IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO

Il Dirigente Scolastico Visto il D.lgs n. 150/2009; Visti i criteri stabiliti in sede di Collegio dei Docenti e di Consiglio di Circolo ASSEGNA

DECRETA. l assegnazione delle docenti di classe comune alle classi/sezioni e agli ambiti per l anno scolastico 2017/2018: SCUOLA PRIMARIA

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N. 1

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 14/10/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 2

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO DEI GIORNI 10 E 11 NOVEMBRE 2013 PER IL TRIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

ORARIO DIDATTICO a.s. 2019/2020. I.C. Cantù 2 Scuola secondaria di primo grado Francesco Anzani

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ASSEGNAZIONI DOCENTI ALLE CLASSI E ALLE SEZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DECRETA

Prot. n. 41 / A32. Oggetto: linee d indirizzo per la stesura del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) relativo al triennio

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 VERBALE N. 1

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

ASSEGNAZIONI DOCENTI ALLE CLASSI E ALLE SEZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DECRETA

PROGETTO DI RECUPERO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progetto di recupero nelle abilità di base della lingua italiana

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

1.Denominazione progetto

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Disciplina EVIDENZE n. Orario servizio ( in ore ) AREE INDICATORI EVIDENZE. (sì /no) ISTITUTO COMPRENSIVO RENATO FUCINI PISA a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO A050- MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO.

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16.

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

ACCORDO DI RETE SCHOOLS NETWORK: SCIENCE AND ICT per la realizzazione del progetto B1. Progetto E-CLIL-Ricerca azione/primo ciclo

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Lingua italiana: recupero e potenziamento

PIANO DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEL PERSONALE ASSEGNATO CON L ORGANICO POTENZIATO Legge 13 LUGLIO 2015 N. 107 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: PROGETTIAMOCI CITTADINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Il Coordinatore di Classe Prof. Il Dirigente Scolastico Prof.

A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 25/01/ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 VERBALE N. 4

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA

Oggetto: Atto di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell art. 3, comma 4, del DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA

Prot. n /A32e Silvi, 29/11/2017 OGGETTO: DECRETO DI ASSEGNAZIONE ORE DI CONTEMPORANEITÀ. Il Dirigente Scolastico

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X "INCONTRO" TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

Prot. n. 3359/C1 Uggiano La Chiesa, 28 novembre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il nostro Istituto ti propone

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

I.C. Parco degli Acquedotti. Piano di Miglioramento - PDM

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER IL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 /

16 GENNAIO - 6 FEBBRAIO

L apprendimento della Lingua Straniera (LS)

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO Via San Clemente 9 84015 Nocera Superiore (SA) Tel.: 081/931189 C.F.: 80026570657 Cod. Mecc.: SAEE090001 sito web: www.primonocerasup.it e-mail: saee090001@istruzione.it saee090001@pec.istruzione.it Decreto n. 275 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nocera Superiore, 3 ottobre 2016 ALLE DOCENTI ALL ALBO PRETORIO ON LINE AL SITO WEB VISTO l art. 28 comma 5 del CCNL 2006/2009 Nell ambito delle 22 ore di insegnamento, la quota oraria eventualmente eccedente l attività frontale e di assistenza alla mensa è destinata, previa programmazione, ad attività di arricchimento dell offerta formativa e di recupero individualizzato o per gruppi ristretti di alunni con ritardo nei processi di apprendimento, anche in riferimento ad alunni stranieri ( ); VISTO l art. 4 del Regolamento dell Autonomia Scolastica, DPR 275/99 comma 2 Nell esercizio dell autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l altro ( ) l attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell integrazione egli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n 104 ; VISTA la L. 107/2015; VISTO il RAV; VISTO il PdM A. S. 2016/2019; VISTO il Ptof A. S. 2016/2019; VISTA la circolare ministeriale nota prot. n. AOODPIT 2852 del 05/09/2016 organico dell autonomia; CONSIDERATO che all interno del 1 Circolo Didattico di Nocera Superiore sono presenti alunni con varie difficoltà e alunni provenienti da paesi stranieri che necessitano di particolari interventi di recupero, attraverso programmazioni didattiche personalizzate e ritmi d apprendimento più distesi; CONSIDERATO che i bambini particolarmente dotati hanno diritto allo sviluppo delle proprie potenzialità con interventi mirati alla valorizzazione delle eccellenze DECRETA l utilizzazione del personale docente, nell ambito dell organico dell autonomia, per l anno scolastico 2016/2017, come di seguito descritto: 1

MOTIVAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA GENERALE Le ore di disponibilità dei docenti, qualora non fossero utilizzate per la sostituzione delle colleghe assenti, saranno utilizzate per una gestione più adeguata delle classi e per attivare gli interventi individualizzati e di piccolo gruppo rivolti agli alunni DA, agli alunni in difficoltà, per l alfabetizzazione degli alunni stranieri, per la valorizzazione delle eccellenze, per l organizzazione di attività laboratoriali e per le attività progettuali, sia curricolari che extracurricolari, necessarie all arricchimento del percorso formativo degli alunni. Saranno inoltre utilizzate per le attività di organizzazione della scuola in tutte le sue forme e per attività di formazione dirette al personale tutto. UTILIZZO DELLE ORE DI CONTEMPORANEITA Le ore di contemporaneità saranno così utilizzate: destinate alla sostituzione delle docenti assenti per un periodo inferiore a 5 giorni; destinate a: 1. supporto alunni BES DSA e DA e stranieri, per attività di recupero e consolidamento; 2. valorizzazione delle eccellenze; 3. progetti curricolari ed extracurricolari, da attuarsi anche in orario pomeridiano; 4. progetto di attività alternative alla Religione Cattolica: L alternativa c è ; 5. supporto e organizzazione della scuola; 6. attività di formazione. DESCRIZIONE FINALITA ED OBIETTIVI DEL PROGETTO Supportare gli alunni DA che non hanno la gravità e che usufruiscono di un numero minore di ore di sostegno con l insegnate specializzata Offrire agli alunni BES l opportunità di svolgere un percorso formativo/didattico personalizzato, seguendo tempi e ritmi di lavoro adeguati alle singole capacità Recuperare lo svantaggio e sviluppare le potenzialità di ogni bambino Acquisire il lessico fondamentale della lingua italiana e le necessarie strutture morfologiche grammaticali e sintattiche, indispensabili per un uso quotidiano corretto e comprensibile Consolidare e sviluppare le proprie capacità linguistiche, espressive e comunicative Rafforzare le abilità di comunicazione orale e scritta Arricchire il percorso formativo di ogni alunno 2

Valorizzare le eccellenze con attività di approfondimento. Contribuire all organizzazione della scuola per il buon funzionamento dell Istituzione; Formare il personale dell Istituzione. MODALITA ORGANIZZATIVE Le docenti realizzeranno i loro interventi usando le ore di contemporaneità, secondo le seguenti modalità: docenza area linguistico-espressiva e matematico-tecnologica in tutte le classi di scuola primaria su gruppi di alunni flessibili, concordando l intervento con le Docenti di classe. codocenza (se necessario con classe divisa o a classi aperte) durante le ore antimeridiane. supporto alle attività linguistiche e matematiche nelle classi per la realizzazione di percorsi finalizzati al recupero e/o potenziamento. attività progettuali di continuità scuola infanzia primaria. nell ambito delle classi di appartenenza, come supporto agli alunni BES, DSA, DA e stranieri; in raccordo col Dirigente Scolastico per le attività organizzative e di formazione. MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per quanto concerne le attività con gli alunni, al fine di valutare gli esiti degli apprendimenti e della formazione ed ottimizzare quanto prospettato nelle attività di recupero e di valorizzazione delle eccellenze, si somministreranno ai suddetti delle verifiche, tra cui: prove di tipo empirico(osservazione occasionale, conversazione, interrogazione, produzioni varie, ) prove di tipo oggettivo (schede di completamento, questionari, corrispondenze, prove vero/falso, prove a scelta multipla, ) La valutazione diagnostica, formativa e sommativa degli alunni, che riguarderà, gli esiti dell apprendimento e della formazione, sarà effettuata secondo le seguenti modalità: Valutazione Iniziale/Diagnostica Fase della conoscenza e stima del risultato Valutazione in Itinere/Formativa Controllo ed interpretazione dei processi di apprendimento/formazione; orientamento per lo svolgimento delle future attività Valutazione Finale/Sommativa Valutazione finale in ordine ai processi ed agli esiti d apprendimento/ formazione degli alunni 3

RISULTATI ATTESI DAGLI ALUNNI Conoscere e riconoscere se stesso all interno del gruppo-scuola Aumentare la propria autostima e la considerazione riguardo le personali capacità anche sviluppando specifiche competenze Riconoscere e comprendere che una maggiore padronanza linguistica consente di vivere meglio con gli altri. Avere consapevolezza delle proprie doti e delle proprie propensione I risultati ottenuti e le attività proposte saranno rendicontate dalle docenti a fine del primo e del secondo quadrimestre. Per quanto attiene al lavoro di organizzazione e di formazione, sarà stesa una relazione finale. DETTAGLIO DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE DOCENTI DEL CIRCOLO DOCENTI ORE DI DISPONIBILITA UTILIZZAZIONE DELLE ORE AVAGLIANO ANTONIETTA 3 Miglioramento della qualità BARTROMO ANGELICA 3 Miglioramento della qualità BOVE PASQUALINA 4 Miglioramento della qualità CALIFANO MICHELINA 7 Miglioramento della qualità CIOFFI MARINA 7 Miglioramento della qualità 4

FIORILLO ROSSELLA 6 Miglioramento della qualità FORTUNATO MARIA 7 Miglioramento della qualità GALLO MARIA ROSARIA 3 Miglioramento della qualità LAMBIASE ROSANNA 5 Miglioramento della qualità MIRANDA ADRIANA 4 Miglioramento della qualità MORATI TERESA 4 Miglioramento della qualità 5

NACLERIO CARMELA 4 Miglioramento della qualità OLIVA VIRGINIA 3 Miglioramento della qualità PAGANO ROSITA 5 Utilità e supporto all organizzazione della scuola. PATRIZIO ELVIRA 2 Miglioramento della qualità PEDONE ASSUNTA 3 Miglioramento della qualità PETTI MATILDE 3 Miglioramento della qualità PIETRARSA FILOMENA 4 Miglioramento della qualità POMPEO CATERINA 3 Miglioramento della qualità 6

PURGANTE FELICIA 4 Miglioramento della qualità ROCCO SONIA 13 Utilità e supporto all organizzazione della scuola. Attività di formazione al personale della scuola con particolare riguardi agli obiettivi del PNSD. SILVESTRI ANNA 6 Miglioramento della qualità SILVESTRI CARLA 6 Miglioramento della qualità VANNUCCI PAOLA 2 Miglioramento della qualità VILLANI ANNA 10 Miglioramento della qualità 7 Il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Pizzarelli