Il percorso di programmazione

Documenti analoghi
GREEN ECOMOMY E SOSTENIBILITA :

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Il Quadro Strategico Comunitario

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

La Politica di Coesione in Campania

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

POR FESR per l'energia. Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

fonte:

Regione Abruzzo - POR FESR

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Verso il POR FSE

Finanza per lo sviluppo. Morena Diazzi Autorità di gestione Por Fesr Bologna,

POR FESR ottobre 2016

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il sistema produttivo regionale

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Presentazione POR FESR

PILASTRI DELLA POLITICA

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Fondi e finanziamenti

VERSO UNASTRATEGIA DI

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Presentazione POR FSE e FESR

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Ancona, 15 Gennaio 2016

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Agenzia per la coesione territoriale

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Avvio della nuova fase di programmazione

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014

REGIONE LIGURIA. Programmazione FESR Obiettivi strategici e priorità di intervento. 21 luglio 2014

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Agenda Urbana per le Marche

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Modena, 23 maggio 2016

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Lo stato di attuazione del Programma

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione

I finanziamenti dell'unione Europea

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Alessandro Mastromonaco Coordinatore POR FESR 14-20

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Transcript:

POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 2020 Il percorso di programmazione Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR 2007-2013 2013

Il quadro di riferimento I Fondi strutturali contribuiscono a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale ed a realizzare la strategia dell'unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell ambito dell obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione IMPRESE LAVORO 2

Orientamenti strategici e vincoli alla programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento FESR che definisce le priorità di investimento Common Strategic Framework che delinea i principali obiettivi e principi della strategia Europa 2020 e le azioni fondamentali, corrispondenti alle priorità di investimento e alle priorità dell'unione Position Paper che illustra le sfide specifiche per il paese e presenta i pareri preliminari dei Servizi della Commissione sulle principali priorità di finanziamento in Italia Accordo di Partenariato che stabilisce la strategia del paese di impiego dei fondi risultati attesi, priorità, metodi di intervento 3

Concentrazione tematica (art. 4 proposta regolamento FESR) Almeno l 80% del totale delle risorse del FESR è destinato a 3 obiettivi tematici su cui costruire i Programmi Operativi 1.Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione (ICT) 3.Promuovere la competitività delle PMI 4.Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori almeno il 20% del totale delle risorse FESR è destinato all obiettivo tematico 4 Obiettivo trasversale Qualità e attrattività del territorio per lo sviluppo economico Questione aperta: Possibilità di intervenire sulle infrastrutture ICT nelle regioni competitività 4

I risultati da raggiungere Inversione del trend di crescita negativa (-2,2% nel 2011) Rafforzare le filiere produttive Accrescere il peso dell export regionale (12,8% sulle esportazioni nazionali nel primo trimestre 2013, per un valore di circa 50 miliardi) Accrescere il peso della spesa in R&S sul PIL con un aumento della componente privata, verso il valore target europeo del 3% Accrescere il peso delle fonti rinnovabili e ridurre i consumi di energia in coerenza con il target europeo del 20-20-20

La missione del FESR: priorità d investimento (art. 5 proposta regolamento FESR)

Obiettivo tematico 1 Priorità di investimento FESR Obiettivi specifici Accordo di Partenariato (in corso di negoziato) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Potenziare l'infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I e promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, lo sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale e le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolazione della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente Sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione in tecnologie chiave abilitanti e la diffusione di tecnologie con finalità generali Incremento della qualità e della diffusione delle attività di innovazione nelle imprese Sviluppo dei comparti del terziario in grado di agire da leva di innovazione degli altri settori Aumento dell occupazione nelle imprese di profili di alta qualificazione tecnico-scientifica Rafforzamento del sistema innovativo regionale, anche attraverso l incremento della collaborazione fra imprese e strutture di ricerca pubblica ed il sostegno diretto a queste ultime Aumento dell incidenza del portafoglio di specializzazioni innovative ad alto valore aggiunto in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza ed elevata capacità di impatto sul sistema produttivo Promozione di nuovi mercati per l innovazione, sia attraverso la qualificazione della domanda pubblica, sia attraverso attività di regolamentazione e microregolamentazione atte a promuovere nuovi standard di qualità, sia attraverso attività volte ad eliminare fattori che, anche a livello locale, possano pregiudicare la competizione di mercato quale insostituibile elemento di stimolo all attività innovativa

Obiettivo tematico 3 Promuovere la competitività delle PMI Priorità di investimento FESR Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende Sviluppare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione Obiettivi specifici Accordo di Partenariato (in corso di negoziato) Sviluppo di comparti e filiere ad alto potenziale di crescita o con effetto trainante su altri settori produttivi Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo Sviluppo occupazionale e produttivo in aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive Consolidamento, riqualificazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali, anche attraverso la valorizzazione di attività di innovazione e industrializzazione derivanti da attività di ricerca e sviluppo Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi e dell attrattività del sistema imprenditoriale rispetto agli investimenti esteri Aumento delle risorse umane altamente qualificate e delle competenze manageriali nelle imprese Miglioramento delle condizioni per la nascita di nuove imprese, crescita dimensionale delle micro e piccole imprese e consolidamento strutturale economico e patrimoniale delle PMI Miglioramento dell accesso al credito

Obiettivo tematico 4 Priorità di investimento FESR Promuovere la produzione e la distribuzione di fonti di energia rinnovabili Obiettivi specifici Accordo di Partenariato (in corso di negoziato) Ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori 9 Promuovere l efficienza energetica e l uso dell energia rinnovabile nelle PMI Sostenere l efficienza energetica e l uso dell energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche e nel settore dell edilizia abitativa Sviluppare sistemi di distribuzione intelligenti a bassa tensione Promuovere strategie per basse emissioni di carbonio per le zone urbane Ridurre i consumi energetici dei sistemi di illuminazione pubblica Ridurre i consumi energetici nei cicli e strutture produttivi Incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da generazione distribuita Incrementare la quota di fabbisogno energetico coperta da impianti di cogenerazione e trigenerazione Promuovere la specializzazione dei territori nel settore della clean economy attraverso lo sviluppo e potenziamento di cluster tecnologici Promuovere la diversificazione e la produzione di sistemi, beni e componenti nel settore della clean economy

Principali condizionalità ex-ante (1) Obiettivo tematico 1 R&S Esistenza di una strategia di ricerca e di innovazione nazionale o regionale per una specializzazione intelligente in linea con il programma di riforma nazionale, che esercita un effetto leva sulla spesa privata in ricerca e innovazione ed è conforme alle caratteristiche di sistemi efficaci di ricerca e di innovazione ai livelli nazionale e regionale Obiettivo tematico 3 Competitività delle PMI Azioni specifiche per l'attuazione efficace dello Small Business Act (SBA) e del suo Riesame del 23 febbraio 2011 compreso il principio "Pensare anzitutto in piccolo" (Think Small First). Recepimento nell'ordinamento giuridico interno della direttiva europea relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 10

Principali condizionalità ex-ante (2) Obiettivo tematico 4 Efficienza energetica Recepimento nell'ordinamento giuridico interno della direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia Osservanza della decisione europea concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra entro il 2020. Recepimento nell'ordinamento giuridico interno della direttiva concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici. Recepimento nell'ordinamento nazionale della direttiva sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia Recepimento nell'ordinamento giuridico interno della direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili 11

Politiche regionali e Fondi europei: strategie convergenti e complementari Crescita Occupazione Sviluppo Internazionalizzazione Innovazione Ricerca Finanza Gli strumenti regionali si integrano con il processo di programmazione dei fondi europei in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020: Programma regionale attività produttive 2012-2015 Programma regionale ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico 2012-2015 Piano energetico regionale 2011-2013 Piano Territoriale Regionale L.R. 40/02 e L.R. 7/98 L. R. 41/97

Alcuni elementi di gestione nella nuova programmazione Rafforzamento dell attuale sistema di governance affidato alle diverse autorità di programma - gestione, certificazione ed audit - ed ulteriore integrazione dell attuale sistema di gestione e controllo Intensificazione dell informatizzazione delle procedure di gestione, rendicontazione e attenzione crescente alla semplificazione delle procedure (audit sulla semplificazione in partenariato con eneti coinvolti e stakeholders) Incremento della quota dei controlli in loco Estensione della valutazione in itinere come strumento di verifica e orientamento della strategia del programma Maggiore finalizzazione della comunicazione verso i target di riferimento Maggiore integrazione fra le attività dei programmi FESR, FSE, FEASR

Il percorso di avvio della nuova programmazione Affidati ed avviati i servizi di: Quadro conoscitivo di contesto e posizionamento della regione Valutazione ex ante Valutazione Ambientale Strategica Avviata la definizione della Smart Specialization Strategy regionale (S3) Individuati gli ambiti di specializzazione Costituiti gruppi di lavoro tematici per l affinamento degli ambiti tematici Avviata l analisi Delineato il percorso partenariale di programmazione partecipata

Il percorso partenariale di programmazione (1) L'azione per la crescita e l'occupazione richiede un coinvolgimento al massimo livello politico e la mobilitazione di tutte le parti interessate in Europa. ll partenariato rappresenta quindi la chiave per garantire la strategia Europa 2020 ( Codice di condotta europeo sul partenariato 2012) La partecipazione attiva di tutte le parti interessate fin dalle primissime fasi di programmazione è essenziale per il successo dell'attuazione dei fondi, in particolare un coinvolgimento significativo delle parti: nell'analisi delle sfide e delle esigenze da affrontare con i fondi nella scelta degli obiettivi e delle priorità per affrontarle nei meccanismi di coordinamento istituiti per sfruttare le sinergie tra i diversi strumenti disponibili per la promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Il percorso partenariale di programmazione (2) Tavoli di concertazione istituzionali Tavolo per la crescita, Tavolo per l Imprenditoria, Tavolo di Concertazione sul turismo, Tavolo per l Internazionalizzazione, CAL, ecc. Comitato di Sorveglianza (25 giugno 2013) Ciclo di incontri tematici (giugno-settembre 2013) Ricerca e innovazione, Smart Specialization Strategy Finanza, crescita e riorganizzazione produttiva Energia, green economy Qualità e attrattività del territorio Focus group di confronto con esperti e protagonisti (giugno-settembre 2013) 16 Web Forum per il confronto allargato (giugno settembre 2013)

Il concept per il percorso partenariale

Tempi maggio-ottobre ottobre Incontri tematici, web forum, tavoli di concertazione ottobre Elaborazione dei contributi, completamento del Programma ed elaborazione del Rapporto Ambientale ottobre- novembre Completamento delle procedure di Valutazione ambientale strategica e finalizzazione Valutazione ex ante dicembre-gennaio 2014 Presentazione Programma Operativo alla Commissione europea per l avvio del negoziato Ammissibilità della spesa dal 1 gennaio 2014

Comunicazione e partecipazione come valore aggiunto per il Programma Per seguire la costruzione del nuovo Programma FESR 2014-2020 http://fesr.regione.emilia-romagna.it/ 19