Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Documenti analoghi
Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA

Una risorsa che si rinnova

La centralità della famiglia nella educazione alla fede

Anno Fraterno

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Contemplazione. del mattino o della la sera

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

Conferenza Episcopale Siciliana

EVGO PAPER 2 EVangelizzazione dei Giovani Oggi

Indicazioni per il percorso assembleare delle Associazioni Territoriali di Base

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

EMENDAMENTI DEL DOCUMENTO ASSEMBLEARE DEI RAGAZZI

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

Linee di sviluppo dai laboratori

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE. Incontri pastorali del Vescovo Giuseppe con le realtà ecclesiali nelle Foranie

U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Assemblea nazionale dei cooperatori

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

OLTRE L EMERGENZA, EDUCARE ANCORA

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

concreti di condivisione

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare

dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Suore Serve di Gesù Cristo

Quale terreno per la catechesi?

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

RIASSUNTO SCHEMATICO DOMANDA #1 (gruppi nella parrocchia)

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

Programma Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA MARCHE

Proposta formativa SETTORE ADULTI

Don Matteo Palazzani direttore dell ufficio catechistico

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Il Patto associativo non è una sorta di Carta di Clan dei Capi, cioè la narrazione di un dover essere, ma la descrizione di ciò che si è.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

STATUTO. Costituzione

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Transcript:

Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell uomo, la Chiesa e quindi l Ac sente il bisogno di promuovere il vangelo per poi annunciarlo alla gente comune. Occorre far riscoprire la bellezza dell essere cristiani oggi nelle strade, per santificare il domani. Spesso siamo come Chiesa troppo preoccupati delle cerimonie e dei momenti di formazione ad intra e poco estroversi. Certo è difficile, le sfide sono tante e si è talvolta poco preparati; ma bisogna, se si vuole attuare il primo annuncio, realizzare una pastorale del sagrato per avvicinare e incontrare la gente. A tal riguardo è fondamentale il ruolo degli adulti Ac e l incontro coi genitori dei ragazzi ACR e dei giovani. Saper attuare la dinamica del laboratorio del primo annuncio che parte dal livello antropologico per arrivare a rimettere al centro dell esistenza cristiana le Sacre Scritture. Il tutto secondo la logica di un cammino di riscoperta della fede. - delineare una strategia per realizzare un possibile cammino di Riscoperta della fede

Gruppo studio nr. 2 Il bene comune e la questione antropologico-culturale (le varie declinazioni del rapporto libertà-responsabilità) Alcuni temi di grande attualità, come ad esempio quello della famiglia, trovano infatti la loro collocazione più significativa proprio nell orizzonte della riflessione sul bene comune e di quella antropologico-culturale. Come si è più volte sottolineato, e come ha ricordato lo stesso Convegno ecclesiale, la questione antropologica assume oggi una centralità decisiva, e non deve essere vista in senso astratto o teorico, ma attiene proprio al bene comune. La Famiglia è il bene comune di primaria importanza. In relazione al BENE COMUNE, quali argomenti e prospettiva la nostra associazione pone al centro della riflessione e dell impegno? - delineare una strategia per realizzare la promozione del bene comune all interno dei nostri cammini associativi.

Gruppo studio nr. 3 Spiritualità LAICALE L elemento laicale assume un ruolo fondamentale nella valorizzazione della dimensione popolare. Il genio cristiano del laico, di cui si è parlato al Convegno di Verona, costituisce in questo senso una grande opportunità, che però spesso non si esprime appieno a causa di una testimonianza irrilevante, o di una scarsa riflessione, o delle modalità con cui si manifesta. In questo senso, occorre anche un impegno sempre più maturo per una più chiara scelta di fede e per un etica più condivisa. Il fatto che la realtà italiana sia per lo più composta di battezzati, infatti, non solo non trova corrispondenza in un autentica vita di fede, ma spesso stride con l affermarsi di scelte contrarie al Vangelo. Tutto ciò, come si vede, è strettamente legato al tema del bene comune: il sociale e l ecclesiale non sono campi separati, ma continuamente in dialogo, quasi in simbiosi. Essere Laici di Ac significa avere una chiara identità associativa che si fonda su cinque atteggiamenti: passione, partecipazione, condivisione, collaborazione e responsabilità. Da qui scaturisce la popolarità dell associazione nel territorio: rendere protagonisti gli aderenti della vita della chiesa, della associazione e del paese e inoltre, il saper prendersi cura di chi sta fuori. Zoommiamo e rimettiamo a fuoco la nostra identità e la nostra Spiritualità LAICALE - delineare una REGOLA di VITA per come vivere la nostra Spiritualità LAICALE

Gruppo studio nr. 5 Il ruolo EDUCATIVO oggi Nella formazione cristiana e associativa assume grande rilievo il ruolo educativo che hanno giovani e adulti di Ac. Ancor più, quando nella società e nell attuale contesto storico in cui siamo chiamati a vivere, si verificano fenomeni di violenza e degrado culturale e sociale. La presenza delle diverse agenzie educative scuole, parrocchie, associazioni, circoli - non da per scontato che l educazione ai valori della persona siano in sintonia e simbiosi con l ideale cristiano. Ecco, allora, che il ruolo educativo della famiglia e dell AC nella chiesa e nel mondo assume un ruolo fondamentale per l annuncio del vangelo. Proviamo a riflettere come gli educatori giovani e adulti, vivono il loro servizio ecclesialeassociativo a favore della persona. Le scuole e laboratori diocesani per la formazione permanente favoriscono la vocazione al servizio educativo? Come le famiglie vivono l educazione dei figli? Zoommiamo e rimettiamo a fuoco la nostra realtà locale e individuiamo le emergenze educative.

Gruppo studio nr. 6 Le FRAGILITA umane L uomo è per sua natura un essere intelligente, con sentimenti, passioni e desideri, idee e progetti.; ma è anche fragile innanzi a determinate situazioni particolari di vita. Esistono dei momenti gioiosi e di sofferenza, legati alla vita personale e al mondo che lo circonda. Tali momenti, influenzano la vita dell uomo facendone emergere nel suo intimo delle fragilità. Pensiamo alle fragilità familiari legate ad una separazione, alla perdita di un posto di lavoro, alle fragilità legate alla solitudine delle persone, alla sofferenza e tante altre. Come AC, possiamo e dobbiamo essere vicine a queste situazioni, accompagnare le persone attraverso la realizzazione di progetti e strumenti, se si vuole essere testimoni credibili in un mondo che cambia e concretizzare la missionarietà cristiana. Zoommiamo e rimettiamo a fuoco la nostra realtà locale e individuiamo le fragilità presenti. - Esistono dei progetti di missionarietà a tal riguardo, come li possiamo sostenere?

Gruppo studio nr. 4 I CARATTERI fondamentali dell AC: FORMAZIONE E DISCERNIMENTO - TERRITORIALITA E MISSIONARIETA UNITARIETA E DIOCESANITA Sono le buone prassi ecclesiali e sociali che trovano concretezza soprattutto nella dimensione territoriale e quotidiana della diocesanità che possono rappresentare un argine ai particolarismi e allo scarso senso morale che attraversa la vita non solo della società, ma anche della comunità cristiana, e danno un chiaro segnale di speranza, concorrendo a costruire il bene comune concreto. Una prospettiva che ha trovato risonanza al Convegno di Verona, che ha sottolineato con rinnovata convinzione il carattere generativo delle buone prassi. Per l Ac, che ha scelto di vivere un rapporto privilegiato con la Chiesa locale, e quindi con le persone che la compongono: ragazzi, giovani e adulti e con la comunità, si tratta di una prospettiva carica di futuro, che chiede un rinnovato impegno sia sociale, per la costruzione del bene comune concreto, sia pastorale, per la realizzazione di una nuova pastorale integrale e integrata. Un compito da vivere in comunione con le altre aggregazioni ecclesiali e con la specificità del nostro contributo. Scegliere il territorio e la Chiesa locale non significa, peraltro, dimenticare che essi sono inseriti in un orizzonte più ampio, in una relazione di interdipendenza virtuosa ma anche problematica con altre realtà, altre dimensioni, altri luoghi. Non si può pensare il locale senza pensare il globale, guardare al Nord senza guardare al Sud e. andare anche oltre i confini del nostro paese! Delineare i caratteri fondamentali su elencati- della nostra associazione