FOCUS OLIO SIMEI 2015



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

«Comune amico dei bambini»

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO II EDIZIONE. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Promoter e hostess (2008)

Cos è Wineidea Il progetto Wineidea nasce dalla constatazione che il mercato del vino può diventare per la Sicilia un'occasione di crescita economica

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

Soluzioni di design. per il tuo business

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

La rivitalizzazione del Mercato Coperto Comunale di Viale Monza 54

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Corso di Marketing per le piccole imprese

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

A c s in tutte le citt` europee

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

profilo dna team clienti

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

La carta dei servizi al cliente

Scende in campo l esperienza

Progetto Volontariato e professionalità

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il mondo del vino ha un nuovo standard di qualità

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

TEST FINALE MANAGEMENT DELLA RISTORAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

COMMISSIONE FORMAZIONE

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Costruiamo reti vendita, di successo!

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

IL FONDO OGGI E DOMANI

CORSI/EVENTI INCENTIVE

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Be Community Manager. per Hotel

Il Progetto Formazione

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/ Milano

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Corso di Marketing per le piccole imprese

Transcript:

FOCUS OLIO SIMEI 2015 Rho Fiera Milano, 3 6 novembre 2015 Fari accesi sull olio da olive, al Simei 2015. Dal 3 al 6 novembre, presso gli spazi espositivi di Rho Fiera-Milano, nell ambito della più importante manifestazione sulle tecnologie vinicole e olearie, è previsto un importante focus dedicato interamente agli oli da olive, il tutto in un padiglione appositamente riservato, nel quale si svolgeranno, nei quattro giorni dellevento, otto workshop tematici. Unitamente a questo spazio riservato ai contenuti, vi è anche un ulteriore spazio riservato alla degustazione in un apposito Oil Bar allestito per l occasione, predisposto per saggiare tutte le produzioni, comprese quelle, fresche di frantoio, dell olivagione 2015. oltre all Oil Bar, vi saranno inoltre degustazioni guidate e ragionate, con sedute su prenotazione dirette da esperti assaggiatori. Workshops A cura di Luigi Caricato Olio Officina WORKSHOP FRANTOI Martedì 3 novembre 2015 Il frantoio che verrà. Cosa è possibile immaginare di nuovo nel settore dell estrazione olearia? Lo stato dell arte, soluzioni e prospettive La parola chiave è futuro. In un Paese dal mercato già maturo sono ancora possibili innovazioni che inducano le aziende olearie a investire ulteriormente in tecnologia? Cosa è possibile offrire al frantoiano per renderlo competetitivo sui mercati e valorizzare nel contempo la qualità degli oli rendendola qualità di lunga durata? Natale G. Frega, Università Politecnica delle Marche: La tecnologia di estrazione olearia, ieri, oggi e domani Maurizio Servili, Università di Perugia: La gramolazione e gli effetti delle temperature sugli aromi Domenico Fazio, Business Unit Manager Alfa Laval Spa: Nuovo sistema di trattamento termico delle paste. Innovazioni impiantistiche per il rispetto dell ambiente e la qualità dell olio

WORKSHOP REFLUI Martedì 3 novembre 2015 Un corretta gestione dei reflui per fare di un problema una opportunità. Lo stato dell arte Rifiuto da gestire o tesoretto che permette di conseguire lauti guadagni? I reflui e i residui di lavorazione comportano una serie di problematiche da dover affrontare in maniera attenta, senza incorrere in sanzioni e senza sopportare alti costi di smaltimento. E possibile che con i residui della lavorazione delle olive si possa anche guadagnare? Vincenzo Chiofalo, Università di Messina: Applicazione di processi innovativi per la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti della filiera olivicola per l industria mangimista Pasquale Consoli, Oleificio Consoli: Opportunità di reddito per un azienda olearia: dall utilizzo della sansa di oliva denocciolata in alimentazione animale all estrazione di polifenoli dalle acque di vegetazione per ottenere ingredienti attivi da inserire nel settore dell integrazione alimentare, cosmetico e alimentare WORKSHOP CONSERVAZIONE E TRASPORTO Mercoledì 4 novembre 2015 Lunga vita agli oli da olive. Fatta la qualità, occorre conservarla bene e curarne al meglio il trasporto. Soluzioni e prospettive L anello debole delle aziende olearie è la conservazione e il trasporto dell olio. Non sempre è possibile agire in prima persona, sono implicate sempre più soggetti e non tutti sono adeguatamente preparati per gestire la qualità degli oli dopo la loro produzione nel circuito della distribuzione e vendita. Che cosa è possibile fare per non disperedere il patrimonio di qualità sul quale si è investito tanto? Giovanni Lercker, Università di Bologna: La corretta conservazione dell olio. Quanto serve sapere per consentire che la qualità ottenuta in campo e in frantoio non venga dispersa e svilita. Lorenzo Cerretani, oleologo: Esperienze di laboratoio e di ricerca sul fronte della shelf life. Come affrontare le basse temperature e fronteggiarre i fattori pro-ossidanti dell olio alla luce delle tecnologie innovative ed emergenti Michele Labarile, Monini Spa: L olio dopo averlo spedito. Cosa accade a una materia prima così delicata quando non è più sotto il controllo dell azienda confezionatrice. Uno studio sulle condizioni di stoccaggio e i diversi punti critici nei canali della Gdo

WORKSHOP TAPPI Mercoledì 4 novembre 2015 Chiusure innovative e funzionali per i contenitori degli oli da olive. Lo stato dell arte Al centro dell attenzione e del dibattito è entrata la questione dei tappi antirabbocco, obbligatori per legge per chi vende alla ristorazione. Ma come è la situazione dei tappi dell olio in generale? C è la stessa spinta innovativa che si è verificata nel corso del tempo nel settore vinicolo? E possibile inventarsi un tappo nuovo per l olio, che ne garantisca la tutela della qualità, l impossibilità di effettuare rabbocchi e nel contempo riuscire a dosare alla perfezione la somministrazione dell olio? Giovanni Lercker, Università di Bologna; Lorenzo Cerretani, oleologo: La sigillatura delle confezioni di olio e le incidenze sulla stabilità e conservazione dell olio Laura Sasso, consulente aziendale: Le scelte dell azienda confezionatrice nell individuare i tappi adatti: l aggancio interno o esterno, la bottiglia ad hoc, la forza di strappo, la profondità dei filetti e le problematiche dei tappi antirabbocco Rossella De Stefano, direttrice Bargiornale e Ristoranti : L obbligo del tappo antirabbocco per salvaguardare l integrità delle bottiglie d olio. L attrito tra addetti alla ristorazione e il comparto oleario si poteva evitare? Gabriele Lusignani, Guala Closures Group: Le chiusure per una efficace funzionalità d impiego, a tutela della qualità e a garanzia di una buona conservazione degli oli extra vergini di oliva WORKSHOP PACKAGING Giovedì 5 novembre 2015 La forma perfetta e funzionale, su misura per le esigenze del mercato. Le nuove tendenze dell abbigliaggio degli oli da olive nel segmento premium e primo prezzo Quali evoluzioni sono ancora possibili nell abbigliaggio dell olio? Ha senso sviluppare uno specifico segmento del mercato dedicato all olio da regalistica? La bella veste esterna deve solo fermarsi all etichetta? Quanto si sta facendo per rendere oltre che belle anche più funzionali le bottiglie e le confezioni dell olio?

Gianni Pasini, designer: La vera innovazione nel packaging dell olio è nel partire dall uso che se ne fa. Juan A. Penamil, editore Mercacei e Olivatessen : L evoluzione del packaging nell ambito delle aziende olearie spagnole Christian Galí, Business Development Manager di Arconvert S.A.: Tintoretto Greaseproof: l'etichetta antimacchia Massimo Occhinegro, esperto di marketing: Il packaging delle confezioni d olio e le esigenze dei mercati Manfredi Barbera, Manfredi Barbera & Figli Spa: Comunicare attraverso i contenitori e l etichetta WORKSHOP ETICHETTATURA Giovedì 5 novembre 2015 Esiste l etichetta perfetta? E possibile stare sul mercato, affascinare e sedurre il consumatore senza tuttavia venir meno alle disposizioni di legge? Lo stato dell arte E la questione più spinosa da affrontare. La bulimia di leggi mette in seria difficoltà le aziende nel gestire una etichettatura sempre più complessa, a rischio di sanzioni pesanti. Come è possibile gestire tale problematica. Come si può etichettare un olio secondo le norme vigenti rendendo l etichettatura anche un modo per comunicare meglio, supportati da azioni di marketing efficaci? Massimo Occhinegro, esperto di marketing: Norme chiare, corretta informazione e prodotto sicuro. Le esigenze di trasparenza verso il consumatore senza trascurare nel contempo le esigenze del marketing e della comunicazione Antonella Carbone, Centro Studi Diritto Alimentare: Etichettatura degli oli da olive, come destreggiarsi e gestire la complessità di una legislazione in continua evoluzione WORKSHOP ANALISI SENSORIALE Venerdì 6 novembre 2015 L analisi sensoriale degli oli. Strumento per valorizzare le peculiarità degli extra vergini e favorire le vendite o arma contundente per bocciare o promuovere gli oli senza una garanzia di riscontro univoco e ripetibile?

E un tema caldo e tanto attuale. Caldo perché spesso si incontrano grossi problemi a gestire i risultati, a volte contradditori, dei panel test. Il problema si pone quando il giudizio di un panel può mettere a rischio il lavoro di un azienda. E possibile aprire un dibattito sul ruolo dei panel di assaggio. Nel mondo dell olio si è avvertita l esigenza di lavorare sui panel affinché si valorizzino in modo equanime tutti quelli esistenti, senza creare differenziazioni tra panel ufficiali, panel professionali e panel aziendali, anche con l obiettivo di giungere a una uniformità di approccio al metodo. Giuseppe Di Lecce, food contact e food packaging per il laboratorio ph del Gruppo TUV: L'incidenza del fattore umano nella valutazione sensoriale degli oli da olive. Quanto può influenzare il condizionamento culturale o ambientale? E' veramente una macchina perfetta l'assaggiatore? Mario Renna, tecnologo oleario: I marcatori chimici dei difetti dell'olio per giungere a un metodo chimico-strumentale e dare più certezze agli operatori Andrea Giomo, esperto di analisi sensoriale: L analisi sensoriale degli oli da olive dalle prime disposizioni del Consiglio oleicolo internazionale ad oggi. Quale futuro si prospetta Juan Penamil, editore Mercacei e Olivatessen : La valutazione sensoriale degli oli da olive in Spagna. Cosa è avvenuto in questi anni a partire dal Reg. CEE 2568/91, con l introduzione e il ricorso al panel test WORKSHOP SCAFFALI PUNTI VENDITA Venerdì 6 novembre 2015 L olio sugli scaffali dei punti vendita. Come attrarre, indirizzare e sedurre il consumatore senza far leva unicamente sul prezzo Cosa è possibile fare per migliorare l offerta degli oli sui punti vendita senza con ciò pregiudicare la qualità della materia prima? In tutti questi anni le aziende produttrici e confezionatrici non hanno considerato quanto sia importante una stretta collaborazione con il retail. Ci sono esempi positivi che sono stati portati avanti, ma sono pochi e poco valorizzati. Eppure la qualità di un prpodotto non si ferma alla sola vendita dell olio, occorre anche accompagnarla fino allo scaffale e possibilmente anche fino alle tavole dei consumatori. Ci vogliono delle istruzioni per l uso. Mauro Meloni, direttore Ceq, Consorzio extra vergine di qualità: Il sistema di controllo a partire dagli scaffali dei punti vendita, quali prospettive di innovazione

Claudio Truzzi, Quality Assurance Manager Metro Italia: Le prospettive per gli oli di qualità nella gestione degli scaffali Oil Bar A cura di Olio Officina, in collaborazione con l associazione delle Donne dell Olio Orario continuato Sessioni di assaggio A cura di Olio Officina, in collaborazione con le principali scuole di assaggio e le associazioni di riferimento Orari prestabiliti, indicati nei giorni della manifestazione