SET-UP CARBURETOR version base e pro INSERIMENTO DATI

Documenti analoghi
SET-UP DIAPHRAGM version Pro

1/6 CARBURETOR ANALYSIS

1/9 SET-UP CARBURETOR Basic. 2/9 SET-UP CARBURETOR Basic CALCOLO CARBURAZIONE OTTIMALE AGENDO SU TUTTI GLI ELEMENTI DI TARATURA

Il software SET-UP TWO STROKE all'apertura si presenta in questo modo

SET-UP CARBURETOR EXPERIENCE SET-UP CARBURETOR EXPERIENCE

SET-UP REED VALVE - presentazione. SET-UP REED VALVE - inserimento dati

CARBURATORE Dellorto VHSH KZ

LCU-ONE CAN PROVE SU PISTA. Monitoraggio accurato del carburatore. mezzo secondo al giro grazie a LCU-ONE Lambda controller

DALLA FISICA AL DIGITALE

SOFTWARE CRANKSHAFT BALANCE DESIGN PROFESSIONAL PLUS 2016

Il software REED DESIGN all'apertura si presenta in questo modo

SOFTWARE VIRTUAL DYNO

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

Manuale utente software Centralina programmabile JetPrime

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Istruzioni all uso di PROTETTO

TWO STROKE DESIGN - presentazione. TWO STROKE DESIGN - inserimento dati luci. Il software TWO STROKE DESIGN all'apertura si presenta in questo modo

Commercialistaonline.cloud

Fatturazione Elettronica. Indice di tempestività dei pagamenti

Abbiamo visto come in un carburatore

1. CALENDARI EVENTI SANITARI

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

SCHEDE CARBURAZIONI + DETTAGLI di intervento e ricambi

PROFESSIONAL CAM PRO - presentazione

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

PERFECT CAM BASE - presentazione

Le lotterie preconfigurate sono: 10eLotto, 10eLotto con Numero ORO e Lotto

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

KART MOTO/ENDURO SCOOTER

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

GeCoTi 2K. Release 4.0

ST324ATL Novità. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Opzioni contenitore Prodotti

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Riduttori di pressione auto-servoazionati a pilota DP163, DP163G e DP163Y

Valvole di sfioro pressione auto-servoazionate a pilota SDP143

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti

Il giornale di classe

Stazione a colori s1

RAVVEDIMENTO OPEROSO LYNFA F24. Tipo Documento: Mini Guida Operativa. Gestione Modello F24. F24 Ravvedimento operoso GESTIONE RAVVEDIMENTO OPEROSO

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Accedendo al Registro completo è possibile selezionare, nell apposito menù a tendina, il tipo di vista in base alle proprie preferenze:

Power Scan Suite. CODE Engineering S.r.l. - Powerscan Suite Serie 5 -

REED VALVE FLOW ANALYSIS

What s new? Quattro passi nella nuova versione

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Come lo chiamiamo?..

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

Vista Dettagli Titoli La vista Dettagli titoli mostra le operazioni e le informazioni sui prezzi che riguardano un titolo specifico del portafoglio

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER I SODALIZI) REVISIONE 1.1 AGOSTO 2016

Volume di fornitura Componenti dello scanner

Servizi Comunali. Gestione di profili utenti per tessere scolastiche mensa e altri servizi. Operatore scolastico

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

SET-UP BIKE - presentazione

Extra. I pulsanti di funzione Extra

Argo Lab. Sistema di gestione del processo di PMA Rel.1.1_r. Manuale amministratore

agenti.ilmarchesecoccapani.it

Programmatore Serie PRO

Sienergy-Integra ver Novità

FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE PRATICO UTILIZZO V1

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Riduttori di pressione auto-servoazionati a pilota DP143, DP143G e DP143H

Riduttori di pressione auto-servoazionati a pilota DP143, DP143G e DP143H

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture

Soft-Engine - software di acquisizione dati: Flux Tempi

ALBO FORNITORI. Area riservata alle aziende MANUALE UTENTE. Versione ITA

Webfauna ios. Requisiti di sistema ios versione 7 o più recenti, ottimizzato per iphone 5

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

1 Unità DFC 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool 1 Morsetto posi-tap

La lista dei risultati

NUOVA GRAFICA e FUNZIONI del CATALOGO Cambiano la grafica ed alcune funzioni del catalogo presente su Geco.

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: IDRO.429.R3.IT COVER a richiesta

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Sistema Informativo del Turismo

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Cataloghi Elettronici delle Case Costruttrici

3.8 Area Funzionale: Controlli di II Livello (Autorità di Audit)

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Transcript:

SET-UP CARBURETOR version base e pro SET-UP Carburetor nella versione H si presenta in questo modo. Le parti cerchiate in rosso sono presenti solo nella versione PRO. Sostanzialmente vi sono 3 aree principali, una relativa ai parametri MOTORE, una relativa alla taratura del CARBURATORE ed una per le condizioni METEO. Nella versione PRO è presente una quarta area, per le caratteristiche relative alla PISTA INSERIMENTO DATI Quest'area del software è relativa alle caratteristiche del motore su cui è applicato il carburatore. I parametri di default soddisfano la maggior parte dei motori utilizzati in ambito racing, pertanto solitamente è sufficiente inserire cilindrata e regimi di utilizzo. Qualora il motore avesse caratteristiche differenti dovute a modifiche sostanziali, filtri modificati, ecc. è possibile variare coerentemente i parametri di default seguendo le indicazioni del manuale o di NT- Project. Nella versione PRO, sono presenti un paio di opzioni per avere direttamente una taratura adeguata in condizioni particolari di surriscaldamento motore o di pioggia. Quest'area del software è relativa all'immisione dei dati del carburatore. Infatti vanno inseriti gli elementi di taratura che si hanno montati o a disposizione, scegliendoli dalle liste presenti in funzione del carburatore. Grazie a questi dati, in relazione ai parametri motore prima esposti, ed alle condizioni meteo e pista che vedremo tra poco, il software vi dirà come modificare la taratura inserita per ottenere la carburazione ottimale sia a pieno carico che ai carichi parziali. Quest'area del software è relativa alle condizioni meteo. La carburazione è estremamente sensibile alle condizioni metereologiche, pertanto con i dati di una cella barometrica è possibile correggere la taratura istantaneamente per avere sempre una carburazione ottimale. In alternativa è possibile prepararsi una serie di carburazioni per le differenti condizioni meteo. Nella versione PRO è presente anche quest'area. Infatti il tipo di guida, il rapporto utilizzato e le condizioni di aderenza, influenzano l'accelerazione e l'utilizzo del motore, e ciò si riflette sulla taratura del carburatore che deve essere ridefinita in funzione di questi cambiamenti.

RISULTATI Attraverso i dati relativi agli elementi montati o a disposizione del carburatore, il software calcola la carburazione che si ha e la confronta con quella ottimale per il motore (curva gialla tratteggiata DEF) e vi mostra come si posiziona tra i limiti di miscela grassa (curva arancione tratteggiata RICH) e di miscela magra (curva azzurra tratteggiata LEAN). In base a questo confronto, nel riquadro in basso vi indica come agire sulla taratura per avere la carburazione ottimale. MODIFICA TARATURA Seguendo le indicazioni del software, si effettuano le modifiche di taratura consigliate ed in alcuni secondi si trova la taratura che consente di avere la carburazione ottimale per il motore, come si può vedere nella pagina seguente.

CARBURAZIONE OTTIMALE Attraverso le modifiche di taratura consigliate dal software si giunge rapidamente alla carburazione ottimale per il motore sia a pieno carico che ai carichi parziali. CALCOLO AUTOMATICO TARATURA Nella versione PRO il software calcola automaticamente le tarature che consentono di avere una carburazione ottimale per il motore. Infatti oltre alla visualizzazione grafica ed alle indicazioni per modificare manualmente la taratura, vi è una tabella con una serie di tarature calcolate automaticamente per migliorare quella iniziale. Il software fissato il polverizzatore, lo spillo conico e la regolazione della vite aria/miscela, per ogni valvola gas calcola la tacca spillo ed i getti del minimo e del massimo che consentono di avere la migliore carburazione possibile (testo in nero). Oltre a queste, calcola le tarature tenendo fisso anche il getto del minimo (testo in blu) e quella mantenendo la valvola gas e la tacca spillo di partenza (testo in rosso). Per ogni taratura calcolata viene indicata la % di precisione rispetto alla carburazione ottimale. Grazie a questi calcoli si individua da subito la taratura migliore anche in funzione del materiale che si ha disposizione.

CONDIZIONI METEO Al variare delle condizioni meteo, la taratura che si era visto essere ottimale non lo è più, infatti la carburazione è estremamente sensibile ai cambiamenti di pressione, temperatura e umidità atmosferica. Il software vi consente di ritrovare in un attimo la taratura adeguata alle nuove condizioni; infatti inserendo i nuovi dati meteo vi fornisce le indicazioni per modificare la taratura ed avere quindi nuovamente la carburazione ottimale per il motore. CONDIZIONI PISTA e MOTORE Nella versione PRO è possibile calcolare direttamente tarature che rispondano al meglio a condizioni particolari. Infatti se si ha un motore con problemi di surriscaldamento è bene utilizzare una carburazione diversa da quella tradizionale che risolva o limiti questo problema. Nel software è sufficiente selezionare questa opzione e si avranno le indicazioni adeguate per questo aspetto. Stesso discorso vale quando si sta gareggiando con pioggia e quindi si modifica il filtro per evitare l'ingresso di acqua; selezionando l'opzione il software vi fornirà le indicazioni che tengono conto di questa modifica. Nella versione PRO è possibile ottimizzare la taratura, tenendo anche conto del tipo di guida del pilota, dei cambiamenti del rapporto di trasmissione utilizzato e delle differenti condizioni dell'asfalto. Questi aspetti influenzano l'accelerazione e l'utilizzo del motore, pertanto la taratura del carburatore deve essere adeguata a queste nuove condizioni In entrambe le versioni BASE e PRO, è possibile calcolare le nuove tarature ottimali dopo aver effettuato modifiche al motore. Infatti è sufficiente selezionare le modifiche effettuate nell'area dei parametri motore (ad esempio filtro più aperto, carter modificati, rendimento ottimizzato, ecc.) ed il software immediatamente vi dirà come correggere la taratura per queste nuove caratteristiche motore.

CURVA di RIFERIMENTO Se da prove sperimentali si è visto che il motore lavora meglio con una carburazione diversa da quella teoricamente ottimale è possibile utilizzare questa curva come riferimento (selezionando OLD anzichè DEF nel box in alto) per ottenere indicazioni quando cambiano le condizioni atmosferiche, ecc. SET-UP CARBURETOR Riassumendo quanto visto in questa breve presentazione, il software SET-UP CARBURETOR consente di ottenere con precisione e rapidità: TARATURA OTTIMALE DEL CARBURATORE PARTENDO DA ZERO; TARATURA OTTIMALE DEL CARBURATORE AL VARIARE DELLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE; TARATURA OTTIMALE DEL CARBURATORE QUANDO SI EFFETTUANO MODIFICHE AL MOTORE. ed inoltre nella versione PRO: CALCOLO AUTOMATICO TARATURA; TARATURA OTTIMALE DEL CARBURATORE IN FUNZIONE DEL TIPO DI GUIDA O PISTA; TARATURA OTTIMALE IN CONDIZIONI PARTICOLARI (surriscaldamento motore, pioggia). STAMPA DEI RISULTATI.