, stimolare una riflessione, individuare orientamenti e linee operative condivise e proporre una ridefinizione a livello normativo. Sono stati richiesti i crediti formativi all Ordine degli Assistenti Sociali Caffè di benvenuto Saluti delle Autorità Interventi Natura, significati, implicazioni operative dell affidamento al Servizio Sociale Aurea Dissegna Pubblico Tutore dei minori, Regione del Veneto L affidamento al servizio sociale nella dottrina: aspetti giuridici Leonardo Lenti Università di Torino La ricerca: i risultati in quattro regioni Valerio Belotti Università di Padova, Responsabile scientifico della ricerca Responsabilità ed efficacia degli interventi dei Servizi Sociali Franca Olivetti Manoukian Studio APS, Milano Protezione e tutela dei minorenni tra welfare e giustizia: serve una ridefinizione? Luigi Fadiga Garante per l infanzia e l adolescenza, Regione Emilia-Romagna Dibattito Pausa con buffet Convegno organizzato dalla Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Tavola rotonda Le istituzioni si confrontano e si interrogano: orientamenti e possibili linee operative Coordina Pasquale Andria Presidente del Tribunale per i minorenni di Salerno Intervengono Rossella Talia Presidente del Tribunale Ordinario di Rimini Cristina Maggia Procuratore minorile presso il Tribunale per i minorenni di Genova Maria Giovanna Ruo Consulente legale dell Autorità Garante per l infanzia e l adolescenza Silvana Mordeglia Presidente dell Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali Maria Cristina Mambelli Direttore Area minori e famiglia Azienda Ulss n.15 - Regione del Veneto Franco Alvaro Garante dell infanzia e dell adolescenza, Regione Lazio Grazia Sestini Garante per l infanzia e l adolescenza, Regione Toscana Franca Olivetti Manoukian Studio APS, Milano Intervento conclusivo Vincenzo Spadafora Autorità garante per l infanzia e l adolescenza con la partecipazione dell Ordine Assistenti Sociali Consiglio Nazionale

Pubblico tutore dei minori della Regione del Veneto, Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Emilia-Romagna, Garante dell infanzia della Regione Lazio, Garante dell infanzia della Regione Toscana Orientamenti e raccomandazioni in merito al ricorso, all interpretazione e all applicazione dell affidamento al Servizio sociale dei bambini e degli adolescenti 21 luglio 2014 Premessa Nel nostro Paese, più che in altri Paesi europei, il sistema di protezione e tutela dei bambini realizzato dai Servizi sociali pubblici e dal privato sociale poggia saldamente sul sistema giudiziario. Se questo intreccio garantisce vantaggi in termini di garanzie, per altri aspetti affatica il sistema con alcune debolezze: il rispetto delle procedure e della formalità dei riti, i tempi lunghi, la frammentazione delle competenze tra organi diversi, la scarsa specializzazione di alcuni di questi organi, la diversità dei linguaggi specialistici, infine, i costi di difesa che ogni intervento giudiziario comporta. Non meno evidenti sono le debolezze strutturali che si registrano nell ambito della Pubblica Amministrazione ed in particolare nell ambito sociale: estrema diversificazione dei sistemi regionali di protezione e di welfare, basso livello di integrazione tra servizi, frammentazione delle competenze e dei linguaggi, mancata definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, cronica limitatezza delle risorse, predominanza degli interventi d emergenza su quelli di promozione e prevenzione. Lo sviluppo del nostro sistema di protezione e tutela non può che passare dalla cruna dell ago di una riformulazione di questo intreccio, da una ridefinizione e puntualizzazione delle reciproche responsabilità e funzioni. Con questa consapevolezza è stato affrontato uno dei nodi notoriamente fonte di incertezze e di problematicità nel rapporto tra Servizi sociali, deputati alla protezione dell infanzia e dell adolescenza e Autorità giudiziaria, specializzata o meno: la misura dell affidamento del minore al Servizio sociale. Lo si è fatto con l avvio di un ampio processo di riflessione, confronto e condivisione tra diversi attori istituzionali, attraverso una ricerca svolta sotto la supervisione scientifica del Centro interdipartimentale dei diritti umani dell Università di Padova, un convegno nazionale ed interloquendo con i principali protagonisti (Autorità giudiziarie, Servizi Sociosanitari, legali, Ordini professionali). Questo percorso di studio e riflessione ha portato alla elaborazione dei presenti orientamenti e raccomandazioni finalizzati a promuovere un utilizzo e un interpretazione più condivisi dei significati e delle responsabilità generate da un provvedimento giudiziario che dispone l affidamento al Servizio sociale di un minore di età. Orientamenti e raccomandazioni che i Garanti regionali in collaborazione con l Autorità Garante, Vincenzo Spadafora, propongono ai diversi interlocutori istituzionali affinché ne tengano conto, li adottino per quanto possibile a livello locale, con l auspicio che tali indicazioni vengano recepite con ampio dibattito e confronto, a livello normativo nella riforma complessiva della giustizia minorile. Franco Alvaro, Aurea Dissegna, Luigi Fadiga, Grazia Sestini.

I. Si auspica che i provvedimenti di affidamento dei minori al Servizio sociale emessi dai Tribunali per i minorenni e dai Tribunale ordinari nelle procedure di regolazione della responsabilità genitoriale: a) indichino espressamente che il provvedimento di affidamento al Servizio sociale limita i poteri genitoriali in determinate aree e impone il dovere di fare o non fare determinate azioni; b) specifichino le aree in cui opera tale limitazione e, nel caso di procedure per la dichiarazione di adottabilità, specifichino le prescrizioni ai genitori; c) precisino gli incarichi dati al Servizio sociale affidatario in forma utile a far attivare le risorse sociali, educative e sociosanitarie del territorio, compresa l'attivazione di servizi specialistici per i minori e per gli adulti; d) si astengano dall indicare soluzioni strettamente attinenti alle competenze tecniche e professionali del Servizio sociale che terrà conto delle risorse disponibili e attivabili nel territorio; e) non deleghino la decisione di allontanamento al Servizio sociale affidatario, ma la dispongano direttamente quando è il caso; f) indichino l eventuale facoltà del Servizio Sociale affidatario d interrompere o sospendere, se disturbanti, i rapporti tra minore e genitori, con richiesta di contestuale informazione all A.G. che provvederà a confermare la nuova situazione con un successivo provvedimento; g) informino i genitori dei loro diritti processuali; h) fissino un termine di durata dell'affidamento al Servizio sociale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi stabiliti; i) non ricorrano all'affidamento al Servizio sociale in caso di provvedimento definitivo oppure, prevedano, nel provvedimento definitivo, un termine per l espletamento degli incarichi attribuiti al Servizio sociale; j) si inseriscano in prassi comunicative agevoli, da ricercare, laddove non siano già presenti, nel rapporto tra Autorità Giudiziarie, Servizi e Avvocatura, nel rispetto della procedure e dei diritti delle parti; k) tengano conto, nel caso di nomina di un tutore legale, di un possibile conflitto d interessi tra l affidamento al Servizio sociale e la tutela legale istituzionale se in capo al medesimo ente.

II. Si auspica che il Servizio sociale affidatario, a fronte di un provvedimento che dispone l Affidamento al Servizio: a) si attenga a quanto indicato nel provvedimento, ne dia attuazione e comunichi all Autorità giudiziaria eventuali impedimenti; b) comunichi ai genitori, ai bambini e ai ragazzi coinvolti (in base alla loro capacità di discernimento) e agli altri Servizi il mandato conferito e le aree di limitazione della responsabilità genitoriale, nelle quali il Servizio può intervenire anche senza il consenso benché, laddove possibile è opportuno vada comunque ricercato; c) curi la realizzazione di un progetto esplicito, verificabile con tempi definiti, alla cui realizzazione, formazione e implementazione partecipino tutti i soggetti coinvolti (in particolare il bambino o l adolescente, i genitori e i familiari, i vari servizi e altre risorse coinvolte: la famiglia affidataria, la comunità e l eventuale tutore in caso di decadenza o sospensione della responsabilità genitoriale); d) sappia gestire con competenza la dimensione dell aiuto e del controllo, riservando solo a casi estremi la possibilità di affidare a Servizi diversi tali funzioni; e) attivi i Servizi specialistici per le valutazioni e le prese in carico terapeutiche dei bambini, degli adolescenti e, quando necessario e opportuno, degli adulti coinvolti in relazione al mandato conferito e alle problematiche riscontrate; f) informi, senza ritardo, l Autorità Giudiziaria rispetto all esercizio della facoltà, attribuita al Servizio nel provvedimento, di sospensione o d interruzione dei rapporti minore-genitori, se ritenuti disturbanti per il minore; g) informi, senza ritardo, l Autorità Giudiziaria rispetto agli eventuali cambiamenti sostanziali della situazione di protezione e tutela, che potrebbero richiedere modifiche del provvedimento giudiziario o una nuova segnalazione. III. Si auspica che il Legislatore nazionale - nelle more di un auspicabile riordino del sistema giurisdizionale specializzato per minori e famiglia - introduca modifiche normative relativamente alla: a) definizione delle possibili aree soggette a limitazione della responsabilità genitoriale; b) tipicizzazione delle misure giudiziarie limitative della responsabilità genitoriale, prevedendo tra queste l affidamento al Servizio sociale per sostegno e controllo: senza allontanamento del bambino o dell adolescente, con l allontanamento del bambino o dell adolescente e, nel caso, con l allontanamento dell adulto maltrattante; c) previsione della legittimazione processuale attiva in capo al Servizio Sociale; d) designazione/chiarimento/individuazione del Giudice dell esecuzione del provvedimento.

IV. Si auspica che le Amministrazioni regionali - oltre a favorire con efficacia il processo di integrazione sociosanitaria in atto e a ricercare un modello organizzativo per la gestione delle funzioni legate alla protezione del minore il più uniforme possibile per ambito territoriale - si impegnino a: a) fornire adeguate informazioni alle Autorità Giudiziarie (minorili e ordinarie) in merito all organizzazione e alle prestazioni garantite dei Servizi sociali e socio-sanitari a livello territoriale; b) promuovere tra le diverse Istituzioni del territorio, anche attraverso l azione del Garante regionale per l infanzia e l adolescenza, la realizzazione di strumenti volti al miglioramento dell attuazione della misura dell Affidamento al Servizio sociale dei bambini e degli adolescenti: protocolli d intesa, linee guida o d indirizzo, seminari e attività formative degli operatori da svolgersi in forme congiunte; c) assumere e diffondere il presente documento di orientamenti e raccomandazioni. *************************************