Quiz per la scuola di specializzazione in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ( non medici )



Documenti analoghi
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

La digestione degli alimenti

Si possono suddividere in:

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

METABOLISMO DEI LIPIDI

CELLULE EUCARIOTICHE


GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

La nutrizione e il metabolismo

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

FAME, APPETITO E SAZIETA

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Respirazione cellulare

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Biosintesi dei triacilgliceroli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Nota dell editore Presentazione

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Regolazione del metabolismo del glucosio

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Il ciclo nutrizione / digiuno

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Metabolismo degli aminoacidi

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Funzioni dello stomaco

OBESITA. 11 Aprile 2013

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Cosa è il diabete mellito

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Niccolò Taddei Biochimica

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Metabolismo: Introduzione

Acqua: nutriente essenziale

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Cause di malattia Genetiche:

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

L educazione alimentare

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

L apparato digerente

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

I Composti Organici. Le Biomolecole

REPLICAZIONE DEL DNA

Il sistema endocrino

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Helena Curtis N. Sue Barnes

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Da dove prendono energia le cellule animali?

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

«Macromolecole» Lipidi

Le idee della chimica

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

scaricato da

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

APPARATO CIRCOLATORIO

1

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

SECREZIONE DI INSULINA:

Transcript:

Quiz per la scuola di specializzazione in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ( non medici )

Dom. 1 Malattia molecolare significa: Ris. A malattia nella quale molecole estranee sono responsabili di gravi effetti lesivi cellulari che portano a morte l'individuo Ris.XB quadro clinico le cui manifestazioni possono ricondursi alla modificazione della struttura primaria di una proteina dovuta ad una mutazione puntiforme del DNA (es.anemia falciforme) Ris. C malattia nella quale viene inibita la funzione di una molecola importante da parte di una molecola estranea (es.inibitori specifici di enzimi, inibitori metabolici) Ris. D Ris. E malattia genetica che riguarda la mancanza di una sola molecola importante (es.mancanza di enzimi o proteine di struttura) malattia nella quale da molecole inattive originano, attraverso le normali vie metaboliche, molecole estremamente tossiche che portano a morte l'individuo Dom. 2 Lo studio delle cause di un evento morboso e': Ris. A epidemiologia Ris.XB eziologia Ris. C patogenesi Ris. D embriogenesi Ris. E filogenesi Dom. 3 Col termine di omeostasi si intende: Ris. A terapia postoperatoria Ris. B studio della staticita' biologica Ris.XC equilibrio chimico-fisico degli organismi Ris. D blocco della respirazione Ris. E studio delle patologie umane Dom. 4 Una delle seguenti affermazioni e' giusta; quale? In un litro vi sono: Ris.XA 1000 ml oppure 1000 cc Ris. B 1000 ml oppure 10000 cc Ris. C 100 ml oppure 1000 cc Ris. D 10000 ml oppure 10000 cc Ris. E 100 ml oppure 100 cc Dom. 5 Sono radiazioni ionizzanti: Ris.XA raggi X Ris. B radiazioni solari Ris. C raggi ultravioletti Ris. D radiazioni ad onde ultracorte Ris. E raggi infrarossi Dom. 6 Le sostanze che potenziano l'azione delle radiazioni eccitanti sono dette: Ris. A fotosensibili Ris.XB fotodinamiche Ris. C monocromatiche Ris. D iperecettive Ris. E ossidanti Dom. 7 Ionizzano per urto diretto queste particelle tranne una: Ris. A alpha Ris. B beta Ris. C protoni Ris. D mesoni Ris.XE neutroni lenti Dom. 8 I tessuti piu' sensibili alle radiazioni sono quelli a: Ris. A cellule stabili Ris.XB cellule labili Ris. C neuroni Ris. D epatociti Ris. E nefroni Dom. 9 Le radiazioni ionizzanti provocano sugli atomi colpiti: Ris. A eccitazione dell'elettrone Ris. B espulsione del neutrone Ris. C legame elettrone-protone Ris.XD espulsione dell'elettrone Ris. E legame nucleo-elettrone Dom. 10 In patologia umana la salmonella typhi murium e' piu' spesso causa di: Ris. A una infezione setticemica di tipo tifoideo, piu' grave di quella causata da Salmonella thyphi Ris. B una lieve forma di febbre tifoide Ris.XC una tossinfezione alimentare

Ris. D Ris. E tifo esantematico tifo murino (morbo di Brill) Dom. 11 Sono causa di tossinfezioni alimentari i seguenti microrganismi eccetto uno Ris. A clostridium botulinum Ris. B staphylococcus aureus Ris. C salmonella enteritidis Ris.XD shigella dysenteriae Ris. E salmonella paratyphi Dom. 12 Il colera puo' essere veicolato da: Ris. A aria Ris. B suolo Ris. C insetti Ris.XD acqua Ris. E fomites Dom. 13 I seguenti batteri sono parassiti intracellulari facoltativi, eccetto uno. Quale? Ris. A micobatteri Ris. B salmonelle Ris. C brucelle Ris.XD micoplasmi Ris. E streptococchi Dom. 14 Il cianuro e l'ossido di carbonio hanno le seguenti proprieta' eccetto una; quale? Ris. A sono veleni respiratori Ris. B bloccano la catena del trasporto di elettroni nei mitocondri a livello della citocromossidasi Ris. C portano a morte la cellula perche' i livelli di ATP cadono rapidamente e irreversibilmente Ris. D inducono una rapida diminuzione del consumo di O2 Ris.XE sono inibitori specifici della glicolisi Dom. 15 Il fluoroacetato, realizzante un noto esempio di sintesi letale, agisce inibendo: Ris. A la sintesi proteica Ris. B la sintesi di acidi nucleici Ris. C la fosforilazione ossidativa Ris.XD il ciclo degli acidi tricarbossilici Ris. E il trasporto ionico Dom. 16 Le malattie ereditarie recessive sono caratterizzate dalle seguenti condizioni, eccetto una; quale? Ris. A la espressione fenotipica della malattia non e' presente nei genitori Ris. B entrambi i genitori sono portatori del gene patologico Ris. C esse rappresentano la categoria piu' comune di disordini mendeliani Ris.XD gli ascendenti non malati non trasmettono la malattia Ris. E un gene disvitale puo' essere ereditato senza venire espresso Dom. 17 Le prostaglandine hanno la struttura chimica di: Ris. A polipeptidi Ris. B sostanze a nucleo ciclico-pentano-peridro-fenantrenico Ris.XC acidi grassi ciclici Ris. D acidi grassi alifatici insaturi Ris. E fosfolipidi Dom. 18 Per ottenere tolleranza immunitaria bisogna trattare l'animale con: Ris.XA l'antigene Ris. B l'anticorpo Ris. C i complessi immuni Ris. D angenti immunodepressi Ris. E BCG (bacillo di Calmette e Guerin) Dom. 19 La concanavalina A e' adoperata come: Ris. A immunostimolante Ris. B immunodeprimente Ris. C immunomodulatore Ris.XD emoagglutinina Ris. E tollerogeno Dom. 20 Una sola delle seguenti funzioni non fa parte delle funzioni mitocondriali; quale? Ris. A trasporto di elettroni Ris.XB glicolisi Ris. C sintesi dell'atp Ris. D sintesi di DNA e RNA Ris. E ciclo di Krebs

Dom. 21 Una delle seguenti funzioni non e' coinvolta nelle funzioni nucleari, quale Ris. A sintesi di DNA Ris. B sintesi di ribosomi Ris. C replicazione virale Ris. D sintesi proteica Ris.XE beta-ossidazione degli ac grassi Dom. 22 Delle seguenti strutture o molecole una sola non e' associata con la membrana plasmatica, quale? Ris. A enzimi delle pompe ioniche Ris. B microfilamenti contrattili Ris. C recettori Ris.XD enzimi per la sintesi proteica Ris. E proteine citoscheletriche Dom. 23 I lisosomi sono correlati con le seguenti funzioni, eccetto una; quale? Ris.XA demolizione dei perossidi e dell'acqua ossigenata Ris. B demolizione del glicogeno Ris. C demolizione degli sfingolipidi Ris. D demolizione degli acidi nucleici Ris. E demolizione dei mucopolisaccaridi Dom. 24 Il reticolo endoplasmatico liscio ha le seguenti proprieta' eccetto una: Ris. A partecipa alla sintesi degli sterodi Ris. B aumenta dopo somministrazione di fenobarbital Ris. C sintetizza composti cancerogeni da molecole inattive Ris. D inattiva farmaci e altre molecole tossiche Ris.XE e' il sito specifico per la sintesi proteica Dom. 25 Il reticolo endoplasmatico granuloso ha le seguenti proprieta', eccetto una Ris. A e' il sito specifico della sintesi proteica Ris. B metabolizza il tetracloruro di carbonio Ris. C e' molto abbondante in tutte le cellule che secernono proteine Ris. D viene distrutto dai metaboliti che originano dal C14 Ris.XE ha un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico Dom. 26 L'apparato di Golgi e': Ris. A l'organulo primariamente coinvolto nella sintesi delle proteine secretorie Ris.XB presente in grande quantita' in cellule secretorie, forma i lisosomi primari Ris. C l'organulo responsabile dell'inattivazione dei farmaci Ris. D l'organulo responsabile della replicazione dei virus a RNA a causa della presenza della trascriptasi inversa Ris. E assente nelle cellule neoplastiche Dom. 27 Gli antibiotici sono molecole molto utili per lo studio della patologia subcellulare; essi possono avere i seguenti effetti eccetto uno; quale? Ris. A inibizione della sintesi proteica a vari livelli Ris. B inibizione della sintesi del DNA nucleare Ris. C inibizione del DNA mitocondriale Ris. D azione ionofora sulla membrana plasmatica Ris.XE ipertrofia cellulare abnorme e conseguente necrosi Dom. 28 L'effetto prevalente del 2-4 dinitrofenolo e': Ris. A aumento del quoziente respiratorio Ris. B diminuzione del quoziente respiratorio Ris. C aumento del ph extracellulare Ris. D abbassamento del metabolismo basale Ris.XE disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa Dom. 29 La tossicita' del cianuro e' dovuta ad uno dei seguenti meccanismi, quale? Ris. A formazione di un complesso con l'emoglobina Ris. B combinazione con la membrana degli eritrociti Ris.XC inibizione della citocromossidasi Ris. D inibizione della mioglobina Ris. E blocco del trasporto di ossigeno nel sangue Dom. 30 Nella autolisi, quale sistema di organuli cellulari e' maggiormente coinvolto? Ris. A apparato di Golgi Ris. B nucleo Ris. C reticolo endoplasmatico ruvido Ris.XD lisosomi Ris. E nucleolo Dom. 31 I mitocondri contengono enzimi interessati nella: Ris. A attivazione e sintesi di alcuni aminoacidi

Ris. B glicolisi Ris.XC fosforilazione ossidativa Ris. D sintesi di acidi grassi Ris. E via degli esosi Dom. 32 Il rigonfiamento torbido con rigonfiamento di tutti i compartimenti subcellulari e' caratterizzato dalle seguenti alterazioni biochimiche, eccetto una: Ris. A diminuzione della sintesi di ATP Ris. B diminuzione del consumo di O2 Ris. C aumento del contenuto intracellulare di H20, Na+, e Cl- Ris. D diminuzione del contenuto di K+ Ris.XE aumento della sintesi proteica Dom. 33 Anche se con differenti meccanismi, le seguenti condizioni portano a rigonfiamento cellulare, eccetto una; quale? Ris. A anossia Ris. B intossicazione con dinitrofenolo Ris. C infezione difterica Ris.XD intossicazione botulinica Ris. E inibizione specifica della pompa Na/K di membrana Dom. 34 La necrosi cellulare e' caratterizzata da una sola delle seguenti lesioni (lesione irreversibile) quale? Ris.XA picnosi nucleare Ris. B glicogenosi nucleare Ris. C rigonfiamento mitocondriale Ris. D notevole aumento della glicolisi Ris. E degranulazione del reticolo endoplasmatico granulare Dom. 35 Caratteristica della necrosi cellulare e' una sola delle seguenti lesioni metaboliche (lesione irreversibile), quale? Ris.XA accumulo intracellulare di calcio Ris. B accumulo intracellulare di magnesio Ris. C accumulo di perossidasi nei pressisoni Ris. D accumulo di glicogeno nei lisosomi Ris. E accumulo intracellulare di potassio Dom. 36 La necrosi cellulare puo' presentare le seguenti condizioni eccetto una, quale? Ris. A cariolisi, carioressi, cromatolisi e abnorme distribuzione di DNA e RNA Ris. B abnorme liberazione di enzimi lisosomiali Ris. C picnosi e ipercromasia del nucleo Ris. D calcificazione mitocondriale Ris.XE abnorme aumento della sintesi di ATP e del consumo di O2 Dom. 37 La steatosi epatica e' dovuta a: Ris. A accumulo di sfingolipidi per mancanza di enzimi lisosomiali Ris. B infiltrazione della cellula da parte di trigliceridi presenti in eccesso nel sangue. Ris. C alla presenza di alti livelli di colesterolo nel sangue Ris.XD accumulo di trigliceridi per mancata o insufficiente sintesi di lipoproteine Ris. E e' una malattia familiare detta anche "Iperlipidemia familiare di tipo IV" Dom. 38 I seguenti fenomeni si verificano nei processi riparativi, eccetto uno; quale? Ris. A rigenerazione delle cellule labili Ris. B riassorbimento delle cellule necrotiche da parte dei macrofagi Ris. C formazione del tessuto di granulazione Ris.XD rigenerazione delle cellule stabili o perenni, dopo opportuna terapia Ris. E formazione della cicatrice Dom. 39 Il metodo preferenziale per evidenziare i grassi nella steatosi e': Ris. A fissare in alcool assoluto e quindi colorare con Sudan III o Sudan IV Ris.XB preparare delle sezioni al criostato e colorarle con Sudan III, o acido osmico Ris. C fissare in formalina, trattare con maltasi acida e colorare col rosso carminio di Beast. Ris. D includere in paraffina e colorare col metodo dell'acido periodico di Schiff (metodo PAS) Ris. E utilizzare da sole o combinate tra loro le seguenti colorazioni: rosso Congo, Acido osmico, rosa bengala e acido fosfotungstico dopo ossidazione con bromuro di potassio Dom. 40 I seguenti tossici sono veleni steatogeni, eccetto uno; quale? Ris. A tetracloruro di carbonio Ris. B etionina Ris. C metionina in grandi quantita' Ris. D etanolo Ris.XE alcool butilico Dom. 41 Caratteristiche della senescenza di una cellula o tessuto sono le seguenti, eccetto una; quale?

Ris. A diminuzione del contenuto dell'acqua intracellulare Ris. B aumento del contenuto totale di calcio in un tessuto Ris. C accumulo di pigmenti e inclusione patologiche (es. lipofucsine) Ris.XD la cellula in senescenza reagisce all'atrofia dell'organo con una maggiore capacita' di differenziarsi e quindi aumentano funzioni di base come il consumo di O2 la sintesi proteica, la sintesi di DNA. Ris. E diminuisce la capacita' delle cellule di dividersi con conseguente atrofia di organi e tessuti. Dom. 42 Qual'e' la corretta sequenza dei fenomeni che portano alla morte della cellula? Ris. A picnosi-caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri penetrazione di sodio e altri ioni nella cellula - attivazione dei lisosomi - caduta del ph intracellulare - cariolisi Ris. B penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula - attivazione dei lisosomi - caduta del ph intracellulare - caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri - picnosi - cariolisi Ris.XC caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri - penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula - caduta del ph intracellulare attivazione dei lisosomi - picnosi - cariolisi Ris. D caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri - caduta del ph intracellulare - cariolisi - picnosi - attivazione dei lisosomi penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula Ris. E picnosi - cariolisi - penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula caduta della fosforilasi ossidativa nei mitocondri - attivazione dei lisosomi - caduta del ph intracellulare Dom. 43 La diminuzione del volume di un organo in sede normalmente sviluppato si chiama: Ris. A aplasia Ris. B ipoplasia Ris.XC atrofia Ris. D metaplasia Ris. E agenesia Dom. 44 Il rigonfiamento torbido dipende da una delle seguenti condizioni: Ris. A arresto della moltiplicazione cellulare Ris. B iperplasia Ris. C ipertrofia da stimolo ormonale Ris.XD dissociazione della ossidazione fosforilante Ris. E inibizione della sintesi dell'rna nucleolare Dom. 45 Tutti i seguenti sono agenti che disaccoppiano la fosforilazione ossidativa eccetto uno. Quale? Ris.XA tossina tetanica Ris. B tossina difterica Ris. C dinitrofenolo Ris. D tiroxina Ris. E TTFB Dom. 46 Tutti i seguenti agenti sono steatogeni, eccetto uno.quale? Ris. A fosforo giallo Ris. B alcool etilico Ris. C tetracloruro di carbonio Ris.XD acido taurocolico Ris. E acido orotico Dom. 47 Uno dei seguenti aminoacidi e' praticamente esclusivo del collageno, onde la sua eliminazione urinaria e' espressione del catabolismo del collageno: Ris. A prolina Ris.XB idrossiprolina Ris. C glicina Ris. D triptofano Ris. E valina Dom. 48 Il volume del liquido interstiziale nell'uomo adulto e': Ris. A 4 l Ris. B 6 l Ris. C 8 l Ris. D 10 l Ris.XE 12 l Dom. 49 La mancanza genetica della ceruloplasmina provoca: Ris.XA accumulo di rame nel sistema reticolo istiocitario e nel fegato Ris. B accumulo di ferro soprattutto nei macrofagi che rivestono i sunusoidi Ris. C accumulo di selenio nelle cellule epatiche parenchimali Ris. D accumulo di mercurio a livello dei nuclei dalla base del SNC Ris. E accumulo di selenio a livello dei nuclei dalla base del SNC Dom. 50 La mancanza genetica di transferrina provoca: Ris.XA grave anemia ipocromica e emosiderosi generalizzata Ris. B poliglobulia ipercromica Ris. C emocromatosi e diabete secondario

Ris. D Ris. E aumento compensativo della ceruloplasmina aumento della citrullina ematica Dom. 51 Le LDL hanno un alto contenuto di: Ris. A trigliceridi Ris.XB colesterolo Ris. C fosfolipidi Ris. D sfingomieline Ris. E proteine Dom. 52 La carenza di vitamina K provoca una delle seguenti alterazioni: Ris.XA ipoprotrombinemia Ris. B iposideremia Ris. C ipocupremia Ris. D ipercalcemia Ris. E ipogalattosemia Dom. 53 La carenza di Vitamina B1 provoca una delle seguenti alterazioni metaboliche Ris. A inibizione del metabolismo purinico Ris. B inibizione del metabolismo degli aminoacidi Ris. C blocco delle idrossilasi Ris.XD blocco delle decarbossilasi Ris. E ipercalciuria Dom. 54 La carenza di Vitamina B12 nell'uomo interessa i seguenti organi e sistemi; eccetto uno Ris. A emopoietico (anemia megaloblastica) Ris. B nervoso (midollo spinale) Ris. C gastroenterico Ris.XD genitourinario (cistite emorragica) Ris. E emopoietico (leucopenia-piastrinopenia) Dom. 55 La vitamina C (acido ascorbico) interviene nei seguenti metabolismi eccetto uno: Ris. A metabolismo del collageno Ris. B metabolismo del ferro Ris.XC metabolismo del fruttosio-6-fosfato Ris. D metabolismo della tirosina Ris. E reazioni di idrossilazione Dom. 56 La vitamina A partecipa al metabolismo delle seguenti strutture eccetto una Ris. A retina Ris. B cute Ris. C mucose in genere Ris.XD midollo osseo Ris. E altri organi attraverso intervento sugli steroidi Dom. 57 Il morbo di Wilson e' dovuto a carenza di: Ris. A fosfatasi alcalina Ris. B fosfatasi acida Ris.XC ceruloplasmina Ris. D transferrina Ris. E siderofillina Dom. 58 La curva di dissociazione della emoglobina e' spostata a destra (aumento della dissociazione) dalla seguente causa: Ris. A diminuita pressione di CO2 Ris.XB aumentata pressione di CO2 Ris. C aumento del ph Ris. D aumentata pressione di N2 Ris. E diminuita pressione di N2 Dom. 59 I fagociti circolanti sono rappresentati prevalentemente da uno dei seguenti tipi cellulari; quale? Ris.XA granulociti neutrofili e monociti Ris. B linfociti Ris. C macrofagi Ris. D granulociti eosinofili Ris. E granulociti Dom. 60 Il volume eritrocitario medio dell'uomo adulto e' compreso tra: Ris. A 28-30 (microns cubi) Ris. B 40-50 (microns cubi) Ris. C 50-70 (microns cubi) Ris.XD 85-95 (microns cubi) Ris. E 100-120 (microns cubi)

Dom. 61 Anemia megaloblastica puo' essere determinata da tutti i seguenti motivi eccetto uno: Ris. A carenza di vitamina B 12 Ris. B carenza di fattore intrinseco di Castle Ris.XC carenza di transferrina Ris. D infestazione da botriocefalo Ris. E sprue tropicale Dom. 62 La talassemia dipende da una delle seguenti cause: Ris. A intossicazione da acqua di mare Ris. B soggiorno in zone lontane dall'ambiente marino Ris.XC incapacita' di sintesi di catene proteiche dell'emoglobina Ris. D incapacita' di sintesi di precursori del gruppo eme Ris. E diminuita resistenza osmotica delle emazie Dom. 63 Una anemia ipercromica puo' essere diagnosticata mediante: Ris. A conteggio dei globuli rossi Ris. B conteggio dello striscio periferico Ris.XC conteggio dei globuli rossi e dosaggio dell'emoglobina Ris. D dosaggio dell'emoglobina Ris. E misura del diametro eritrocitario medio Dom. 64 Una anemia macrocitica puo' essere diagnosticata mediante: Ris. A dosaggio dell'emoglobina Ris. B conteggio dei globuli rossi Ris. C ematocrito Ris.XD ematocrito + conteggio dei globuli Ris. E dosaggio dell'emoglobina e della bilirubina Dom. 65 Una carenza di ferro puo' provocare uno dei seguenti tipi di anemia: Ris.XA ipocromica Ris. B ipercromica Ris. C emolitica Ris. D macrocitica Ris. E perniciosa Dom. 66 L'emoglobina del sangue puo' essere dosata con uno dei seguenti metodi, eccetto uno Ris. A ematina acida Ris. B ematina alcalina Ris. C cianometaemoglobina Ris.XD porfirina Ris. E metodo ossimetrico Dom. 67 Che cosa e' l'ematocrito? Ris. A quantita' di emoglobina Ris. B volume corpuscolare medio Ris.XC volume percentuale della componente cellulare Ris. D emoglobina corpuscolare media Ris. E diametro corpuscolare medio Dom. 68 La percentuale dei neutrofili nella formula leucocitaria e': Ris. A 5-10% Ris. B 20-40% Ris.XC 50-70% Ris. D 70-80% Ris. E 80-85% Dom. 69 Quale enzima e' carente nella fenilchetonuria? Ris. A tirosina aminotransferasi Ris. B cistationasi Ris. C tirosinasi Ris.XD fenilaminoidrossilasi Ris. E idrossifenilpiruvatoidrossilasi Dom. 70 La mancanza di tirosinasi causa Ris.XA albinismo Ris. B fenilchetonuria Ris. C alcaptonuria Ris. D galattosemia Ris. E sindrome di Tyrone Dom. 71 Uno di questi ormoni non e' secreto dalla adenoipofisi; quale? Ris. A ACTH

Ris.XB ADH Ris. C STH Ris. D TSH Ris. E FSH Dom. 72 Nel diabete insipido le urine sono: Ris.XA ipotoniche Ris. B isotoniche Ris. C ipertoniche Ris. D cariche di albumina Ris. E tutte le risposte sono esatte Dom. 73 La somatostatina e' un ormone che: Ris.XA inibisce la secrezione di GH Ris. B stimola la secrezione di GH Ris. C stimola la secrezione di FSH Ris. D favorisce l'azione del GH Ris. E nessuna di queste risposte e' esatta Dom. 74 La somatostatina a livello pancreatico causa: Ris.XA diminuzione della secrezione di insulina Ris. B aumento della secrezione di insulina Ris. C produzione di peptidi abnormi insulino-simili Ris. D nessuna delle citate condizioni Ris. E tutte le citate condizioni Dom. 75 In quale delle seguenti condizioni patologiche si ha ipercalcemia, : Ris. A ipoparatiroidismo Ris. B pancreatite Ris.XC iperparatiroidismo Ris. D iperfosfatemia Ris. E plasmofilia Dom. 76 La calmodulina e': Ris. A un ormone ipocalcemizzante Ris. B un neuropeptide deputato alla trasmissione di impulsi afferenti inibitori Ris. C una proteina di deposito di calcio, presente soprattutto nella cartilagine Ris. D una proteina muscolare ad azione regolatrice sulla actomiosina Ris.XE una proteina di membrana con funzione attivatrice calcio-dipendente Dom. 77 Quale dei seguenti processi non e' determinato dal deficit di insulina?: Ris. A diminuzione della utilizzazione del glucosio Ris. B diminuzione della lipogenesi Ris.XC diminuzione della lipolisi Ris. D diminuzione della sintesi proteica Ris. E nessuna risposta e' esatta Dom. 78 Quale di queste affermazioni e' inesatta? Ris. A l'insulina diminuisce la glicemia, il glucagone l'aumenta Ris.XB l'insulina diminuisce il glicogeno epatico, il glucagone l'aumenta Ris. C l'insulina aumenta l'utilizzazione del glucosio il glucagone la diminuisce Ris. D l'insulina diminuisce la gluconeogenesi il glucagone l'aumenta Ris. E tutte queste affermazioni citate Dom. 79 La corteccia surrenale produce: Ris. A aldosterone nella zona reticolare Ris. B steroidi androgeni nella zona glomerulare Ris. C angiotensina nella zona glomerulare Ris.XD cortisolo nella zona fascicolata Ris. E nessuna delle citate Dom. 80 La secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene: Ris. A provoca aumento della glicemia favorendo la neoglicogenesi Ris.XB aumenta i livelli ematici di acidi grassi liberi Ris. C aumenta il flusso ematico a livello splancnico Ris. D aumenta il riassorbimento del sodio a livello renale Ris. E nessuna delle citate Dom. 81 Gli ormoni della midollare surrenale: Ris. A comprendono anche l'isoprenalina Ris. B comprendono anche la tiranina Ris.XC stimolano i recettori adrenergici beta e alfa Ris. D provocano vasocostrizione generalizzata

Ris. E nessuna delle citate Dom. 82 La trascriptasi inversa e': Ris. A una DNA polimerasi DNA dipendente Ris.XB una DNA polimerasi RNA dipendente Ris. C una RNA polimerasi DNA dipendente Ris. D una RNA polimerasi RNA dipendente Ris. E una citoferasi Dom. 83 Nel coenzima A e' presente un gruppo: Ris.XA tiolo Ris. B tioestere Ris. C tioetere Ris. D disolfuro Ris. E ditiolo Dom. 84 L'acido lipoico ridotto e' un: Ris. A disolfuro Ris.XB ditiolo Ris. C tiolo Ris. D tioetere Ris. E tioestere Dom. 85 Quale dei seguenti composti e' donatore di metili? Ris. A colamina Ris.XB colina Ris. C fosfocolamina Ris. D creatina Ris. E fosfocreatina Dom. 86 Il gruppo prostetico della rodopsina e': Ris. A retinolo tutto cis Ris. B retinolo 11 trans Ris. C retinale tutto trans Ris.XD retinale 11 cis Ris. E retinale tutto cis Dom. 87 Per azione della luce si ha trasformazione di: Ris. A retinale in retinolo Ris. B retinolo in retinale Ris. C retinolo tutto trans in retinolo tutto cis Ris. D retinale 11 trans in retinale 11 cis Ris.XE retinale 11 cis in retinale 11 trans Dom. 88 Quale delle seguenti reazioni e' catalizzata dalla G6PD (Glucoso 6 fosfato deidrogenasi?) Ris. A trasformazione del G6P in glucoso e acido fosforico Ris.XB trasformazione del G6P a 6 fosfogluconolattone Ris. C trasformazione del G6P in fruttoso 6 fosfato Ris. D ossidazione del G6P a acido 6 fosfogluconico Ris. E riduzione del G6P Dom. 89 Nella emoglobina glicosilata Hb c 1 e' presente: Ris.XA glucoso Ris. B galattosio Ris. C mannoso Ris. D saccaroso Ris. E xiloso Dom. 90 La creatina fosfochinasi ( CPK) catalizza: Ris.XA formazione di fosfocreatina da creatina e ATP Ris. B formazione di fosfocreatina da creatina e acido fosforico Ris. C formazione di creatina Ris. D formazione di creatina e acido fosforico da fosfocreatina Ris. E formazione di fosfocreatinina Dom. 91 Da quale delle seguenti vitamine deriva il NAD+? Ris. A B1 Ris. B B2 Ris. C B6 Ris.XD PP Ris. E acido pantotenico Dom. 92 Quale delle seguenti e' una emoproteina?

Ris. A emopoietina Ris.XB catalasi Ris. C actina Ris. D miosina Ris. E siderofillina Dom. 93 Quale delle seguenti e' una emoproteina? Ris. A ferritina Ris.XB perossidasi Ris. C transferrina Ris. D glutatione perossidasi Ris. E miosina Dom. 94 Quale delle seguenti e' la formula dell'etere etilico? Ris. A CH3 OH Ris. B C2 H5 0H Ris. C CH3-0 CH3 Ris.XD C2 H5-0- C2 H5 Ris. E C2 H5-0- CH3 Dom. 95 L'acido gamma aminobutirico deriva dal: Ris. A acido aspartico Ris.XB acido glutamico Ris. C acido butirrico Ris. D asparagina Ris. E glutamina Dom. 96 Quale delle seguenti proteine contiene residui di acido gamma carbossi-glutamico? Ris.XA protrombina Ris. B carbossipeptidasi Ris. C carbonico anidrasi Ris. D procollageno Ris. E miosina Dom. 97 Una soluzione 1 Normale di H2 S04 contiene: Ris. A 1 mole per litro Ris. B 2 millimoli per ml Ris. C 2 moli in 10 ml Ris. D 2 moli in 100 ml Ris.XE 0,5 millimoli per ml Dom. 98 Quale delle seguenti e' una enzimopatia? Ris.XA galattosemia Ris. B diabete Ris. C gotta Ris. D anemia falciforme Ris. E talassemia Dom. 99 Da quante catene polipeptidiche e' costituita la proinsulina? Ris.XA 1 Ris. B 2 separate Ris. C 2 unite da ponti disolfuro Ris. D 1 a struttura ciclica Ris. E 3 Dom. 100 Da quanti atomi di carbonio e' costituita la prostaglandina PGE? Ris. A 16 Ris. B 18 Ris.XC 20 Ris. D 22 Ris. E 24 Dom. 101 La ceruloplasmina e' una proteina contenente: Ris. A Fe Ris.XB Cu Ris. C Ni Ris. D Zn Ris. E Mo Dom. 102 Dall'idrolisi acida dei trigliceridi derivano: Ris. A saponi Ris.XB acidi grassi Ris. C acido fosfatidico

Ris. D Ris. E acido glicerofosforico aldeidi Dom. 103 Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: Ris. A 3 legami estere Ris.XB 1 legame estere e 2 legami anidridici Ris. C 2 legami estere e 1 legame anidridico Ris. D 3 legami anidridici Ris. E 1 legame fosfoamidico e 2 legami anidridici Dom. 104 Nell' AMP ciclico l'acido fosforico e' unito con legame: Ris. A estere sul C3 Ris.XB diestere sul C3- C5 Ris. C anidridico Ris. D diestere sul C2- C5 Ris. E estere sul C5 Dom. 105 Nella S-adenosilmetionina lo zolfo ha valenza: Ris. A 1 Ris. B 2 Ris.XC 3 Ris. D 4 Ris. E 5 Dom. 106 La carnitina e' un trasportatore intracellulare di: Ris.XA acidi grassi Ris. B aminoacidi Ris. C fosfolipidi Ris. D polipeptidi Ris. E oligosaccaridi Dom. 107 Il coenzima A deriva da: Ris. A acido folico Ris.XB acido pantotenico Ris. C vit. B1 Ris. D vit. B2 Ris. E vit. B6 Dom. 108 Nella fosfocreatina e' presente un legame: Ris. A estere Ris. B fosfoestere Ris.XC fosfoamidico Ris. D pirofosforico Ris. E anidridico Dom. 109 La forma attiva della vitamina D3 e': Ris. A ergosterolo Ris.XB 1-25 diidrossicolecalciferolo Ris. C colecalciferolo Ris. D 7 deidro colesterolo Ris. E 1 idrossi colecalciferolo Dom. 110 Quale dei seguenti composti puo' agire da coenzima nelle transaminasi? Ris.XA piridossal-fosfato Ris. B piridossamina Ris. C vit. B1 Ris. D acido nicotinico Ris. E nicotinamide Dom. 111 Da quale delle seguenti vitamine deriva il FAD? Ris. A B1 Ris.XB B2 Ris. C B6 Ris. D B12 Ris. E PP Dom. 112 La glutaminasi e' un enzima a prevalente localizzazione: Ris. A epatica Ris.XB renale Ris. C muscolare Ris. D gastrica Ris. E pancreatica

Dom. 113 I trigliceridi sono piu' abbondanti nelle: Ris. A VLDL Ris.XB chilomicroni Ris. C HDL Ris. D LDL Ris. E VHDL Dom. 114 L'alcaptonuria e' dovuta a carenza di: Ris. A fenilalanina idrosilasi Ris.XB omogentisinico ossidasi Ris. C tirosinasi Ris. D DOPA decarbossilasi Ris. E fenilalanina transaminasi Dom. 115 La COMT (catecolo- O-metiltransferasi) catalizza: Ris. A la ossidrilazione della adrenalina e nor Ris.XB la metilazione della noradrenalina Ris. C la trasformazione della adrenalina in noradrenalina Ris. D la trasformazione della dopamina in noradrenalina Ris. E demetilazione della adrenalina Dom. 116 La succinilcolina inibisce: Ris. A la succinico deidrogenasi Ris.XB la acetilcolinesterasi Ris. C la colina acetil transferasi Ris. D la formazione di succinil- Co A Ris. E la formazione di fosfocolina Dom. 117 Un acido fosfatidico e' il prodotto dell'idrolisi: Ris. A di un digliceride Ris.XB di una cefalina Ris. C di una sfingomielina Ris. D di un cerebroside Ris. E di un ganglioside Dom. 118 Quale dei seguenti stati morbosi non provoca aumento del Metabolismo Basale? Ris. A febbre Ris. B ipertiroidismo Ris. C policitemia Ris.XD M. di Addison Ris. E Leucemia Dom. 119 Il potere calorico fisiologico medio di 1gr. di proteine e' di: Ris. A 3,5 chilocal./gr Ris. B 4,1 chilocal./gr Ris.XC 4,4 chilocal./gr Ris. D 10,2 chilocal./gr Ris. E 21 chilocal./gr Dom. 120 Quale di questi fattori non influenza il metabolismo energetico? Ris. A temperatura ambiente Ris. B eta' Ris. C peso corporeo Ris.XD attivita' mentale Ris. E attivita' fisica Dom. 121 La definizione esatta di chilocaloria e': Ris. A la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 13,5 C a 14,5 C Ris.XB la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 14,5 C a 15,5 C Ris. C la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 35 C a 40 C Ris. D la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 52 C a 53 C Ris. E la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da oltre 100 C Dom. 122 Quale dei seguenti aminoacidi non fa parte del gruppo degli Essenziali? Ris. A Lisina Ris.XB Alanina Ris. C Metionina Ris. D Valina Ris. E Isoleucina Dom. 123 Quale e' il potere calorico fisiologico medio di 1 gr. di lipidi? Ris. A 5 chilocal./gr Ris. B 8,3 chilocal./gr

Ris.XC 9,3 chilocal./gr Ris. D 12 chilocal./gr Ris. E 13 chilocal./gr Dom. 124 Cosa si intende per bisogno proteico minimo? Ris. A la quantita' di proteine che deve essere apportata in una razione caloricamente sufficiente per sopperire alle necessita'plasmatiche dell'individuo Ris.XB la quantita' minima di proteine indispensabile per mantenere l'equilibrio del bilancio azotato Ris. C una quantita' di proteine che sviluppino non meno di 800 chilocalorie al giorno Ris. D la quantita' di proteine contenute in 90 gr. di carne Ris. E la quantita' di proteine contenute in un albume di uovo Dom. 125 La principale azione dell'enzima chimotripsina e' quella di: Ris.XA idrolizzare il legame peptidico in cui il gruppo carbossilico impegnato appartiene ad un aminoacido aromatico Ris. B favorire l'assorbimento della vitamina E Ris. C scindere i gruppi aminici delle proteine Ris. D scindere il saccarosio in glucosio e fruttosio Ris. E idrolizzare le lecitine a lisolecitine ed acidi grassi Dom. 126 Quale di questi enzimi non concorre alla attivita' digestiva dei protidi? Ris. A Pepsina Ris. B Tripsina Ris.XC Lipasi Ris. D Prolinasi Ris. E Prolidasi Dom. 127 Quale o quali di queste vitamine non sono incluse nel gruppo delle vitamine liposolubili? Ris. A vitamina A Ris. B vitamina D Ris. C vitamina E Ris.XD vitamina C Ris. E vitamina K Dom. 128 Quale e' la principale azione della vitamina K? Ris.XA stimolare la biosintesi epatica di alcuni fattori interessati alla coagulazione Ris. B agisce nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo Ris. C ha una notevole importanza nel meccanismo della visione Ris. D e' un componente essenziale dei coenzimi trasportatori di idrogeno Ris. E ha una notevole importanza nella biosintesi dei nucleotidi Dom. 129 L'assorbimento della vitamina K necessita della presenza di: Ris. A Tripsina Ris. B Elastasi Ris.XC Sali biliari Ris. D Fattore intrinseco Ris. E Aminoacidi a catena ramificata Dom. 130 Quale di queste vitamine non fa parte del gruppo delle idrosolubili? Ris. A Tiamina Ris.XB Retinolo Ris. C Cianocobalamina Ris. D Biotina Ris. E Nicotinamide Dom. 131 Il potere calorico fisiologico medio di 1gr. di glucidi e' di: Ris. A 3 chilocalorie/gr. Ris.XB 4,1 chilocalorie/gr. Ris. C 4,7 chilocalorie/gr. Ris. D 5,1 chilocalorie/gr. Ris. E 7 chilocalorie/gr. Dom. 132 La digestione e l'assorbimento dei grassi richiede tutti questi fattori, meno uno, quale? Ris. A la idrolisi da parte dell'enzima lipasi Ris.XB l'azione dell'enzima prolinasi Ris. C l'azione dei sali biliari Ris. D la formazione di micelle Ris. E la riestericazione degli acidi grassi a trigliceridi nell'interno della mucosa intestinale Dom. 133 La quantita' media giornaliera raccomandata di vitamina A dell'adulto e': Ris. A 30 U.I. Ris. B 100 U.I. Ris. C 1000 U.I. Ris.XD 5000 U.I.

Ris. E 10.000 U.I. Dom. 134 Quale tra questo gruppo di alimenti e' il piu' ricco in calcio? Ris. A carne Ris. B frutta Ris. C uova Ris.XD latte Ris. E miele Dom. 135 Quale di queste affermazioni e' falsa rispetto al rapporto tra latte materno e quello di vacca: Ris.XA il latte materno e' piu' ricco in proteine Ris. B il latte materno e' piu' ricco in ferro Ris. C il latte materno e' piu' ricco in glucidi Ris. D il latte materno permette lo sviluppo del Lactobacillus Bifidus Ris. E il latte materno e' il piu' ricco in acido ascorbico Dom. 136 IL maggior componente proteico del latte di vacca e': Ris.XA Caseina Ris. B Lattalbumina Ris. C Lattoglobulina Ris. D Lattosio Ris. E Avidina Dom. 137 L'assorbimento della vitamina B12 dipende da tutti questi fattori meno uno. Quale? Ris. A acido cloridrico Ris. B pepsina Ris. C ioni magnesio Ris.XD Ac. folico Ris. E fattore intrinseco Dom. 138 L'apporto giornaliero raccomandato di proteine in un soggetto maschio adulto di eta' 20 anni peso Kg 65 altezza 170 cm e' all'incirca di g: Ris. A 15 die Ris. B 20 die Ris. C 30 die Ris. D 40 die Ris.XE 60 die Dom. 139 La proteina in concentrazione percentualmente piu' alta nell'albume di uovo e': Ris. A Conalbumina Ris. B Lisozima Ris. C Caseina Ris.XD Ovalbumina Ris. E Ovomucina Dom. 140 Quale di questi glucidi ha il ruolo piu' importante nello sviluppo della carie dentaria? Ris. A Sorbitolo Ris. B Mannitolo Ris.XC Saccarosio Ris. D Xilitolo Ris. E Fruttosio Dom. 141 Per dieta priva di glutine si intende una alimentazione priva di: Ris. A carne Ris. B latte Ris.XC pane e pasta Ris. D uova Ris. E miele Dom. 142 Nel cuore le cellule del tessuto di Purkinje Ris. A Sono identiche alle cellule atriali Ris. B Sono identiche alle cellule ventricolari Ris. C Si trovano solamente negli atri Ris.XD Sono cellule miocardiche modificate Ris. E Hanno una eccitabilita' maggiore delle cellule del nodo seno-atriale Dom. 143 La conduzione dell'impulso elettrico nel cuore: Ris. A Dipende da ponti protoplasmatici tra cellule adiacenti Ris.XB E' responsabile della genesi dell'ecg Ris. C Avviene con piu' alta velocita' nel nodo seno-atriale Ris. D Avviene con piu' alta velocita' nel nodo atrio-ventricolare Ris. E Avviene con piu' alta velocita' nei dischi intercalari

Dom. 144 Durante il passaggio del sangue attraverso i capillari: Ris. A Il ph del sangue aumenta Ris.XB Il ph diminuisce Ris. C Il ph rimane invariato Ris. D La curva di dissociazione dell'emoglobina si sposta a sinistra Ris. E La concentrazione dei cloruri negli eritrociti diminuisce Dom. 145 La sensazione di fame: Ris.XA Puo' aumentare quando vengono distrutte alcune aree ipotalamiche Ris. B Non si attenua se lo stomaco viene disteso Ris. C Scompare dopo asportazione chirurgica dello stomaco Ris. D Diminuisce se scende il livello ematico del glucosio Ris. E E' generata dalle "contrazioni da fame" che si verificano a livello gastrico dopo un prolungato digiuno Dom. 146 La secrezione salivare: Ris.XA Aumenta quando vengono stimolate le fibre nervose parasimpatiche che innervano le ghiandole salivari Ris. B Non contiene enzimi utili per la digestione dei principi alimentari Ris. C E' ipertonica rispetto al plasma sanguigno Ris. D E' un liquido in cui acqua ed elettroliti presentano concentrazioni sempre costanti Ris. E Aumenta meggiormente per un cibo dolce che per uno salato Dom. 147 Il succo intestinale contiene: Ris. A Enzimi che vengono secreti soprattutto in risposta ad una stimolazione vagale Ris. B Enzimi che scindono i monosaccaridi in molecole piu' semplici Ris. C La stessa concentrazione di potassio del liquido interstiziale Ris.XD Una sostanza che attiva il tripsinogeno Ris. E Microrganismi capaci di sintetizzare vitamina C Dom. 148 La secrezione pancreatica: Ris. A E' copiosa e ricca di enzimi quando e' provocata dalla presenza di acido nel duodeno Ris. B Contiene enzimi che scindono i polisaccaridi in monosaccaridi Ris. C E' caratterizzata da un ph che tende nettamente a diminuire all'aumentare della velocita' di secrezione Ris.XD Contiene enzimi capaci di agire a livello intestinale solo in presenza di sali biliari Ris. E E' regolata esclusivamente dall'attivita' delle fibre vagali Dom. 149 Le cellule del fegato: Ris.XA Sono l'unica sede importante per la sintesi delle albumine plasmatiche Ris. B Sono l'unica sede importante per la sintesi delle globuline plasmatiche Ris. C Accumulano glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali Ris. D Sono la principale sede per la formazione dei chilomicroni Ris. E Deconiugano l'acido ippurico in glicina ed acido benzoico Dom. 150 Un aumento dei grassi nel corpo: Ris. A Produce un aumento della % del peso corporeo dovuto all'acqua Ris. B Fa aumentare il peso specifico del corpo Ris. C Abbrevia il tempo di sopravvivenza in acqua fredda Ris.XD A parita' di introito energetico giornaliero e' da ascriversi ad una riduzione dell'attivita' fisica del soggetto Ris. E Provoca una riduzione della parte "magra" del corpo Dom. 151 Il quoziente respiratorio: Ris.XA E' il rapporto tra il volume dell'anidride carbonica prodotta ed il volume di ossigeno consumato Ris. B Diventa minore di 1 quando il substrato metabolizzato e' glucosio Ris. C Comunemente aumenta nella seconda settimana di digiuno man mano che la produzione di energia diventa sempre piu' dipendente dal metabolismo dei grassi Ris. D Tende a diminuire all'inizio dell'iperventilazione volontaria Ris. E Viene comunemente determinato con il calorimetro a circuito chiuso Dom. 152 Il grasso bruno: Ris. A Si trova negli adulti ma non negli infanti Ris. B E' piu' povero di mitocondri del normale tessuto adiposo Ris. C Provoca un aumento della produzione di calore in risposta alla attivazione delle fibre parasimpatiche che lo innervano Ris.XD Provoca un aumento della produzione di calore tramite la produzione di AMP ciclico intracellulare Ris. E Sotto opportuna stimolazione di origine nervosa immette in circolo acidi grassi liberi Dom. 153 Il duodeno secerne l'ormone secretina che: Ris.XA Provoca un copioso flusso di succo pancreatico ricco di bicarbonati e povero di enzimi Ris. B Causa la contrazione della cistifellea ed il rilasciamento dello sfintere di Oddi Ris. C Viene prodotta in risposta alla presenza di grassi, carboidrati e proteine a livello duodenale Ris. D Causa la secrezione di uno scarso volume di succo pancreatico ricco di enzimi Ris. E Deriva strutturalmente dal ciclo pentanoperidrofenantrene Dom. 154 I sali biliari:

Ris. A Sono gli unici costituenti della bile indispensabili per la digestione dei polisaccaridi Ris. B Derivano dai prodotti terminali della distribuzione dei globuli rossi Ris. C Sono riassorbiti attivamente a livello duodenale Ris.XD Sono indispensabili per l'attivita' della lipasi pancreatica e per l'assorbimento degli acidi grassi a livello dei villi intestinali Ris. E Derivano dalla coniugazione degli acidi colici con la lisina o con la fenilalanina Dom. 155 Le cellule del fegato sono incapaci di: Ris.XA Sintetizzare le gamma globuline Ris. B Immagazzinare ferro e vitamina A Ris. C Inattivare distruggere, per mezzo dell'ossidazione, certi farmaci ed altri composti dell'organismo Ris. D Inattivare per mezzo della coniugazione certi ormoni Ris. E Convertire gli aminoacidi in glucosio Dom. 156 L'assorbimento del grasso alimentare: Ris.XA E' incompleto se nell'intestino sono presenti sali biliari ma non lipasi Ris. B Avviene principalmente nell'ileo terminale Ris. C Deve avvenire normalmente perche'vi sia un adeguato assorbimento delle vitamine C e B1 Ris. D Avviene totalmente attraverso i linfatici intestinali Ris. E Avviene totalmente attraverso il circolo portale Dom. 157 Un grammo di: Ris.XA Carboidrati, fornisce la stessa quantita' di energia sia che venga metabolizzato dall'organismo sia che venga ossidato in una bomba calorimetrica Ris. B Grasso metabolizzato dall'oraganismo fornisce il 2% in piu' di energia del metabolismo di 1 gr di carboidrati Ris. C Proteine, fornisce la stessa quantita' di energia sia che venga ossidato in una bomba calorimetrica sia che venga metabolizzato dall'organismo Ris. D Proteine/ Kg di peso corporeo rappresenta un apporto oroteico giornaliero sufficiente per un adolescente che esplichi una moderata attivita' fisica purche' le proteine introdotte contengano gli aminoacidi essenziali Ris. E Di carboidrati /Kg di peso corporeo rappresenta un apporto glicidico giornaliero sufficiente per un soggetto adulto sano con un lavoro di tipo sedentario Dom. 158 Il colesterolo plasmatico: Ris. A E' trasportato esclusivamente dalle pre B lipoproteine (VLDL) Ris.XB Aumenta quanto maggiore e' il quantitativo dei grassi saturi nella dieta Ris. C Viene eliminato dall'organismo in massima parte dopo essere stato metabolizzato ad anidride carbonica ed acqua Ris. D E' un precursore degli ormoni della midollare del surrene Ris. E E' il principale precursore dei pigmenti biliari Dom. 159 I depositi di grasso nell'adulto: Ris. A In condizioni normali costituiscono meno del 5% del peso corporeo Ris. B Liberano acidi grassi in risposta all'insulina Ris.XC Liberano acidi grassi in risposta all'adrenalina Ris. D Aumentano per incremento del numero degli adipociti piuttosto che per incremento del loro volume Ris. E Sono costituiti da trigliceridi, fosfolipidi ed esteri del colesterolo Dom. 160 La bilirubina: Ris. A E' un pigmento steroideo Ris. B Contiene ferro Ris. C E' necessaria per la digestione e l'assorbimento dei lipidi nell'intestino Ris.XD Viene coniugata nell'epatocita con l'acido glicuronico e secreta nella bile Ris. E Viaggia dalle zone dove l'eritrocita viene distrutto fino al fegato disciolta nel plasma in forma non legata Dom. 161 L'ingestione di proteine: Ris.XA Fa aumentare il metabolismo basale piu' di quanto lo faccia aumentare l'ingestione di quantita' simili di grassi o carboidrati Ris. B Porta ad una urina piu' alcalina rispetto all'ingestione di grassi e carboidrati Ris. C Quando queste sono metabolizzate nel corpo, fornisce energia in quantita' pari a 5,4 Cal/ per grammo Ris. D Permette all'organismo di sintetizzare gli aminoacidi essenziali Ris. E E' particolarmente consigliabile in eta' geriatrica per la loro facile digeribilita' Dom. 162 L'azione dinamica-specifica del cibo: Ris. A Rende il 30% circa del valore energetico delle proteine ingerite non disponibile per l'utilizzazione nell'organismo Ris. B Provoca una diminuzione del metabolismo dopo il pasto Ris.XC E' dovuta interamente al lavoro necessario per la digestione e l'assorbimento del cibo Ris. D E' imputabile fondamentalmente ai grassi ed ai carboidrati in esso presenti Ris. E Persiste per circa due giorni dopo l'ingestione del cibo Dom. 163 Lo stomaco: Ris. A Ha una secrezione acida, in risposta all'ipoglicemia, che e' mediata principalmente dall'ormone gastrina Ris. B E' inibito nello svuotamento dall'attivita' delle fibre vagali che lo innervano Ris. C Ha una secrezione acida che diminuisce in seguito a somministrazione di istamina Ris.XD Ha una secrezione acida che e' inibita dagli antagonisti dei recettori istaminergici H2

Ris. E E' fornito di cellule pace-makers, responsabili del suo ritmo elettrico di base, situate a livello dello sfintere pilorico Dom. 164 Le cellule della mucosa dei villi intestinali: Ris.XA Assorbono glucosio attivamente Ris. B Assorbono H2O mediante trasporto attivo Ris. C Vengono espulse dalla "cima" del villo con un ritmo di 1 cellula ogni 5 h Ris. D Gia' alla nascita sono altamente differenziate e provviste di un ricco corredo enzimatico Ris. E Captano attivamente i monosaccaridi specialmente se nel lume intestinale il sodio e' presente in bassa concentrazione Dom. 165 Il latte di donna si differenzia dal latte vaccino in quanto: Ris.XA Presenta una concentrazione maggiore di acidi grassi insaturi Ris. B A parita' di peso fornisce un maggior numero di chilocalorie Ris. C E' piu' ricco di caseinogeno e piu' povero di albumina Ris. D E' piu' povero in glicidi e piu' ricco in lipidi Ris. E E' piu' ricco in calcio e fosforo e piu' povero in acido ascorbico Dom. 166 Il metabolismo basale: Ris. A Rappresenta il minimo fabbisogno energetico di cui l'organismo umano necessita per assicurare l'attivita della pompa cardiaca e la continuita' della funzione renale Ris. B Puo' essere espresso come numero di Kcal.che il soggetto produce per ogni Kg del suo peso corporeo nell'arco delle 24 h. Ris.XC Puo' essere calcolato misurando il volume di ossigeno che il soggetto consuma in un determinato intervallo di tempo quando venga posto in condizioni basali Ris. D Viene influenzato particolarmente dalla pressione parziale di ossigeno presente nell'aria inspirata Ris. E Puo' essere considerato un parametro costante per il singolo soggetto non essendo influenzato ne' da fattori intrinseci ne'da fattori estrinseci Dom. 167 Il latte pastorizzato deve essere conservato: Ris.XA In frigorifero Ris. B In congelatore Ris. C A temperatura ambiente Ris. D Sotto vuoto Ris. E In contenitori tetra-pak Dom. 168 La richiesta delle diete alla cucina viene compilata: Ris. A Da uno degli assistenti della divisione di degenza Ris.XB Dalla capo-sala su prescrizione del medico di reparto Ris. C Dall'economo Ris. D Dall'infermiere generico Ris. E Dal primario Dom. 169 Gli insetticidi fosforoorganici sono: Ris. A Prodotti comunemente usati nella profilassi delle malattie infettive Ris. B Disinfestanti delle derrate alimentari Ris. C Disinfestanti per uso domestico Ris. D Prodotti per la derattizzazione dei depositi di generi alimentari Ris.XE Antiparassitari agricoli di particolare tossicita' Dom. 170 L'unita' sanitaria locale e': Ris. A Un servizio del comune Ris. B La nuova denominazione della SAUB Ris. C La nuova denominazione dell'ospedale Ris.XD Una struttura operativa dei comuni singoli o associati Ris. E Costituita dalla fusione delle ex casse mutue Dom. 171 Gli alimenti omogeneizzati sono costituiti: Ris. A Da carne o pesce precotti e semifluidi Ris. B Da vegetali precucinati privati dei loro rivestimenti Ris.XC Da sostanze alimentari di varia natura sottoposte a particolare azione meccanica controllata Ris. D Da alimenti pediatrici di facile digeribilita' Ris. E Da alimenti triturati e precotti confezionati sotto vuoto Dom. 172 I prodotti dietetici sono: Ris.XA Prodotti alimentari a cui vengono attribuite particolari e definite proprieta' dietetiche Ris. B Alimenti ipocalorici Ris. C Prodotti a base di farine diastasate Ris. D Prodotti usati per lo svezzamento dei bambini Ris. E nessuna delle citate Dom. 173 Il latte sottoposto a trattamento UHT: Ris. A E' latte pastorizzato Ris.XB E' latte sottoposto al trattamento termico per lunga conservazione

Ris. C Ris. D Ris. E E' latte parzialmente scremato E' latte trattato con additivi chimici particolari E' latte in polvere per uso zootecnico Dom. 174 Il parametro piu' importante per la valutazione sanitaria dei conservanti e': Ris. A L'efficacia antimicrobica Ris. B La tossicita' acuta Ris. C La concentrazione minima efficace Ris. D L'efficacia in riferimento al ph dell'alimento Ris.XE La tollerabilita' cronica Dom. 175 Che cosa e' il legame peptidico: Ris.XA Il legame che si forma dalla reazione del gruppo carbossilico di un aminoacido con l'amino gruppo di un altro aminoacido Ris. B Il legame tra due proteine Ris. C Il legame tra due peptidi Ris. D Un legame estremamente instabile Ris. E Il legame che si stabilisce tra due gruppi carbossilici e due aminoacidi Dom. 176 Quanti sono i cromosomi della cellula umana: Ris. A 42 cromosomi Ris. B 46 cromosomi di cui due coppie sono formate da cromosomi sessuali Ris.XC 46 cromosomi di cui 22 coppie di omologhi chiamati autosomi ed una coppia di cromosomi sessuali Ris. D 46 cromosomi di cui 21 coppie di autosomi e due coppie di cromosomi sessuali Ris. E 44 cromosomi di cui una coppia e' formata da cromosomi sessuali Dom. 177 Dove avviene la sintesi proteica: Ris. A Nel nucleo cellulare Ris.XB A livello dei ribosomi Ris. C A livello dei mitocondri Ris. D Nell'apparato del Golgi Ris. E Nei lisosomi Dom. 178 Quali sono le principali vie metaboliche situate nei mitocondri: Ris. A L'idrolisi lisosomiale Ris. B La sintesi degli steroidi Ris. C La sintesi proteica Ris. D Solamente la catena del trasporto degli elettroni Ris.XE La catena del trasporto degli elettroni ed il ciclo dell'acido tricarbossilico Dom. 179 Che cosa s'intende per trascrizione dell'informazione: Ris.XA La formazione di mrna sullo stampo del DNA Ris. B La formazione di una proteina codificata su mrna Ris. C La formazione di RNA transfer sullo stampo del DNA Ris. D La formazione dello RNA ribosomiale sullo stampo del DNA Ris. E La sintesi di DNA che avviene prima della mitosi Dom. 180 Che cosa si intende per struttura primaria delle proteine: Ris. A Il numero di aminoacidi costituenti una proteina Ris.XB La sequenza degli aminoacidi che vanno a formare la proteina Ris. C La conformazione spaziale di una proteina dipendente dai legami non covalenti che si formano tra le catene laterali degli aminoacidi Ris. D Il numero di subunita' che vanno a formare una proteina Ris. E La struttura tridimensionale di una proteina Dom. 181 Dove avvengono tutti i meccanismi legati alla trascrizione della informazione: Ris.XA Nel nucleo Ris. B Nei ribosomi Ris. C Nel citoplasma cellulare Ris. D Nel sistema reticolo-endoplasmico Ris. E Nei mitocondri Dom. 182 Che cosa e' un gene: Ris. A L'unione di una base aminica con il ribosio e l'acido fosforico Ris. B Un frammento di cromosoma Ris. C La successione di tre basi aminiche nella molecola del DNA cui corrisponde un determinato aminoacido Ris.XD Una sequenza piu' o meno lunga di triplette che codifica una proteina Ris. E La tripletta di basi aminiche poste sull'rna transfer che e' complementare alla tripletta posta sull'rna messaggero Dom. 183 Quale di queste basi azotate non e' presente nel DNA: Ris. A Guanina Ris. B Citosina