CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE


ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

Conferenza Stato Regioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE BASILICATA

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

La donazione del sangue da cordone ombelicale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

Lions Clubs International

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL FAX: Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Ministero della salute

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Articolo 8. Articolo 8. (Piani di rientro, tariffe di prestazioni sanitarie e percorsi diagnostico-terapeutici)

Il quadro normativo europeo e nazionale sulla conservazione delle CS del SCO

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

5 per mille al volontariato 2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 289

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

proposta di legge n. 15

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale per uso autologo dedicato

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Prof. P. Curiel. Firenze

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5097 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale Presentata il 29 marzo 2012 ONOREVOLI COLLEGHI! Il sangue del cordone ombelicale (SCO) è riconosciuto, a partire dal 1988, come una fonte di cellule staminali emopoietiche di primaria importanza medica per la cura, attraverso il trapianto, di un grande numero di patologie genetiche e acquisite, ematologiche, immunologiche, dismetaboliche e oncologiche, sia nel bambino che nell adulto. Attualmente sono attive nel mondo circa 138 banche pubbliche di SCO che hanno un repertorio di più di 600.000 unità di SCO quasi tutte raccolte per uso solidale, di cui hanno potuto beneficiare più di 30.000 malati, sia bambini che adulti. Purtroppo si è sviluppata in parallelo un attività commerciale privata di raccolta e di conservazione di SCO molto vantaggiosa, con più di 140 banche private e con un repertorio di oltre 1.000.000 di unità di SCO, raccolte per uso autologo ed eventualmente per familiari del neonato, che hanno portato finora al trapianto autologo solamente 12 bambini. In Italia, dove non è permessa la costituzione di banche private di SCO, esiste una rete di 19 banche pubbliche che, alla fine del 2010, contava un repertorio di 23.098 unità di SCO pronte per il trapianto e un totale di 1.166 trapianti, di cui 1.035 allogenici non familiari o solidali, 129 allogenici familiari e 2 autologhi. Allo stesso tempo, più di 60.000 unità di SCO erano state esportate dal nostro Paese in banche estere per uso autologo, ma nessuna di esse è stata utilizzata. Lo sviluppo delle attività di raccolta, conservazione e di trapianto di SCO, con le restrizioni legate all immunogenetica e

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 5097 alla difficoltà di reperire unità di SCO compatibili per tutti i pazienti candidati al trapianto, ha imposto la necessità di un organizzazione complessa sul territorio nazionale, costituita: a) da servizi sanitari operativi (puntinascita accreditati, banche di SCO, servizi trasfusionali, servizi di neonatologia, centri trapianti); b) da centri nazionali di coordinamento delle attività (CNS) e dal Centro nazionale trapianti (CNT); c) da un centro unico di gestione del repertorio nazionale delle unità di SCO raccolte, conservate nelle banche e pronte per l uso, compresi gli scambi delle unità tra i servizi nazionali e tra questi e gli analoghi Servizi europei (Registro italiano dei donatori di midollo osseo). È stato pertanto necessario, sia per l Unione europea che per ciascun Paese membro, dotarsi di normative che, nel rispetto di princìpi generali condivisi e delle specificità e prerogative di ciascun Paese membro, fossero attente al bene comune e alla realizzazione degli obiettivi sanitari resi possibili dalla scienza e dalla tecnologia in favore dei malati. La normativa italiana sulle attività di donazione, raccolta, processazione, conservazione, rilascio, trasporto e impiego terapeutico (trapianti) di SCO e sulle strutture, sulle attrezzature, sul personale, sull organizzazione e sulla gestione dei servizi addetti a tali attività ha attuato completamente le norme dell Unione europea sulla materia e in particolare le direttive 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, 2006/17/CE della Commissione, dell 8 febbraio 2006, e 2006/86/CE della Commissione, del 24 ottobre 2006, con particolare riguardo alla sicurezza, appropriatezza e trasparenza di tutte le procedure; pur nel contesto della specifica organizzazione nazionale. Le norme che l Italia si è data hanno inoltre tenuto conto del principio di non commerciabilità del corpo umano e delle sue componenti e dei criteri di solidarietà e di gratuità che in tutti i Paesi civili hanno finora ispirato le normative sulla donazione del sangue a scopo trasfusionale, degli organi, sia da cadavere che da vivente, e delle cellule staminali emopoietiche da midollo osseo e da sangue periferico, a scopo di trapianto. Il cordone ombelicale e il sangue in esso contenuto sono componenti del corpo umano a tutti gli effetti, anche se per un periodo limitato della vita, e come tali sono stati trattati dalle normative nazionali che ne regolamentano la donazione, la raccolta, la conservazione e l uso a scopo terapeutico. Per questo, nel territorio nazionale, tutte le attività di raccolta, conservazione e impiego terapeutico di SCO umano sono affidate esclusivamente a servizi pubblici (o convenzionati con il Servizio sanitario nazionale) specificamente accreditati e autorizzati e sono vietate ai privati. Tuttavia, è consentito ai genitori che desiderano riservare il sangue cordonale dei figli per uso autologo futuro (non ammesso nelle banche pubbliche perché praticamente inutile e privo di prove scientifiche di efficacia), di esportarlo e conservarlo a proprie spese in banche private estere, previa autorizzazione della direzione sanitaria del presidio ospedaliero in cui avviene il parto. L autorizzazione può essere concessa, solamente per l esportazione di SCO, per uso autologo, e non del cordone ombelicale o di altri tessuti. Ora, la normativa italiana sulla materia, a parte la concessione ricordata, si propone i seguenti obiettivi: 1) mettere a disposizione dei malati che ne hanno bisogno un numero adeguato di unità di SCO solidali pronte per l uso nelle banche pubbliche, al fine di rendere accessibile il trapianto di cellule staminali emopoietiche al maggior numero possibile di malati privi di un donatore familiare compatibile. È stato calcolato che questo numero sia intorno a 1,0-1,5 per mille abitanti. L Italia avrebbe pertanto bisogno di un repertorio di 60.000-90.000 unità di SCO;

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 5097 2) offrire e facilitare la raccolta di unità di SCO dedicate in tutti i casi in cui sono documentate le sue utilità ed efficacia e cioè: a) dedicate allo stesso neonato donatore per un trapianto immediato nel caso che alla nascita sia presente una malattia in atto in cui è indicato il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche; b) dedicate a un familiare del neonato con una malattia in atto in cui è indicato il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche; c) dedicate ai familiari del neonato nel caso di famiglia con alto rischio di malattia genetica (per esempio, betalassemia) in cui è indicato il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche; 3) garantire che le unità di SCO pronte per l uso siano sicure per i candidati al trapianto, idonee ai fini del trapianto (per volume, numero di cellule nucleate totali, numero e vitalità delle cellule staminali emopoietiche e per livello di tipizzazione relativo all antigene umano localitario HLA) e completamente rintracciabili; 4) garantire il consenso libero correttamente informato e consapevole dei genitori alla donazione di SCO; 5) garantire la sicurezza della madre del neonato donatore nelle procedure connesse con il prelievo e con la raccolta di SCO. Per il raggiungimento di tali obiettivi, l Italia si è dotata di 19 banche pubbliche a cui afferiscono più di 300 punti-nascita accreditati, su un totale di 1.200 puntinascita. La selezione dei donatori, il consenso informato, il prelievo e la raccolta di SCO, fino al suo confezionamento e all invio alla banca di competenza, sono operazioni che la legge assegna esclusivamente ai punti-nascita accreditati, dotati di personale appositamente qualificato e autorizzato, affiliati a una banca pubblica, e che non consente si eseguano in puntinascita privi di accreditamento e non autorizzati. Considerato che le norme vigenti e i divieti in esse contenuti devono essere rispettati, se si vuole che siano efficaci e possano portare al conseguimento degli obiettivi sanitari previsti; considerato che tali norme, a causa dell assenza completa di sanzioni per chi non le rispetta e per chi non le fa rispettare possono essere disattese da chiunque ne abbia interesse e che a causa di ciò il SCO rischia di essere degradato a oggetto qualunque di commercio e di lucro, come dimostra l attività intensa, quanto inutile sul piano medico, che molte organizzazioni commerciali costituite da banche private estere e da agenzie di intermediazione svolgono in Italia; constatato che molti punti-nascita non accreditati hanno eseguito ed eseguono ancora prelievi SCO per le banche private, in molte regioni d Italia (in Sardegna sono state raccolte e inviate in banche private estere circa 250 unità di SCO, negli ultimi dieci anni, in assenza di una banca pubblica e senza alcun punto-nascita accreditato); tenuto conto del fatto che anche molte banche private raccolgono negli ospedali italiani non solo unità di SCO ma anche pezzi del cordone ombelicale (notoriamente vietato dalla legge) e che non si limitano a divulgare informazioni false e devianti per le coppie di genitori in attesa, come ha dimostrato la recente sentenza dell Autorità garante ella concorrenza e del mercato, ma svolgono attività di pubblicità per le stesse banche nonostante l esplicito divieto di legge; riteniamo che sia indispensabile prevedere adeguate sanzioni per chi non rispetta o non fa rispettare le norme di legge che nel nostro Paese regolamentano tutte le attività riguardanti la raccolta, la conservazione e l uso terapeutico di SCO, nonché l informazione connessa. In considerazione delle evidenti lacune della legislazione in materia di SCO, proponiamo le seguenti norme sanzionatorie al fine di impedire che la normativa vigente rimanga una mera enunciazione di disposizioni e di divieti che chiunque può non rispettare.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 5097 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Finalità). 1. La presente legge prevede sanzioni nei confronti di chi viola le norme vigenti, in materia di donazione, raccolta, trasporto, controllo e stoccaggio a scopo terapeutico del sangue del cordone ombelicale (SCO) al fine di assicurarne un adeguato livello di qualità e di sicurezza e di garantire il massimo grado di protezione della salute alle madri e ai neonati, in relazione alla raccolta di SCO, e ai malati candidati al trapianto, in relazione al suo impiego terapeutico. 2. La presente legge prevede, altresì, sanzioni per chi fornisce informazioni non corrette sulla donazione, sulla raccolta, sulla conservazione e sull impiego di SCO prive di evidenze scientifiche e non supportate da dati e pubblicazioni internazionali. ART. 2. (Ambito di applicazione). 1. La presente legge si applica al SCO umano raccolto e conservato per scopo di trapianto o di altra terapia cellulare destinato a un uso immediato, per trapianto autologo o per trapianto allogenico dedicato a un familiare malato del neonato o a un uso futuro mediante crioconservazione in una banca pubblica, per trapianto allogenico solidale o familiare, ovvero in una banca privata estera, per trapianto autologo. ART. 3. (Strutture). Chiunque preleva, raccoglie, trasporta, conserva, lavora, distribuisce o assegna, a scopo di trapianto, SCO al di fuori delle strutture autorizzate accreditate per tali attività, costituite dai punti-nascita, dai

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 5097 servizi trasfusionali e dalle banche pubbliche di SCO di riferimento senza le prescritte autorizzazioni o a scopo di lucro è punito con la reclusione da uno a tre anni e con una multa da 2.000 a 10.000 euro. 2. Se il fatto di cui al comma 1 è commesso da una persona che esercita una professione sanitaria, la pena è aumentata fino a un terzo e alla condanna segue l interdizione dall esercizio della professione per un uguale periodo. 3. Nei casi indicati dal comma 1, l azienda sanitaria locale competente per territorio dispone la chiusura della struttura non autorizzata. 4. Il responsabile di una delle strutture di cui al comma 1 o il suo legittimo delegato che permette o dispone di mettere in atto una condotta di cui al comma 1, è punito con la reclusione da uno a tre anni, con una multa da 3.000 a 15.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a tre anni. La condanna e l interdizione sono aumentate fino alla metà in caso di recidiva. 5. Il responsabile sanitario del presidio ospedaliero o del presidio assistenziale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale (SSN) che permette od ordina al personale di eseguire le attività di cui al comma 1 in strutture non autorizzate e non accreditate per tali attività è punito con la reclusione da uno a tre anni, con una multa da 5.000 a 25.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a tre anni. La condanna e l interdizione sono aumentate fino alla metà in caso di recidiva specifica. ART. 4. (Personale). 1. Chiunque preleva, raccoglie, trasporta, lavora, distribuisce o assegna, a scopo di trapianto, o di altra terapia cellulare, SCO o suoi componenti senza possedere le qualificazioni e le autorizzazioni previste dalla normativa vigente è punito con la reclusione da due a sei mesi e con una multa da 3.000 a 12.000 euro.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 5097 2. Se il fatto di cui al comma 1 è commesso da una persona che esercita una professione sanitaria, alla condanna segue l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da sei a dodici mesi. 3. Il responsabile della struttura o il suo legittimo delegato che permette l esecuzione delle attività di cui al comma 1 è punito con la reclusione da sei a dodici mesi, con una multa da 5.000 a 20.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione da uno a due anni. 4. Il responsabile sanitario del presidio ospedaliero o del presidio assistenziale convenzionato con il servizio sanitario nazionale che autorizza personale non qualificato a svolgere le attività di cui al comma 1 è punito con la reclusione da uno a due anni, con una multa da 10.000 a 20.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a tre anni. ART. 5. (Accreditamento delle banche di SCO). 1. I responsabili delle strutture di cui all articolo 3, comma 1, o i loro legittimi delegati e i responsabili sanitari dei presìdi ospedalieri o convenzionati in cui tali strutture hanno sede, che non provvedono agli adempimenti previsti dalle norme vigenti e ribaditi dall accordo della Conferente permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 20 aprile 2011, relativo alle linee guida per l accreditamento delle banche di SCO, in particolare per quanto attiene ai requisiti generali, organizzativi e tecnici di processo, sono puniti con una multa da 10.000 a 30.000 euro. ART. 6. (Pericolo per la salute umana). 1. Quando dalle attività di cui agli articoli 3, 4 e 5 si configura un pericolo per la salute umana, la pena ivi prevista è aumentata del 50 per cento. Se si verifica un pericolo per la vita umana, la pena è aumentata fino al doppio.

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 5097 ART. 7. (Esportazione di SCO). 1. Il responsabile sanitario del presidio ospedaliero o del presidio assistenziale convenzionato con il SSN incaricato dalla regione o dalla provincia autonoma del rilascio dell autorizzazione all esportazione di campioni di SCO che autorizza o consente la raccolta di SCO e la sua esportazione in banche estere per un uso diverso da quello autologo ovvero la raccolta e l esportazione di pezzi di cordone ombelicale è punito con la reclusione da uno a tre anni, con una multa da 10.000 a 30.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a tre anni. 2. Il responsabile del punto-nascita in cui sono commesse violazioni dell accordo di cui all articolo 5, è punito con la reclusione da sei mesi a un anno, con una multa da 10.000 a 15.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da sei mesi a un anno. 2. Il personale del punto-nascita addetto al prelievo e alla raccolta di SCO che viola le disposizioni sancite dall accordo di cui all articolo 5 e che, in particolare, preleva pezzi del cordone ombelicale per l esportazione in banche private estere è punito con la reclusione da tre a sei mesi e con una multa da 1.000 a 3.000 euro. ART. 8. (Attività lucrative sul SCO). 1. Chiunque procura o cede unità di SCO o di suoi componenti a fini di lucro è punito con una multa da 5.000 a 25.000 euro. 2. Gli operatori sanitari addetti alle strutture di cui all articolo 3, comma 1, nonché qualunque altro servizio coinvolto nei processi di informazione, selezione e reclutamento delle donatrici e del prelievo e della raccolta di SCO, che accetta somme di denaro o utilità di qualunque tipo, da

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati 5097 parte di banche private o di loro intermediari, per procurare donazioni di SCO da esportare in banche private estere per uso autologo, utilizzando informazioni false o devianti ovvero esercitando pressioni psicologiche sulle donne in gravidanza, sono puniti con la reclusione da sei a dodici mesi, con una multa da 10.000 a 30.000 euro e con la sospensione del rapporto di lavoro con il SSN. ART. 9. (Informazioni). 1. Chiunque fornisce informazioni false o scorrette sulla donazione, sulla raccolta, sul trasporto, sul controllo, sulla conservazione e sull uso terapeutico di SCO è punito con una multa da 10.000 a 20.000 euro. 2. Se l informazione di cui al comma 1 è fornita da persona che esercita una professione sanitaria alla multa si aggiunge l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da sei a dodici mesi. 3. Il responsabile della struttura pubblica o convenzionata con il SSN che fornisce o permette la diffusione delle informazioni all interno della struttura stessa è punito con la reclusione da tre a sei mesi, con una multa da 10.000 a 30.000 euro e con l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a due anni. 4. È fatto obbligo al responsabile del punto-nascita, nell ambito del consenso informato, di fornire tutte le necessarie informazioni corrette sulla donazione, sulla raccolta, sulla conservazione e sull uso terapeutico di SCO. 1,00 *16PDL0059010* *16PDL0059010*