Formazione Regionale Tutor A.S Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Documenti analoghi
Formazione Docenti Neo-assunti a.s TUTOR

Anno Scolastico

Formazione Docenti Neo-assunti a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo.

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Formazione Docenti Neo-assunti a.s

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Tutor dei docenti neoassunti

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

I.I.S. G. GASPARRINI MELFI

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016

Ravenna, 24 novembre 2016

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR

Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s

PERIODO DI PROVA. Le norme che regolano il periodo di prova sono contenute nel TU 297/1994 ART. 437

Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA

Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s. 2015/16

COSTRUIRE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

INCONTRO PROPEDEUTICO

Pubblicazione ai sensi dell art. 18 del D.lgs. 33/2013; art. 53 co. 14, D.lgs. 165/2001 Aggiornato alla data del 15 marzo 2018

U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff. II Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1

Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione. Circolare n. 096

Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s.2018/19 AMBITO TERRITORIALE CALABRIA013 POLO FORMATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TROPEA

Formazione Docenti Neo-Immessi

Formazione docenti neoassunti

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

MONITORAGGIO TUTOR ACCOGLIENTE ANNO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI NEOASSUNTI PIEMONTE

DECRETO RETTORALE N. 94. Il RETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Liceo Statale C.Lorenzini

Percorso neoassunti. a.s INCONTRO PROPEDEUDICO INIZIALE 29 ottobre 2018

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

PIANO FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016 MILANO

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. D.S. Agostino Miele

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Oggetto: Avvio attività per l anno di prova - docenti neoassunti / tutor anno di prova

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

Anno di formazione e prova a. s. 2017/18

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI

Piano regionale delle scuole aderenti al progetto ministeriale di innovazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Incontri iniziale e finale 6

INCONTRO CONCLUSIVO ANNO DI PROVA/FORMAZIONE RAVENNA, 30 MAGGIO 2017 INDICE. Fondazioni e prospettive della funzione docente

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016

Oggetto: Attività Anno di prova dei docenti neo immessi in ruolo (o in passaggio di ruolo).

Istituto d Istruzione Superiore "Severi-Guerrisi" - Gioia Tauro/Palmi

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Anno di formazione: step by step

La Formazione in ingresso dei docenti

Formazione neoassunti 2016/2017 USR- E R U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2018/

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2017/ 2018

Oggetto: Anno di prova e formazione neoassunti. Adempimenti finali e convocazione comitato di valutazione

Incontro finale docenti neo immessi in ruolo 2015/2016. Cremona, I.S.J.Torriani Alessandra Zingoni UST -CR

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n /C3b Ancona, 6 luglio 2011

ELENCO DEGLI INCARICHI CONFERITI AL PERSONALE DELL'UFFICIO

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

FORMAZIONE DOCENTI. a.s. 2014/15

Transcript:

Formazione Regionale Tutor A.S. 2018-19 Ufficio Scolastico Regionale per le Marche DOTT.SSA ALESSANDRA DI EMIDIO RESPONSABILE REGIONALE DEL PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI

La presente Formazione prevede l iscrizione nella Piattaforma SOFIA Il numero è: 22803

CALENDARIO REGIONALE PROVINCE E SEDI I INCONTRO INTRODUZIONE II INCONTRO OSSERVAZIONE III INCONTRO ISTRUTTORIA Ancona Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona 22 Novembre 13 Dicembre 11 Aprile Ascoli Piceno-Fermo IPSIA Guastaferro di S. Benedetto del Tronto 21 Novembre 12 Dicembre 10 Aprile Macerata I.I.S. Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche 7 Novembre 2018 11 Dicembre 2018 9 Aprile 2019 Pesaro-Urbino Liceo Scientifico e Musicale G. Marconi di Pesaro 15 Novembre 2018 6 Dicembre 2018 3 Aprile 2019

Assenze al percorso formativo Nota Ministeriale prot. n. 1899 del 1 aprile 2003 in analogia con quanto disposto dalla Direttiva Ministeriale n. 202 del 16-9-2000 Il corso di formazione è ritenuto valido, se non si superano il 25% di assenze delle attività in presenza

Figure di Riferimento componenti dello Staff Formazione 2016-2019 Coordinatrice Piano Formazione Docenti 2016-19 Dirigente Tecnico Rita Scocchera Responsabile USR Marche del Progetto Formazione Docenti Neoassunti Responsabile Ufficio Ambito Territoriale - Ancona Responsabile Ufficio Ambito Territoriale Ascoli Piceno - Fermo Responsabile Ufficio Ambito Territoriale - Macerata Responsabile Ufficio Ambito Territoriale Pesaro- Urbino Dott.ssa Alessandra Di Emidio Dott.ssa Anna Lisa Ferrante Dott.ssa Simona Flammini Dott.ssa Maria Teresa Baglione Dott.ssa Maria Lorena Farinelli

La Formazione è rivolta ai TUTOR dei Docenti Neoassunti previsti: Dal DM 850/2015 Nota MIUR 35085 02/08/18 Dal DM 984/2017 Nota MIUR 41693 21/09/18

Gli adempimenti previsti dal D.M. 984/2017 per i docenti ammessi al percorso annuale di formazione sono i seguenti: svolgimento di almeno 180 di servizio effettivamente prestato, dei quali almeno 120 giorni per l attività didattica (art.10 comma 1); redazione della progettazione didattica annuale con l assistenza del tutor (art. 5) elaborazione di un progetto di ricerca-azione (art.4 ); verifiche in itinere, a cui sono dedicate almeno 24 ore (art.6); predisposizione del portfolio professionale, comprensivo del bilancio di competenze iniziale e finale e del piano di sviluppo professionale (art.7); valutazione finale (art.10).

- A GENNAIO CI SARA UN INCONTRO SPECIFICO PER I DOCENTI NEOASSUNTI III ANNO FIT VERRA COMUNICATO CON APPOSITA NOTA DA PARTE DELL USR MARCHE

Accoglie, ascolta, supporta, accompagna, collabora, sostiene, osserva, supervisiona Il Tutor E designato dal DS, sentito il CD Collabora al bilancio iniziale e finale delle competenze e al patto formativo Riceve un attestazione dell attività svolta Svolge le ore di peer to peer Riceve un compenso economico ( MOF ed eventualmente fondi di cui all art.1, comma 127 L 107) Integra il CdV durante il colloquio del neoassunto Presenta parere motivato sulla professionalità del neoassunto

CRITERI DEL TUTOR Sono criteri prioritari per la designazione del docente tutor il possesso di uno o più tra i titoli previsti dall allegato A, tabella 1 del D.M. MIUR 08.11.2011 Disciplina per la determinazione dei contingenti del personale della scuola necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali, la loro ripartizione tra le università e le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, e i criteri per la selezione degli aspiranti a tali compiti, in attuazione dell'articolo 11, comma 5 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010 n. 249. (G.U. 21.05.2012, n. 117)

COMPITI DEL TUTOR Per favorire il consolidamento e il miglioramento delle capacità didattiche e di gestione della classe (art. 9 D.M. 850/2015); Chi è il tutor? Dal latino tueri ossia proteggere, difendere, custodire Anche da tutus ossia sicuro, da cui colui che dà sicurezza. Il termine rimanda all attenzione a salvaguardare l interesse di qualcuno che non è ancora in grado di farlo autonomamente ACCOGLIE il neoassunto nella comunità professionale FAVORISCE la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ESERCITA ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione, per migliorare la qualità e l efficacia dell insegnamento PREDISPONE i momenti di reciproca osservazione (peer to peer)

DIVENTARE TUTOR IMPLICA - Assumere una responsabilità - Diventare testimoni autorevoli - Essere garanti dell organizzazione - Facilitare il processo di appartenenza

L ARTE DEL TUTOR Le normative vigenti prevedono che i Tutor dovranno: - - sostenere i docenti in formazione durante il corso dell anno; - facilitare i rapporti interni ed esterni all istituto e di accesso all informazione; Ciò rappresenta un operazione strettamente connessa alla vita della scuola. Il tutor è colui che non solo sa interpretare le scelte collegiali e le proposte formative dell istituto, ma che sa trovare delle modalità facilitanti di comunicazione utili a docenti che non hanno ancora acquisito le competenze necessarie per un immediata e personale lettura, per una mediazione didattica conseguente. Ma, per rispondere a queste richieste anche i tutor dovrebbero avere una loro formazione, o comunque dovrebbero essere sollecitati, guidati, coordinati.

Grazie per l attenzione!!! alessandra.diemidio@istruzione.it