Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

Documenti analoghi
Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

Facciamo CENTRO! Il Valdarno, la Famiglia e l affido

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

L EFFICACIA DEL LAVORO PER PROGETTI PERSONALIZZATI CON BAMBINI E RAGAZZI A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO CHE VIVONO IN FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

CONVEGNO MINORI FUORI FAMIGLIA: ALLONTANAMENTI E COSTRUZIONE DI LEGAMI

PERCORSI INNOVATIVI PER LA CURA DELLA GENITORIALITA E LA PREVENZIONE DEGLI ALLONTANAMENTI

MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza

Progetto regionale Risc-PERSONA lab

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

Prendersi cura della famiglia fragile

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Percorsi innovativi per la cura della genitorialità e la prevenzione degli allontanamenti: il progetto Risc-Persona LAB

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

L AFFIDAMENTO FAMILIARE IN TOSCANA

Adozione e sostegno alle famiglie

IL CONTRIBUTO DEL MONITORAGGIO SULLA CITTADINANZA SOCIALE ALLA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE. Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/ Società della salute della Regione Toscana

Le aeree di collaborazione nel PDZ:

STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER MINORI. Incontro del 17 giugno Istituto degli Innocenti. Firenze

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

LA CAPACITÀ DI RISPOSTA TERRITORIALE PER I MINORI

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

Formazione e sensibilizzazione

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

I CONTRIBUTI ECONOMICI

Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti

La vita degli adolescenti in Toscana: qualità della vita e interventi dei servizi sociali territoriali

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

IMPARO SPERIMENTANDO

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Regione Toscana Fondazione Zancan 2014 PAROLE CHIAVE PROGETTAZIONE PERSONALIZZAZIONE INTEGRAZIONE. Elisabetta Neve, Fondazione Zancan, 2014

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

Partecipazione adolescenti e giovani

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Promozione del benessere e sostegno dei percorsi di autonomia: lo sguardo della Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino e Monica Pedroni

Formazione - intervento

EVENTO E.C.M. LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INDIVIDUALE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Indirizzo. Telefono Fax Data di nascita NATA A SERIATE ( BG ) IL

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

P.C.A. CARENZE NELL'ESERCIZIO DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Il Centro Affidi DELLA VALDESA. 16 Aprile 2013 Valentina Feti Simonetta Montinaro Francesca Nencioni

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

e la formazione delle nuove figure professionali

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

I servizi per l età evolutiva, tra difficili integrazioni e indici di efficacia

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

UNA FORMAZIONE DIVERSA

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

1. La Carta dei servizi finalità e principi

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Transcript:

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB Regione Toscana Fondazione Emanuela Zancan di Padova Con la collaborazione del Centro regionale infanzia e adolescenza Regione Toscana/Istituto degli Innocenti di Firenze Attività di approfondimento per la divulgazione degli apprendimenti e la trasferibilità della metodologia Società della Salute Fiorentina Sud Est Firenze, 19 marzo 2013

Risc Personal Lab, un opportunità per Tentare di dare risposte alla questione di fondo, per chi si occupa di tutele dei minori: COSA FARE QUANDO UN BAMBINO SOFFRE A CAUSA DEI COMPORTAMENTI MESSI I N ATTO DA UNO O DA ENTRAMBI I SUOI GENITORI Orientare la risposta dei servizi, con il supporto delle norme vigenti e della letteratura scientifica, oltre che delle prassi consolidate, verso la ricerca, la programmazione e l attuazione, OLTRE CHE DELLE NECESSARIE MISURE DI TUTELA, DI INTERVENTI PER LA VALUTAZIONE, IL RAFFORZAMENTO ED IL RECUPERO DELLE CAPACITA GENITORIALI Confrontare il principio, sancito dalla legge 184 del 1983, poi modificata dalla legge 149/2001, del riconoscimento della famiglia di origine quale ambiente più adegeuato per la crescita, l educazione e lo sviluppo di ogni bambino con L IMPEGNO CHE LA TRADUZIONE DI QUESTO DETTATO RICHIEDE: IL COINVOLGIMENTO DI GENITORI MALFUNZIONANTI NELL ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA E NELLA CONDIVISIONE DEGLI INTERVENTI Scommettere sul NUCLEO FAMILIARE NELLA SUA INTEREZZA, FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTA, DELLE CRITICITA E DOTARSI AL CONTEMPO DI STRUMENTI ADEGUATI PER RICONOSCERE LE EVENTUALI POTENZIALITA, INTERVENIRE PER RAFFORZARLE ED INNESCARE CAMBIAMENTI POSITIVI

Risc Personal Lab: come Ciò che si è andato configurando attraverso il percorso denominato Risc è la realizzazione di un vero e proprio LABORATORIO SOCIALE (dalla ricerca al laboratorio), all interno del quale una piccola comunità di professionisti, operatori sociali e sanitari, stanno sperimentando una METODOLOGIA DI INTERVENTO PRECISA, basata su alcuni CAPISALDI 1. Affrontare l aspetto dell individuazione e della pratica di NUOVE SOLUZIONI per una più efficace tutela di bambini e ragazzi a rischio, che vivono situazioni di abbandono, maltrattamento o grave emarginazione all interno delle proprie famiglie 2. Le soluzioni operative proposte si fondano sull assunto che bambini e famiglie in situazioni di difficoltà necessitano di valutazioni integrate e multidimensionali, per una lettura globale dei danni e delle potenzialità, in grado di tenere insieme più dimensioni: organica e funzionale cognitiva e comportamentale socio-ambientale e relazionale valoriale e spirituale. 3. Il riconoscimento e la centralità di una piattaforma metodologia modellata intorno al lavoro per progetti personalizzati 4. L attenzione, non scontata, ad aspetti che accompagnano il progetto di intervento e che lo valorizzano: la misurazione degli esiti, e quindi dell efficacia degli interventi attivati, e il rapporto costo/efficacia

Gli aspetti di valore Il tempo come dimensione indispensabile per i servizi, in quanto elemento per osservare, valutare e programmare interventi efficaci, capaci cioè di produrre cambiamenti, il tempo per le famiglie ed i bambini, elemento per proiettare in una parabola, appunto temporale, lo spazio necessario alla maturazione del cambiamento e alla registrazione degli effetti T0,T1,T2, T3 ecc La spinta all integrazione delle professionalità, nella consapevolezza che c è bisogno di aumentare le competenze nella lettura e nella comprensione dei problemi/capacità degli adulti e dei bambini e di costruire una rappresentazione condivisa delle difficoltà e delle capacità dei figli e dei genitori, in modo da realizzare corresponsabilità tra i tra servizi Lo schema polare e la misurazione di efficacia, l uno rappresenta la sintesi grafica, quindi immediata, delle valutazioni multiprofessionali e dell osservazione dei cambiamenti lungo la direttrice temporale; l altra lo strumento che mette in mano anche agli operatori del sociale, elementi per verificare se ciò che è stato fatto ha raggiunto l obiettivo prefissato, per non fermarsi quindi, alla conta degli interventi, ma valorizzare e rafforzare il lavoro sociale

Il quadro di partenza: la difficile situazione delle famiglie e dei bambini e ragazzi toscani Interventi di supporto alle famiglie: Educativa domiciliare, mediazione familiare, sostegni economici, domiciliare territoriale: 2009-2011: dati che non diminuiscono e anzi nel caso dei contributi economici, salgono. Maltrattamento e abuso intrafamiliare (casi n carico ai SS): aumenta nel triennio 2009-2011 del 20%, passando da 993 a 1.196 casi. Tra i 1.196 minori del 2011, 464 sono nuovi casi avviati nel corso dell anno: nei due anni precedenti i nuovi casi erano circa 370; incremento nel periodo di quasi il 30% Supporti diurni, accoglienza semiresidenziale e affido part-time: nel 2011 si registrano 1797 accoglienze semiresidenziali, di cui 464 straniere (25,8%); ma è in aumento la componente italiana con un incremento del 43%. 200 sono i ragazzi in affidamento part-time nel 2011, di cui 94, cioè il 43% stranieri. Il 90% di questi affidamenti è eterofamiliare.

RISC Personal LAB: le opportunità per la RT Obiettivo di intervento sull Area della prevenzione attraverso azioni di cura e sostegno alle famiglie multiproblematiche Realizzare spazi per l approfondimento metodologico tra la comunità di operatori, per la promozione di obiettivi di intervento e linguaggi condivisi, per l affermazione di una cultura del lavoro sociale incentrata sulla centralità della persona e sugli interventi per progetti personalizzati Stagione caratterizzata dalle riduzione delle risorse economiche Spinta a promuovere l approccio integrato e multiprofessionale, a lavorare per la diffusione di metodologie di intervento condivise ed omogenee, a offrire percorsi di approfondimento formativo e professionale

La coerenza con gli obiettivi e le azioni del nuovo Piano integrato Ottica del nuovo Piano Visione complessiva dei bisogni della persona: trattare la persona nella complessità delle sue relazioni, nella problematicità dei bisogni e con capacità di vedere ed attivare tutte le risorse disponibili Coincidenza con obiettivi del RISC Progetto personalizzato: Risc ne rispetta l impostazione metodologica e le fasi (analisi, progettazione, monitoraggio, valutazione efficacia) Utilizzo del software S-P che consente: - La riproduzione delle fasi del lavoro per progetti personalizzati - La riproduzione grafica del processo di intervento nel suo sviluppo temporale; schema polare che si presta, oltre che ad una immediata comprensione e rappresentazione del caso, a letture analitiche e comparate Ambiti del Piano nei quali si inserisce il percorso Risc Famiglie fragili e multiproblematiche Equipe multidisciplinari Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni: presa in carico di famiglie in difficoltà e famiglie multiproblematiche La valutazione dei risultati La documentazione del lavoro sociale

Il quadro amministrativo regionale Deliberazione di giunta regionale n. 668 del 01 agosto 2011: con la quale la Regione Toscana ha provveduto ad aderire al progetto nazionale Risc con l obiettivo di sperimentare e diffondere tra i servizi sociali del sistema integrato regionale una metodologia di presa in carico basata sulla misurazione e il monitoraggio degli interventi e sulla valutazione di outcome. Provvedimenti adottati in coerenza della deliberazione GR 668/2011: - Decreto dirigenziale n. 4315 del 3 ottobre 2011: per l approvazione dello schema di convenzione tra Regione Toscana e il Comune di Firenze, la Sds Valdarno Inferiore, la Sds Pisana, la Sds Mugello, la Sds Fiorentina Sud Est, la Sds Alta Valdelsa. - Deliberazione di Giunta Regionale n. 227 del 27 marzo 2012: per l approvazione di Linee di intervento finalizzate all implementazione del progetto Risc e per lo sviluppo triennale del progetto stesso con la previsione dell estensione della metodologia di intervento a tutto il territorio e con l accompagnamento/formazione della Fondazione Zancan. - Decreto dirigenziale n. 3417 del 12 ottobre 2012: per l approvazione delle Linee di intervento relative all annualità 2012 e per l avvio del rapporto di collaborazione con Sds Empolese e Sds Fiorentina Nord Ovest. - Decreto dirigenziale n. 6480 del 19 dicembre 2012: per l avvio del rapporto di collaborazione con la Sds Valdinievole e Sds Valdarno Aretino.

I territori impegnati Comune di Firenze e Zona Valdarno Inferiore (sperimentazione nazionale) Società della Salute Pisana, Alta Val d Elsa, Fiorentina Sud Est, Fiorentina Sud Ovest, Mugello, Empolese Zona Valdarno Aretino e Società della Salute Val di Nievole

I protagonisti del percorso regionale RISC Personal LAB Alta Valdelsa 9 Empolese 10 Casi in trattamento Firenze 5 Fiorentina Nord Ovest 8 Fiorentina Sud Est 7 Mugello 4 Pisana 6 Valdarno Inferiore 5 Valdarno Aretino in via di definizione Val di Nievole in via di definizione Totale 54 Operatori coinvolti Alta Valdelsa Empolese Firenze Fiorentina Nord Ovest Fiorentina Sud Est Mugello Pisana 6 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo 3 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo Valdarno Inferiore Valdarno Aretino 4 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo Val di Nievole 5 assistenti sociali 2 psicologo/neuropsichiatra Totale 61 ass. sociali 10 psicologi

Diffusione conoscenze, documentazione percorso, pubblicazioni Sezione dedicata nel sito del centro regionale, con materiali, incontri, esiti laboratori, programmi ecc. http://www.minoritoscana.it Minori a rischio di allontanamento nell esperienza degli operatori in Studi Zancan, n. 5/2001, pp. 55-128 (scaricabile dal sito minori) Articolo sull esperienza in atto pubblicato su Il Sole 24 Ore Sanità Toscana, supplemento al n. 30-31, anno XV, 31 luglio-3 settembre 2012 (scaricabile dal sito minori) Pubblicazione sull esperienza nella collana del centro regionale minori con contributi della RT, della Fondazione, degli operatori coinvolti, dell Istituto degli innocenti (in corso di realizzazione)