Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop



Documenti analoghi
FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA PUBBLICITA IN SICILIA

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Il mercato del credito

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

I principali risultati

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Milano, 30 marzo 2004

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

La Stampa in Italia ( )

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

L attività dei confidi

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Dati significativi di gestione

8. Dati finanziari e bancari

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Il Mezzogiorno usufruisce solo del restante 16,2%

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari


PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Note per la lettura dei report

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Domanda e offerta di credito

McDONALD S E L ITALIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Dati significativi di gestione

Presentazione dei conti

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Popolazione e famiglie

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IRAP determinazione imponibile

FAMIGLIA totale

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Centro Studi Ance Salerno: Alimentare, in Campania e nelle regioni Obiettivo Convergenza la carica dei giovani e delle donne.

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

APPALTI e CONCESSIONI

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Transcript:

Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre 2014 e al 31 Dicembre 2009. I risulta rela vi alla performance tra il 2009 e il 2014 fanno riferimento a un totale di 9.587 coopera ve a ve nelle regioni del Mezzogiorno (senza dis nzione di appartenenza associa va), di cui si dispone (al 30 Novembre 2015) della serie storica completa dei bilanci (ove presen, di quelli consolida ) rela vi agli esercizi sociali 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Sono escluse dall analisi le coopera ve che operano nel se ore del Credito e delle Assicurazioni (elaborazioni: archivi delle Associazioni che fanno riferimento all Alleanza delle Coopera ve Italiane, banca da Aida Bureau Van Dijk, Istat, Unioncamere Infocamere e Movimprese). Il movimento cooperativo nelle regioni del Mezzogiorno rappresenta, nel suo insieme, un elemento portante e imprescindibile della struttura produttiva dei territori dove opera. Sia la dinamica relativa allo stock di cooperative attive, osservata tra il 2009 e il 2014, sia quella relativa alla performance economica e patrimoniale, registrata nello stesso periodo, evidenziano la prevalente resilienza del movimento cooperativo nel Mezzogiorno, sebbene si rilevino differenze significative a livello regionale. Nel complesso, si contano, al 31 Dicembre 2014, 35.970 cooperative attive nelle regioni meridionali che rappresentano il 45,9% del totale delle cooperative attive in Italia alla stessa data. Si tratta di un peso molto più elevato rispetto a quello relativo all insieme dell imprenditoria attiva. In tal senso, si attesta a 1.675.483 il numero complessivo di imprese attive nel Mezzogiorno, pari al 32,5% del totale delle imprese attive in Italia al 31 Dicembre 2014. A livello regionale, la maggiore incidenza di cooperative attive rispetto al totale delle imprese si segnala in Sicilia (che detiene anche il primato regionale per presenza di cooperative, con 11.603 cooperative attive, pari 32% del totale delle cooperative attive del Mezzogiorno) con 3,1 cooperative attive ogni 100 imprese, seguita dalla Basilicata, con 2,5 cooperative attive ogni 100 imprese e dalla Puglia, con 2,2 cooperative attive ogni 100 imprese. RIPARTIZIONE PER REGIONE DEL TOTALE DELLE IMPRESE ATTIVE E DEL TOTALE DELLE COOPERATIVE ATTIVE DEL MEZZOGIORNO (31 DICEMBRE 2014) 1

Nel periodo 2009 2014 lo stock di cooperative attive nel Mezzogiorno ha registrato una contrazione, pari al 2,4%. Si tratta di una diminuzione di maggiore entità rispetto a quella relativa a tutto il movimento cooperativo in Italia, che si attesta al 1,6%. È, comunque, minore rispetto a quella che ha interessato il totale delle imprese attive nelle regioni meridionali, che si attesta al 3,1%. Nel complesso, nel 2014 rispetto al 2009, si segnala una erosione dello stock di imprese attive che ha interessato tutte le regioni del Mezzogiorno. Con riferimento al movimento cooperativo si segnala, invece, nello stesso periodo, un aumento dello stock di cooperative attive in Sicilia (+10,4%), in Basilicata (+5,2%) e in Puglia (+3,7%). Di contro, si registra una contrazione dello stock di cooperative attive, molto più accentuata rispetto a quanto rilevato per la totalità delle imprese, in Calabria ( 12% nel 2014 rispetto al 2009) e, in misura ancora maggiore, in Campania ( 18,1% nel 2014 rispetto al 2009). VARIAZIONE % PER REGIONE DEL TOTALE DELLE IMPRESE ATTIVE E DEL TOTALE DELLE COOPERATIVE ATTIVE NEL 2014 RISPETTO AL 2009 Nel Mezzogiorno il numero di cooperative ogni 10mila abitanti, sebbene in contrazione nel 2014 rispetto al 2009, risulta più elevato rispetto al dato medio nazionale relativo al movimento cooperativo. In particolare, nel 2014 si contano nel Mezzogiorno 17,2 cooperative attive ogni 10mila abitanti, contro le 12,9 in Italia nel suo complesso. Inoltre, in sei regioni meridionali su otto il numero di cooperative attive ogni 10mila abitanti è superiore al dato medio nazionale. E, in quattro regioni (Basilicata, Sicilia, Puglia e Sardegna) si registra nel 2014 un incremento del numero di cooperative ogni 10mila abitanti rispetto al 2009. LE COOPERATIVE ATTIVE OGNI 10MILA ABITANTI 2

Il peso dell imprenditoria cooperativa del Mezzogiorno non è solo quantitativo. Di fatto, si tratta di un peso rilevante anche sul fronte dell inclusione e della coesione sociale. In tal senso, si segnala una elevata concentrazione di cooperative giovanili (con amministratori under 35) e di cooperative femminili (con amministratori donne). In particolare, il 55,4% del totale delle cooperative giovanili attive in Italia nel 2014 è localizzato nelle regioni del Mezzogiorno (4.434 cooperative giovanili su un totale di 8.992 giovanili). E, il 50% del totale delle cooperative femminili attive in Italia nel 2014 è concentrato al Sud (7.828 cooperative femminili su un totale di 17.991 femminili). INCIDENZA COOPERATIVE GIOVANILI DEL MEZZOGIORNO SUL TOTALE COOPERATIVE GIOVANILI IN ITALIA E INCIDENZA COOPERATIVE FEMMINILI DEL MEZZOGIORNO SUL TOTALE DELLE COOPERATIVE FEMMINILI IN ITALIA (2014) L incidenza della cooperazione al femminile nel Mezzogiorno, pari al 25% del totale delle cooperative localizzate nelle regioni del Sud, è più elevata sia rispetto al dato cooperativo nazionale, che si attesta al 23%, sia rispetto a quello relativo al totale delle imprese del Mezzogiorno che si attesta al 24,4%. Sono quattro le regioni del Mezzogiorno in cui si segnala un peso più consistente delle cooperative femminili rispetto a quello relativo al totale delle imprese. In particolare, in Sardegna il 32% delle cooperative è femminile rispetto al 23% del totale delle imprese attive nella regione. In Abruzzo il 28,8% delle cooperative attive è femminile rispetto al 26,6% del totale delle imprese attive nella regione. In Sicilia il 25,4% rispetto al 24,7% e in Puglia il 23,5% rispetto al 23,3%. INCIDENZA IMPRESE FEMMINILI SU TOTALE IMPRESE E INCIDENZA COOPERATIVE FEMMINILI SU TOTALE COOPERATIVE (2014) 3

L analisi sulle cooperative del Mezzogiorno attive tra il 2009 e il 2014 (9.587 censite nel periodo in esame con serie storica dei bilanci d esercizio dal 2009 al 2014) restituisce un quadro di sostanziale tenuta del movimento cooperativo nelle aree meridionali del Paese. Sul fronte del valore della produzione, dopo il punto di minimo registrato nel 2009 in corrispondenza della prima fase recessiva, si rileva una variazione positiva pari al +9,5% nel 2014 rispetto al 2009. La dinamica mostra, comunque, un tasso annuo di crescita sostenuto solo nel 2010. Successivamente, l andamento del valore della produzione evidenzia tassi timidamente positivi che si alternano a tassi lievemente negativi. Su base regionale si segnala una performance del valore della produzione superiore alla media del Mezzogiorno, in Basilicata (+55,1%), in Abruzzo (+17,8%), in Puglia (+15,1%) e in Campania (+11,8%). Su valori inferiori alla media si colloca la variazione in Sicilia (+5,5%) e in Molise (+1,2%). Una dinamica negativa del valore della produzione si registra, invece, in Calabria ( 8,8%) e in Sardegna ( 6,7%). EVOLUZIONE DEL TOTALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE milioni di Euro L attenzione al capitale umano, tratto fondante del modello cooperativo, trova riflesso in un aumento del totale dei costi del personale nel 2014 rispetto al 2009 superiore a quello del totale del valore della produzione. Nel complesso, i redditi da lavoro nelle cooperative attive del Mezzogiorno, nel periodo 2009 2014, sono cresciuti del +13,5%. Al significativo incremento del 2010 (+20,2% rispetto al 2009) segue un riallineamento verso il basso nel 2011 ( 6,9% rispetto al 2010) e una sostanziale stazionarietà negli anni successivi. In tutte le regioni, anche in quelle dove si registra una contrazione del valore della produzione, si segnala un aumento dei redditi da lavoro nel 2014 rispetto al 2009. EVOLUZIONE DEL TOTALE DEI COSTI DEL PERSONALE milioni di Euro 4

La sostanziale tenuta della marginalità operativa (EBITDA) nel periodo 2009 2014, sebbene si rilevino andamenti molto diversi a livello regionale, testimonia lo sforzo profuso dagli amministratori delle cooperative del Mezzogiorno nel contenimento dei costi senza penalizzare le retribuzioni. Nel complesso, il margine operativo lordo ha registrato una variazione positiva pari al +2,8% nel 2014 rispetto al 2009. In tre regioni, tuttavia, si segnala, un avvitamento verso il basso dei margini. In particolare, in Sardegna ( 14,7% nel 2014 rispetto al 2009), in Molise ( 17,9%) e in Calabria ( 35,6%). Nel periodo d indagine, sul fronte del risultato d esercizio, è rimasta stabile, attorno al 42%, la quota di cooperative che ha chiuso il bilancio con il segno meno. Il risultato aggregato d esercizio si posiziona, comunque, in territorio negativo in tutte le annualità del periodo in esame, con una accentuazione del deterioramento dal 2011. Nel complesso, nel 2014 rispetto al 2009, si segnala un aumento dell entità delle perdite non compensata da un recupero dell ammontare degli utili. EVOLUZIONE DELL'EBITDA (E DEL RISULTATO D'ESERCIZIO) milioni di Euro (REGIONI DEL MEZZOGIORNO COOPERATIVE L aumento dell entità delle perdite, unita ad una più generale debolezza della redditività, trova riflesso in una dinamica stagnante della patrimonializzazione. Al timido rafforzamento del patrimonio netto tra il 2009 e il 2011, si contrappone una prevalente erosione negli anni successivi. Nel complesso, nel 2014 rispetto al 2009, il patrimonio netto è cresciuto solo del +2,1%. A livello regionale il quadro si presenta, tuttavia, molto eterogeneo. In quattro regioni (Basilicata, Campania, Abruzzo e Puglia) si segnala un aumento della patrimonializzazione aggregata nel periodo in esame. In altre quattro (Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna) si registra, invece, una contrazione dei livelli di patrimonializzazione. EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO milioni di Euro 5

La crescita del capitale sociale nel periodo 2009 2014, seppure molto modesta, è superiore a quella registrata dal patrimonio netto. In particolare, si rileva un aumento del capitale sociale nel 2014 rispetto al 2009 pari al +3,4% (contro il +2,1% del patrimonio netto). Solo nel 2013 si segnala un tasso annuo negativo ( 1,3% rispetto al 2012). Su base regionale, anche per il capitale sociale, il quadro che emerge è molto eterogeneo. In particolare, in quattro regioni su otto si rileva una contrazione del capitale sociale, che si segnala più accentuata in Campania ( 10,8% nel 2014 rispetto al 2009). Di fatto, però, il protagonismo dei soci delle cooperative trova riflesso in un aumento della dotazione del capitale sociale in tre delle quattro regioni in cui si registra una erosione di patrimonio netto. In tal senso, si segnala una crescita del capitale sociale in Sardegna, pari al +8,4% (a fronte di una diminuzione del patrimonio pari al 6,6%), in Sicilia pari al +4,3% (a fronte di una diminuzione del patrimonio pari al 7,7%) e in Molise pari al +0,3% (a fronte di una diminuzione del patrimonio del 6,9%). EVOLUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE milioni di Euro Nonostante le difficoltà del contesto operativo, nel periodo 2009 2014, nelle cooperative attive del Mezzogiorno il totale del capitale investito ha registrato un incremento pari al +13,5%. Tra il 2009 e il 2012 la dinamica ha registrato tassi annui di crescita in decelerazione. Mentre, tra il 2012 e il 2014 si segnala una contrazione dell ammontare del capitale investito. Nel complesso, nel 2014 rispetto al 2009 il totale del capitale investito è cresciuto in tutte le regioni del Mezzogiorno (sebbene con tassi e andamenti diversi), tranne in Sardegna (dove si segnala una riduzione dei livelli di capitale investito, pari al 5,7%). EVOLUZIONE DEL TOTALE DEL CAPITALE INVESTITO milioni di Euro 6