Nel corso dell ultimo decennio, la Cina ha sostituito gli Stati Uniti come maggiore destinazione per le esportazioni dei mercati emergenti.

Documenti analoghi
Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti?

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Ancora una volta in controtendenza

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Open thinking. Open doors.

L investimento SRI valori e valore

Prospettive per gli investimenti 2015: titoli azionari globali e opportunità tra le difficoltà degli investimenti conformi alla Shariah

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL VINO AL RISTORANTE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Dati generali e indici di rischio

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

Audizione Paolo Scaroni

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA


I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Italia-Serbia: fare business insieme

Il futuro della biblioteca accademica di ricerca: alcuni temi chiave

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

CFA Italy Financial Business Survey and Sentiment Index, maggio 2015 Rassegna Stampa. Il Sole 24 Ore Radiocor 4 maggio 2015

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Copertura Valutaria Franklin Templeton Investments

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Industry Forecasts

Diventare globali con l e-commerce

Time-shift di energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

Franklin Brazil Opportunities Fund

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

Comunicato Stampa n

CILE LA GRANDE DISTRIBUZIONE

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

CUBA Accompagnamento sul mercato

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

Fondi basati sulle tendenze BFI Mantenere la calma. Sfruttare le opportunità limitare le perdite

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Templeton Mercati Emergenti

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

Creiamo relazioni di fiducia.

Caratteristiche degli operatori

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

BIC (BB.PAR) Andrea Tironi Andrea Facchini 22/03/2014 1

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Economia del Lavoro 2010

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Transcript:

PROSPETTIVE Dicembre 11, 2018 I mercati emergenti hanno subito il contraccolpo del sentiment degli investitori a fronte della protratta contesa sul commercio tra Stati Uniti e Cina, che si è esacerbata per mesi, prima di una recente tregua. Chetan Sehgal, Senior Managing Director, Director of Portfolio Management, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, ritiene che la reazione sia stata eccessiva e possa creare opportunità per gli investitori. Nella prima parte di questa serie in tre parti, L impatto della politica statunitense sui mercati emergenti, spiega perché l influenza degli Stati Uniti sui mercati emergenti potrebbe affievolirsi. La principale ragione del calo delle azioni dei mercati emergenti è probabilmente da ricondurre alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Riteniamo tuttavia che la reazione del mercato sia stata eccessiva. Sebbene sia certamente difficile prevedere come possa evolversi la situazione, alla luce dei recenti incontri al G20 e dei colloqui tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping, sembra emergere la sensazione che in futuro possano tenersi ulteriori negoziazioni all insegna di un atteggiamento più conciliante. In effetti, il crescente protezionismo statunitense potrebbe agire da stimolo per alcune economie in via di sviluppo e favorire un aumento del numero di accordi commerciali regionali tra i mercati emergenti. Riteniamo che la Cina possa svolgere un ruolo fondamentale in tale evoluzione. L influenza in calo degli Stati Uniti sui mercati emergenti Nel corso dell ultimo decennio, la Cina ha sostituito gli Stati Uniti come maggiore destinazione per le esportazioni dei mercati emergenti. Ma la natura evolutiva delle relazioni commerciali non è a senso unico. La Cina ha sottratto agli Stati Uniti il ruolo di maggiore esportatore verso il Brasile e la Thailandia. Inoltre, ha sostituito il Giappone come maggiore esportatore verso l Indonesia.

L economia cinese è cambiata, orientandosi maggiormente ai consumi. A nostro giudizio, questo cambiamento può aprire la strada alla prosperità per altri mercati emergenti e indurre gli investitori ad avere maggiore fiducia in tali mercati. L enorme economia domestica cinese è alimentata da una popolazione di consumatori numerosa e ricca. Ci aspettiamo una crescita della domanda aspirazionale di beni di consumo di valore più elevato, un fenomeno conosciuto come premiumization. La domanda di beni di fascia alta, come arredamento e borse firmate, veicoli di classe superiore e ristorazione raffinata è aumentata a tal punto che la Cina ora rafforza i controlli sulle importazioni personali di beni di lusso da parte di cittadini cinesi che rientrano dall estero. La Cina è diventata il secondo maggior mercato mondiale per i consumi.

La domanda di beni e servizi dei consumatori cinesi continua ad accelerare sulla scia dell aumento del reddito delle famiglie, creando opportunità per le imprese legate al consumo. Riteniamo che i consumi potrebbero rappresentare un propulsore di crescita sempre più importante in Cina e in altre economie dei mercati emergenti. Futuri leader nella crescita dei mercati emergenti Siamo convinti che l attuale contesto possa favorire la crescita della produzione di tecnologia nei mercati emergenti al di fuori della Cina. Negli ultimi sei anni, la Cina si è lentamente allontanata dalla produzione di beni destinati all esportazione. Le politiche annunciate al XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese nel 2012 erano state concepite per contribuire a riorientare l economia da un modello manifatturiero a uno orientato verso i consumi e i servizi. A nostro giudizio, Vietnam e Malesia potrebbero teoricamente beneficiare di questa situazione. In entrambi i paesi vi sono infrastrutture per i trasporti, che a loro volta favoriscono lo sviluppo di reti logistiche e di spedizione, in grado di sostenere il commercio regionale o internazionale. Rispetto a Cina, Vietnam e Malesia, che tendono ad avere manodopera e costi di produzione più bassi, potrebbero essere predisposti per conquistare una quota più ampia del mercato manifatturiero.

Le grandi società di elettronica vantano già un ampia presenza in Malesia e tendiamo ad aspettarci un potenziale aumento delle esportazioni di circuiti integrati elettronici, gas naturale liquefatto e sistemi di comunicazione. La Cina ha inoltre compiuto un passo indietro sul fronte della produzione di abbigliamento destinato all esportazione. Anche in questo caso, l imposizione di dazi statunitensi sull abbigliamento cinese potrebbe creare significative opportunità per produttori a basso costo come India e Vietnam. Le catene di produzione di abbigliamento in questi paesi comprendono già importanti marchi internazionali della moda retail. Il comportamento della Cina, in quanto maggiore mercato emergente, in una nuova era commerciale e manifatturiera potrebbe avere implicazioni profonde per gli altri mercati emergenti e per l economia globale in generale. La tesi strutturale per i mercati emergenti si basa ancora su ulteriore crescita, profilo demografico e capacità di conquistare una maggiore quota di mercato del settore manifatturiero globale, che a nostro avviso costituisce uno degli elementi che potrebbero consentire alle economie dei mercati emergenti di superare e teoricamente prosperare in questo periodo. Nel nostro prossimo post di questa serie su L impatto della politica statunitense sui mercati emergenti, Chetan spiegherà perché l impatto del rafforzamento del dollaro statunitense sui mercati emergenti dovrebbe essere minore di quanto molti si aspettano. CFA e Chartered Financial Analyst sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute. Note Informative e Legali I commenti, le opinioni e le analisi rappresentano i pareri personali dei gestori degli investimenti ed hanno finalità puramente informative e d interesse generale e non devono essere considerati come una consulenza individuale in materia di investimenti né come una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere un titolo o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituiscono una consulenza legale o fiscale. Le informazioni fornite in questo materiale sono rese alla data di pubblicazione, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere intese come un analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi ad un paese, una regione, un mercato od un investimento. Nella redazione di questo materiale potrebbero essere stati utilizzati dati provenienti da fonti esterne che non sono stati controllati, validati o verificati in modo indipendente da Franklin Templeton Investments ( FTI ). FTI non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell utente. Prodotti, servizi ed informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FTI e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione. Quali sono i rischi?

Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l intero ammontare del proprio investimento. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti, un segmento dei quali è costituito dai mercati di frontiera, implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle dimensioni minori dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità ed alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari. I rischi associati ai mercati emergenti sono generalmente amplificati nei mercati di frontiera poiché gli elementi summenzionati (oltre a vari fattori quali la maggiore probabilità di estrema volatilità dei prezzi, illiquidità, barriere commerciali e controlli dei cambi) sono di norma meno sviluppati nei mercati di frontiera. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato generali. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi d interesse. Di conseguenza, a mano a mano che i prezzi delle obbligazioni detenute in un portafoglio d investimento si adeguano ad un aumento dei tassi d interesse, il valore del portafoglio può diminuire. 2018. Franklin Templeton Investments. All rights reserved.